1x21 - Il ritorno degli Arconti

La prima, l'originale, dove il viaggio è cominciato…
Rispondi
odo2007
Guardiamarina
Guardiamarina
Messaggi: 647
Iscritto il: 16 dic 2006, 10:15
Località: Roma

1x21 - Il ritorno degli Arconti

Messaggio da odo2007 » 3 giu 2007, 20:27

Numero di produzione: 22
Titolo originale: The Return of the Archons
Data stellare 3156.2
Anno 2267
(fonte www.hypertrek.org)

In questo episodio, attraverso la fantascienza, Roddenberry descrive alla perfezione una società totalitaria, peggiore forse anche di quella ipotizzata nel romando di Orwell "Grande Fratello". L'omologazione degli individui, costretti in un pensiero unico, ricorda da vicino l'attuale Corea del Nord e il Corpo di Landru lo Juche teorizzato da Kim Il Sung e portato avanti dal figlio Kim Jong Il. Come in Corea del Nord, su Beta III tutto è deciso dall'alto, persino il momento in cui gioire o riposare o semplicemente pensare qualcosa. Terribile la punizione per chi non si conforma, si rischia la morte.

La "filosofia" esposta dal supercomputer Landru ricorda in un passaggio quella esposta dalla Regina Borg in VOY. Cito Landru (minuto 23:00):
"Voi sarete assorbiti, la vostra individualità si confonderà nella stessa unità di Dio, e amalgamandovi al comune essere del Corpo voi troverete la felicità e il godimento, voi farete l'esperienza del Dio assoluto".
A parte il doppiaggio pessimo della TOS, queste parole ricordano da vicino quelle della Regina Borg in VOY 6x26 - 7x01 "Unimatrix Zero" quando espone a un bambino borg "infettato" dalla Unimatrice Zero i presunti vantaggi dell'assimilazione all'Uno.
Ma la mia opinione è che la società governata dal supercomputer Landru è persino peggiore del Collettivo Borg. I borg offrono agli assimilati uno scopo, per quanto deprecabile e svilente della individualità; i borg vivono per assimilare altre specie e accrescere la loro base di conoscenza per conquistare nuovo spazio; non sarà il massimo della vita ma comunque è qualcosa in più della non-vita di Beta III, senza prospettive e senza obiettivi.
Altro punto in comune con i Borg e il concetto di "infezione". Landru vede gli oppositori come un'infezione del Corpo, la regina Borg vede i cyborg di Unimatrix Zero come infezioni e i regimi totalitari, da quello sovietico a quello nazista fino a quello nordcoreano, vedevano o vedono i dissidenti come infezioni da eliminare. Insomma, vediamo in questo episodio la perversione dei dittatori.

Un'altro parallelo può essere fatto con TOS 1x09 "What Are Little Girls Made Of?". Quando Kirk e Spock distruggono il supercomputer Landru sfruttando i limiti di programmazione, ritorna prepotente il tema del conflitto insanabile tra programmazione ed esistenza affrontato da Kirk con l'androide Ruk di Exo III. Landru dispone di enormi sorgenti di energia (tanto da mettere nei guai l'Enterprise) ma la programmazione di Ruk era più raffinata, poichè Ruk ha annullato la stessa programmazione scegliendo la libertà poi pagata al prezzo della vita. Landru invece è più simile ad Hal9000: di fronte a situazioni impreviste entra in un ciclo di Hofstadter e fornisce risposte bizzarre; di fronte a un dilemma che investe la sua stessa esistenza, come quello posto da Kirk e Spock che fanno notare l'assenza di individualismo e di creatività del Corpo e senza le quali il Corpo muore, Landru si autodistrugge.

Alla luce di quanto sopra la scelta di Kirk di infrangere la Prima Direttiva (nominata per la prima volta in questo episodio, vedi minuto 34:47) è corretta: la società di Beta III non può dirsi tale, perchè non composta da individui dotati di libero arbitrio e liberamente operanti nella ricerca del proprio destino. La presunta pace e la presunta armonia di Landru hanno ucciso la civiltà di Beta III, quindi è coerente con la Prima Direttiva il distruggere Landru. Tant'è vero che appena fatto questo Kirk e Spock abbandonano il pianeta senza nulla imporre agli abitanti.

Se vi interessa capire come sono strutturate le dittature, basate sull'equazione Stato = Bene vi consiglio il romando di Ayn Rand "Antifona" edito in Italia da Liberilibri di Macerata. Capirete la differenza tra una dittatura e una società libera: la dittatura è programmazione, la libertà è creatività e imprevisto.

Ugualmente impressionante è il libro a fumetti del canadese Guy Delisle dal titolo "Pyongyang", scritto durante un recente soggiorno di lavoro dell'autore nella capitale nordcoreana (edizione Fusi Orari).

Avatar utente
TheGib
Ammiraglio di Flotta
Ammiraglio di Flotta
Messaggi: 7931
Iscritto il: 16 gen 2005, 10:21
Località: Livorno - Italy

Messaggio da TheGib » 3 giu 2007, 23:07

Grande odo! :smile:

Una recensione strepitosa di uno degli episodi più inquietanti della prima "prima visione" della TOS. Come ulterioria approfondimento potremmo disquisire su quanto il comportamento "dissociato" dei sudditi (quiete dei sensi, poi furia dissennata) ricordi certe esperienze legate a sette religiose fondamentaliste, forse più note (tristemente) in USA che qui da noi. Che gli autori volessero in qualche modo "mettere il dito nella piaga" su certe aberrazioni religiose comprensive magari di "santone"?

Mi permetto solo di aggiungere un'impressione personale, nata dopo la più recente ri-visione dell'episodio: la fisionomia dei "legislatori" di Landru è stata probabilmente ripresa dal fumettista nostrano Paolo Eleutieri-Serpieri, per i guardiani bio-meccanici dei suoi romanzi a fumetti incentrati sul personaggio "Druuna" (il primo è "Morbus gravis").
... beh, qualcuno potrà obiettare che nelle storie di Serpieri c'è ben altro da guardare... ::p:
La nostra vera nazionalità è l'umanità. H.G.Wells
...siamo tutti un po' Garak

odo2007
Guardiamarina
Guardiamarina
Messaggi: 647
Iscritto il: 16 dic 2006, 10:15
Località: Roma

Messaggio da odo2007 » 4 giu 2007, 7:50

Caro TheGib, la tua cultura è davvero impressionante. Non conosco le opere di Paolo Eleutieri-Serpieri; urge ricerca sul web, specie dopo aver rivisto in azione Landru.
Sono convinto anche io che in questo episodio ci sia un riferimento voluto alle trappole mentali tipiche dei santoni, e ai pericoli che si corrono se ci si fa prendere dall'esaltazione collettiva (ricordo in tempi recenti il suicidio collettivo della setta vegana di Waco in Texas, dove ha perso la vita anche il fratello di Nichelle Nichols).
Se ci pensiamo bene ci sono inquietanti affinità tra il fanatismo di massa delle sette religiose e dittature come quella nordcoreana. Ho visto di recente su Sky un servizio sulla Corea del Nord: c'è gente che piange a dirotto davanti alle statue di Kim Il Sung; per dire a che punto può arrivare il lavaggio del cervello.
"Il ritorno degli Arconti" trasmette veramente una sensazione angosciante, e formidabile come sempre è Spock, che con la sua logica stringente smonta tutte le superstizioni.
Ho già pronta la trascrizione di un breve dialogo tra Kirk e Spock, che posterò a brevissimo termine.

Maydon
Guardiamarina
Guardiamarina
Messaggi: 989
Iscritto il: 23 mar 2006, 11:17
Località: Potenza

Messaggio da Maydon » 4 giu 2007, 15:57

bell'episodio, tra quelli che ho rivisto di più della prima stagione, non sarà tra i migliori, ma non annoia mai e riesce ad essere inquietante.

odo2007
Guardiamarina
Guardiamarina
Messaggi: 647
Iscritto il: 16 dic 2006, 10:15
Località: Roma

Messaggio da odo2007 » 4 giu 2007, 17:42

Il Grande Fratello Landru. L’incubo orwelliano visto da Star Trek.

Spock: "Niente spirito, niente scintilla. Tutto qui è pace e tranquillità; la pace della fabbrica, la tranquillità della macchina. Tutte le parti lavorano all'unisono"
Kirk: "E quando succede qualcosa di inspiegabile la loro routine viene spezzata"
Spock: "Fino a quando non ricevono nuovi ordini".

Non vi viene in mente la Russia sovietica e la Germania nazista? A me sì.

Medico Olografico
Guardiamarina
Guardiamarina
Messaggi: 547
Iscritto il: 25 feb 2006, 20:29
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da Medico Olografico » 6 gen 2008, 21:02

[url=http://img177.imageshack.us/my.php?imag ... 043uy2.jpg" target="_blank][img]http://img177.imageshack.us/img177/4766 ... uy2.th.jpg" border="0][/url]

si è partiti con il festival dei pazzi a mezza notte ,
si è poi continuato con il ritorno degli zombie (di Landru)

poi è arrivato Landru
"Landru garantisce serenità e pace per tutti"
è tutto è diventato chiaro...

a differenza della precedente puntata , il buon tema di base è supportato da bei costumi e sceneggiatura, forse lenta, ma questo è tipico di tos in quasi tutte le puntate...

[url=http://img136.imageshack.us/my.php?imag ... 048cp4.jpg" target="_blank][img]http://img136.imageshack.us/img136/3596 ... cp4.th.jpg" border="0][/url]

il colloquio finale tra kirk e Landru non è stato molto "furbo"
forse Landru per essere esistito tutto quel tempo ha fatto una figura poco furba

ma ad ogni modo...
"gioia a te amico!
pace e felicità ti sazieranno!
conoscerai la pace di Landru"

[url=http://img221.imageshack.us/my.php?imag ... 050ld6.jpg" target="_blank][img]http://img221.imageshack.us/img221/6366 ... ld6.th.jpg" border="0][/url]

La donna è mobile
Qual piuma al vento,
Muta d'accento
E di pensiero.

efagiol
Tenente
Tenente
Messaggi: 1353
Iscritto il: 23 ago 2006, 10:32
Località: Roma

Messaggio da efagiol » 16 lug 2008, 10:18

Questo episodio è il prototipo degli episodi che mi hanno fatto amare ST. Veramente ben fatto. Certo Landru fa la figura del cretino, ma passiamoci sopra.
Per il resto Odo2007 ha detto tutto e molto bene, il paragone con i borg è stato spiegato dal nostro mutaforma in modo perfetto, non aggiungo altro.
Si parla della prima direttiva e la cosa carina è che spock la chiama la nostra primaria legge di non interferenza mentre è landru ad usare il termine prima direttiva, ovviamente per una cosa ben diversa.


Avatar utente
lesnek
Ammiraglio
Ammiraglio
Messaggi: 2208
Iscritto il: 29 nov 2003, 9:38
Località: Palermo

Messaggio da lesnek » 8 lug 2009, 0:04

l'ho rivisto oggi su La7. Sicuramente uno dei migliori episodi della serie classica...Come una dittatura/regime può controllare le persone, levandogli la creatività e l'imprevedibilità. La pace del pianeta degli arconti era solo un illusione..

Ho notato nella scena in cui Kirk &co si trovano nel rifugio dove l'uomo della resistenza spiega chi è Landru, che ad un tratto il doppiaggio per qualche secondo cambia peggiorando di qualità, sembra che una parte del doppiaggio sia stata aggiunta dopo o recuperata...boh

IL MIO BLOG: Lesnek's Log

Immagine

STAR TREK BY JJ ABRAMS
08/05/2009
Kirk & Co. tornano al cinema!

solo
Guardiamarina
Guardiamarina
Messaggi: 868
Iscritto il: 23 ago 2004, 10:40
Località: Siena

Messaggio da solo » 8 lug 2009, 15:07

Concordo in pieno con le vostre affermazioni. Un episodio che non mi ricordavo più ma che ho rivisto, e riscoperto, con estremo piacere. E mi trova concorde l'analisi di'Odo', quando effettua alcuni paragoni con i Borg, in alcuni istanti mi ha riportato indietro a episodi, come quello citato di VOY appunto, ma anche a 'Io,Borg' di TNG.



Avatar utente
hathor
Tenente Comandante
Tenente Comandante
Messaggi: 1623
Iscritto il: 16 ott 2007, 18:03
Località: Reggio Emilia

Messaggio da hathor » 12 lug 2009, 18:59

Uff non trovo più il foglio degli appunti, ma pazienza...
Ricordo l'episodio come bello, e ovviamente ho fatto immediatamente il link con i Borg e con la Collettività.
E' straordinaria la capacità che questi episodi hanno di farci riflettere, anche a quarant'anni di distanza.

"How long since you've used them?"
"Eight years, seven months, sixteen days, four minutes, twenty-two..."

"Far too long."
...

palmas73
Guardiamarina
Guardiamarina
Messaggi: 299
Iscritto il: 6 giu 2009, 11:56
Località:

Messaggio da palmas73 » 13 lug 2009, 19:53

Originally posted by hathor


E' straordinaria la capacità che questi episodi hanno di farci riflettere, anche a quarant'anni di distanza.
concordo appieno, per questo st è nei nostri cuori perchè ha storie che parlano fino al nostro cuore.
[:mauri74]

Avatar utente
VulcanSmile
Tenente Comandante
Tenente Comandante
Messaggi: 1917
Iscritto il: 27 ago 2007, 13:16
Località:
Contatta:

Messaggio da VulcanSmile » 28 gen 2012, 17:45

Direi che non ho nulla da aggiungere ai precedenti commenti, se non che ancora una volta la TOS ha tante belle puntate che resistono invidiabilmente, anche se magari non perfettamente, all'usura del tempo.

"I have a dream; a dream that all people... Humans, Jem'Hadar, Ferengi, Cardassians... will someday stand together in peace... around my Dabo tables." (Quark)

Rispondi

Torna a “Serie Classica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti