La NBC cancella Heroes e FlashForward!

Benvenuti nel fantastico mondo della Fantascienza & Fantasy in TV
Avatar utente
TheGib
Ammiraglio di Flotta
Ammiraglio di Flotta
Messaggi: 7931
Iscritto il: 16 gen 2005, 10:21
Località: Livorno - Italy

Messaggio da TheGib » 16 mag 2010, 22:59

Solo una riflessione:
Ho rivisto stasera, dalla 3a stagione del "Doctor Who (2005)":
- Human Nature
- Family of Blood
- Blink

Beh, spiega molto bene perché certe serie adesso mi risultino quasi indifferenti, e quanto sia difficile (ma non impossibile) ottenere un buon prodotto a lunga scadenza...

La nostra vera nazionalità è l'umanità. H.G.Wells
-----------------------------------------
"...c'è una certa drammatica ironia in tutto questo, una sincronia che sconfina con la predestinazione, si potrebbe dire..." R.Giles

Avatar utente
Gas75
Tenente Comandante
Tenente Comandante
Messaggi: 1727
Iscritto il: 7 apr 2008, 15:13
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Gas75 » 16 mag 2010, 23:41

Originally posted by Sergio SYGMA

Ma se lo sospendono si vede che di spettatori NON CE NE SONO!

Secondo te le case di produzione sono un covo di pazzoidi che decidono di tagliare una serie arbitrariamente quando ha successo e porta soldi?

Anche il remake di Knight Rider è stato segato, ed è stato GIUSTO: faceva schifo! La gente NON lo ha seguito, quindi ciao ciao!

Tu al loro posto cosa faresti? Spenderesti soldoni per continuare a soddisfare i 4 gatti che laciano il telecomando nel water?
Se il pubblico cala, ma non è pari a zero, chi resta ha diritto a un finale decente.
Perché, come hai detto prima, lo spettatore sceglie se seguirlo o no. Invece così è chi lo produce a scegliere se farlo seguire o no.

Perché stiamo parlando di prodotti per emittenti satellitari, quelle che ci sono state osannate come la più ampia possibilità di scelta mediante canali tematici, multiprogrammazione, eccetera. Quindi, siccome si tratta di palinsesti che uno paga per vederli (oltre a doversi sorbire pubblicità pure lì), devono produrre le serie fino in fondo, sennò la scelta si impoverisce offrendo soltanto quello che piace alla massa, e in tal caso tanto a che servono centinaia di canali ricevibili?

Immagine
Libero portale d'intrattenimento.

Sergio SYGMA
Comandante
Comandante
Messaggi: 4784
Iscritto il: 9 nov 2002, 14:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Sergio SYGMA » 17 mag 2010, 0:28

Ma tu fai un discorso come se la decisione di sospendere una serie venga presa PRIMA del calo di ascolti: è ovvio che è lo spettatore a scegliere la sopravvivenza di una produzione, seguendola o meno. Se a nessuno interessa una serie, è normalissimo che un canale, appunto come tu dici, A PAGAMENTO, offra qualcosa di più attraente e che possa riconquistare i gusti di chi potrebbe non rinnovare l'abbonamento.

Se una serie non è seguita, la gente dopo un po' potrebbe smettere di pagare se si insiste con essa, quindi è giustissimo sospenderla, dando magari un finale anche frettoloso a chi potrebbe comprare il dvd per collezione in seguito.

Tu se avessi un negozio di cibo per cani e nessuno comprasse le scatolette di PAL, continueresti ad ordinarle al fornitore e ad esporle sugli scaffali o cercheresti di capire cosa vuole il cliente, cambiando la tua offerta di scatolette?


http://www.sygma.it
http://www.nuzonetools.com

tetsuya
Capitano
Capitano
Messaggi: 5404
Iscritto il: 14 ott 2002, 14:17
Località: Bologna
Contatta:

Messaggio da tetsuya » 17 mag 2010, 0:37

Originally posted by Gas75
Perché stiamo parlando di prodotti per emittenti satellitari, quelle che ci sono state osannate come la più ampia possibilità di scelta mediante canali tematici, multiprogrammazione, eccetera.
Fammi capire.
Se NBC (uno dei maggiori network USA- tv generalista) stacca la spina a Heroes, la colpa e' delle emittenti satellitari italiane?

Scusa la franchezza, ma ti rendi conto che stai facendo un minestrone incoerente di tutto?



Tanto per capirci due secondi, in questo thread si e' parlato di Heroes, Flashforward e Lost.

NESSUNA di queste tre serie e' prodotta e finanziata da una rete satellitare, ma da network classici come NBC e ABC, che sono reti generaliste via etere che non richiedono abbonamento per essere viste.


Michele Amadesi, illustrazioni e disegni
e-mail: info@sektoralpha.it
Portfolio on line e sito web personale --> Sektor Alpha Immagine

Avatar utente
spones
Ammiraglio di Flotta
Ammiraglio di Flotta
Messaggi: 27635
Iscritto il: 7 ott 2002, 7:55
Località: Catania

Messaggio da spones » 17 mag 2010, 10:17

Da quello che ho letto in giro, parecchi siti europei ed americani stanno già stappando lo spumante (o il vino californiano o lo champagne) per la (mai abbastanza) prematura dipartita di Heroes (che io mi vanto di non aver MAI visto).

Di Flashforward ho invece visto il pilot che, purtroppo, m'é piaciuto... dico purtroppo perchè così ho dovuto sorbirmi altri tre/quattro episodi (prima o poi sarà interessante ALMENO quanto il pilot, dai... DAIII!!!!). POi ho smesso di farmi del male... :smokin:

In sintesi, una volta tanto concordo con chi "ha cambiato canale"... :lol:

P.S. Robottino, so che non c'entra nulla, ma il tuo esempio m'ha fatto venire in mente una cosa: pensavo ad una cosa simile a proposito di un argomento completamente diverso. E' da circa una settimaniella che mi riguardo alcune puntate del SNL degli anni d'oro (fine anni settanta, insomma), e mi rendo conto che
certe serie adesso mi risultino quasi indifferenti, e quanto sia difficile (ma non impossibile) ottenere un buon prodotto a lunga scadenza...

"Those people who think they know everything are a great annoyance to those of us who do."

Isaac Asimov

------------------------------

:smokin: Denny Crane :smokin:

Avatar utente
TheGib
Ammiraglio di Flotta
Ammiraglio di Flotta
Messaggi: 7931
Iscritto il: 16 gen 2005, 10:21
Località: Livorno - Italy

Messaggio da TheGib » 17 mag 2010, 10:36

Originally posted by spones

... E' da circa una settimaniella che mi riguardo alcune puntate del SNL degli anni d'oro (fine anni settanta, insomma), e mi rendo conto che...
CaVo ImpeVatoVe, premesso che parli di una trasmissione gloriosa&storica, la cui durata supera ogni più rosea immaginazione, io credo che in questo caso ci sia anche un'altra aggravante, e che sia a livello mondiale: un certo appiattimento della satira (& suoi derivati), legata ad una certa "restaurazione" o "imborghesimento" o "fariseismo", fai un po' te... [:mauri92]

La nostra vera nazionalità è l'umanità. H.G.Wells
-----------------------------------------
"...c'è una certa drammatica ironia in tutto questo, una sincronia che sconfina con la predestinazione, si potrebbe dire..." R.Giles

Avatar utente
Gas75
Tenente Comandante
Tenente Comandante
Messaggi: 1727
Iscritto il: 7 apr 2008, 15:13
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Gas75 » 17 mag 2010, 11:20

@ Sergio SYGMA: perché parli di "nessuno" se invece si tratta di un "calo di ascolti?
Non mi pare inoltre che le emittenti satellitari si paghino singolarmente bensì per "pacchetti".

@ tetsuya: distinguiamo... Io accuso le emittenti satellitari italiane di cambiare le modalità di programmazione in corso d'opera (da 2 episodi a 1 settimanale). Fermo restando che è vero quello che dici sullo spettatore che si scarica la puntata sottotitolata anziché aspettare un mese per il doppiaggio italiano, ma chi ci lavora a quelle emittenti, se non gente che dovrebbe sapere e prevedere come si muovono il mercato e il traffico mediatico? Non capisco perché hanno tenuto per 3 anni una programmazione "differita" ma con 2 episodi di fila, per poi accorgersi che perdevano spettatori grazie alla possibilità di scaricarsi gli episodi sottotitolati. Non rilevi una certa incompetenza da parte di chi gestisce la baracca?
Sui network produttori e finanziatori, torniamo comunque al discorso che "meno spettatori" non significa "nessuno spettatore". Avranno le loro ragioni per sospendere un telefilm lasciando gli spettatori senza un finale, ma come ho detto in tal caso aspetto che un telefilm sia completamente realizzato prima di valutare se seguirlo o meno.

Immagine
Libero portale d'intrattenimento.

Avatar utente
Captain Janeway
Capitano
Capitano
Messaggi: 7270
Iscritto il: 28 mar 2003, 14:56

Messaggio da Captain Janeway » 17 mag 2010, 12:21

Originally posted by TheGib

Pareri personali:
- Heroes aveva solo avuto un minimo guizzo a fine stagione; per il resto... linea piatta. Con buona pace degli agganci a ST.
- FlashForward si è perso per strada, sia come recitazione sia come trama, per tacere della demenzialità del comportamento di certi personaggi; ormai lo seguo solo per una questione di principio, ma in ogni caso avrei smesso a fine stagione. Bravo comunque... Baltar! :mrgreen:
Flash Forward avevo smesso di seguirlo più o meno all'8° episodio, ma mi aspettavo esattamente quello che dice The Gib.

Heroes dopo una bellissima prima stagione (alemno a me è piaciuta tanto), una seconda noiosissima, ho la terza da vedere ma ha sentito che non ne vale la pena, anche per le altre mi pare.

tetsuya
Capitano
Capitano
Messaggi: 5404
Iscritto il: 14 ott 2002, 14:17
Località: Bologna
Contatta:

Messaggio da tetsuya » 17 mag 2010, 12:32

Continui a fare un minestrone tirando in ballo cose di cui non conoscile dinamiche. La situazione televisiva attuale e' _molto_ diversa da quello di tre anni fa. E in gran parte e' dovuto anche all'enorme penetrazione di internet. In campo informatico tre anni sono un'eternita' di tempo, in cui possono avvenire intere rivoluzioni. in questi tre anni la fruizione del prodotto audiovisivo tramite rete e' aumentato in maniera mostruosa. Quindi e' ovvio che politiche che funzionavano bene tre anni fa ora siano meno efficaci. Non e' un caso che Fox ora offra anche l'episodio di Lost il giorno dopo la trasmissione USA con i sottotitoli e per il finale faranno l'esperimento di trasmissione in diretta.


Michele Amadesi, illustrazioni e disegni
e-mail: info@sektoralpha.it
Portfolio on line e sito web personale --> Sektor Alpha Immagine

Avatar utente
spones
Ammiraglio di Flotta
Ammiraglio di Flotta
Messaggi: 27635
Iscritto il: 7 ott 2002, 7:55
Località: Catania

Messaggio da spones » 17 mag 2010, 13:55

Originally posted by TheGib
Originally posted by spones

... E' da circa una settimaniella che mi riguardo alcune puntate del SNL degli anni d'oro (fine anni settanta, insomma), e mi rendo conto che...
CaVo ImpeVatoVe, premesso che parli di una trasmissione gloriosa&storica, la cui durata supera ogni più rosea immaginazione, io credo che in questo caso ci sia anche un'altra aggravante, e che sia a livello mondiale: un certo appiattimento della satira (& suoi derivati), legata ad una certa "restaurazione" o "imborghesimento" o "fariseismo", fai un po' te... [:mauri92]

La nostra vera nazionalità è l'umanità. H.G.Wells
-----------------------------------------
"...c'è una certa drammatica ironia in tutto questo, una sincronia che sconfina con la predestinazione, si potrebbe dire..." R.Giles
Amen [:prete]


"Those people who think they know everything are a great annoyance to those of us who do."

Isaac Asimov

------------------------------

:smokin: Denny Crane :smokin:

Avatar utente
IlSisko
Ammiraglio
Ammiraglio
Messaggi: 2088
Iscritto il: 28 nov 2007, 2:10
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da IlSisko » 17 mag 2010, 14:23

Per dirne una, con la TV di Fasteweb (via internet) ad esempio si può scegliere di guardare intere stagioni di Lost e di altre serie quando e per quante volte si vuole, se non sbaglio.


Immagine

"For all we know, at this very moment, somewhere, far beyond
all those distant stars... Benny Russel is dreaming of us."

Avatar utente
Gas75
Tenente Comandante
Tenente Comandante
Messaggi: 1727
Iscritto il: 7 apr 2008, 15:13
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Gas75 » 17 mag 2010, 14:53

Originally posted by tetsuya

Continui a fare un minestrone tirando in ballo cose di cui non conoscile dinamiche. La situazione televisiva attuale e' _molto_ diversa da quello di tre anni fa. E in gran parte e' dovuto anche all'enorme penetrazione di internet. In campo informatico tre anni sono un'eternita' di tempo, in cui possono avvenire intere rivoluzioni. in questi tre anni la fruizione del prodotto audiovisivo tramite rete e' aumentato in maniera mostruosa. Quindi e' ovvio che politiche che funzionavano bene tre anni fa ora siano meno efficaci. Non e' un caso che Fox ora offra anche l'episodio di Lost il giorno dopo la trasmissione USA con i sottotitoli e per il finale faranno l'esperimento di trasmissione in diretta.
Benissimo. Non ti pare un motivo in più per accorciare i tempi e tagliare il superfluo? Se non altro per dimostrare di stare dalla parte dello spettatore, che poi è quello che paga il prodotto, con l'abbonamento o acquistando quello che viene inserito nelle pubblicità?
In Lost è stata dedicata più di una puntata a Walt, al suo essere "speciale"... eppure a quattro puntate dalla fine del serial, l'argomento non è stato ancora ripreso e spiegato; idem per i famigerati "numeri", per personaggi pressoché inutili (Rose e Bernard, Paulo e Nikki ::O: ...).

Immagine
Libero portale d'intrattenimento.

tetsuya
Capitano
Capitano
Messaggi: 5404
Iscritto il: 14 ott 2002, 14:17
Località: Bologna
Contatta:

Messaggio da tetsuya » 17 mag 2010, 14:58

Io ti parlo di mele (scelte dietro le modalita' di trasmissione italiana) e tu mi rispondi con pere (scelte di sceneggiatura di Lindelof e Cuse).



Michele Amadesi, illustrazioni e disegni
e-mail: info@sektoralpha.it
Portfolio on line e sito web personale --> Sektor Alpha Immagine

Sergio SYGMA
Comandante
Comandante
Messaggi: 4784
Iscritto il: 9 nov 2002, 14:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Sergio SYGMA » 17 mag 2010, 14:59

Originally posted by Gas75

@ Sergio SYGMA: perché parli di "nessuno" se invece si tratta di un "calo di ascolti?
Non mi pare inoltre che le emittenti satellitari si paghino singolarmente bensì per "pacchetti".
Perchè ragiono sui fatti, non su mie fantasiose ipotesi. I fatti dicono che un calo di ascolti notevole può far venir meno gli sponsor necessari alla sopravvivenza di una produzione.
Un "calo di ascolti" indica che è vero che qualcuno ancora segue la serie, ma evidentemente non è ABBASTANZA.
Mica saran dei pazzi ad Hollywood che fermano le serie così a cavolo...?
@ tetsuya: distinguiamo... Io accuso le emittenti satellitari italiane di cambiare le modalità di programmazione in corso d'opera (da 2 episodi a 1 settimanale). Fermo restando che è vero quello che dici sullo spettatore che si scarica la puntata sottotitolata anziché aspettare un mese per il doppiaggio italiano, ma chi ci lavora a quelle emittenti, se non gente che dovrebbe sapere e prevedere come si muovono il mercato e il traffico mediatico? Non capisco perché hanno tenuto per 3 anni una programmazione "differita" ma con 2 episodi di fila, per poi accorgersi che perdevano spettatori grazie alla possibilità di scaricarsi gli episodi sottotitolati. Non rilevi una certa incompetenza da parte di chi gestisce la baracca?
Sui network produttori e finanziatori, torniamo comunque al discorso che "meno spettatori" non significa "nessuno spettatore". Avranno le loro ragioni per sospendere un telefilm lasciando gli spettatori senza un finale, ma come ho detto in tal caso aspetto che un telefilm sia completamente realizzato prima di valutare se seguirlo o meno.

Immagine
Libero portale d'intrattenimento.
Su questo posso anche darti ragione, dato che DA SEMPRE gli italiani fanno le cose in maniera stupida e pregiudicante sia per gli ascolti in generale, sia per per la comprensione di una serie, vedi gli insensati adattamenti fatti per gli anime...

http://www.sygma.it
http://www.nuzonetools.com

Galen
Comandante
Comandante
Messaggi: 3921
Iscritto il: 11 ott 2002, 18:46
Località: Ferrara

Messaggio da Galen » 17 mag 2010, 17:52

Ma tutto sto pippone solo perché è un "problema" se trasmettono gli episodi giustamente come sono stati pensati??

http://www.youtube.com/watch?v=0t7Ld7fsYI4
:smokin:

Originally posted by Sergio SYGMA
Secondo te le case di produzione sono un covo di pazzoidi che decidono di tagliare una serie arbitrariamente quando ha successo e porta soldi?
Ecco, su questa presunta razionalità invece ho già delle grosse riserve. Col senno di poi di ca##ate le case produttrici ne hanno fatte tante, a cominciare dalla crisi della major cinematografiche alla fine degli anni sessanta che ha portato alla nascita di nuove etichette, solo perché i vecchi barbogi degli studios facevano film non al passo coi tempi.
Lo stesso Star Trek è stato cancellato quando avrebbe potuto fare molto più successo, come ben sappiamo e come poi è stato ampiamente dimostrato.
A volte poi perfino i buoni ascolti non bastano a coprire i costi, come nel caso di "Roma", e lì c'è qualcosa che non va nella messa in preventivo... Insomma non dobbiamo credere che questa gente sappia sempre quello che fa :smokin:

"poi dice che uno si butta a sinistra... "
Totò

Rispondi

Torna a “Serie Fantascienza & Fantasy”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti