buffy-the vampire slayer

Benvenuti nel fantastico mondo della Fantascienza & Fantasy in TV
Rispondi
Maydon
Guardiamarina
Guardiamarina
Messaggi: 989
Iscritto il: 23 mar 2006, 11:17
Località: Potenza

Messaggio da Maydon » 19 set 2008, 14:03

Al momento attuale la cosa migliore che ho visto è "Chuck".
E se sei un maschietto sensibile al fascino femminile è un must imperdibile.
segnato in lista.

comunque dopo Buffy mi è capitato di abbandonare molte serie tv e non finire di vederle tutte.
Mi è capitato con six feet under presentatomi come un capolavoro assurdo con i migliori personaggi mai visti in una serie tv!
Certo le sceneggiature sono ottime, i personaggi ben scritti, ma tolta l'ambientazione abbastanza inquietante ed originale cosa rimane? Un semplice telefilm familiare basato sui problemi dei componenti di una famiglia, insomma carino, anche se il mio giudizio è superficiale avendo visto solo la prima stagione.
Mi è capitato anche con x-files per il fatto di essere un pò monocorde (mi sono fermato a metà seconda stagione), ma questa serie mi intriga parecchio quindi ho iniziato a rivederla, anche perchè gli episodi sono davvero ben scritti.
L'unica serie che mi ha colpito dopo Buffy (pur naturalmente non raggiungendo i suoi livelli) sono i soprano. Sceneggiature di alto livello, ogni puntata è un film, Tony Soprano è caratterizzato in maniera eccellente, certo spesso si perde una certa coralità, ma il tutto è affrontato in maniera consapevole e l'ambiente della mafia non pregiudica una certa piccola varietà nelle trame, poi se vi sono piaciuti film come "quei bravi ragazzi" o il film con De niro boss che si mette in cura da una psicologa, può piacere, naturalmente la serie tv è molto più introspettiva.
Molto bello a mio parere pur naturalmente avendo i suoi difetti (una sesta stagione che parte in quinta ma poi si perde un pò troppo in un'eccessiva lentezza, oppure qualche situazione di già visto durante la serie).


Jack Bauer
Tenente Comandante
Tenente Comandante
Messaggi: 1698
Iscritto il: 6 mar 2003, 20:42
Località: Savona

Messaggio da Jack Bauer » 19 set 2008, 17:39

tanto perchè non ci siano fraintendimenti:

http://www.youtube.com/watch?v=89Ye6dLzp4o
anche se il mio giudizio è superficiale avendo visto solo la prima stagione.
Indubbiamente il finale di serie è uno dei migliori di sempre.
sono i soprano
Ho provato. Purtroppo non mi piacciono gli stereotipi sugli italiani e i film sui mafiosi.


Maydon
Guardiamarina
Guardiamarina
Messaggi: 989
Iscritto il: 23 mar 2006, 11:17
Località: Potenza

Messaggio da Maydon » 19 set 2008, 18:48

Ho provato. Purtroppo non mi piacciono gli stereotipi sugli italiani e i film sui mafiosi.
l'unica puntata in cui gli stereotipi danno un pò fastidio è quella della seconda stagione dove vanno in viaggio in Italia, io poi tanto stereotipata non l'ho trovata in realtà, anche perchè il tutto ruota ai problemi psicologici di Tony e su come sia fare il boss mafioso e come questo si rifletta nella famiglia. Sulla tragedia dei vari membri del clan incastrati in una vita spregevole e criminale.
Tony e famiglia poi sono americani al 100% e viene presa anche in giro l'attitudine della "vecchia guardia" di credere in tradizioni in cui in realtà non credono veramente, ad esempio la mamma di Tony è uno dei personaggi più interessanti e ti posso dire che alcune nonne meridionali sono davvero così.
Non so cosa hai visto, ma la quinta stagione è notevole, la prima molto piacevole, ma il clima si incupisce molto dalla terza in poi, però le prime due già sono ottime e più compatte ad esempio della terza che vira sul familiare, però in effetti l'ambiente mafioso se non piace... però come con Buffy (l'ambientazione horror) è solo un contesto.
Indubbiamente il finale di serie è uno dei migliori di sempre.
motivo per cui avevo iniziata a vederla


Avatar utente
TheGib
Ammiraglio di Flotta
Ammiraglio di Flotta
Messaggi: 7932
Iscritto il: 16 gen 2005, 10:21
Località: Livorno - Italy

Messaggio da TheGib » 19 set 2008, 21:24

"Chuck" era in lista dopo quelle in corso.
Per i Soprano e i becchini anch'io ne ho sentito un gran bene, ma in questi casi il (mio) sforzo per uscire dai (miei) generi è grosso... le terrò presente quando sarò a secco :wink:
Prepara un antiemetico, ma alla fine ne sarà valsa la pena.
Le tue solite frasi sibilline, che ho imparato ad amare/odiare/amare/odiare/amare/odiare... [:mauri369]

BTVS: ce n'è per tutti, a tutte l'ore...
http://www.tvblog.it/post/9548/buffy-te ... tte-le-ore

In particolare riporto una piccola perla di pura fantascienza per l'Italia:
Quello che ci auguriamo, però, è che i telefilm, che ormai hanno dimostrato di essere molto più di semplici tappabuchi, subiscano una collocazione degna di questo nome e dei loro contenuti, per il rispetto di chi ci ha lavorato e di chi lo segue, stagione dopo stagione.
Nel frattempo, nel resto dell'universo conosciuto:
http://www.thetvshowblog.com/2008/03/31 ... -all-time/
http://www.empireonline.com/50greatestt ... t.asp?tv=2
(Nota del latoscritto: non sono in grado di giudicare "I Simpsons", di cui ho visto poco e senza entusiasmo)

La nostra vera nazionalità è l'umanità. H.G.Wells
-----------------------------------------
...siamo tutti un po' Garak

Maydon
Guardiamarina
Guardiamarina
Messaggi: 989
Iscritto il: 23 mar 2006, 11:17
Località: Potenza

Messaggio da Maydon » 21 set 2008, 11:09

conoscevo già la classifica di empire che se non sbaglio è inglese, in America difficilmente Buffy sarebbe al secondo posto.
Riguardo ai simpson in prima posizione un pò esagerato (anche se in effetti tra le serie proposte è quella che ha più influenzato la cultura popolare e non solo la tv), ma comunque le prime serie (che sto vedendo in questi giorni) sono davvero fenomenali: cattive, sarcastiche, con una carrellata di personaggi simpaticissimi e con tutti i difetti e il way of life americano messo in mostra.
Su italia1 mandano da diversi anni puntate delle ultime stagioni, con poco mordente, molto autocompiacenti, con troppe "guest star", hanno perso smalto, ma le prime stagioni (secondo i fans almeno fino alla nona decima stagione) sono storia della tv americana.
Vedendola su italia1 non ti fai un'idea del meglio della serie, anch'io infatti pensavo lo stesso nel passato di questa serie.

aggiorno questo post per una bella notizia:
Buffy è stata premiata dagli emmy awards (come capita spesso, una creazione viene premiata quando il processo creativo è morto e sepolto da tempo, va be).
Sicuramente una vittoria importante e che Joss Whedon si meritava senza se e senza ma, una vittoria che ti fa dire che esiste una "giustizia televisiva"Big Smile.
La verità è che questa è stata una vittoria dei fans e non del mainstream, infatti questa vittoria è il risultato di un sondaggio fatto su internet e sappiamo come i siti su Buffy siano vivi e vegeti e molto attivi, con un gruppo di fans altamente organizzato.
Dato che questo è il 60esimo anno dei PrimeTime Emmy Awards, gli spettatori hanno potuto votare il loro momento preferito di alcune categorie TV. Buffy che decide di morire in 'The Gift' è stata nominata ed è riuscita a vincere nella categoria dei drama, davanti a notevoli concorrenti.
A questo sito i dettagli e penso anche il filmato:
http://abc.go.com/primetime/emmys/index ... oting_2008
Viva Buffy!!!!

Avatar utente
Mauri
Ammiraglio di Flotta
Ammiraglio di Flotta
Messaggi: 14863
Iscritto il: 2 ott 2002, 16:31
Località: Paperopoli

Messaggio da Mauri » 22 set 2008, 21:14

Maydon per favore non fare doppi post ma edita il precedente, grazie.

ImmagineImmagineImmagine

Immagine

Immagine

Immagine

Avatar utente
TheGib
Ammiraglio di Flotta
Ammiraglio di Flotta
Messaggi: 7932
Iscritto il: 16 gen 2005, 10:21
Località: Livorno - Italy

Messaggio da TheGib » 22 set 2008, 22:32

Meglio tardi che mai [:beer]

(Meno?) inutile e logorroica disquisizione su... Consiglio degli Osservatori ed avvicendamento delle Cacciatrici :wink:

In realtà del Consiglio degli Osservatori abbiamo già parlato, quanto si discuteva dei Cavalieri di Bisanzio.
Insomma: quanto sanno e non dicono? quanto sono potenti? quanto sono "Armata Brancaleone"?
e sopratutto: chi se ne frega?
Quindi, appurato che il Consiglio non è stato del tutto chiarito/sviluppato (compresa l'ambigua apparizione del padre di... in ATS) ma magari verrà ripreso in futuro; appurato che, in fondo, non ha rovinato l'economia delle storie, facciamo finta di niente e andiamo avanti :grin:

Il grosso problema rimane l'avvicendamento delle Cacciatrici.
Dunque, ricapitoliamo...
1) Buffy muore per pochi secondi, uccisa dal Maestro, e si attiva Kendra.
2) Buffy rinviene e Kendra rimane Cacciatrice; quindi l'attivazione non è solo un "passaggio di gettone", ma anche "creazione di gettone", quando (raramente) succede; perché "il potere" non si perde più.
3) A riprova di questo fatto, quando Kendra muore per mano di Drusilla, si attiva Faith, nonostante ci sia già Buffy: un "gettone creato" deve passare di mano, non può essere distrutto.
4) Faith va in coma, ma non muore, e giustamente nulla accade.
5) Buffy si suicida, quindi muore, viene sepolta, i vermi la mangiano, sappiamo che rimane sottoterra per almeno qualche mese, e... NON SUCCEDE NULLA ?!? :eek:

C'è qualcosa che non quadra... :rolleyes:

E difatti questo è il secondo sassolino (dopo i problemi sulla creazione dell'AlbaChiave) che mi è rimasto nella scarpa, ed è molto più banale :wink:

O mi sono perso qualcosa (possibilissimo, anche perché i DVD sono passati velocemente in altra mano), o semplicemente (vedi approfondimento sugli Osservatori) non fregava niente a nessuno della faccenda, dato che in quel momento tutto serviva (ai fini delle trame) tranne un'altra Cacciatrice.
Peccato, una bella incrinatura nella coerenza generale, quando in BTVS siamo abituati ad una certa attenzione.

Proviamo a dare qualche spiegazione "indolore" :grin:

Versione romantica: Il suicidio distrugge il potere.

Versione fan-fic: In realtà si è attivata un'altra Cacciatrice, moooolto lontano, magari in Cina (c'è un precedente); le sue avventure non ci riguardano e saranno narrate altrove.

Versione Whedon-fan: Alla morte di Buffy, in una città vicina, si attiva una Cacciatrice; stava attraversando la strada, ha un momento di smarrimento per l'improvvisa acquisizione del potere... la investe un camion, magari lo stesso che pochi giorni prima ha "baciato" Glory, tanto per mantenere l'orologio svizzero :smokin:
La nuova Cacciatrice va in coma, quindi non muore, quindi tutto rimane tranquillo.

Se ci pensate bene, una variante di questa ultima ipotesi poteva benissimo essere agganciata ad una certa storia di ATS, dove i nostri scoprono qualcosa del genere. Difatti lo notai, e mi dispiacque che si fosse persa una bellissima occasione per creare un aggancio riparatorio-retroattivo con BTVS: a questo mi riferivo quando mi lamentavo su quel certo episodio.
Pazienza.

La nostra vera nazionalità è l'umanità. H.G.Wells
-----------------------------------------
...siamo tutti un po' Garak

Jack Bauer
Tenente Comandante
Tenente Comandante
Messaggi: 1698
Iscritto il: 6 mar 2003, 20:42
Località: Savona

Messaggio da Jack Bauer » 23 set 2008, 23:47

C'è qualcosa che non quadra...
La spiegazione ufficiale è più banale. Morta Buffy, la cacciatrice ufficiale è Kendra, morta Kendra è Faith, una nuova cacciatrice nascerebbe solo alla morte di Faith.
Buffy ora può morire "quante volte vuole", non essendo quella uficiale non darà origine proprio a niente.

Questo non spiega perchè nella 7° stagione Buffy dica che alla sua morte le potenziali siano attivate. Pare che stia soltanto "motivando le truppe".

....Hai capito perchè trovo la 7° un pò confusa....?


Avatar utente
IlSisko
Ammiraglio
Ammiraglio
Messaggi: 2088
Iscritto il: 28 nov 2007, 2:10
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da IlSisko » 24 set 2008, 2:25

Considerazioni sulla Quinta Stagione:

Dopo aver visto l'ultimo episodio mi sono chiesto: "Ma io nella mia vita fino adesso che ca..o avevo guardato?" :smile:
Una stagione altamente drammatica e semplicemente geniale... l'abilità nel fondere sceneggiature così belle con musiche o "silenzi" altrettanto efficaci come in "The body" e "Forever" continua a sorprendermi. Il finale mi ha visto letteralmente correre contro il televisore per afferrare Buffy :mrgreen: ma non ce l'ho fatta [:mauri216]
E se questa puntata ha vinto un premio mi trova assolutamente d'accordo e felice del riconoscimento.
Un altra cosa che ho amato anche io è sicuramente l' "oscurità" di Willow...potentissima Willow!

Avete visto che bella la cover del numero 19 di BTVS S8?
http://images.darkhorse.com/covers/400/15/15316.jpg

Non vedo l'ora di divorarmi le prossime due stagioni :smile:


"...Maybe, just maybe, Benny isn't the dream... we are. Maybe we're nothing more than figments of his imagination. For all we know, at this very moment, somewhere, far beyond all those distant stars... Benny Russel is dreaming of us."

Avatar utente
TheGib
Ammiraglio di Flotta
Ammiraglio di Flotta
Messaggi: 7932
Iscritto il: 16 gen 2005, 10:21
Località: Livorno - Italy

Messaggio da TheGib » 24 set 2008, 6:37

Originally posted by Jack Bauer


La spiegazione ufficiale è più banale.
Chiamarla banale è un eufemismo... [:ride]
Questo non spiega perchè nella 7° stagione Buffy dica che alla sua morte le potenziali siano attivate. Pare che stia soltanto "motivando le truppe".
'azz, mi hai rovinato la prossima "disquisizione": questo era il "mio" coniglio(*) dal cilindro per continuare la discussione :lol:
...e infatti anch'io ho sempre detto che la 7a non ha l'anelito alla perfezione delle precedenti :wink:

In ogni caso permane il problema principale di chi ha visto BTVS, come dice IlSisko:
Dopo aver visto l'ultimo episodio [della 5a stagione ndr] mi sono chiesto: "Ma io nella mia vita fino adesso che ca..o avevo guardato?"

(*) Ammesso che Anya(nka) lo permetta... :mucca:

La nostra vera nazionalità è l'umanità. H.G.Wells
-----------------------------------------
...siamo tutti un po' Garak

Maydon
Guardiamarina
Guardiamarina
Messaggi: 989
Iscritto il: 23 mar 2006, 11:17
Località: Potenza

Messaggio da Maydon » 24 set 2008, 11:10

La spiegazione accettata da tutti i fans è quella detta da Jack Bauer a cui credo anche Whedon si presti:
Buffy ha già attivato una cacciatrice e non può attivarne un'altra, perchè secondo il corso naturale delle cose, lei è "morta", non è la cacciatrice ufficiale, uno stesso problema "mistico-esoterico" avuto con la sua resurrezione che ha permesso ad esempio a Spike di "menare" Buffy senza che sentisse dolore alla testa, la natura non tiene conto di resurrezioni o risvegli miracolosi, per la linea delle cacciatrici Buffy avendo già attivato Kendra non può attivare nessun altra.
Non mi sembra una spiegazione banale, anzi abbastanza accettabile, avrei trovato un pò ripetitivo e banale se dopo the gift Buffy avesse attivato un'altra cacciatrice.
C'è un ma però ed il MA è il perchè Buffy nel discorso alle potenziali dice che lei attiverebbe un'altra cacciatrice?
Tenendo conto che gli autori quando scrivono dialoghi, soprattutto gli autori di Buffy, che amano i riferimenti passati ed i piccoli dettagli, non possono fare come gli pare,la scrittura della sceneggiatura è un processo che oltretutto deve passare anche nelle mani di Whedon,la spiegazione di questa frase di Buffy a mio parere è questa:
-Sappiamo che alle potenziali serviva incoraggiamento e forza di volontà e Buffy sapeva che solo mettendole alle corde e facendogli assumere grosse responsabilità, poteva avere una loro reazione, sappiamo anche che un leader mente spesso alle sue truppe per incoraggiarle, quindi Buffy dice che una di loro potrebbe essere la prossima cacciatrice alla sua morte, per incoraggiarle, fargli prendere con più serietà ed attenzione la missione, mi sembra una spiegazione ampiamente accettabile, soprattutto in una serie come "Buffy" dove non tutto (come nella realtà) viene detto e spiegato, ma molte stuazioni (come nella realtà) rimarranno ambigue (basti pensare il tradimento di Xander in becoming che viene minimamente accennato solo nella settima stagione) o tanti altri eventi, insomma in Buffy non c'è tempo per le pseudo spiegazioni o per le tecnobabbole è una serie character oriented.
-io insomma credo alla prima ipotesi, però c'è un'altra spiegazione che può dirci del perchè Buffy dica quella frase alle potenziali (ho visto questa ipotesi in qualche forum di Buffy, anhe se di solito la frase detta alle potenziali viene vista come un errore, ma non lo è se è stata inserita nella serie):
Buffy crede davvero che alla sua morte attiverà una potenziale, lei pensa che l'ultima sua morte, essendo stata "mistica" e non naturale, non ha potuto attivare una nuova cacciatrice ed infatti proprio grazie al carattere mistico della morte di Buffy, Willow potrà farla risorgere, infatti tenterà di fare lo stesso con Tara ma non ci riuscirà, perchè quest'ultima è morta naturalmente.
Però se una morte mistica non attiva una cacciatrice allora vuol dire che per questo "inconveniente" c'è il rischio addirittura di non vedere più nessuna cacciatrice e quindi come soluzione mi sembra improbabile, anche se ha una sua certa logica.

x ilSisko:
-la quinta stagione è un gioiellino, sono sicuro non rimarrai deluso in seguito, il tono più dark della serie verrà mantenuto ed accentuato nella sesta stagione che per certi versi è anche più drammatica della quinta!


Avatar utente
TheGib
Ammiraglio di Flotta
Ammiraglio di Flotta
Messaggi: 7932
Iscritto il: 16 gen 2005, 10:21
Località: Livorno - Italy

Messaggio da TheGib » 24 set 2008, 23:27

Bene, accettiamo la spiegazione "ufficiale", pur con i limiti segnalati e con l'ulteriore riflessione di come il Consiglio abbia, sino alla propria fine, continuato a tenere in conto Buffy come Cacciatrice "principale" (e lo stesso fa Faith).
...non mi interessa fare una tesi di laurea su questo aspetto di BTVS :wink:

C'è anche da dire che tutti questi scricchiolamenti sull'avvicendamento sono un'ottima preparazione al colpo finale di Buffy; lei alla fine capisce che la regola "un'unica cacciatrice" può essere infranta, e si ingegna per sfruttare al massimo questa possibilità.
Nel frattempo, visto il punto su cui convergono le ns.ipotesi, io suggerisco un altro metodo per la moltiplicazione delle cacciatrici, basato sulla "prima morte" di Buffy (quella per Kendra); il metodo si chiama "Ricetta della Linea Mortale" (dall'omonimo film... :smokin: ...con protagonista Jack Bauer :eek: ):
- Ritrovare gli appunti degli aspiranti dottori raccontati in "Linea Mortale"
- Prendere la cacciatrice attiva (Faith) e applicare ad essa il metodo descritto, per portarla ad una morte temporanea
- Et voilà, spunta un'altra cacciatrice giusto in tempo per riportare in vita la precedente
- Ripartire con lo stesso metodo applicato alla nuova cacciatrice
- Ripetere a piacere...

La nostra vera nazionalità è l'umanità. H.G.Wells
-----------------------------------------
...siamo tutti un po' Garak

Avatar utente
IlSisko
Ammiraglio
Ammiraglio
Messaggi: 2088
Iscritto il: 28 nov 2007, 2:10
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da IlSisko » 8 ott 2008, 13:40

Note sulla Sesta Stagione:
...che ritmicamente parlando definirei "la quiete prima dello Tzunami!!!"
Ed infatti nonostante un inizio piuttosto lento, che tuttavia funge da prologo per il tema principale della stagione,e nel quale "colpisce" l'episodio-Musical (genere per il quale anch'io normalmente non vado pazzo ma ovviamente questo me lo sono visto già due volte :mrgreen: ) la stagione parte decisamente intorno al nono episodio regalandomi nuovamente momenti incredibilmente intensi per scaraventarmi...con la furia di Willow [:incazzato] sul bellissimo finale.

"...Maybe, just maybe, Benny isn't the dream... we are. Maybe we're nothing more than figments of his imagination. For all we know, at this very moment, somewhere, far beyond all those distant stars... Benny Russel is dreaming of us."

Avatar utente
TheGib
Ammiraglio di Flotta
Ammiraglio di Flotta
Messaggi: 7932
Iscritto il: 16 gen 2005, 10:21
Località: Livorno - Italy

Messaggio da TheGib » 8 ott 2008, 13:54

Non trovo lento l'inizio della sesta stagione, anzi...
Ci sono forse episodi meno interessanti, ma certe chicche come la rivelazione del 3° episodio, nonché gli scatti più o meno espliciti di Willow, lasciano il segno.
Sono ovviamente d'accordo sulla valutazione del finale.

La nostra vera nazionalità è l'umanità. H.G.Wells
-----------------------------------------
...siamo tutti un po' Garak

Avatar utente
IlSisko
Ammiraglio
Ammiraglio
Messaggi: 2088
Iscritto il: 28 nov 2007, 2:10
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da IlSisko » 27 ott 2008, 13:25

Fino al Gran Finale

La settima stagione non mi ha deluso, anzi. Io la considero come un'unica puntata finale di 880 minuti (e infatti non so ben dire da che puntata ho cominciato una vera e propria maratona fino al finale, ma l'ho fatta :mrgreen: ) nella quale non mancano tanti momenti emozionanti coi quali la serie mi aveva viziato come in "The Killer in Me","Get It Done", "Touched" o opere d'arte come "Conversation With Dead People". Anche il finale mi è piaciuto molto. Non resta che attendere la pubblicazione dell'Ottava Stagione a fumetti (che secondo notizie ufficiose in Italia dovrebbe uscire a Gennaio). Ovviamente non ho resistito alla tentazione di leggere il primo numero in inglese e devo dire che nello stile della serie viene messo subito qualcosina al fuoco senza ancora far trasparire la trama principale. Certo mi aspettavo uno stile un pò diverso ma si tratta di abituarsi.
Quello che invece mi ha colpito negativamente è il film di Buffy...cioè è veramente inguardabile! :lol: e tuttavia fa apprezzare ancor più Whedon che è riuscito a cogliere pochi dettagli trasformandoli in una serie fenomenale!
Ho cominciato a guardare anche Angel ma devo dire che le prime puntate sono un pochino...soporifere?...Voglio comunque vedere tutta la prima serie .
Aaah la cosa più bella è comunque il fatto che potrò finalmente leggermi tutti i vostri commenti! :grin:

P.S: Sull'episodio 6x03 ovviamente concordo anche se sinceramente mi aspettavo un'evoluzione del genere. Certo ciò che comincia in quest'episodio acquisterà un'importanza fondamentale nel resto della serie...però, non so, lì per lì la cosa non mi aveva colpito più di tanto e la vedevo come qualcosa di temporaneo. Ovviamente Whedon fino alla fine è riuscito a sorprendermi :smile:

"...Maybe, just maybe, Benny isn't the dream... we are. Maybe we're nothing more than figments of his imagination. For all we know, at this very moment, somewhere, far beyond all those distant stars... Benny Russel is dreaming of us."

Rispondi

Torna a “Serie Fantascienza & Fantasy”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti