The Matrix - 1999

Rispondi
MiaPiccolina
Guardiamarina
Guardiamarina
Messaggi: 525
Iscritto il: 21 dic 2009, 11:51
Località: Italy

The Matrix - 1999

Messaggio da MiaPiccolina » 6 set 2010, 7:49

<font face="Courier New">
"Ci sono campi, campi sterminati, dove gli esseri umani non nascono, vengono coltivati."
Morpheus
</font id="Courier New">

Ci tengo a precisarlo subito che mi disconosco totalmente da quello che è venuto dopo The Matrix e lo scempio che ha rappresentato. Capisco che i fratelli Wachowski avranno avuto enormi pressioni per fare una trilogia, forse non immaginavano nemmeno loro l'enorme successo del loro film o forse The Matrix è il frutto di una serie di fortunate coincidenze. Fatto sta che questo film può essere considerato il capolavoro moderno della fantascienza, il resto no... ma andiamo in ordine.

<font face="Courier New">
"Hai mai fatto un sogno tanto realistico da sembrarti vero? E se da una sogno così non ti potessi più svegliare, come potresti distinguere il mondo dei sogni da quello della realtà?"
Morpheus
</font id="Courier New">

Il giorno che andai al cinema per vedere Matrix ero appena piombato in una delusione sentimentale, e i miei amici mi dissero che andare a vedere un film mi avrebbe fatto bene. Io non sapevo nulla di questo Matrix e mi aspettavo un polpettone... ero entrato nella sala abbacchiato parlando della mia ex, quando ne usci l'unica cosa di cui parlai in pizzeria con gli amici fu di Neo, di Morpheus e del favoloso mondo di Matrix.

So che a qualcuno questo film non è piaciuto per le abbondanti dosi di mazzate che i protagonisti si scambiano. Ma per me questo film rappresenta un mix di tutto quello che ha significato bello nella mia infanzia. Animazione giapponese, arti marziali, uomini in nero, robot ed informatica, mondi futuri, apocalissi e astronavi (si lo so che la Nabucodonosor è un hovercraft ma il concetto è quello).

In realtà il vero motivo del fascino di The Matrix sta nel fatto che fondamentalmente è un film noir a tutti gli effetti. E come tutti i noir più invecchia e più diventa bello. Si perchè i vari oggetti di scena, oggi decisamente demodè, come i telefoni con la rotellina, i monitor monocromatici ed i cellulari con i display delle calcolatri, non fanno altro che contribuire all'idea di un mondo simulato, fittizio, moderno ma con qualcosa di sbagliato. Un atmosfera che si perde miseramente nei film successivi.

Indipendentemente se il film è piaciuto o meno non si può negare che The Matrix ha imposto uno stile. I suoi personaggi sono diventati tanto famosi da entrare nell'immaginario collettivo insieme ai vari Rocky, Rambo, Terminator ed ET.
Il tema di fondo di The Matrix è stato ampiamente sfruttato sia prima che dopo. Ma nel film dei Wachowski viene affrontato con sorprendente freschezza, forse perchè i due fratelli hanno saputo unire i dubbi sull'esistenza di Philip Dick vivacizzando i concetti con le roboanti scene dei film di Bruce Lee.

Stasera ho rivisto questo film sul Blu Ray e devo dire che mi aspettavo peggio. Chiariamoci, The Matrix non sarà mai l'esempio perfetto per mostrare agli amici le meraviglie di un televisore full HD, ma si difende decisamente bene. Il fatto che appaia un pò "invecchiato", come ho detto prima non fa altro che aggiungere fascino al film. L'alta risoluzione inoltre accentua la differenza cromatica tra il mondo di Matrix e quello reale, una differenza voluta, infatti i Wachowski hanno dato alle scene dentro il mondo virtuale una patina di colore verdognolo.
Quello che più stupisce di questa edizione in BLu Ray è il comparto sonoro, decisamente buono quasi quanto quello di Terminator 2 che è certificato THX...

Per quanto riguarda gli effetti speciali, il risultato è altalenante. Ci sono scene, come il risveglio di Neo dentro Matrix, che sono fatte meravigliosamente bene, con le macchine riprodotte in CGI decisamente credibili visto che appaiono sporche e consumate.
Altre scene dove i modelli in CGI rendono molto meno, tipo l'attacco delle Seppie.

Nel complesso un discreto Blu Ray per un film indimenticabile per ogni appassionato di fantascienza.

<font face="Courier New">
"La razza umana è un virus... Siete una malattia, un cancro per questo pianeta, e noi siamo la cura."
Agente Simth
</font id="Courier New">

Vorrei aggiungere solo una piccola domanda che mi sono sempre posto vedendo il film.

Dopo che Neo e Trinity hanno liberato Morpheus, il loro mezzo di trasporto, un elicottero, ha dei problemi ed inizia a precipitare. Neo si trova appeso ad un cavo e ruzzola sul tetto di un palazzo inzieme a Morpheus, mentre Trinity che sta pilotando il veicolo comincia a precipitare giu. Nel film Trinity sgancia il cavo dall'elicottero e viene sorretta da Neo dal tetto. Neo che vede l'elicottero precipitare, stringe forte il cavo e comincia a fare forza.
Ora secondo voi le intenzioni di Neo erano quelle di reggere Trinity o tutto l'elicottero?

Avatar utente
TheGib
Ammiraglio di Flotta
Ammiraglio di Flotta
Messaggi: 7931
Iscritto il: 16 gen 2005, 10:21
Località: Livorno - Italy

Messaggio da TheGib » 6 set 2010, 9:00

Non ho rivisto il film in Blu-Ray, ma per il resto sottoscrivo alla grande.
A mio parere la vera trilogia non è quella "dei" Matrix, ma quella delle "variazioni sul tema", uscite circa nello stesso periodo ed oscurate dal successo del primo della lista:
- Matrix
- Dark City
- Il tredicesimo piano

Per quanto riguarda l'elicottero: forse Neo, nella concitazione del momento, non si era proprio posto il problema... :mrgreen:

La nostra vera nazionalità è l'umanità. H.G.Wells
-----------------------------------------
"...c'è una certa drammatica ironia in tutto questo, una sincronia che sconfina con la predestinazione, si potrebbe dire..." R.Giles

Avatar utente
spones
Ammiraglio di Flotta
Ammiraglio di Flotta
Messaggi: 27635
Iscritto il: 7 ott 2002, 7:55
Località: Catania

Messaggio da spones » 6 set 2010, 10:05

Io vado un po' controcorrente. I due seguiti non mi sono dispiaciuti più di tanto. Inferiori al primo, e di molto, verissimo. Ma a mio avviso non sequel bruttissimi. E poi c'era il cattivissimo Elrond :grin: che, per inciso, é il personaggio che più mi ha "impressionato". E, a mio parere, il meglio recitato.

"Those people who think they know everything are a great annoyance to those of us who do."

Isaac Asimov

------------------------------

:smokin: Denny Crane :smokin:

Sergio SYGMA
Comandante
Comandante
Messaggi: 4784
Iscritto il: 9 nov 2002, 14:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Sergio SYGMA » 6 set 2010, 12:06

Ricordo quando annunciarono il secondo episodio: lo trovai fantastico e passai tutto il periodo tra la visione del secondo e l'uscita del terzo film a speculare sul significato della scena in cui Neo ferma le seppie con una mano.

Non ricordo se lo facemmo anche qui, ricordo che in diversi forum in giro per la rete, si inventavano elaborate teorie secondo cui Matrix è una specie di matrjoska (detta Matrixoska) e Neo prendeva coscienza di questo: insomma anche Zion era un "livello" di Matrix e Neo imparava a muoversi tra i vari strati di essa, dimostrando così di essere l'eletto.

Il terzo capitolo ha rovinato tutto: la trilogia di MATRIX diventa la solita storiella della guerra tra uomo e macchina, con l'eroe ultrafigo che nessuno si domanda perchè sia ultrafigo che combatte e vince contro il cattivo di turno.

Avevo trovato in giro per la rete idee molto migliori per il finale: era stato impostato il concetto che Neo era "the one" in Matrix, non un essere umano con dei superpoteri nella realtà di Zion. Alla fine è il contrario e questa trovata ha avuto per me un forte effetto retroattivo. Non sono più riuscito a vedere nemmeno il bellissimo primo MATRIX senza immaginare DonCamillo che vola e che se si stacca la spina rimane comunque Superman.

Spiacente per i fratelli Warcozzi, non ci voleva molto a fare di meglio. Capisco l'esigenza di fare una trilogia non concepita fin dall'inizio, ma dopo aver visto il risultato, ANIMATRIX compresi, sono più propenso a credere che la genialità del primo film sia un po' una botta di-bip- misto alla fortuna di aver avuto chissà come i finanziamenti giusti, che una trovata volutamente e consapevolmente forte.


http://www.sygma.it
http://www.nuzonetools.com

Galen
Comandante
Comandante
Messaggi: 3921
Iscritto il: 11 ott 2002, 18:46
Località: Ferrara

Messaggio da Galen » 6 set 2010, 13:59

Concordo con Sygma sul fatto che il secondo prometteva sviluppi completamente ignorati nel terzo.
Perciò se il secondo non mi ha entusiasmato, è stato solo con la parte finale che sono rimasto davvero deluso dall'operazione...

"poi dice che uno si butta a sinistra... "
Totò

Dathon
Tenente Comandante
Tenente Comandante
Messaggi: 1808
Iscritto il: 22 giu 2003, 15:44
Località: Ferrara

Messaggio da Dathon » 6 set 2010, 16:06

Io vado controcorrente del tutto: Matrix, e mi riferisco proprio al primo, perché gli altri non li ho visti né mai li vedrò, sarà anche forse buona fanstascienza (un compendio di cose già dette mille volte...), ma è la negazione del cinema. Un videoclip di due ore, costruito a tavolino fotogramma per fotogramma in maniera arrogante per dare a ogni tipologia di spettatore una polpetta con la giusta quantità di veleno. Il sottotitolo del film potrebbe essere tranquillamente "guardate quanto siamo bravi". Piuttosto mi guardo quella tamarrata da due soldi di Essi vivono di Carpenter, che è ugualmente evocativo e molto più onesto.

Sergio SYGMA
Comandante
Comandante
Messaggi: 4784
Iscritto il: 9 nov 2002, 14:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Sergio SYGMA » 6 set 2010, 17:37

Tra l'altro non mi pare che i Warcozzi abbiano fatto chissà che dopo la loro fortunata saga. Il loro SPEED RACER è una minkiatina...

http://www.sygma.it
http://www.nuzonetools.com

Rispondi

Torna a “Cinema, Libri, Televisione & Fumetti”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti