Spazio, ultima frontiera

tenga
Capitano
Capitano
Messaggi: 13145
Iscritto il: 14 gen 2004, 23:47
Località: Brescia

Messaggio da tenga » 14 ott 2005, 10:14

Radioastronomia?
Semper Fidelis

drauger
Tenente Comandante
Tenente Comandante
Messaggi: 1880
Iscritto il: 15 giu 2004, 22:51
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da drauger » 14 ott 2005, 10:20

amatoriale...

tenga
Capitano
Capitano
Messaggi: 13145
Iscritto il: 14 gen 2004, 23:47
Località: Brescia

Messaggio da tenga » 14 ott 2005, 10:44

mah
Semper Fidelis

Claudia
Tenente Comandante
Tenente Comandante
Messaggi: 1851
Iscritto il: 16 mag 2003, 0:30
Località: Svizzera
Contatta:

Messaggio da Claudia » 14 ott 2005, 12:20

<span id='hl' style='background-color: #FFFF00'> :: spazio, ultima frontiera - news :: </span id='hl'>

<A HREF="http://magazine.libero.it/webbando/ufo/ ... ml"><B>UFO: tutti laureati!</B></A>: la notizia più interessante di questa settimana ci arriva da Glamorgan, nel Galles, dove lunedì 3 ottobre 2005, l'Università locale ha inaugurato un corso di Astrobiologia, la nuova scienza che studia la vita fuori dai “confini” del pianeta Terra. È una nuova opportunità di studio e ricerca che proietta le componenti più serie e scientifiche dell’ufologia verso un riconoscimento accademico. La notizia ha sollevato euforia fra gli esperti, un’euforia che ha mitigato la delusione registrata in seguito alle dichiarazioni video che il regista Steven Spielberg ha inviato all’Università di Calabria, dove è stato tenuto il primo Simposio internazionale di esobiologia, ufologia ed esopolitica.<BR><BR><BR>
<A HREF="http://www.usatoday.com/tech/science/sp ... ><B>Spazio: foto da turista</B></A>: ha perso la sua macchina fotografica e la sistemazione non era poi cosi' capiente, ma Gregory Olsen ha pienamente goduto della sua vacanza spaziale costata ben 20 Milioni di dollari. Entusiasmanti le sue risposte, le sue curiosita' e le sue sensazioni a gravita' zero; un viaggio nello spazio che qualunque appassionato vorrebbe poter fare.<BR><BR><BR>
<A HREF="http://www.ilgenius.it/vis_news.php?idn ... <B>Scienza: Radiotelescopio di Medicina</B></A><BR>Quarant'anni con il naso, anzi con le antenne, all'insù, protesi a cercare di svelare i segreti dello spazio e a lanciare segnali in attesa della risposta di un'intelligenza extraterrestre.
Il radiotelescopio di Medicina "Croce del nord" festeggia, e lo fa inaugurando, questo sabato alle 15, il centro visite per la divulgazione dell'astronomia "Marcello Ceccarelli", in località Aia Cavicchio, adiacente alla stazione astronomica di Medicina che si compone del radiotelescopio "Croce del nord" e della gigantesca parabola da 32 metri del VLBI (very long baseline interferometer). Alla conferenza d'inaugurazione di sabato sono attesi due ospiti d'eccezione ai quali il sindaco Nara Rebecchi attribuirà la cittadinanza onoraria per meriti scientifici: sono l'ingegnere Stelio Montebugnoli e l' astronoma più famosa d'Italia, Margherita Hack. Interverranno anche Franco Mantovani, direttore dell'istituto di radioastronomia di Bologna, Mauro Gaffo, vicedirettore della rivista Focus, e Peter Von Ballmoos, collaboratore della Cité de l'Espace di Tolosa. Stelio Montebugnoli, ricercatore del Cnr, e dirige da trent'anni la stazione di radioastronomia di Medicina, impegnata nella ricerca e nello studio delle sorgenti di onde radio nello spazio come asteroidi, comete e pulsar. In aggiunta, l'ingegnere è il responsabile per l'Italia del progetto Seti (search of extraterrestrial intelligence, ricerca di intelligenze extraterrestri), che impiega i grandi e sensibilissimi radiotelescopi oggi disponibili in tutto il mondo, Medicina compresa, per studiare il cielo alla ricerca di segnali di comunicazioni radio provenienti da altri pianeti.
=/\=
Fate protect fools, little children and ships named Enterprise.
[:pirati][:mauri89]

Lolann
Ammiraglio di Flotta
Ammiraglio di Flotta
Messaggi: 21188
Iscritto il: 11 gen 2004, 0:45
Località: Rimini

Messaggio da Lolann » 14 ott 2005, 15:44

Quasi quasi cambio corso di laurea!


drauger
Tenente Comandante
Tenente Comandante
Messaggi: 1880
Iscritto il: 15 giu 2004, 22:51
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da drauger » 14 ott 2005, 16:18

sono già andato sul sito dell'università....

tenga
Capitano
Capitano
Messaggi: 13145
Iscritto il: 14 gen 2004, 23:47
Località: Brescia

Messaggio da tenga » 17 ott 2005, 10:10

Bella AstrobiologiA!
Semper Fidelis

Claudia
Tenente Comandante
Tenente Comandante
Messaggi: 1851
Iscritto il: 16 mag 2003, 0:30
Località: Svizzera
Contatta:

Messaggio da Claudia » 18 ott 2005, 10:36

<span id='hl' style='background-color: #FFFF00'> :: spazio, ultima frontiera - news :: </span id='hl'>

<A hREF="http://www.coelum.com/index.php?goto=ne ... =10&id=185" TARGET="self]Spazio: Andromeda all'infrarosso[/url]: La galassia di Andromeda (nota anche come M31) è indubbiamente tra gli oggetti celesti più affascinanti e cari ad astronomi e astrofili. Per noi abitanti della Via Lattea guardare questa galassia è un po' come guardarsi in uno specchio. Uno specchio meraviglioso che si trova a due milioni e mezzo di anni luce di distanza. Un'enormità, d'accordo, ma pur sempre due passi a confronto delle distanze in gioco con le altre galassie che sono disseminate nel cosmo.
Certamente M31 è tra le galassie più fotografate e in questi giorni alla ricca collezione di immagini si è aggiunta la fantastica opera del telescopio infrarosso Spitzer. Sfruttando la sensibilità dei suoi rilevatori a 24 micron, Spitzer ha acquisito circa 11 mila istantanee di M31 in un arco di tempo di 18 ore. Una montagna di scatti fotografici dai quali i tecnici hanno ricavato l'incredibile mosaico reso pubblico nei giorni scorsi. "In contrasto con l'aspetto omogeneo di Andromeda alle lunghezze d'onda ottiche - ha commentato Susan Stolovy, ricercatrice dello Spitzer Science Center - l'immagine infrarossa rivela chiaramente il nucleo centrale e il sistema di bracci di spirale."
Oltre a presentare un inedito aspetto di M31, ben diverso da quello al quale le immagini in luce visibile ci hanno da sempre abituato, il lavoro di Spitzer permette anche di individuare particolari di estrema importanza. Si riescono a scorgere luminose stelle ormai avanti nel loro ciclo evolutivo e un arco di spirale nei pressi del centro galattico. Appare inoltre una specie di lacuna nella struttura a disco dei bracci a spirale, molto probabilmente il segno tangibile delle interazioni gravitazionali tra Andromeda e le galassie che le ronzano attorno.
L'impressione, dunque, è che l'immagine non solo farà la felicità degli ammiratori di Andromeda, ma fornirà un bel po' di nuovo materiale agli astronomi che stanno studiando la sua dinamica.
Shuttle: nuovo volo a maggio?: Lo Space Shuttle potrebbe tornare a volare a maggio con una nuova missione della Nasa. Gli esperti dell’agenzia spaziale statunitense riterrebbero che il periodo ideale per effettuare un nuovo lancio sia quello compreso nello specifico tra il 3 e il 23 maggio 2006. Dovranno comunque essere risolti i problemi tecnici relativi al rivestimento termico esterno dei serbatoi per evitare che si verifichi un distacco di frammenti in fase di decollo e uscita dall’atmosfera. Per far ciò dovranno essere anche accelerate le attività presso gli stabilimenti di New Orleans, i quali sono stati costretti a limitarle negli ultimi tempi a causa dei disastrosi eventi naturali che si sono abbattuti sulla zona.
Spazio: sistema triplo: È stato scoperto un nuovo pianeta a 149 anni-luce dalla terra, nella costellazione del Cigno. E fin qui niente di straordinario. Sono stati scoperti finora pianeti più grandi e anche più lontani. La cosa singolare di questa rilevazione è invece piuttosto degna di nota: il pianeta orbita in un sistema con tre soli.
L'inattesa scoperta desta quindi l'interesse degli scienziati perché resta incomprensibile, alla luce delle conoscenze attuali, il processo di formazione che può aver portato alla sua nascita in un campo gravitazionale tanto complesso come quello prodotto da un sistema triplo.
Attualita': ecco il Festival della Scienza: Non e' vero che i buchi neri inghiottono tutto quello che hanno intorno, ma a volte **!!virus deleted!!**

Lolann
Ammiraglio di Flotta
Ammiraglio di Flotta
Messaggi: 21188
Iscritto il: 11 gen 2004, 0:45
Località: Rimini

Messaggio da Lolann » 18 ott 2005, 12:09

La teoria dei buchi neri == custodi e' davvero poetica.

tenga
Capitano
Capitano
Messaggi: 13145
Iscritto il: 14 gen 2004, 23:47
Località: Brescia

Messaggio da tenga » 19 ott 2005, 11:29

Passeranno ancora 7 mesi prima di un nuovo volo con lo Shuttle? Ma nn è ora di mandarlo in pensione?
Qualcuno una volta ha detto: "Lavora come se non avessi bisogno dei soldi.
Ama come se nessuno ti avesse mai fatto soffrire.
Balla come se nessuno ti stesse guardando.
Canta come se nessuno ti stesse sentendo.
Vivi come se il Paradiso fosse sulla Terra."

Claudia
Tenente Comandante
Tenente Comandante
Messaggi: 1851
Iscritto il: 16 mag 2003, 0:30
Località: Svizzera
Contatta:

Messaggio da Claudia » 19 ott 2005, 15:49

Con gli stanziamenti attuali e' gia' tanto se lo fanno volare, concordo con te tenga sul fatto della pensione.. magari invece di sperperare soldi per le guerre sarebbe meglio intensificare la ricerca spaziale.
=/\=
Fate protect fools, little children and ships named Enterprise.
[:pirati][:mauri89]

tenga
Capitano
Capitano
Messaggi: 13145
Iscritto il: 14 gen 2004, 23:47
Località: Brescia

Messaggio da tenga » 20 ott 2005, 23:16

Già, senza parlare dei tagli che il Governo Italiano farà quest'anno per la nostra agenzia!
Qualcuno una volta ha detto: "Lavora come se non avessi bisogno dei soldi.
Ama come se nessuno ti avesse mai fatto soffrire.
Balla come se nessuno ti stesse guardando.
Canta come se nessuno ti stesse sentendo.
Vivi come se il Paradiso fosse sulla Terra."

Claudia
Tenente Comandante
Tenente Comandante
Messaggi: 1851
Iscritto il: 16 mag 2003, 0:30
Località: Svizzera
Contatta:

Messaggio da Claudia » 26 ott 2005, 11:38

<span id='hl' style='background-color: #FFFF00'> :: spazio, ultima frontiera - news :: </span id='hl'>

Spazio, un master sulla Luna: ol Politecnico di Torino ha istituito un master per insegnare ai giovani a concretizzare le nuove ambizioni dell’uomo nello spazio.
L’uomo abita sulla Luna e viaggia su Marte: non è l’inizio di un romanzo di fantascienza, ma quanto dobbiamo aspettarci dal futuro. Infatti, dopo aver costruito una Stazione internazionale in orbita intorno alla Terra, si è pronti per un nuovo slancio verso l’esplorazione di ciò che appartiene all’Universo.
L’Italia in questo settore ha saputo dare notevoli contributi; in particolare il capoluogo piemontese si trova in prima fila. Alenia Spazio, ora Alcatel Alenia Space, e Altec, il nuovo centro di studi, hanno offerto grandi contributi per quel che concerne la Stazione spaziale e continuano a voler partecipare alla concretizzazione dei nuovi progetti, che non avranno come unici protagonisti navicelle e robot, ma l’uomo in prima persona.
Il Politecnico di Torino in questo settore si conferma all’avanguardia ed ha istituito un nuovo master denominato “Seeds", acronimo di Space Exploration and Development Systems, coinvolgendo in questa avventura altri due eccellenti centri europei: l'Università tedesca di Brema e l’Associazione francese Supaero di Tolosa. Il master risponde alle esigenze delle industrie spaziali europee e si pone come obiettivo quello di preparare persone altamente qualificate soprattutto grazie alla collaborazione con agenzie, centri spaziali e imprese internazionali. Viene sancita per l’ennesima volta il solido legame fra università ed industria.
Il direttore del master sarà Gianfranco Chioccia del Dipartimento di ingegneria aeronautica e aerospaziale del Politecnico di Torino, mentre il ruolo di supervisore spetterà ad Ernesto Vallerai, presidente della Alenia Spazio e vice presidente della International Academy of Astronautics. Il corso avrà tre sedi in ciascuna delle quali potranno accedere 15 persone che possiedono la laurea quinquennale in ingegneria (specializzati in settori inerenti, ovviamente). Il corso inizierà a novembre a Torino e durerà 14 mesi. Il costo totale, che potrà essere ridotto grazie a probabili borse di studio, è di 10 mila euro, una cifra molto elevata in cambio di un’ottima preparazione.
Spazio: la rincorsa cinese: con la tecnologia russa affittata a turisti milionari e l'America barcollante costretta ad affidarsi all'obsoleto arsenale postsovietico per continuare a bazzicare lo spazio, è il colosso cinese a tenere in vita questo moribondo sogno orbitale che da sempre intriga l'umanità. Due settimane fa la Cina è tornata nello spazio con due astronauti imbarcati sulla navicella Shenzhou VI, lanciata dal poligono di Jiuquan della remota regione del Gansu, mille chilometri a nordovest di Pechino. Il veicolo, una versione aggiornata di quello che nel 2003 portò nello spazio il primo astronauta cinese, il colonnello Yang Liwei, è entrato regolarmente in orbita a 350 chilometri di altitudine, circa un'ora e mezza dopo la partenza. I suoi due occupanti, i quarantenni Fei Junlong e Nie Haisheng, come il loro predecessore sono dei piloti militari. I loro nomi sono venuti fuori da un'accurata selezione operata sui 14 migliori piloti che si stanno sottoponendo all'addestramento per le missioni spaziali della Repubblica Popolare Cinese.
Diversamente dal colonnello Yang, partito per le stelle con una missione quasi segreta, nei giorni che hanno preceduto il lancio i suoi due eredi sono stati al centro dell'attenzione massmediatica cinese. L'agenzia d'informazione Nuova Cina ha diffuso le loro biografie, dipingendo Fei come un pittore mancato, un artista che ha rinunciato alle tele per asseconda **!!virus deleted!!**

Lolann
Ammiraglio di Flotta
Ammiraglio di Flotta
Messaggi: 21188
Iscritto il: 11 gen 2004, 0:45
Località: Rimini

Messaggio da Lolann » 27 ott 2005, 1:00

L' iniziativa del polito mi piace da pazzi.....
i cinesi.... bhe', c'era da aspettarselo.

il cellulare invece non mi fa pensare a star trek... era forse piu' simile uno di quelli che erano usciti con tre qualche anno fa

Claudia
Tenente Comandante
Tenente Comandante
Messaggi: 1851
Iscritto il: 16 mag 2003, 0:30
Località: Svizzera
Contatta:

Messaggio da Claudia » 27 ott 2005, 10:01

Concordo Lolann, ho cercato in rete qualcosa in piu' sul nome, ma pare che sia stato solo un omaggio alla serie solo per la forma del communicator della TOS.. anche se non ci vedo somiglianze.
Si fa di tutto per vendere alla fine =)

Rispondi

Torna a “StarTrekItalia.net”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti