Stagione 2: considerazioni

La prima, l'originale, dove il viaggio è cominciato…
Rispondi
odo2007
Guardiamarina
Guardiamarina
Messaggi: 647
Iscritto il: 16 dic 2006, 10:15
Località: Roma

Stagione 2: considerazioni

Messaggio da odo2007 » 30 ott 2007, 21:37

La seconda stagione della TOS si conferma all'altezza della prima, dunque magnifica.
Ovviamente i temi più importanti ricorrono in diversi episodi, ma da una prospettiva sempre diversa cosicchè non ci si annoia mai.

Ampiamente trattate le forme di vita incorporee. Abbiamo il Compagno in 2x02 "Metamorphosis" (in assoluto uno tra gli alieni più interessanti e affascinanti), Jack lo squartatore in 2x07 "Wolf in the Fold", i Protettori di 2x17 "The Gamesters of Triskelion", la creatura gassosa di 2x18 "Obsession" e i tre supersiti di Arret in 2x22 "Return to Tomorrow".
Anche il tema della vita artificiale trova ampio spazio. Abbiamo Nomad in 2x08 "The Changeling" ed M5 di 2x24 "The Ultimate Computer".
Conosciamo anche forme di vita insolite. come i simpatici triboli di 2x13 "The Trouble with Tribbles" e la spaventosa ameba gigante di 2x19 "The Immunity Syndrome"

La cultura vulcaniana la conosciamo in 2x05 "Amok Time" e in 2x15 "Journey to Babel" dove debutta Sarek, altro personaggio chiave essendo non solo il padre di Spock ma anche del modo di fare diplomazia della Federazione.

Le considerazioni sui totalitarismi e sulle lotte per la libertà, molto sentite negli USA degli anni '60, le troviamo in 2x09 "The Apple" con un Vaal orwelliano, in 2x14 "Bread and Circuses", in 2x16 "A Private Little War", in 2x23 "Patterns of Force" (di condanna al nazismo) e in 2x25 "The Omega Glory" (di condanna al comunismo).

Notevole anche la maturazione dei protagonisti. Su tutti spicca 2x10 "Mirror, Mirror" dove letteralmente la mente dei protagonisti è rivoltata su uno specchio; geniale esperimento psicologico che ci permette di vedere in profondità i nostri beniamini.
James Kirk dimostra di possedere nervi d'acciaio quando affronta Apollo in 2x04 "Who Mourns for Adonais", quando ferma la macchina mangiapianeti in 2x06 "The Doomsday Machine" (dove esalta anche il suo genio tattico), quando mette in scacco Nomad in 2x04 "The Changeling" ed M5 in 2x24 "The Ultimate Computer". Inoltre Kirk ci svela la sua profonda sensibilità umana nei drammatici 2x11 "The Deadly Years" e 2x18 "Obsession". Scopriamo anche che Kirk possiede una notevole vis comica, come tutte le persone intelligenti: pensiamo a 2x13 "the Trouble with Tribbles" e all'indimenticabile gioco del fizzbin in 2x20 "A Piece of the Action".
Spock entra nella leggenda, completando la maturazione del personaggio iniziata in 1x13 "The Galileo Seven" negli episodi 2x05 "Amok Time", 2x15 "Journey to Babel" ove ricuce il rapporto con il padre, 2x19 "the Immunity Syndrome" dove dimostra affetto per gli amici e dedizione al dovere fuori dal comune e in 2x24 "The Ultimate Computer" dove dà a tutti una lezione di umanità. In sostanza vediamo che Spock non è quel freddo e cinico insensibile che può sembrare, ma una bella persona che ha scelto la via della logica per disciplinare le sue doti intellettive ed umane, non certo per reprimerle.
Anche McCoy si distingue in 2x03 "Friday's Child", 2x05 "Amok Time" e 2x19 "The Immunity Syndrome" dove dimostra di possedere un notevole senso pratico e della logica che li permettono di controllare il suo carattere emotivo ed impulsivo.
Parafrasando Spock, la cosa davvero interessante della stagione 2 è appunto questo scoprire il lato umano di Spock e il lato logico di McCoy. Non c'è da sorprendersi che in Star Trek II "The Wrath of Khan" Spock trasferisca il suo katra proprio in McCoy.
Anche Scotty comincia a definirsi come personaggio. Geniale ingegnere, burbero ed irascibile alla scozzese ma dal cuore d'oro. Le sue capacità tecniche si esaltano in 2x10 "Mirror, Mirror", in 2x19 "The Immunity Syndrome" e in 2x24 "The Ultimate Computer"; mentre la sua umanità risalta in 2x04 "Who Mourns for Adonais?" quando difende Carolyn Palmas e in 2x13 "The Trouble with Tribbles" quando difende l'onore dell'Enterprise e di Kirk iniziando una gigantesca rissa con i klingon comandati da Koloth. Memorabile poi la sbronza di Scotty in 2x21 "By Any Other Name" dove svuota la sua cantina personale per mettere fuori combattimento il kelvano. La simpatia di Scotty la ritroveremo poi intatta in TNG 6x04 "Relics" e nei film dal I al VII.

Rispondi

Torna a “Serie Classica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti