2x02 - Guarigione da forza cosmica

La prima, l'originale, dove il viaggio è cominciato…
Myra
Comandante
Comandante
Messaggi: 2811
Iscritto il: 24 nov 2004, 20:55
Località: Città del Vaticano

Messaggio da Myra » 10 set 2008, 18:16

Non è tanto la frase in sè, quanto il fatto che abbiano sentito il bisogno di specificare la natura femminile del compagno. Perchè non poteva essere che uno di genere maschile si innamora di uno ugualmente di genere maschile?


Dathon
Tenente Comandante
Tenente Comandante
Messaggi: 1808
Iscritto il: 22 giu 2003, 15:44
Località: Ferrara

Messaggio da Dathon » 10 set 2008, 19:10

Originally posted by Myra

Non è tanto la frase in sè, quanto il fatto che abbiano sentito il bisogno di specificare la natura femminile del compagno. Perchè non poteva essere che uno di genere maschile si innamora di uno ugualmente di genere maschile?
Non ricordo l'episodio, come ho detto. Ho chiesto spiegazioni proprio per questo. Il problema, quindi, mi confermi, non sono i concetti di maschio e femmina.

Di più, senza prima aver riguardato l'episodio, non posso dire. Di sicuro 40 anni fa era praticamente scontato associare l'amore all'eterosessualità. Ogni epoca ha i propri miti di progresso. E a quell'epoca, la barriera da infrangere, per l'amore, era ancora quella razziale. Come dici giustamente tu, dare per scontata l'eterosessualità del sentimento amoroso, è un'impostazione reazionaria per noi.

efagiol
Tenente
Tenente
Messaggi: 1353
Iscritto il: 23 ago 2006, 10:32
Località: Roma

Messaggio da efagiol » 12 set 2008, 13:32

Di sicuro l'ingenuità della frase è dettata dagli anni in cui è stato realizzato l'episodio. In ST c'è il primo bacio tra un "bianco" ed una "nera" (anche trattandosi di costrizione e non di amore all'epoca avrà fatto saltare tanta gente dalla sedia) e per i tempi è stata una scelta coraggiosa, andare altre sarebbe francamente chiedere troppo.


Jeeg2000
Capitano
Capitano
Messaggi: 9641
Iscritto il: 11 ott 2002, 18:24
Località: Napoli

Messaggio da Jeeg2000 » 12 set 2008, 15:17

e queste notazioni sugli anni 60, dovrebbero far capire come "costringere" ST in una continuity serrata, e' cosa improponibile...

""rimango colpito dalla facilità con cui kirk propone un genocidio al verificarsi del minimo problema""

te sei solo un fan di ENT, che non capisce niente del termine "trek"! :evil2:

:grin:

"Ammiraglio abbiamo 2 balene a bordo!"-James Doohan a Bill Shatner-ST4

-----------------------------------------------------------------

Le idee di Berman e Braga sono tutte bellissime! - Copyright by Miles [:sti]

Dathon
Tenente Comandante
Tenente Comandante
Messaggi: 1808
Iscritto il: 22 giu 2003, 15:44
Località: Ferrara

Messaggio da Dathon » 12 set 2008, 15:46

Originally posted by Jeeg2000

e queste notazioni sugli anni 60, dovrebbero far capire come "costringere" ST in una continuity serrata, e' cosa improponibile...
Infatti bisogna avere una buona capacità di astrazione. Che nel caso dei Vulcaniani, ad esempio, significa prendere i tratti codificati in TOS, come l'assenza di emotività, affermata e più volte ribadita, e lasciar perdere i dettagli che contrastano con tali tratti per motivi contingenti. Invece, sia da parte degli autori, sia da parte dei fan, si è fatto e si fa il contrario. :wink:

Jeeg2000
Capitano
Capitano
Messaggi: 9641
Iscritto il: 11 ott 2002, 18:24
Località: Napoli

Messaggio da Jeeg2000 » 14 set 2008, 1:17

""l'assenza di emotività""

qualcuno avvisi Stonn & T'pring per cortesia... :grin:

per il resto son d'accordo :wink: , "bisogna avere una buona capacità di astrazione" per cui dipende da chi ha il potere di scrivere gli ep., che peso dare a quanto visto allora.

Vedi l'inversione caratteriale-culturale fra Klingon e romulani avvenuta in tng, per volere del creatore
(quindi chi meglio di lui per decidere se aveva senso), ora, per me :wink: , a un tale fatto andava dato uno straccio di spiegazione, invece sembra che a nessuno...specie a quei fan a cui interessa piu' una lumaca o dove fa pipi' Portos :smokin: , interessi nulla...Oh! alla fine e' come se non peggio di quello che si lamentano per i vulcan.

"Ammiraglio abbiamo 2 balene a bordo!"-James Doohan a Bill Shatner-ST4

-----------------------------------------------------------------

Le idee di Berman e Braga sono tutte bellissime! - Copyright by Miles [:sti]

Dathon
Tenente Comandante
Tenente Comandante
Messaggi: 1808
Iscritto il: 22 giu 2003, 15:44
Località: Ferrara

Messaggio da Dathon » 14 set 2008, 5:20

Originally posted by Jeeg2000

Vedi l'inversione caratteriale-culturale fra Klingon e romulani avvenuta in tng, per volere del creatore
(quindi chi meglio di lui per decidere se aveva senso), ora, per me :wink: , a un tale fatto andava dato uno straccio di spiegazione, invece sembra che a nessuno...specie a quei fan a cui interessa piu' una lumaca o dove fa pipi' Portos :smokin: , interessi nulla...Oh! alla fine e' come se non peggio di quello che si lamentano per i vulcan.
Ma nel caso dei Klingon, c'è un ottimo parafulmine, ovvero il fatto che prima erano nemici e poi, invece, alleati. Tra parentesi, la migliore spiegazione di come l'immagine del nemico sia sempre distorta, è proprio in TOS, e ci sono di mezzo proprio i Klingon. L'episodio è Day of the Dove, 3x11. Dove c'è anche una spiegazione molto più convincente di quelle del povero Worf, del motivo per cui i Klingon hanno la forma mentis del cacciatore:

We have always fought. We must. We are hunters, Captain, tracking and taking what we need. There are poor planets in the Klingon systems. We must push outward if we are to survive.

Notare la risposta di Kirk:

There's another way to survive. Mutual trust and help.

Ora, se questa non è la premessa/promessa di un futuro in cui i rapporti tra i due mondi saranno diversi, allora davvero ha più senso occuparsi della lumaca di ENT (e io in passato l'ho fatto, ma solo perché sono ero un naturalista).

Quanto ai Romulani, a me pare che in The Enterprise Incident, 3x04, ad esempio, appaiano praticamente identici a quelli di TNG. Ovvero non certo cattivi da fumetto come i Klingon di TOS.

Sinceramente, io quest'inversione caratteriale-culturale così secca, non la vedo. I Klingon erano e sono rimasti aggressivi e senza freni inibitori. I Romulani erano e sono rimasti compassati e ambigui.

Avatar utente
hathor
Tenente Comandante
Tenente Comandante
Messaggi: 1623
Iscritto il: 16 ott 2007, 18:03
Località: Reggio Emilia

Messaggio da hathor » 5 ago 2009, 23:40

Torno sul "pezzo", credo...

Ci sono un capitano, un medico e uno scienziato su una navetta in compagnia di una (poco) simpatica signora ("signorina, prego" [cit.]), che sono costretti misteriosamente ad atterrare su un pianeta... come andrà a finire? Scommettiamo che lo indovino?
Spock con il tricorder in mano: "Atmosfera simile alla Terra, gravità Simile alla Terra", ma và!?!
Poi arriva un tizio un po' stellato, che, oltre ad apprezzare la Nancy Hedford (si capisce che è diverso tempo che non vede una donna), dice di chiamarsi Cochrane... Ma sarà lui? Ce lo chiediamo tutti, tranne il Trio, forse erano distratti...
Poi mentre gli uomini si perdono in varie speculazioni, Nancy sta sempre peggio, fortuna che c'è un doc lì in mezzo!

Kirk a Z.C.: "Lei è qui da più di 150 anni, e sembra un 35enne!" Cos'è, sei invidioso?!
Kirk, osservando il contatto con l'alieno e Z.C.: "E'... più simile all'amore" e bastaaa! Non puoi avere solo quello in testa!

Anche a me ha stupito come Kirk pensi subito e solo a un'arma per distruggere, invece di cercare un modo per dialogare...

Nancy Hedford: "Sono stata apprezzata per il mio lavoro, ma mai amata" beh, carina, 'ci hai messo del tuo' mi vien da dire...

Alla fine il sugo dell'episodio (imho - [}:)]) è che:
1. una donna (non importa a quale "specie" appartenga) rinuncia a tutto per il suo uomo, anche all'immortalità e al potere
2. gli uomini non ci arrivano proprio mai, o se ci arrivano hanno bisogni di molti aiuti!

"How long since you've used them?"
"Eight years, seven months, sixteen days, four minutes, twenty-two..."

"Far too long."
...

Avatar utente
VulcanSmile
Tenente Comandante
Tenente Comandante
Messaggi: 1917
Iscritto il: 27 ago 2007, 13:16
Località:
Contatta:

Messaggio da VulcanSmile » 6 ago 2009, 8:50

Ah, non ci sono più le donne del futuro...

"I have a dream; a dream that all people... Humans, Jem'Hadar, Ferengi, Cardassians... will someday stand together in peace... around my Dabo tables." (Quark)

Avatar utente
spones
Ammiraglio di Flotta
Ammiraglio di Flotta
Messaggi: 27635
Iscritto il: 7 ott 2002, 7:55
Località: Catania

Messaggio da spones » 6 ago 2009, 9:26

Mi accorgo di non aver commentato questo episodio. Forse perchè non m'ha mai fatto impazzire... :rolleyes:

A me, comunque, la tizia non mi fa troppa antipatia. Capisco la frustrazione e gli effetti che ha sui rapporti umani. Poi con Kirk che, anche velatamente, fa lo splendido... :smokin:
Il personaggio che più m'affascina nell'episodio rimane "Il Compagno" (comunista d'un Roddenberry :smokin: ). Con il senno di poi é molto difficile trovare qualcosa di antecedente a Star Trek che tratti (soprattutto con questa umanità) argomenti riguardanti esseri così diversi da noi. Da questo punto di vista é un grande episodio. Purtroppo, "Compagno" a parte, tutta la situazione mi da la sensazione di essere troppo forzata e nello stesso tempo troppo semplicistica.

Segnalo che questo episodio fa da base di partenza per un ottimo libro di cui adesso però mi sfugge il titolo... :rolleyes: :smokin:


P.S.
Kirk a Z.C.: "Lei è qui da più di 150 anni, e sembra un 35enne!"
E chi é, Cher? :lol: :mucca:

"Those people who think they know everything are a great annoyance to those of us who do."

Isaac Asimov

------------------------------

:smokin: Denny Crane :smokin:

Avatar utente
TheGib
Ammiraglio di Flotta
Ammiraglio di Flotta
Messaggi: 7931
Iscritto il: 16 gen 2005, 10:21
Località: Livorno - Italy

Messaggio da TheGib » 6 ago 2009, 9:38

Originally posted by spones

Il personaggio che più m'affascina nell'episodio rimane "Il Compagno". Con il senno di poi é molto difficile trovare qualcosa di antecedente a Star Trek che tratti (soprattutto con questa umanità) argomenti riguardanti esseri così diversi da noi. Da questo punto di vista é un grande episodio.
Consenso globale.

La nostra vera nazionalità è l'umanità. H.G.Wells
-----------------------------------------
"...c'è una certa drammatica ironia in tutto questo, una sincronia che sconfina con la predestinazione, si potrebbe dire..." R.Giles

Avatar utente
Gas75
Tenente Comandante
Tenente Comandante
Messaggi: 1727
Iscritto il: 7 apr 2008, 15:13
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Gas75 » 6 ago 2009, 10:39

Uhm, ho voglia di rivederlo...

Chi si unisce a qualche "maratona Trek"? :grin:

Immagine
Libero portale d'intrattenimento.

Avatar utente
hathor
Tenente Comandante
Tenente Comandante
Messaggi: 1623
Iscritto il: 16 ott 2007, 18:03
Località: Reggio Emilia

Messaggio da hathor » 6 ago 2009, 12:13

Originally posted by Il Saggio

Il personaggio che più m'affascina nell'episodio rimane "Il Compagno" (comunista d'un Roddenberry :smokin: ).
L'ho pensato anche io (e la qualcosa comincia a preoccuparmi... :wink: ), ma non ho avuto l'ardire di postarlo, in questo clan di mangiabambini...

Per il resto d'accordo anche io con ciò che quotò il robottino (e la qualcosa comincia a preoccuparmi... :wink: ).
Originally posted by Vulcans

Ah, non ci sono più le donne del futuro...
Beh, se non le sai trovare non è mica colpa mia...

"How long since you've used them?"
"Eight years, seven months, sixteen days, four minutes, twenty-two..."

"Far too long."
...

solo
Guardiamarina
Guardiamarina
Messaggi: 868
Iscritto il: 23 ago 2004, 10:40
Località: Siena

Messaggio da solo » 11 ago 2009, 22:01

Mamma mia, il riferimento all'episodio di DS9 non me lo ricordavo più. Più discutiamo degli episodi di TOS e più mi accorgo che questa serie, DS9 intendo, ha 'omaggiato' Kirk e compagnia con diversi spunti, bravi davvero. Quanto a Asimov beh, il romanzo l'ho letto già da parecchio tempo e mi ricordavo, a parte l'inizio dal capitolo 6, del povero scienziato disgraziato bandito dall'universo in cui vive per la scoperta del plutonio proveniente da un universo parallelo, delle diverse razze aliene (che quasi mi hanno fatto scoppiare la testa) e del salvataggio di 'capra e cavoli' da parte dello scienziato che risiede sulla Luna. Sono dovuto andare a rileggere alcuni passaggi per ricordarmi della fusione dello scienziato in un 'Duro' e ricollegarmi a questo episodio. Dico ma siete eccezionali, soprattutto il robottino.
Originally posted by Il Saggio

Il personaggio che più m'affascina nell'episodio rimane "Il Compagno" (comunista d'un Roddenberry ).
Anche perchè fa tutto lui...cioè, lei....attira, dirige, impiega, si balocca, dialoga con un bastone chiamato 'traduttore universale' (ma ai tempi di Johnny Archer cosa si....no niente, lasciamo perdere), disquisisce con Billone sull'amore (ma guarda), manca poco strozza tutti quanti, poi si trasforma...cioè entra nel corpo della malata e il 'metalmeccanico' Cochrane che cambia idea perchè adesso non è una 'nuvoletta' ma un essere in carne ed ossa e per giunta...femminile....Ah, le donne, fin dai tempi del frutto proibito hanno sempre fatto come pareva a loro. E cosa faremmo noi poveri ometti, senza il loro turbinio quotidiano intorno?[:X]



Daenerys
Cadetto
Cadetto
Messaggi: 87
Iscritto il: 23 gen 2008, 16:45
Località: Lodi

Messaggio da Daenerys » 7 dic 2010, 18:45

Originally posted by Myra

noi ad esempio ne abbiamo visti addirittura tre proprio in ST (non ricordo quale puntata di tng)
Credo che fosse invece in ENT: papà, mamma e cogenitore.

Le esigenze dei molti contano più di quelle dei pochi o di uno

Rispondi

Torna a “Serie Classica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti