Pagina 2 di 2

Inviato: 22 lug 2009, 19:40
da solo
Sì, concordo con le vostre analisi 'TMP' devev moltissimo a questo episodio. L'espediente della fusione mentale, usato anche per l'Horta, mi è sembrata quasi una scusa, da parte dello sceneggiatore, perchè non aveva più idee per andare avanti nella storia e scoprire cosa volesse dire veramente la sonda Nomad. L'accostamento con i Borg l'ho notato grazie alle vostre riflessioni e effettivamente c'è davvero molta somiglianza con la 'collettività'. Peccato che un accostamento di questo genere sia stato tentato anche nella serie 'Enterprise' col risultato però, a parer mio, di aver visto un episodio incoerente e molto superficiale.

Le 'manovre elusive' sono niente....la voce doppiante di Nomad 'impazzito', alla fine dell'episodio, sembra appena uscita dall'osteria 'il cantuccio'.


Inviato: 19 apr 2012, 23:01
da VulcanSmile
Concordo con Carficar sulla regia audace e di grande effetto.
Un episodio davvero bello, la seconda stagione inizia con una serie di chicche.
Notevole il fatto che Kirk commetta un gravissimo errore, la cui conseguenza può essere nientemeno che la neutralizzazione totale della vita sul nostro pianeta... e ovviamente notevole anche la sua brillante risoluzione.
Stupenda Uhura con l'acconciatura in borghese, in infermeria.
Non so se sia voluto o, più probabilmente, una semplice conseguenza dei limiti connaturati agli effetti speciali di allora. Ma l'esplosione di Nomad avviene su un fondo di stelle fisse. E la gigantesca deflagrazione che si "spegne" su un cielo immobile, eternamente immutabile, ha un che di tragico e poetico, secondo me.

"I have a dream; a dream that all people... Humans, Jem'Hadar, Ferengi, Cardassians... will someday stand together in peace... around my Dabo tables." (Quark)