4x06 Riuniti

Sette anni in bilico tra due quadranti, due mondi, due civiltà e la prima vera grande guerra in Star Trek
Cinderella
Tenente
Tenente
Messaggi: 1490
Iscritto il: 15 nov 2006, 12:45
Località: Milano

4x06 Riuniti

Messaggio da Cinderella » 20 dic 2006, 10:20

Eccoci a commentare il sesto episodio. Forse l'unico completamente avulso dal resto della narrazione e che vede la tematica omosessuale affrontata da Dax. Che sarà per le sue molteplici vite ma si innamora molto facilmente e si dimentica anche più facilmente degli amori passati...

Comunque anche se come per Il visitatore non mi strappo i capelli non posso dire che l'episodio non mi sia piaciuto. Anzi dei primi 8 episodi non ce n'è nessuno che abbia trovato brutto.

il mio sito:
htto://www.cbale.altervista.org

Maydon
Guardiamarina
Guardiamarina
Messaggi: 989
Iscritto il: 23 mar 2006, 11:17
Località: Potenza

Messaggio da Maydon » 20 dic 2006, 13:27

fece un pò di scandalo in America questo episodio e diciamo che è stato anche in un certo senso coraggioso, infatti inserire la tematica omosessuale nel mondo trek mi pare non sia mai stato fatto e comunque l'America nonostante le apparenze è una nazione molto puritana, non lasciamoci ingannare dal fatto che da lì provengono i vizi e le trasgressioni più estreme, che alla fine sono create da un elite ristretta che risiede soprattutto a hollywood e dintorni.
Diciamo che a mio parere questa puntata trae forza dall'essere inserita nella quarta stagione, proprio per il fatto che in diverse puntate abbiamo approfondito gli aspetti riguardanti i simbionti e le personalità precedenti, anche per questo la puntata l'ho trovata ben fatta ma non eccezionale, comunque è da lodare l'impegno e i dialoghi!

Avatar utente
TheGib
Ammiraglio di Flotta
Ammiraglio di Flotta
Messaggi: 7931
Iscritto il: 16 gen 2005, 10:21
Località: Livorno - Italy

Messaggio da TheGib » 20 dic 2006, 13:50

L'episodio mi è piaciuto molto; non tanto perché tratta il tema dell'omosessualità, fatto già di per sé encomiabile; sopratutto perché lo fa con una delicatezza ed una furbizia notevoli: il senso della vergogna delle due protagoniste non è perché sono dello stesso sesso, ma perché sono già state una coppia, scandalo per i Trill.
Questo doppio binario, a mio parere, è veramente notevole: dimostra una profondità (scusa, Maydon, se ti rubo la scena) forse incredibile per una serie "made in USA" :wink: . E' un modo intelligente e diplomatico di trattare l'argomento, senza scontentare nessuno.

A onor del vero, un buon tentativo in tal senso lo avevamo già in TNG con "Il diritto di essere" (The Outcast). Dico questo anche per ricordare che, con questo tipo di episodi, DS9 dimostra di essere una "buona serie ST", ma non qualcosa di diverso.

Devo però concordare con Cinderella sul fatto che GiaZìa di sbandate ne ha già prese parecchie; forse, in questo caso, è giustificata da una situazione del tutto anomala e difficilmente gestibile per un Trill, vista anche l'ingerenza del buon Curson, come dimostrano le lamentele in tal senso di Lenara Kahn :wink:
La nostra vera nazionalità è l'umanità. H.G.Wells

efagiol
Tenente
Tenente
Messaggi: 1353
Iscritto il: 23 ago 2006, 10:32
Località: Roma

Messaggio da efagiol » 20 dic 2006, 14:17

Voler trattare un tema così scottante tramite ST mi sembra un pochino troppo pretenzioso. Dite quel che volete ma temi importanti richiedono momenti importanti non 45 minuti di SF (secondo me). Buttati lì mi danno l'impressione di voler scatenare polemiche alla ricerca di ascolti.
Detto questo l'episodio è in perfetto stile soap opera, anzi, sceneggiata: "isso, essa e o malamente" solo che "isso" è una "essa". Sugli amorazzi di Dax abbiamo detto tutto, ha vissuto sette vite e si comporta come una liceale alle prime esperienze.
Non va, sono rimasto deluso, si era partiti alla grande con gli episodi precedenti poi. . . bah.
Ho notato una cosa: in italia non si è mai arrivati a trasmettere la quarta serie non ostante la rai ne detenesse i diritti e se fosse per questo episodio ? ogni volta che si affrontano temi del genere in rai succede un putiferio, figuriamoci cosa avrebbero detto tutte le eminenze del caso su una scena lesbica inserita in un programma per "ragazzi" (per i più ST è questo).

Cinderella
Tenente
Tenente
Messaggi: 1490
Iscritto il: 15 nov 2006, 12:45
Località: Milano

Messaggio da Cinderella » 20 dic 2006, 14:24

beh se lo confrontiamo con l'episodio di TNG questo secondo me è meglio (ma si può intuire come l'episodio di TNG non lo ascriva tra i capolavori della serie).


Non sono invece affatto d'accordo con efagiol, queste tematiche sono già state affrontate da Star Trek e rientrano nell'idea di voler affrontare un problema attuale diverso in ogni puntata. Cosa che faceva già TNG e non credo per alzare gli ascolti. Se poi sia pretenzioso è un problema che deve essere visto in tutto ST.

il mio sito:
htto://www.cbale.altervista.org

Lolann
Ammiraglio di Flotta
Ammiraglio di Flotta
Messaggi: 21188
Iscritto il: 11 gen 2004, 0:45
Località: Rimini

Messaggio da Lolann » 20 dic 2006, 15:56

Episodio bellissimo, il mio voto e' 8.5.
Un po' perche' amo quando ST tratta argomenti "caldi", un po' perche' il tono e' davvero sublime.
Sid&Me[:love]

Yugo
Guardiamarina
Guardiamarina
Messaggi: 492
Iscritto il: 17 dic 2002, 19:59
Località: Messina

Messaggio da Yugo » 20 dic 2006, 16:47

Sempre meglio di quando questi temi sono trattati nelle serie adolescenziali in maniera molto più superificiale. Considerando anche che in Italia Star Trek, anche quando viene trasmesso, non è "sotto i riflettori", non penso avrebbe suscitato clamore la trasmissione di questa puntata, quando comunque alle 3 del pomeriggio trasmettevano Dawson's Creek per insegnare ai ragazzini ad andare a letto a 14 anni...

Cinderella
Tenente
Tenente
Messaggi: 1490
Iscritto il: 15 nov 2006, 12:45
Località: Milano

Messaggio da Cinderella » 21 dic 2006, 12:27

Ma io non credo nemmeno che ormai ST sia un programma per ragazzini. I miei nipoti non sanno nemmeno cosa sia. Tutti quelli che conosco che amano Star Trek hanno ormai tra i 20 e i 40 anni almeno...

Comunque volevo solo dire che per associazione di idee mi è venuto in mente che c'era un episodio tra quelli che ho visto diretto da LeVar Burton, se non erro era questo. Me lo confermate?
il mio sito:
htto://www.cbale.altervista.org

efagiol
Tenente
Tenente
Messaggi: 1353
Iscritto il: 23 ago 2006, 10:32
Località: Roma

Messaggio da efagiol » 21 dic 2006, 14:43

non dico che ST è uno show per ragazzini (non sono propriamente un ragazzino), dico solo che questa è la percezione che ha chi non lo conosce, sbagliando.
Ultimamente Lino Banfi è stato massacrato per aver trattato il tema delle coppie gay in un programma per "famiglie". Io non ho visto lo spettacolo incriminato ma ritengo che non ci sia nulla di male nell'affrontare questi temi (nei modi e con i tempi dovuti), ma per la parte più bigotta d'Italia sono sempre stati dei tabù, guai a parlarne, ufficialmente il problema non esiste e soprattutto la televisione non deve "traviare" le giovani menti con esempi del genere (è notorio che si diventa immediatamente omosessuale se in televisione si vede una scena gay :wink: )

P.S.
Cindarella, sei certa della numerazione degli episodi ? a me sembra che "il visitatore" sia il 4°, "La nave danneggiata" il 7° e "Omini verdi" l'8°. O sbaglio ?


Cinderella
Tenente
Tenente
Messaggi: 1490
Iscritto il: 15 nov 2006, 12:45
Località: Milano

Messaggio da Cinderella » 21 dic 2006, 15:03

Io mi rifaccio alla numerazione degli episodi così come sono elencati da Star Trek italia e anche nel retro della copertina dei dvd la successione è questa. :)

Efagiol bisogna vedere se il tuo discorso è rivolto alla tv italiana o a quella americana. Io intendevo dire che non credo che i produtori di ST abbiano messo qui questo episodio per alzare gli ascolti, ma perché questo è ancora una volta il marchio di ST (almeno io mi riferisco sempre alla serie che andava in onda fino a qualche anno prima: TNG) cioè affrontare un tema attuale in chiave futuristica in 45 minuti. In genere Tng lo faceva con l'alieno di turno, invece qui si sceglie un regular della serie che per le sue caratteristiche evidentemente secondo gli scrittori poteva già essere usato per parlare di ciò senza inserire alieni nuovi. Il che rende un pò forzato il personaggio di Dax, ma evidentemente in questo caso l'argomento trattato era per chi scriveva più importante della coerenza del personaggio (e comunque ci poteva anche stare vista la particolarità di Dax). E oltretutto pur non facendomi impazzire l'episodio l'argomento è stato trattato con una certa sensibilità.
Se parliamo di tv italiana, non credo che i produttori di ST pensassero a noi quando hanno scritto questo episodio e di fronte a scene scomode la tv italiana è sempre intervenuta con censure o addirittura saltando le puntate (in questo caso, essendo la puntata staccata dalla continuity, non se ne sarebbe accorto nessuno tranne i fan). Non che voglia giuistificare l'atteggiamanto della tv italiana, questo abbiamo e purtroppo questo spesso dobbiamo mandar giù...avrei molto da dire sulla scelta delle scene censurate. A mio avviso vengono mandate in onda tutti i giorni e a tutte le ore cose ben più scandalose.
il mio sito:
htto://www.cbale.altervista.org

efagiol
Tenente
Tenente
Messaggi: 1353
Iscritto il: 23 ago 2006, 10:32
Località: Roma

Messaggio da efagiol » 21 dic 2006, 16:10

Cindarella : A mio avviso vengono mandate in onda tutti i giorni e a tutte le ore cose ben più scandalose
Parole sante, l'ipocrisia di chi decide cosa mandare in onda non ha limiti. Hai ragione, la rai avrebbe saltato solo questo episodio, è coerente con la sua storia. Per quanto riguarda gli ascolti dovuti a scelte del genere le tua tesi è sicuramente possibile, direi anche probabile, ciò non toglie che il dubbio mi rimane.

Per quanto riguarda la numerazione stiamo parlando ovviamente di dettagli ma sul topic http://www.startrekitalia.com/public/to ... C_ID=11549 e su hypertrek la numerazione mi sembra diversa da quella da te riportata. Sui dvd ho notato che ogni disco riporta 4 episodi numerati con il codice di produzione e i quattro sono posizionati in senso orario e non da sinistra a destra e dall'alto in basso come sarebbe normale.

Maydon
Guardiamarina
Guardiamarina
Messaggi: 989
Iscritto il: 23 mar 2006, 11:17
Località: Potenza

Messaggio da Maydon » 21 dic 2006, 16:16

ciò che differenzia nel bene e nel male star trek da altre serie e spesso affrontare temi attuali (certo con il difetto spesso di peccare di moralismo), tipo in tng (da quel che ho visto) si è affrontato il problema della droga o dell'handicap, nella classica la guerra fredda, il razzismo ecc. ecc., insomma l'episodio "riuniti" non mi sembra qualcosa di estraneo al mondo trek, anzi ha il privilegio di non perdere di vista la trama, di non fare moralismi o proclami tipo "campagna di prevenzione", anzi il tema omosessuale da molti non sarà nemmeno avvertito troppo e rimarrà sullo sfondo. Gli autori sono stati furbi. Non è uno degli episodi migliori della stagione a mio parere, però è ben fatto.

efagiol
Tenente
Tenente
Messaggi: 1353
Iscritto il: 23 ago 2006, 10:32
Località: Roma

Messaggio da efagiol » 21 dic 2006, 16:30

Maydon : Gli autori sono stati furbi
Molto furbi

Lolann
Ammiraglio di Flotta
Ammiraglio di Flotta
Messaggi: 21188
Iscritto il: 11 gen 2004, 0:45
Località: Rimini

Messaggio da Lolann » 21 dic 2006, 16:32

Non vedo questo episodio come una provocazione, ma lo vedo "classico" per ST (abbiamo episodi dello stesso peso anche nella TOS---->vedi bacio Uhura/Kirk ed in TNG---->episodio di Riker con gli androgeni)....ST porta nel futuro quello che sono le tematiche attuali, e questo episodio rispetta la tradizione.

Sul programma per bambini.... di certo quando avro' dei figli guarderanno tutto ST con me. E non e' per fanatismo... credo solo che sia un programma altamente educativo, e lo dimostra in episodi come questo.
Mi piace da sempre la "dolcezza" con cui sono trattate tematiche calde
Sid&Me[:love]

Cinderella
Tenente
Tenente
Messaggi: 1490
Iscritto il: 15 nov 2006, 12:45
Località: Milano

Messaggio da Cinderella » 21 dic 2006, 16:41

quoto l'intervento di Maydon.

Venendo alla numerazione probabilmente c'è una discrepanza tra la produzione e la trasmissione degli episodi. In genere io seguo questo elenco:

http://www.stic.it/dsn_episodi3.html

e sui dvd in effetti non guardo tanto come sono posizionati nel quadrato di selezione, ma solo il retro della copertina del dvd stesso. E l'ordine è quello riportato dallo stic.

So che una cosa simile succedeva anche con la Tos e io ci ho impiegato un bel pò a capire l'ordine delle puntate visto che erano elencate in maniera diversa a seconda ci si rifacesse alla produzione o alla trasmissione...

Chiedo a chi è più esperto di mettere un pò di lumi sulla vicenda!

il mio sito:
http://www.cbale.altervista.org

Rispondi

Torna a “Deep Space Nine”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti