Alice in Wonderland 3D

Avatar utente
lesnek
Ammiraglio
Ammiraglio
Messaggi: 2208
Iscritto il: 29 nov 2003, 9:38
Località: Palermo

Alice in Wonderland 3D

Messaggio da lesnek » 7 mar 2010, 12:09

L'ho visto ieri, volevo vedere un altro film 3D. Il film è piacevole è intrattiene senza annoiare. Johnny Deep era bravo nell'interpretare il Cappellaio Matto.
Veniamo al 3D, il film l'ho visto in un cinema con tecnologia Xpand con gli occhiali a cristalli liquidi. Come al solito il 3D rende più profonda l'immagine e anche in questo caso era piacevole; ormai il termine di paragone per il 3D è Avatar, in questo confronto secondo me vince il film di James Cameron, era ben fatto anche quello della Disney pulito e soprattutto gli oggetti venivano addosso allo spettatore solo quando era veramente necessario e questi effetti non erano forzati, ma il 3D di Avatar mi è sembrato realizzato meglio.
Comunque nel film disney non mi sembra che sia stata sacrificata la trama/storia per il 3D.
Da notare che la risoluzione dei personaggi creati con la CGI (computer grafica) è ormai elevata, non sembrano più cartoon 3D affiancati ad attori reali; anche sotto questo aspetto secondo me Avatar batte Alice in Wonderland.

L'avete visto il film? Che ne pensate? :smile:

Immagine

Avatar utente
favarato
Ammiraglio
Ammiraglio
Messaggi: 10609
Iscritto il: 7 ott 2002, 15:19
Località: Padova

Messaggio da favarato » 7 mar 2010, 14:31

Per ora in 3D ho visto solo il magnifico Avatar, quindi non ho termini di paragone, spero di riuscire a vedere qualcos'altro a breve, Alice non mi ispira piu' di tanto ad esser sinceri...

Immagine

nx-01
Cadetto
Cadetto
Messaggi: 90
Iscritto il: 13 apr 2008, 17:07
Località: Arezzo
Contatta:

Messaggio da nx-01 » 10 mar 2010, 21:51

ma carino,io l'ho visto senza 3D Alice,invece Avatar l'ho visto 3D,come grafica CGI era piu' bello Avatar,io mi ricordavo il cartone animato,bei tempi...mia sorella mi ha detto che questo film e' tratto dal secondo libro dopo Alice nel paese delle meraviglie che si chiama attraverso lo specchio.

Avatar utente
Miles
Ammiraglio
Ammiraglio
Messaggi: 6113
Iscritto il: 10 apr 2003, 20:05
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da Miles » 11 mar 2010, 12:10

L'ho visto ieri sera, ed è il primo film in 3D che vedo (Avatar l'ho passato, non m'ispira).
Mi è piaciuto più il primo tempo rispetto al secondo e, anche se mi ha intrattenuto gradevolmente, è un film che non è esente da difetti, secondo me. Sia Burton che Depp mi sono sembrati un po' sottotono rispetto ai loro standard elevati e credo che ciò sia dovuto ad un pesante condizionamento da parte degli studios Disney. Più carta bianca a Burton e il film sarebbe stato super, purtroppo la Disney di Burton ha sfruttato solo il talento immaginifico a livello visuale (e Burton è un maestro nel trasporre sul grande schermo i sogni) però temo gli abbia legato molto le mani in altri settori creativi. E' un film che, come molti film Disney, è pieno di retorica e di clichè, ma questo uno lo tiene in conto proprio perchè sa che è a marchio Disney (dico sempre io che, andare a vedere un film Disney è come andare in chiesa, certi dogmi sono sempre quelli), ma il difetto più grande (ed è qui che credo Tim Burton abbia dovuto abdicare) è che gli studios hanno voluto dare un'interpretazione del mondo fantastico di Alice sulla falsa riga de "Le cronache di Narnia" che, a sua volta, è sulla falsa riga de "Il Signore degli Anelli", quindi soprattutto verso la fine del film hanno dato una spinta eccessivamente "epica" alla trama che, secondo me, stona completamente sia con il feeling vittoriano dei romanzi di Carrol sia con quello psichedelico della 'vulgata' Disney del 1951, snaturando molto anche i personaggi e il senso di questo remake/sequel.

Gravissimo errore che non credo di poter imputare ad un filmmaker esperto come Burton ma presumo ad "ordini dall'alto" è soprattutto quello di aver svelato al pubblico, dopo dieci minuti di film, l'intera trama dello stesso poichè si parla di una profezia che coinvolge Alice, per cui: già si sa che il bene tironferà sul male, ti dicono pure COME questo succederà all'inizio del film (perché è ovvio che Alice riuscirà a far avverare la profezia)... insomma, ti sei bruciato tutto l'effetto sorpresa che un sequel inedito dei romanzi di Carrol ti offriva.

In definitiva, pur confermando un giudizio positivo, per me è stata un'occasione persa: belli i tocchi di classe di Tim Burton e le sue auto-citazioni, ottima la realizzazione grafica, bravissima l'attrice protagonista, però lo sconsiglio tanto ai fan di Burton quanto a quelli di Alice, a meno che non si riesca a guardare questo film senza pretese, con gli occhi di un bambino. Lo stesso Depp mi ha un po' deluso: bravissimo come sempre però si sta cristallizando troppo in questi ruoli da 'schizzato'; continuando così la sua bravura verrà velata sempre di più dalla sensazione 'di già visto' da parte del pubblico, e penso che lui stesso lo abbia capito.

Parlando del 3D: penso sia una tecnologia veramente acerba che da il meglio di se nella sensazione della profondità della scena, ma non certo in quella della proiezione degli oggetti verso il pubblico, tipo ologramma. Gli occhi si stancano (io ho gli occhiali e ho messo un po' ad abituarmi, e comunque non è riposante) e nelle scene veloci non rende bene. Altro punto a sfavore è che le lenti degli occhialini 3D sono piuttosto opache il che, vuoi o non vuoi, rende meno brillante l'immagine che vedi sullo schermo. Ho notato poi che la proiezione di soggetti fuori dallo schermo funziona bene solo quando c'è un forte contrasto tra lo sfondo e l'oggetto in primo piano e purchè l'oggetto in primo piano non si muova troppo velocemente e sia compreso al centro dello schermo, senza uscire mai dai bordi. Mancando questi requisiti succede che o l'oggetto non appare poi così tanto "all'infuori" rispetto al contesto, o appare sfuocato, oppure ti da una strana sensazione perchè vedi la tridimensionalità fino ad un certo punto, poi la scena inquadrata finisce perchè si arriva al limite dello schermo e il tuo cervello registra uno stacco molto forte che è brutto a vedersi. Oppure capita che il personaggio in primo piano, che quindi è quello candidato ad apparire "in fuori" rispetto allo sfondo, sia però sfuocato rispetto a quello in secondo piano perchè magari in quel momento sta parlando quel personaggio e il regista mette a fuoco lui. Non è bello a vedersi così. Se la tecnologia prenderà piede (ma mi auguro di no, onestamente) si dovranno ridefinire certi linguaggi cinematografici.

Non sono contrario al 3D per partito preso, perchè ripeto il senso di profondità è una sensazione nuova e bella per lo spettatore, non indispensabile ma perchè non approfittarne? Però è ancora troppo acerba sotto molti punti di vista e va migliorata notevolmente.

Immagine

Potere ai FAN![:mauri12]

Avatar utente
lesnek
Ammiraglio
Ammiraglio
Messaggi: 2208
Iscritto il: 29 nov 2003, 9:38
Località: Palermo

Messaggio da lesnek » 11 mar 2010, 21:32

Devi vedere Avatar in 3D, cambi sicuramente idea su questa tecnologia. Io spero che il prossimo film di Star Trek sia in 3D!

ImmagineImmagine

MiaPiccolina
Guardiamarina
Guardiamarina
Messaggi: 525
Iscritto il: 21 dic 2009, 11:51
Località: Italy

Messaggio da MiaPiccolina » 12 mar 2010, 10:21

Se devo essere sincero è da qualche anno che Burton non mi ispira più di tanto. Anzi devo infierire aggiungendo che non ha molto brillato. L'ultimo suo film che ho visto, La Fabbrica di Cioccolato, mi ha abbastanza annoiato preferendo di gran lunga la vecchia versione con Gene Wilder.
Molto probabilmente vedrò questo film in home video ma non al cinema.

Riguardo al 3D devo assolutamente difendere il vero 3D di Avatar.
Questo di Burton rappresenta l'ultima generazione di pellicole fatte nel classico formato e successivamente rapportato al 3D perchè ovviamente "è di moda".

Il prossimo film che voglio vedere in 3D sarà il nuovo Tron. Quello dovrebbe essere un altro film spettacolare per questa tecnologia.

- EDIT -

E' apparsa su Badtaste.it una interessante intervista fatta a Cameron che parla di questa moda di riconvertire i film in 3D sperando di fare lo stesso successo di Avatar.

Mi sento di condividere al 100% tutte le parole di Cameron

Ecco il link: http://www.badtaste.it/index.php?option ... &Itemid=29

Avatar utente
TheGib
Ammiraglio di Flotta
Ammiraglio di Flotta
Messaggi: 7931
Iscritto il: 16 gen 2005, 10:21
Località: Livorno - Italy

Messaggio da TheGib » 12 mar 2010, 16:16

Infatti (citando tetsutya e i suoi link), non basta proporre il film in 3D, bisogna pensare il film in 3D.
(N.B. non ho ancora visto Alice 3D...)

La nostra vera nazionalità è l'umanità. H.G.Wells
-----------------------------------------
"...c'è una certa drammatica ironia in tutto questo, una sincronia che sconfina con la predestinazione, si potrebbe dire..." R.Giles

Galen
Comandante
Comandante
Messaggi: 3921
Iscritto il: 11 ott 2002, 18:46
Località: Ferrara

Messaggio da Galen » 12 mar 2010, 18:16

Non mi ha entusiasmato.
Sono andato a vederlo principalmente perché è di Burton, ma di Burton ho visto poco o nulla: probabilmente ha ragione Miles sul fatto che la Disney gli ha legato le mani...
Non che sia girato male per carità (non è mica Narnia, per dire), almeno di quello che ho visto quando ero sveglio, e Helena Bonham Carter è brava (Depp non brilla particolarmente rispetto al solito, secondo me), ma niente di più.

"poi dice che uno si butta a sinistra... "
Totò

Avatar utente
TheGib
Ammiraglio di Flotta
Ammiraglio di Flotta
Messaggi: 7931
Iscritto il: 16 gen 2005, 10:21
Località: Livorno - Italy

Messaggio da TheGib » 14 mar 2010, 7:43

In linea di massima concordo con i giudizi non pienamente convinti.
Burton, di cui si riconoscono i guizzi, è stato chiaramente messo, in questa occasione, sotto bromuro; la trama sembra mancare di alcuni spunti che le avrebbero permesso di spiccare il volo verso un possibile capolavoro.

Però... mi è piaciuto, forse perché, appunto, non mi aspettavo un capolavoro dal matrimonio Burton/Disney :wink: . La fantasia, i personaggi, lo stile (a mezzo Burton/Disney) delle ambientazioni: tutto, per il latoscritto, estremamente piacevole.
Ed anche il 3D funzionale e non invasivo; ecco, questo mi aspetto, fatti salvi film pensati ad hoc, nel prossimo futuro.

Come recitazione, comunque in generale più che dignitosa, spicca sopra tutti la Carter, ma forse non sono oggettivo avendo per lei un'ammirazione particolare; una piacevole sorpresa, per uno che di solito non la sopporta, anche la Hathaway e lo stile affettato da lei adottato per il personaggio.

Mi par di notare uno stacco nell'uso del 3D tra la prima parte del film (la realtà) ed il seguito (Wonderland), come se il regista avesse voluto sottolineare la piattezza della situazione di Alice pre-avventura; nessun altro ha avuto questa impressione?

Stupendo (ammp) l'uso del 3D durante i titoli di coda, con la cornice che lentamente prende vita (vegetale); peccato per tutti i cialtroni che si alzano prima della "vera" fine dello spettacolo :smokin: .


P.S. @lesnek: hai notato che nella tua apertura di questo topic, sopra l'immagine di ST11, c'è un interessante link? :rolleyes:

La nostra vera nazionalità è l'umanità. H.G.Wells
-----------------------------------------
"...c'è una certa drammatica ironia in tutto questo, una sincronia che sconfina con la predestinazione, si potrebbe dire..." R.Giles

Avatar utente
Miles
Ammiraglio
Ammiraglio
Messaggi: 6113
Iscritto il: 10 apr 2003, 20:05
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da Miles » 14 mar 2010, 10:29

Originally posted by TheGib
Come recitazione, comunque in generale più che dignitosa, spicca sopra tutti la Carter, ma forse non sono oggettivo avendo per lei un'ammirazione particolare;
Mettiti in fila :smokin:
Mi par di notare uno stacco nell'uso del 3D tra la prima parte del film (la realtà) ed il seguito (Wonderland), come se il regista avesse voluto sottolineare la piattezza della situazione di Alice pre-avventura; nessun altro ha avuto questa impressione?
Li per li non ci avevo pensato, ma ora che lo fai notare, devo dire che hai effettivamente ragione :wink:

Andando un po' OT, ma non troppo, ho letto recentemente un articolo su Internet (che purtroppo non riesco più a trovare, altrimenti citerei la fonte anche per non dire sciocchezze) dove James Cameron si lamenta un po' di tutti questi film che stanno uscendo in 3D senza grossi lavori dietro, semplicemente come conversioni di pellicole pensate in 2D (non citava "Alice in Wonderland" nello specifico, ma credo si riferisse anche a quello). Se non ho capito male, pare che Cameron detenga certi diritti a livello di brevetto per quanto riguarda queste nuove tecniche di stereoscopia e, sebbene non abbia cominciato a fare cassa sfruttando questa proprietà intellettuale, si dice molto scontento del fatto che oggi gli studios migrino al 3D con questa facilità. Lui ha lavorato ad Avatar per molti anni, proprio per creare un effetto 3D maturo e quando gli altri studios non fanno altrettanto, realizzando un 3D che lui definisce 2.8D, il pubblico rischia di snobbare questa tecnologia credendola acerba (esattamente come ho fatto io) senza capire che il problema non è il 3D, ma il film che non è stato realizzato sfruttando al meglio la nuova tecnologia e dato che lui detiene certi diritti sulla stessa, un po' gli girano perché gli altri filmmaker rischiano di danneggiarlo, se non fanno bene i compiti.
Se trovate in giro l'articolo fatemelo sapere, anche perché sono curioso di capire effettivamente su cosa Cameron possa reclamare la proprietà intellettuale.

Per chiudere l'intervista, James ha annunciato un "Titanic 3D" che uscirà nella primavera del 2012 (mai anno fu più azzeccato...) e al quale sta tutt'ora lavorando. Sembra che il lavoro sulla riconversione della pellicola sia molto lungo, se si vuole un prodotto fatto bene.

Immagine

Potere ai FAN![:mauri12]

Avatar utente
TheGib
Ammiraglio di Flotta
Ammiraglio di Flotta
Messaggi: 7931
Iscritto il: 16 gen 2005, 10:21
Località: Livorno - Italy

Messaggio da TheGib » 14 mar 2010, 11:00

Originally posted by Miles

...ho letto recentemente un articolo su Internet (che purtroppo non riesco più a trovare, altrimenti citerei la fonte anche per non dire sciocchezze)...
Non hai detto sciocchezze, l'ho letto anch'io:
http://content.usatoday.com/communities ... -cameron/1
http://www.badtaste.it/index.php?option ... &Itemid=29


La nostra vera nazionalità è l'umanità. H.G.Wells
-----------------------------------------
"...c'è una certa drammatica ironia in tutto questo, una sincronia che sconfina con la predestinazione, si potrebbe dire..." R.Giles

Avatar utente
lesnek
Ammiraglio
Ammiraglio
Messaggi: 2208
Iscritto il: 29 nov 2003, 9:38
Località: Palermo

Messaggio da lesnek » 14 mar 2010, 11:13

@The Gib da settimane o forse di più, qualcuno entra nel mio account e mette quel link :smile: , io quando me ne accorgo lo cancello ma non ricordo tutto quello che ho scritto.(Cancellato).
E' vero il film diventa in 3D quando Alice entra nel Paese delle Meraviglie.

ImmagineImmagine

Krong
Ammiraglio
Ammiraglio
Messaggi: 1446
Iscritto il: 28 dic 2007, 11:50
Località: Genova

Messaggio da Krong » 14 mar 2010, 12:11

Allora mi si consiglia di vederlo o no? sono 20 eurozzi mica pizza e borg!

Belin a l'è un bel giorno pe' mui!

Avatar utente
Miles
Ammiraglio
Ammiraglio
Messaggi: 6113
Iscritto il: 10 apr 2003, 20:05
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da Miles » 14 mar 2010, 13:14

Originally posted by Krong

Allora mi si consiglia di vederlo o no? sono 20 eurozzi mica pizza e borg!

Belin a l'è un bel giorno pe' mui!
Krong guarda, io non sono un amante del fantasy, specialmente di quello moderno cinematografico ed epico stile "lord of the ring". Sono più sul genere 'Harry Potter', se proprio fantasy dev'essere. Sarà perchè ero piccolo in quegli anni, ma continuo a preferire il fantasy innocente degli anni '80-'90, tipo "Labirynth", "Hook" o tutt'al più "La storia infinita".

Questo film poteva essere (e a tratti è) innocente e sognante come gli ultimi film appena citati, quindi se lo guardi con gli occhi di un bambino, te lo consiglio (anche se forse il 3D non è poi così importante, quindi se lo trovi in sale 2D che fanno pagare meno il biglietto, ti conviene andare li). Purtroppo ha una virata "epica", specie dal secondo tempo in poi, che mi ha guastato il giudizio positivo che altrimenti gli avrei dato, pur restando fermo che non è un capolavoro, nonostante Burton.

In definitiva: se hai questi €20,00 in più in tasca e non hai troppe pretese, te lo consiglio. Diversamente temo che rimarresti deluso, specialmente se speri di vedere un film di Tim Burton: questo, prima di tutto, è un film Disney.
Originally posted by TheGib
Originally posted by Miles

ho letto recentemente un articolo su Internet (che purtroppo non riesco più a trovare, altrimenti citerei la fonte anche per non dire sciocchezze)

Non hai detto sciocchezze, l'ho letto anch'io:
http://content.usatoday.com/communities ... -cameron/1
http://www.badtaste.it/index.php?option ... &Itemid=29
Grazie! Era l'articolo su badtaste.it che mi era capitato sotto gli occhi

Immagine

Potere ai FAN![:mauri12]

Avatar utente
Mauri
Ammiraglio di Flotta
Ammiraglio di Flotta
Messaggi: 14862
Iscritto il: 2 ott 2002, 16:31
Località: Paperopoli

Messaggio da Mauri » 14 mar 2010, 20:29

Miles non fare doppi post.

ImmagineImmagineImmagine

Immagine

Immagine

Immagine

Rispondi

Torna a “Cinema, Libri, Televisione & Fumetti”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti