La NBC cancella Heroes e FlashForward!

Benvenuti nel fantastico mondo della Fantascienza & Fantasy in TV
Jack Bauer
Tenente Comandante
Tenente Comandante
Messaggi: 1698
Iscritto il: 6 mar 2003, 20:42
Località: Savona

Messaggio da Jack Bauer » 16 mag 2010, 13:36

Allora esista giustizia a questo mondo, doveva morire tre anni fa.
Vorrei concordare, ma se la giustizia esistesse sarebbe stato chiuso, appunto almeno 2 anni fa...

Immagine

Avatar utente
IlSisko
Ammiraglio
Ammiraglio
Messaggi: 2088
Iscritto il: 28 nov 2007, 2:10
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da IlSisko » 16 mag 2010, 14:42

Originally posted by tetsuya

Heroes ha chiuso?
Allora esista giustizia a questo mondo, doveva morire tre anni fa.
Se l'anno prossimo mi ammazzano anche Smallville stappo lo spumante.
Ma come? Proprio adesso che hanno fatto vedere una certa cosa dentro una scatola? :mrgreen:

Immagine

"For all we know, at this very moment, somewhere, far beyond
all those distant stars... Benny Russel is dreaming of us."

Avatar utente
Gas75
Tenente Comandante
Tenente Comandante
Messaggi: 1727
Iscritto il: 7 apr 2008, 15:13
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Gas75 » 16 mag 2010, 14:49

Originally posted by tetsuya
Originally posted by Gas75
dal mandare in onda una puntata a settimana quando erano partiti con due.
Guarda che i telefilm USA vengono regolarmente trasmessi al ritmo di uno alla settimana, e' sempre stato cosi'.
La pessima abitudine di farli due o tre alla volta e' una invenzione tutta italiana.
Invenzione o importazione, con Lost hanno iniziato con 2 puntate per serata, e poi hanno cambiato.

Immagine
Libero portale d'intrattenimento.

Jack Bauer
Tenente Comandante
Tenente Comandante
Messaggi: 1698
Iscritto il: 6 mar 2003, 20:42
Località: Savona

Messaggio da Jack Bauer » 16 mag 2010, 15:10

Sei sicuro che non fosse semplicemente un episodio di 90 minuti?


Immagine

tetsuya
Capitano
Capitano
Messaggi: 5404
Iscritto il: 14 ott 2002, 14:17
Località: Bologna
Contatta:

Messaggio da tetsuya » 16 mag 2010, 15:22

Originally posted by Gas75

Invenzione o importazione, con Lost hanno iniziato con 2 puntate per serata, e poi hanno cambiato.
Continuo a non capire i tuoi lamenti.
I telefilm USA sono strutturati per una serialita' settimanale (generalmente). Guardarti 2-3 episodi in una sola serata vanifica per esempio la costruzione del cliffhanger di fine episodio, e via discorrendo.
In USA Lost non ha mai avuto due episodi a serata, a parte il pilot e i finali doppi di stagione.
In Italia Raidue ha sempre trasmesso Lost a blocchi di 2 o 3 episodi.
(ha proposito, stanno replicando la serie alle 2-3 di notte a due episodi alla volta, sono alla seconda stagione).

Mi sembra di sentire quelli che si lamentavano perche' MTV trasmetteva gli anime in prima tv un episodio a settimana ^_^


Originally posted by IlSisko

Ma come? Proprio adesso che hanno fatto vedere una certa cosa dentro una scatola? :mrgreen:
In Smallville almeno una volta l'anno ti fanno vedere una certa cosa dentro una scatola, ed e' sempre la stessa trama riciclata.



Michele Amadesi, illustrazioni e disegni
e-mail: info@sektoralpha.it
Portfolio on line e sito web personale --> Sektor Alpha Immagine

Avatar utente
IlSisko
Ammiraglio
Ammiraglio
Messaggi: 2088
Iscritto il: 28 nov 2007, 2:10
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da IlSisko » 16 mag 2010, 15:54

Sì ma adesso è più colorata. :grin:
Un paio di stagioni, lo ammetto, le ho saltate anch'io, ma nella nona qualcosina di interessante si è vista. :smile:

Immagine

"For all we know, at this very moment, somewhere, far beyond
all those distant stars... Benny Russel is dreaming of us."

tetsuya
Capitano
Capitano
Messaggi: 5404
Iscritto il: 14 ott 2002, 14:17
Località: Bologna
Contatta:

Messaggio da tetsuya » 16 mag 2010, 16:04

Originally posted by IlSisko

Sì ma adesso è più colorata. :grin:
Un paio di stagioni, lo ammetto, le ho saltate anch'io, ma nella nona qualcosina di interessante si è vista. :smile:
E' cambiato qualche attore, ma le trame sono sempre quelle. Smallville e' talmente prevedibile che si indovinano le "trame" degli episodi con settimane di anticipo :)
Persino l'episodio con la JSA, scritto da Johns, e' stato qualcosa di atroce ^_^;

Michele Amadesi, illustrazioni e disegni
e-mail: info@sektoralpha.it
Portfolio on line e sito web personale --> Sektor Alpha Immagine

Avatar utente
Gas75
Tenente Comandante
Tenente Comandante
Messaggi: 1727
Iscritto il: 7 apr 2008, 15:13
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Gas75 » 16 mag 2010, 16:54

Originally posted by tetsuya

Continuo a non capire i tuoi lamenti.
I telefilm USA sono strutturati per una serialita' settimanale (generalmente). Guardarti 2-3 episodi in una sola serata vanifica per esempio la costruzione del cliffhanger di fine episodio, e via discorrendo.
Premesso che in Lost i cliffhanger di fine episodio spesso sono ripresi (e diciamo risolti...) dopo due o tre puntate, e quindi il tuo problema di suspance comunque non viene intaccato da una programmazione più fitta, la mia lamentela (che credo non sia soltanto mia) è sul cambio di programmazione italiana.
Indipendentemente dalla nazione di origine di un prodotto televisivo, noi siamo spettatori italiani. Fox ha proposto per 3 anni in Italia Lost con due episodi settimanali nella stessa serata, poi si sono adeguati alla programmazione americana.
Perché? Se non per stressare lo spettatore, allungare il brodo e infarcire di conseguenza di più pubblicità la trasmissione? Stiamo parlando di una emittente satellitare, che dovrebbe offrire il prodotto di qualità che vuole lo spettatore, non può cambiare programmazione a proprio gusto e consumo, accorgendosi dopo 3 anni che Lost è un telefilm americano e che negli USA va in onda con un episodio a settimana. E' un comportamento eticamente scorretto e riprovevole, così come sono scorrette le pubblicità subliminali durante un qualsiasi spettacolo televisivo.

Immagine
Libero portale d'intrattenimento.

Avatar utente
IlSisko
Ammiraglio
Ammiraglio
Messaggi: 2088
Iscritto il: 28 nov 2007, 2:10
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da IlSisko » 16 mag 2010, 17:18

Nel caso di Lost però capisco le lamentele di Gas75. Le prime stagioni soprattutto si potrebbero tranquillamente guardare a 2-3 episodi la volta, tanta è la voglia di "sapere", io almeno facevo così. :mrgreen:

Immagine

"For all we know, at this very moment, somewhere, far beyond
all those distant stars... Benny Russel is dreaming of us."

tetsuya
Capitano
Capitano
Messaggi: 5404
Iscritto il: 14 ott 2002, 14:17
Località: Bologna
Contatta:

Messaggio da tetsuya » 16 mag 2010, 17:21

Etica e network televisivo non possono convivere nella medesima frase.

A parte questo, ti faccio notare che la programmazione Fox ha uno scarto temporale di una settimana rispetto a quella USA, da qui la necessita' di proporre un episodio settimanale. Tu mi dirai, e aspettino un distacco piu' ampio.
No, perche' queste scelte di proporre show in quasi-contemporanea con gli States hanno varie ragioni di fondo, una delle quali il cercare di non perdere spettatori. Spettatori che sono sempre piu' smaliziati e non aspettano la programmazione italiana, ma si guardano l'episodio tramite internet attingendo direttamente alla fonte.
Stanno cambiando i metodi di fruizione, in USA molto velocemente, qui in Italia piu' lentamente, ma sempre la' si arriva.

Trovo comunque strano che vedere un episodio di Lost alla settimana, o vederne due, crei un tale stess, mi sembra si stia ingigantendo un po' la cosa, tutto li'.
Originally posted by IlSisko

Nel caso di Lost però capisco le lamentele di Gas75. Le prime stagioni soprattutto si potrebbero tranquillamente guardare a 2-3 episodi la volta, tanta è la voglia di "sapere", io almeno facevo così. :mrgreen:
Ma quello e' un altro discorso, che non ha niente a che vedere con presuente etiche e morali dei network televisivi.
Quella e' la tua voglia di sapere come va a finire. Ed e' appunto contando sul fatto che devi aspettare una settimana che ti costruiscono la puntata cosi', in modo che la settimana dopo sei li' davanti alla tv in crisi da astinenza, e ti sei fatto sette giorni di elucubrazioni mentali su cosa potra' succedere.
E' uno dei meccanismi base della serialità.





Michele Amadesi, illustrazioni e disegni
e-mail: info@sektoralpha.it
Portfolio on line e sito web personale --> Sektor Alpha Immagine

Sergio SYGMA
Comandante
Comandante
Messaggi: 4784
Iscritto il: 9 nov 2002, 14:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Sergio SYGMA » 16 mag 2010, 18:42

Originally posted by Gas75
Premesso che in Lost i cliffhanger di fine episodio spesso sono ripresi (e diciamo risolti...) dopo due o tre puntate, e quindi il tuo problema di suspance comunque non viene intaccato da una programmazione più fitta, la mia lamentela (che credo non sia soltanto mia) è sul cambio di programmazione italiana.
Indipendentemente dalla nazione di origine di un prodotto televisivo, noi siamo spettatori italiani. Fox ha proposto per 3 anni in Italia Lost con due episodi settimanali nella stessa serata, poi si sono adeguati alla programmazione americana.
Perché? Se non per stressare lo spettatore, allungare il brodo e infarcire di conseguenza di più pubblicità la trasmissione? Stiamo parlando di una emittente satellitare, che dovrebbe offrire il prodotto di qualità che vuole lo spettatore, non può cambiare programmazione a proprio gusto e consumo, accorgendosi dopo 3 anni che Lost è un telefilm americano e che negli USA va in onda con un episodio a settimana. E' un comportamento eticamente scorretto e riprovevole, così come sono scorrette le pubblicità subliminali durante un qualsiasi spettacolo televisivo.

Immagine
Libero portale d'intrattenimento.
Ma che discorso è?! Ne parli come se una casa di produzione di serial tv dovesse essere una associazione benefica che lavora gratis con lo scopo di sollazzare la gente.........

Comportamento riprovevole??? Ma siamo matti? La serie è di loro proprietà, hanno il sacrosanto diritto di farne ciò che vogliono, sta a te scegliere se seguirla o no!

http://www.sygma.it
http://www.nuzonetools.com

Avatar utente
Gas75
Tenente Comandante
Tenente Comandante
Messaggi: 1727
Iscritto il: 7 apr 2008, 15:13
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Gas75 » 16 mag 2010, 19:01

Ma che discorso è?! Ne parli come se una casa di produzione di serial tv dovesse essere una associazione benefica che lavora gratis con lo scopo di sollazzare la gente.
Pare si chiami intrattenimento. Se per ricevere intrattenimento bisogna elucubrarsi e procedere col freno tirato, di svago ci vedo ben poco...
Se poi un telefilm lo sospendono come Heroes, Flashforward e molti altri in passato, alla faccia dell'intrattenimento offerto! E' lo spettatore che si trattiene dal lanciare il telecomando nel water!

Immagine
Libero portale d'intrattenimento.

Sergio SYGMA
Comandante
Comandante
Messaggi: 4784
Iscritto il: 9 nov 2002, 14:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Sergio SYGMA » 16 mag 2010, 19:37

Ma se lo sospendono si vede che di spettatori NON CE NE SONO!

Secondo te le case di produzione sono un covo di pazzoidi che decidono di tagliare una serie arbitrariamente quando ha successo e porta soldi?

Anche il remake di Knight Rider è stato segato, ed è stato GIUSTO: faceva schifo! La gente NON lo ha seguito, quindi ciao ciao!

Tu al loro posto cosa faresti? Spenderesti soldoni per continuare a soddisfare i 4 gatti che laciano il telecomando nel water?


http://www.sygma.it
http://www.nuzonetools.com

Avatar utente
favarato
Ammiraglio
Ammiraglio
Messaggi: 10609
Iscritto il: 7 ott 2002, 15:19
Località: Padova

Messaggio da favarato » 16 mag 2010, 20:21

In effetti le colpe maggiori sono dei telespettatori, evidentemente anche quelli americani sono rimbambiti a forza di reality show, come gli italiani. :sad:

Immagine

Sergio SYGMA
Comandante
Comandante
Messaggi: 4784
Iscritto il: 9 nov 2002, 14:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Sergio SYGMA » 16 mag 2010, 21:12

..o semplicemente si stufano di seguire una serie per princìpio: non è mica detto che le serie siano tutte sempre buone! Le idee finiscono, i ritmi calano...è NORMALE ed è sempre stato così.

Anche negli anni 80, serie come A-Team o KnightRider/Supercar finivano perchè semplicemente non si trovavano buone idee per andare avanti e il pubblico era stufo. Al contrario invece serie come X-Files sono state sapute rinnovare nel modo giusto e sono andate avanti fino alla decima stagione.

Ma ritengo alquanto superficiale giudicare una azienda che sospende un prodotto, come se fosse DOVUTO portarlo avanti, anche senza guadagnarci.


http://www.sygma.it
http://www.nuzonetools.com

Rispondi

Torna a “Serie Fantascienza & Fantasy”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti