Pagina 1 di 1

2x18 - L'ossessione

Inviato: 12 ott 2007, 21:53
da odo2007
Numero di produzione: 47
Titolo originale: Obsession
Data stellare 3619.2
Anno 2267
(fonte www.hypertrek.org)

Altro episodio fondamentale per l'approfondimento del personaggio di James Kirk. Chiunque nella vita faccia un lavoro che implica responsabilità dirette sulla vita e sull'incolumità di altre persone si trova prima o poi di fronte a momenti drammatici. Se le cose vanno male lo stress emotivo è fortissimo e si possono sviluppare rimorsi, ossessioni e sensi di colpa. Non deve quindi sorprendere che anche il grande capitano Kirk ne soffra.
Ma un vero uomo si distingue per come dimostra di saper convivere con il dramma, senza farsene schiacciare. Questo Kirk riesce a farlo poichè, nonostante l'ossessione, si dimostra capace di ascoltare le obiezioni di Spock e McCoy preoccupati dalle conseguenze di un comando non più vissuto con il necessario distacco emotivo. In seguito a questo Kirk si rende conto di come la sua esitazione nel far fuoco 11 anni prima è stata del tutto inifluente, poichè questa creatura gassosa sa muoversi istantaneamente nel tempo evitando così i colpi diretti; la recuperata serenità permette inoltre a Kirk di essere comprensivo verso Garrovich e di avere la necessaria lucidità per elaborare il piano definitivo, che consiste nell'uccisione della creatura con una carica di antimateria. Insomma, Kirk alla fine esce vincitore non solo contro la creatura ma anche contro il suo dramma interiore; certo, fondamentale è l'aiuto di Spock e McCoy, ma appunto un grande uomo è quello che sa ascoltare gli amici e capire la differenza tra saggi consigli da seguire e sciocchezze. Nel complesso, un episodio fondamentale per la maturazione di James Kirk ufficiale della Flotta Stellare.

Peccato che il telefilm non abbia approfondito lo studio dell'interessante creatura gassosa, capace d viaggiare in curvatura e di spostarsi lungo l'asse dimensionale del tempo, nonchè di riprodursi per scissione in migliaia di parti.

Riguardo Spock apprendiamo che la molecola chiave della sua emoglobina e il rame e non il ferro (il che lo salva dall'attacco della creatura) e che il suo alloggio ha il numero 341 (dunque presumibilmente si trova sul ponte 3).

Veniamo anche a sapere che 11 anni prima, quindi nel 2266, Kirk prestò servizio come tenente sulla USS Farragut NCC 1647 classe Constitution, comandata dal capitano Garrovich.
Qui le informazioni sulla classe Constitution e sulla Farragut:
http://www.hypertrek.org/index.php/assf ... n?&ndx=259
http://www.hypertrek.org/index.php/assf ... t?&ndx=324

Per concludere, concordo con McCoy: il senso di colpa è il peggiore di tutti i mostri; non ti fa vivere. Ecco perchè è fondamentale capire quando è giustificato e quando no. La scoperta di Spock della capacità della creatura di evitare i colpi spostandosi nel tempo è quindi determinante per la maturazione di Kirk.

Inviato: 13 ott 2007, 8:43
da TheGib
Episodio interessante, con una tematica originale ed un Kirk diverso dal solito.
... e non dimentichiamo che lo spunto del senso di colpa e degli... "interessi personali" che tolgono lucidità al pensiero verrà ripreso, dopo molti anni, anche in altri episodi di ST...

P.S. L'episodio non ha approfondito (né tanto meno ripreso) la creatura gassosa perché (ammp) un essere che si sposta lungo l'asse temporale crea sempre parecchi problemi di sceneggiatura; meglio lasciarlo dov'è...
La nostra vera nazionalità è l'umanità. H.G.Wells
...siamo tutti un po' Garak

Inviato: 13 ott 2007, 20:07
da Myra
l'episodio mi è piaciuto, soprattutto per le dinamiche interpersonali tra i protagonisti. Bella la scena in cui McCoy e Spock cercano di esautorare Kirk dal comando ma poi desistono.

Inviato: 16 ott 2007, 10:08
da Jeeg2000
concordo, l'ep. si regge soprattutto sulle dinamiche fra i personaggi.

esilerante :smokin: quando Spock cerca "logicamente" :smokin: di impedire alla creatura di entrare da una grata mettendoci le mani davanti...
"Ammiraglio abbiamo 2 balene a bordo!"-James Doohan a Bill Shatner-ST4

-----------------------------------------------------------------

Le idee di Berman e Braga sono tutte bellissime! - Copyright by Miles [:sti]

Inviato: 16 nov 2007, 10:22
da Simone86
I sensi di colpa sono conseguenze inevitabili per l'animo umano........

Inviato: 14 mag 2008, 14:51
da Gas75
Qua abbiamo un bel "thriller psicologico", ed una delle puntate più importanti per la figura di Kirk.

Anche la figura di Garrovich junior è presentata bene, ma come tradizione vuole, poi non si sente più parlare di lui, almeno nelle puntate che ho visto fino ad ora...
http://digilander.libero.it/OcchiVerdiSito

Inviato: 17 ago 2009, 17:10
da hathor
Uhm questo Rizzo che appare subito a mio parere ha le ore contate...
Caspita, direi battuto il precedente record: 4 redshirt in 13 minuti!
Kirk ha evidentemente mangiato uno yogurt scaduto, il suo ph è 2.4...
Spones è sempre meraviglioso, e Bones sta imparando ad inarcare le sopracciglia!
In quest'episodio scopriamo che Kirk ha un'altra ossessione, oltre a quella ben nota a tutti.
La Chapel è addetta al morale delle truppe, e se la cava meglio di Neelix, mooolto meglio.
E che dire di McCoy che si scusa, un vero signore! :smile:
Come sempre tutto finisce bene e riusciamo anche a salvere il piccolo Garrovich, d'altra parte un così bel giovane, non lo potevamo perdere come una redshirt qualsiasi! Peccato, come giustamente dice Gas75, che non lo si riveda più...

"How long since you've used them?"
"Eight years, seven months, sixteen days, four minutes, twenty-two..."

"Far too long."
...

Inviato: 17 ago 2009, 17:59
da solo
Un ottimo episodio sul 'peso del comando' tanto caro a Jean Luc Picard e alla serie TNG. Le conseguenze delle proprie scelte, nel bene e nel male, rimangono dentro e non si può far altro che conviverci fino a quando non si riesce a confrontarsi con esse e, come in questo caso, uscirne vittoriosi e più forti. Il capitano Kirk ha degli amici stupendi, che riescono a stargli vicino proprio quando ne ha più bisogno. La logica di Spock è ferrea e disarmante, mentre la risolutezza di McCoy è encomiabile sia dal punto di vista professionale che da quello personale. Un equilibrio che rende questo episodio degno di essere visto.
L'episodio non ha approfondito (né tanto meno ripreso) la creatura gassosa perché (ammp) un essere che si sposta lungo l'asse temporale crea sempre parecchi problemi di sceneggiatura; meglio lasciarlo dov'è...
Secondo me non era neanche nei piani dello sceneggiatore di questo episodio. L'entità gassosa era solo una scusa, un modo per far rivivere i fantasmi del passato a Kirk e affrontarli con l'aiuto dei suoi amici più leali e basta.


Inviato: 1 set 2009, 13:45
da spones
Spones è sempre meraviglioso
Lapsus freudiano? :smokin:

P.S. :lol: [:X]



"Those people who think they know everything are a great annoyance to those of us who do."

Isaac Asimov

------------------------------

:smokin: Denny Crane :smokin:

Inviato: 1 set 2009, 14:10
da hathor
Originally posted by IlSaggio (e bentornato) Spones
Spones è sempre meraviglioso
Lapsus freudiano?
Assolutamente no ([:mauri92]), se non ti spiace ho preso il tuo nick per indicare in un sol colpo i due...

PS: :wink: [:X]

"How long since you've used them?"
"Eight years, seven months, sixteen days, four minutes, twenty-two..."

"Far too long."
...

Inviato: 1 set 2009, 14:15
da spones
Certo che puoi usare il mio nick, come evincerai da altri topic :grin:

In questo caso, siccome prima parli di Spones e poi di Bones, credevo ti fossi incartata, ma rileggendoti... :wink:

P.S. :grin:

"Those people who think they know everything are a great annoyance to those of us who do."

Isaac Asimov

------------------------------

:smokin: Denny Crane :smokin:

Inviato: 30 apr 2012, 20:46
da VulcanSmile
Bella puntata di buon ritmo, con un bel tema, tesa e appassionante. E in più, in poche battute, la sceneggiatura riesce anche a dare un guizzo vispo, al posto dell'abituale piattezza piagnucolosamente donnesca, all'infermiera Ciàppel.

"I have a dream; a dream that all people... Humans, Jem'Hadar, Ferengi, Cardassians... will someday stand together in peace... around my Dabo tables." (Quark)