LOST, stasera finale di serie!!! SPOILER LIBERO

Benvenuti nel fantastico mondo della Fantascienza & Fantasy in TV
Dathon
Tenente Comandante
Tenente Comandante
Messaggi: 1808
Iscritto il: 22 giu 2003, 15:44
Località: Ferrara

Messaggio da Dathon » 28 mag 2010, 1:00

Cioè, adesso quelli che vorrebbero che in una serie si tirassero le fila dei discorsi iniziati (e approfonditi in modo pedante, pure), sono trinariciuti a cui interessa solo il finale, come la contessa Serbelloni Mazzanti Viendalmare, che si fa dire da Fantozzi il nome dell'assassino di un giallo che non leggerà mai, mentre il treno sta partendo? Dai...

Lolann
Ammiraglio di Flotta
Ammiraglio di Flotta
Messaggi: 21188
Iscritto il: 11 gen 2004, 0:45
Località: Rimini

Messaggio da Lolann » 28 mag 2010, 11:39

@tetsuya: il discorso della cronologia delle morti non mi è del tutto chiaro (nonostante il discorso del papà di jack)... jack è morto sicuramente prima di Sawyer, Kate e Hugo, però arriva per ultimo alla "riunione". Tutti quelli morti sull' isola, Jack a parte, per me sono morti per niente.

Concordo in pieno con Sergio: con una stagione dedicata alla Dharma ci voleva un po' più di Dharma nel finale (e ci avrei messo meno romanticismo, nostante la mia predilezione per le storie romantiche!)

Sul finale di TNG: anche qui d' accordissimo con Sergio. Un BEL finale, degna chiusura di un' epoca.



Anche se ci sono poco vi penso sempre!

tetsuya
Capitano
Capitano
Messaggi: 5404
Iscritto il: 14 ott 2002, 14:17
Località: Bologna
Contatta:

Messaggio da tetsuya » 28 mag 2010, 12:02

@Lolann: Il limbo non funziona in maniera lineare. Pensa al Nexus di Generazioni. Picard arriva 80 anni dopo la "morte" di Kirk, ma per Kirk e' come se fossero passati pochi minuti dall'incidente dell'Enterprise E. Il fatto che Jack arrivi per ultimo serve piu' che altro per una chiusura narrativa circolare, essendo il finale jack-centrico.
Hugo e Ben di certo muoiono molto tempo dopo Jack. A questo proposito, nel cofanetto delle sei stagioni sara' incluso un bonus di 12 minuti che narra di Hugo e Ben dopo il finale, nel loro ruolo di nuovi protettori dell'isola.

Michele Amadesi, illustrazioni e disegni
e-mail: info@sektoralpha.it
Portfolio on line e sito web personale --> Sektor Alpha Immagine

Avatar utente
IlSisko
Ammiraglio
Ammiraglio
Messaggi: 2088
Iscritto il: 28 nov 2007, 2:10
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da IlSisko » 28 mag 2010, 14:57

Come diceva Tetsuya bisogna anche considerare che da alcuni anni a questa parte il modo di fruire le serie, soprattutto in america, è cambiato. Alle serie di fantascienza spesso sono collegati approfondimeti diretti e indiretti sul Web. E' stato il caso di Heroes, Fringe, Flash Forward ed anche di Lost.
Probabilmente avete già sentito parlare della Lost Experience per esempio. Un gioco consistente in una sorta di caccia al tesoro in cui indizi, spoiler e risposte ai misteri venivano disseminati su vari siti web e non solo.
Sulla Dharma per esempio c'è una quantità di video impressionante che ne spiegano l'origine e il modo di agire.

Uno tra tutti il seguente che narra come e perchè è nata:

http://mrekofiles.blogspot.com/2006/09/ ... ience.html

Di video e webisodes cmq ce ne sono tanti. Se li raccogliamo tutti potremmo creare una playlist su youtube. :smile:

Si può non essere d'accordo sul metodo quindi ma molti misteri, in un modo o nell'altro, sono stati svelati. :wink:

p.s: Informazioni sulla Lost Experience: http://www.tvblog.it/post/3102/lost-tut ... te-o-quasi


Immagine

"For all we know, at this very moment, somewhere, far beyond
all those distant stars... Benny Russel is dreaming of us."

Galen
Comandante
Comandante
Messaggi: 3921
Iscritto il: 11 ott 2002, 18:46
Località: Ferrara

Messaggio da Galen » 28 mag 2010, 16:29

Originally posted by Sergio SYGMA
Sul finale di TNG...beh, secondo me è un SIGNOR FINALE. Finale non penso debba essere sinonimo di morte di tutti i personaggi o di "e vissero felici e contenti": finale deve essere qualcosa che chiude un'epoca, che fa calare il sipario in maniera magistrale su dei personaggi su cui non era rimasto molto da dire. I film di TNG sono un allungare il brodo per vendere dvd, non hanno certo la poesia e la forza d'impatto di tanti episodi della serie: effetti speciali a parte, le idee dei film spesso sono anche inferiori a quelle dei singoli episodi....ma allora un finale cosa deve essere? La Voyager che arriva sulla Terra? Anche quello è un buon finale, si.
Ma chi ha detto che è brutto??
Cerchiamo di parlare la stessa lingua: si possono chiamare finali entrambi perché sono alla fine, ma sto dicendo che sono una cosa diversa: per TNG che non finisce nulla tranne il telefilm. Come si fa a paragonarlo alla fine di una storia come è questo o come è quello di DS9 o di Voyager?
I personaggi di TNG continuano a fare quello che facevano prima (e non ha importanza il motivo), e la storia inscenata nel finale non cambia una virgola della serie, l'ultima puntata potrebbe essere un una puntata qualsiasi con solo un po' più enfasi del solito. Se la togli o se la lasci per la serie non ci sono effetti particolari. E nessuno sta dicendo che debbano per forza esserci, non è un difetto o un pregio, ma una scelta.

"poi dice che uno si butta a sinistra... "
Totò

tetsuya
Capitano
Capitano
Messaggi: 5404
Iscritto il: 14 ott 2002, 14:17
Località: Bologna
Contatta:

Messaggio da tetsuya » 28 mag 2010, 19:40

Occhio, che le Lost Experience all'epoca furono dichiarate non canoniche dagli stessi Lindelof e Cuse (nel senso che le risposte dovevano arrivare all'interno della serie, il resto era solo extra non necessario), e non a caso di tutti quei video ve ne e' solo uno nei cofanetti DVD.
Scommetto che ora hanno cambiato idea :D


Michele Amadesi, illustrazioni e disegni
e-mail: info@sektoralpha.it
Portfolio on line e sito web personale --> Sektor Alpha Immagine


den
Capitano
Capitano
Messaggi: 6250
Iscritto il: 19 nov 2002, 13:13
Località: Lodi

Messaggio da den » 1 giu 2010, 19:42

Mi è piaciuta moltissimo l'ultima puntata, e credo che non ci siano degli irrisolti, come viene spiegato da questo sceneggiatore: http://www.televisionando.it/articolo/l ... one/26971/

La realtà alternativa, cher non è una realtà alternativa, è solo un limbo in cui le persone vivono finché non si ricongiungono tutte, per poi passare nell'aldilà...

-E lei, come si sente?

-Professore, non le dico: Antani, come trazione per due anche se fosse super-bip-la bitumata ha lo scappellamento a destra...

Avatar utente
IlSisko
Ammiraglio
Ammiraglio
Messaggi: 2088
Iscritto il: 28 nov 2007, 2:10
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da IlSisko » 1 giu 2010, 20:35

Originally posted by tetsuya

Occhio, che le Lost Experience all'epoca furono dichiarate non canoniche dagli stessi Lindelof e Cuse (nel senso che le risposte dovevano arrivare all'interno della serie, il resto era solo extra non necessario), e non a caso di tutti quei video ve ne e' solo uno nei cofanetti DVD.
Scommetto che ora hanno cambiato idea :D
Su Lostpedia cmq viene indicato cosa ritenere "in parte" canon e cosa no. The Lost Experience per esempio per quanto concerne le notizie sull'origine e scopi della Hanso Foundation e l'equaione di Valenzetti è ritenuta canon, così come i mobisodes "The Missing pieces", l'Orchid Orientation film, le notizie sulla Christiane I contenute nel gico "Find 815" ed infine "blast door map", "the Incident Room" e "the Island locations" presenti nel gioco "Via Domus".

Qui le dichiarazioni di Damon Lindelof e Cuse sulla Lost Experience (sezione "Looking back"). :wink:



Immagine

"For all we know, at this very moment, somewhere, far beyond
all those distant stars... Benny Russel is dreaming of us."

Avatar utente
favarato
Ammiraglio
Ammiraglio
Messaggi: 10609
Iscritto il: 7 ott 2002, 15:19
Località: Padova

Messaggio da favarato » 1 giu 2010, 22:05

Ah, grazie Den, persavo d'essere l'unica mosca bianca entusiasta di questa serie (almeno in questo forum...). :wink:

In effetti la sorpresa maggiore del finale di serie è che la realtà alternativa non era un'altra dimensione alla Star Trek, ma una specie di 'purgatorio' o 'limbo' dove i nostri si ritrovano dopo la morte per passare 'oltre', e questo avviene assieme alle persone importanti della loro vita. Una soluzione molto 'new age', o no???

Immagine

Sergio SYGMA
Comandante
Comandante
Messaggi: 4784
Iscritto il: 9 nov 2002, 14:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Sergio SYGMA » 1 giu 2010, 22:48

Eh....favarà....se per "new age" intendi "abbiamoincasinatotuttoenonsappiamocomeuscirnefuori" allora sono d'accordo...

http://www.sygma.it
http://www.nuzonetools.com

Avatar utente
favarato
Ammiraglio
Ammiraglio
Messaggi: 10609
Iscritto il: 7 ott 2002, 15:19
Località: Padova

Messaggio da favarato » 1 giu 2010, 22:57

Eh, dopotutto è intrattenimento, essersi cacciati nei guai e uscirne bene non è poca cosa, basta guardare Battlestar Galactica come abbiamo già ampiamente detto. :wink:

Immagine

Avatar utente
Gas75
Tenente Comandante
Tenente Comandante
Messaggi: 1727
Iscritto il: 7 apr 2008, 15:13
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Gas75 » 2 giu 2010, 0:16

Originally posted by Dathon

Madonna, che idiozia. Meno male che ho smesso in tempo.

Lavoro disonesto e fatto coi piedi, per come la vedo io. Altro che nuova frontiera della fiction. Troppo comodo spingere sulla complessità, chiedere allo spettatore un livello di consapevolezza superiore, sfruttare al massimo le nuove modalità di fruizione del prodotto, e poi risolvere tutto con un papocchio spiritualista da due soldi, in cui il grosso del lavoro per cui gli sceneggiatori hanno preso fior di quattrini, lo deve fare lo spettatore.

Dopo che hai portato la gente a chiedersi ossessivamente il senso di ogni singola cosa che si vede, le devi spiegare tutte dalla prima all'ultima in un modo che lasci ammirati per il fatto di averci pensato. Se invece levi gli occhi al cielo sospirando, a contemplare l'imponderabile, sei un cialtrone e basta.

E non si può nemmeno ridurre una serie televisiva che dura sei anni a opera d'arte concettuale. L'arte concettuale ha senso se chi la fruisce può stare contemporaneamente dentro e fuori. Altrimenti è solo un atto di arroganza da parte dell'autore.
Io sono andato avanti fino alla fine, e la conclusione di per sé non mi ha deluso, però lamento anch'io l'uso se non l'abuso di misteri ed enigmi rimasti irrisolti! I "poteri" di Walt accennati prima di arrivare sull'isola, Libby in manicomio prima di arrivare sull'isola, perché i famigerati "numeri" portano sfortuna, chi ha costruito la statua, perché al momento della morte Sun e Jin parlano in inglese che non è la loro lingua madre...

In ogni caso "Lost" è la mia ultima esperienza di telefilm seguito quando è ancora inedito. Preferisco aspettare degli anni, ma dedicare il mio tempo a produzioni delle quali alla fine so di ottenere tutte le risposte.

Immagine
Libero portale d'intrattenimento.

Sergio SYGMA
Comandante
Comandante
Messaggi: 4784
Iscritto il: 9 nov 2002, 14:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Sergio SYGMA » 4 giu 2010, 18:18

Ok, visto finalmente il finale doppiato.

Qualcuno disse "solo gli stupidi non sono capaci di cambiare idea" e devo ammettere che avevo non pochi pregiudizi su questo doppio episodio conclusivo della serie.
Pregiudizi che i lacrimoni che ancora mi scendono, hanno lavato totalmente.

Niente da dire, finale perfetto, basta un po' di senso della deduzione per interpretare tutto e trovare le risposte alle domande che sono state poste durante la serie.

Non serve spiegare altro sulla Dharma, nè capire cosa ha Walt, nè altro. Probabilmente basterebbe rivedere tutta la serie, consapevoli del finale, per trovare tutte le risposte.

La battuta di Ben sul "modo" di operare di Jacob è una importante chiave: le regole che Jacob aveva posto erano sue, ma non è detto che fossero il miglior metodo possibile di governare e proteggere l'isola. Questa è anche una importante metafora religiosa, ma comunque nella serie spiega praticamente tutto. La Dharma può esser nata dal fatto che qualcuna delle persone che Jacob ha portato sull'isola, ha poi cercato di creare una comunità, per viverci, godendo dei privilegi dell'isola, ospitando eventuali candidati e studiando i poteri della luce bianca. Poi nel tempo la cosa è diventata speculazione, questo si evince dalla scena in cui nonostante non si riuscisse a trapanare nel sottosuolo a causa del forte magnetismo, agli operai viene ordinato di continuare, con le conseguenze che sappiamo...una speculazione per capire cosa è l'energia, l'isola, come sfruttarla, come incanalare il tutto per scopi meno nobili. Probabilmente è anche per questo che in qualche modo la Dharma viene distrutta...

Riguardo Walt, non c'è molto da dire: molti dei losties da sempre avevano qualcosa di speciale, non era lui l'unico ad avere un "dono". Desmond ha un dono, Hugo ha un dono, Claire ha un dono (è l'unica che riesce a partorire sull'isola, probabilmente MIB sapeva che sarebbe passata al lato oscuro e aveva fatto una eccezione) e anche Walt lo ha. Quando fu rapito, fu sottoposto a dei test, gli stessi che sono stati fatti a Claire e che vediamo fatti da Dogen a Sayid.

Per la comprensione del fatto della morte: come già detto da tetsuya, non sappiamo come muoiono i personaggi! Il signor Pastore Cristiano, ci dice che il tempo (come appunto già detto, in parallelo al Nexus), non ha senso nell'aldilà. Quindi Jack è arrivato in quel momento dal suo punto di vista, ma non viene assolutamente detto che l'aereo pilotato da Lapidus si schianta dopo essere uscito dall'inquadratura in cui Jack morente lo vede, nè viene dato un riferimento temporale su quanto campano i losties dopo aver lasciato l'isola.

E' vero che la storia parallela, quella in cui l'815 non si schianta è un percorso FORZATO, quasi a voler rallentare il ritmo...ma diciamo la verità, è un modo per vedere "come sarebbe stato se...", un nuovo modo di vedere i personaggi, una specie di serie-nella-serie che riconduce allo stesso punto finale.

Insomma io sono soddisfattissimo, mi sono emozionato parecchio e metto questa serie al n.1 di quelle che ho visto nella mia vita, anche sopra BSG che con il finale tipo "guardate che bel panorama" ha distrutto tutto quanto costriuto nelle 4 stagioni.

Ci sono state bene anche le "americanate" del caso: Jack e Kate che si dichiarano amore in quel momento l'ho trovato stucchevole, ma diamine, non se l'erano mai detto, quindi un tocco di romanticismo era giusto che ci fosse.

Brividi...quando Jin e Sun rispondono a Juliet in inglese...

..avrei giusto evitato Shannon, dato che nella realtà parallela Sayid è vicino a Nadia...

...qualche sbavatura qui e lì, insomma c'è, ma non pesa assolutamente sulla conclusione della saga, sulla chiusura del cerchio: Jack apre gli occhi, succede quel che succede, Jack richiude gli occhi.

Addio Jack.


http://www.sygma.it
http://www.nuzonetools.com

Avatar utente
IlSisko
Ammiraglio
Ammiraglio
Messaggi: 2088
Iscritto il: 28 nov 2007, 2:10
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da IlSisko » 4 giu 2010, 19:38

Io avverto già i primi sintomi di astinenza da Lost... Mi sono preso il gioco Via Domus per tornare immediatamente sull'isola! :lol:

Immagine

"For all we know, at this very moment, somewhere, far beyond
all those distant stars... Benny Russel is dreaming of us."

Rispondi

Torna a “Serie Fantascienza & Fantasy”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti