Angel -SPOILER-

Benvenuti nel fantastico mondo della Fantascienza & Fantasy in TV
Cinderella
Tenente
Tenente
Messaggi: 1490
Iscritto il: 15 nov 2006, 12:45
Località: Milano

Messaggio da Cinderella » 2 lug 2007, 11:46

Per quanto sia in parte vero, devi ancora vedere la 5° stagione e ti consiglio di non sottovalutare la capacità di Joss di tirare fuori il meglio da un disastro.
su questo concordo assolutamente.
ELIM GARAK
Immagine

Bashir: "...tra le storie che mi ha raccontato quali erano vere e quali erano false"
Garak: "Ma mio caro dottore erano tutte vere."
Bashir: "Anche le bugie?"
Garak: "Specialmente le bugie"

Immagine

itamare76
Ammiraglio
Ammiraglio
Messaggi: 14812
Iscritto il: 6 gen 2004, 7:25
Località:
Contatta:

Messaggio da itamare76 » 3 lug 2007, 7:43

Jasmine ...

Ecco un altro motivo per cui la 4^ non mi è piaciuta.
I'm Cial'drone of Borg.
Resistance is futile ... if < 1 Ohm (cit.)

Mia adorata Aracnia!

Cinderella
Tenente
Tenente
Messaggi: 1490
Iscritto il: 15 nov 2006, 12:45
Località: Milano

Messaggio da Cinderella » 4 lug 2007, 16:19

Non ci crederete ma a me non è piaciuto nemmeno il ritorno di Angelus. Mi piace Angelus ma nella quarta l'ho visto proprio fuori luogo. Mai capito la necessità di risveglirlo se poi il demone angelico o quel che è Jasmine incanta anche gli umani e i demoni buoni. A parte il fatto che Angelus rimane un ottimo personaggio.
ELIM GARAK
Immagine

Bashir: "...tra le storie che mi ha raccontato quali erano vere e quali erano false"
Garak: "Ma mio caro dottore erano tutte vere."
Bashir: "Anche le bugie?"
Garak: "Specialmente le bugie"

Immagine

Maydon
Guardiamarina
Guardiamarina
Messaggi: 989
Iscritto il: 23 mar 2006, 11:17
Località: Potenza

Messaggio da Maydon » 5 lug 2007, 10:57

devo dire che ho apprezzato molto la conclusione della quarta stagione o meglio il nuovo inizio che si prospetta. Una fine dolce-amara in effetti con grandi momenti.
Riassumendo un pò, si può dire che questa è la stagione più complessa di tutto il buffyverse. Soprattutto è una stagione che mette in campo tante domande, dando poche risposte, ad esempio riguardo le forze dell'essere il tutto è diventato molto complicato, da quel che sembra queste forze rispettano il libero arbitrio umano, quindi non intervengono mai pesantemente nella vita degli uomini, ora dopo tutti questi avvenimenti, dopo le rivelazioni avvenute con l'arrivo di Jasmine, le forze dell'essere come si pongono nei confronti di Angel e di tutta la gang, il ruolo di campione di Angel è sempre valido?
Si può dire che Angel voglia adesso sconfiggere il male con le armi del male, una filosofia di fondo molto pessimista insomma, nel senso per far del bene nel nostro mondo bisogna sporcarsi le mani, nessuno esce puro dalla vita, tutti si sporcano.
La conclusione della vicenda Connor mi è piaciuto, il personaggio mi è stato molto antipatico durante tutta la stagione, ma si è ripreso negli ultimi episodi.
La maxi saga che lo riguarda ha avuto momenti di grande pathos, però si è un pò esagerato in questa stagione. Fino alla gravidanza di Cordelia la storia pur con mille domande era abbastanza lineare, poi si è fatto un pò di casino.
Come già detto l'arrivo di Jasmine non mi è dispiaciuto, il fatto è che lo vedo realizzato in modo poco lucido. E' una stagione in cui è chiaro che vi sono stati cambiamenti dell'ultimo momento, sembra quasi una Pylea parte II per comeè stata inserita questa storyline.
Il ritorno di Angelus, a differenza di Cinderella, mi è piaciuto soprattutto perchè ha messo a nudo i personaggi e i loro difetti, quegli episodi (i due iniziali su Angelus), sono stati una specie di seduta psicologica,non mi sono dispiaciuti, anche perchè era impossibile che in una serie su Angel non emergesse il personaggio Angelus, diciamo che è un pò un qualcosa che si sa che deve avvenire, una di quelle cose "obbligatorie".
Ora però gli autori pur avendo creato un finale soddisfacente, hanno complicato ancor di più la situazione ed in un certo senso sono curioso di vedere come ne usciranno fuori gli autori. Mi fido di chi dice che Whedon aggiusterà il tiro nella quinta stagione, per ora però ritengo eccessivamente azzardato il fatto che tutti abbiano perso memoria su Connor e come dire che nessun personaggio è cambiato ed evoluto dalla terza stagione in poi, anche perchè l'evoluzione di tutti i personaggi di Angel, nelle ultime due stagioni, è stata pesantemente influenzata dal suo arrivo, in primis Wesley, ecco lui ha dimenticato il torto fatto ad Angel, magari anche il fatto di esser stato con Lilah. Ora mi chiedo se tutti hanno dimenticato Connor, come giustificheranno la loro entrata ed il loro lavorare nella WeH?
Queste domande mi fanno venire una enorme rabbia per il fatto che manca una sola stagione alla fine ed ho paura che alcune questioni (tipo ad es Cordelia) siano affrettate. E' una serie con enorme potenziale che secondo me con sette stagioni tipo Buffy poteva raggiungere livelli eccelsi. Vedremo, sono curioso, anzi non vedo l'ora di vedere Spike!

Cinderella
Tenente
Tenente
Messaggi: 1490
Iscritto il: 15 nov 2006, 12:45
Località: Milano

Messaggio da Cinderella » 5 lug 2007, 12:15

tutti hanno perso memoria su Connor? L'ho persa anch'io perchè non lo ricordavo...

Il punto è che ho visto Angelus inserito perchè è obbligatorio e un ottimo personaggio, non perchè il suo personaggio avesse un senso nella storia. Però è servito a far uscire Faith di prigione :))))
ELIM GARAK
Immagine

Bashir: "...tra le storie che mi ha raccontato quali erano vere e quali erano false"
Garak: "Ma mio caro dottore erano tutte vere."
Bashir: "Anche le bugie?"
Garak: "Specialmente le bugie"

Immagine

Maydon
Guardiamarina
Guardiamarina
Messaggi: 989
Iscritto il: 23 mar 2006, 11:17
Località: Potenza

Messaggio da Maydon » 5 lug 2007, 18:33

Non la ritengo una forzatura di quelle fastidiose, certo alcune parti della trama sono un pò incoerenti, però se ci pensi Angelus emerge proprio quando la "famiglia" di Angel (intendo con questo termine tutta la gang) è in completo sfascio, dove nessuno si fida più di nessuno, quando Cordelia con freddezza liquida Angel non importandosi minimamente di ciò che significa per lui far ritornare Angelus, in effetti ha una pazienza enorme Angel, con Connor e Cordelia in questa stagione, poi come tu stesso hai detto è una scusa buona per far ritornare Faith ;-).
Il problema della quarta stagione è troppa carne al fuoco e decisioni prese all'ultimo momento.
Non mi sono piaciuti neanche come sono stati gestiti i cross-over. Sembra di appartenere a due universi diversi a due realtà alternative.

AGGIORNAMENTO (SPOILER QUINTA STAGIONE):

ho quasi finito di vedere la quinta stagione, sono arrivato al famoso ventesimo episodio, quello del viaggio di Spike ed Angel in Italia (vielo pietoso sulla caratterizzazione dell'Italia e degli italiani).
Come stagione la trovo ben fatta,ma nulla mi toglie in testa il fatto che questa serie sia un capolavoro mancato.
Peccato che l'entrata di Angel e dei suoi amici nella wolfram and heart, lo sfaldamento del gruppo, sia un tema che ha solo una stagione a disposizione e che non ne potremo vedere la soluzione. Devo dire che questo finire nel dramma ad ogni costo però poi diventa anche un pò ripetitivo, da questo punto di vista preferisco Buffy, dove il dramma c'è, ma è equilibrato anche dalla speranza e dalla vittoria (comunque amara) dei protagonisti.
L'entrata nella WeH comunque è stata un'idea eccellente. Di episodi capolavori ce ne sono diversi, ho trovato eccezionale lineage, con uno sconvolgente finale (Wesley è un personaggio enorme, però è diventato anche un pò mono-espressione, persino quando stava con Fred non riusciva ad avere espressioni felici), naturalmente bellissimo "hole in the world" e "you're welcome". L'entrata di Spike abbastanza efficace, ma se ne poteva fare anche a meno, anche perchè ho trovato un pò snaturato il personaggio, rispetto a come era diventato nella settima di BUffy, comunque meglio uno Spike vivo che uno morto e poi grazie a lui ci sono stati alcuni dei momenti più esileranti di questa stagione.
Il bilancio è positivo però il fatto che la serie sia stata troncata non può che influenzare il giudizio finale, pur se il finale sarà ottimo nulla mi toglie la sensazione che se per Buffy sette stagioni sono state sufficienti ed appaganti, ad Angel si chiedeva qualcosa in più, proprio adesso che si affrontavano tematiche più vaste e profonde.
C'è anche un pò di malinconia nel vedere il percorso verso la dannazione di Angel, da eroe solitario ed altruista della prima stagione, a cinico e macchiavelico aiutatore degli oppressi, percorso sicuramente coerente comunque con ciò che volevano mostrare gli autori.
L'attice che interpreta Fred ha tolto ogni dubbio. In questa stagione è assolutamente eccezionale è riuscita a passare con disinvoltura nell'interpretare un personaggio così diverso ed inquietante come illyria, davvero un'ottima attrice, poco da dire, Whedon riesce sempre a scegliere un cast adeguato.
Insomma quinta stagione ottima, che riesce a chiudere molte trame, anche se spesso in modo abbastanza frettoloso (specie il personaggio di Cordelia).


Cinderella
Tenente
Tenente
Messaggi: 1490
Iscritto il: 15 nov 2006, 12:45
Località: Milano

Messaggio da Cinderella » 23 lug 2007, 12:41

sì anche secondo me Angel avrebbe potuto essere migliore se non avesse avuto tutti questi problemi di produzione e gravidanze varie. E' un dato di fatto che Whedon avesse già pianificato la sesta stagione e abbia dovuto farne a meno all'ultimo minuto cercando nella seconda parte della quinta stagione di chiudere alcuni discorsi.

Io adoro anche Destiny, ovviamente...
ELIM GARAK
Immagine

Bashir: "...tra le storie che mi ha raccontato quali erano vere e quali erano false"
Garak: "Ma mio caro dottore erano tutte vere."
Bashir: "Anche le bugie?"
Garak: "Specialmente le bugie"

Immagine

Maydon
Guardiamarina
Guardiamarina
Messaggi: 989
Iscritto il: 23 mar 2006, 11:17
Località: Potenza

Messaggio da Maydon » 24 lug 2007, 16:33

si bello anche destiny.
Ho finito di vedere Angel è ho trovato bellissimi i due episodi finali. Il modo in cui si è chiusa la serie è in linea con il telefilm, certo lascia un pò l'amaro in bocca, ma i veri grandi finali non chiudono mai completamente le trame. La tematica del potere, della redenzione, del male le ho trovate molto interessanti.
Immagino cinderella che ti sei sciolta nella scena in cui Spike ha recitato le poesie :wink:
Che dire, finale amaro, ma idelogicamente più potente di "chosen". Non saprei dire qual è il migliore, sono serie comunque molto diverse.
Con questa puntata "angel" chiude un cerchio e si fa perdonare anche alcune incertezze.

Jack Bauer
Tenente Comandante
Tenente Comandante
Messaggi: 1698
Iscritto il: 6 mar 2003, 20:42
Località: Savona

Messaggio da Jack Bauer » 25 lug 2007, 14:15

Devo dire che questo finire nel dramma ad ogni costo però poi diventa anche un pò ripetitivo, da questo punto di vista preferisco Buffy, dove il dramma c'è, ma è equilibrato anche dalla speranza e dalla vittoria (comunque amara) dei protagonisti.
E' per questo che si dice che angel è + cupo e dark, e quindi di conseguenza anche + adulto.
L'attice che interpreta Fred ha tolto ogni dubbio. In questa stagione è assolutamente eccezionale è riuscita a passare con disinvoltura nell'interpretare un personaggio così diverso ed inquietante come illyria, davvero un'ottima attrice, poco da dire, Whedon riesce sempre a scegliere un cast adeguato.
I love Amy Acker.
Che dire, finale amaro, ma idelogicamente più potente di "chosen". Non saprei dire qual è il migliore, sono serie comunque molto diverse.
Io non ho dubbi in proposito, per me quelli di Angel sono i più bei episosi finale di una serie che abbia mai visto.
Incredibile ma vero.
Forse proprio per la mancanza di una consolazione, di un rifugiarsi nei ricordi.

Cinderella
Tenente
Tenente
Messaggi: 1490
Iscritto il: 15 nov 2006, 12:45
Località: Milano

Messaggio da Cinderella » 25 lug 2007, 14:17

veramente mi sono sciolta alla scena della morte di Wesley quando Illyria gli chiede se ora vuole che gli menta e lui risponde di sì e allora lei si trasforma in Fred e gli dice che lo ama e lo amerà sempre, e presto si ricongiungeranno (o una cosa simile...). :((((((((

fa pandan con l'altra tristissima e bellissima scena della morte di Fred nelle braccia di Wesley.

ELIM GARAK
Immagine

Bashir: "...tra le storie che mi ha raccontato quali erano vere e quali erano false"
Garak: "Ma mio caro dottore erano tutte vere."
Bashir: "Anche le bugie?"
Garak: "Specialmente le bugie"

Immagine

Jeeg2000
Capitano
Capitano
Messaggi: 9641
Iscritto il: 11 ott 2002, 18:24
Località: Napoli

Messaggio da Jeeg2000 » 26 lug 2007, 2:43

veramente mi sono sciolta alla scena della morte di Wesley quando Illyria gli chiede se ora vuole che gli menta e lui risponde di sì e allora lei si trasforma in Fred e gli dice che lo ama e lo amerà sempre, e presto si ricongiungeranno
bellabella! :smile: ...pero', e un po' mi odio :smokin: :grin: anch'io a dirlo, e' stata scontata per me, ero sicuro che finiva in quel modo...ma in fondo credo che sia stata fatta "giustamente" per essere un po' consolatoria, anche per noi spettatori.
"Ammiraglio abbiamo 2 balene a bordo!"-James Doohan a Bill Shatner-ST4

-----------------------------------------------------------------

Le idee di Berman e Braga sono tutte bellissime! - Copyright by Miles [:sti]

Avatar utente
Mauri
Ammiraglio di Flotta
Ammiraglio di Flotta
Messaggi: 14862
Iscritto il: 2 ott 2002, 16:31
Località: Paperopoli

Messaggio da Mauri » 26 lug 2007, 2:52

Si può evitare di spoilerare please?
ImmagineImmagineImmagine

Immagine

Immagine

Immagine

Jeeg2000
Capitano
Capitano
Messaggi: 9641
Iscritto il: 11 ott 2002, 18:24
Località: Napoli

Messaggio da Jeeg2000 » 26 lug 2007, 15:48

in effetti bisognerebbe correggere il titolo del topic, mettendoci un bel spoiler di avvertenza.
"Ammiraglio abbiamo 2 balene a bordo!"-James Doohan a Bill Shatner-ST4

-----------------------------------------------------------------

Le idee di Berman e Braga sono tutte bellissime! - Copyright by Miles [:sti]

Cinderella
Tenente
Tenente
Messaggi: 1490
Iscritto il: 15 nov 2006, 12:45
Località: Milano

Messaggio da Cinderella » 27 lug 2007, 12:51

qund'è che Jimmy termina di trasmettere la quinta?
ELIM GARAK
Immagine

Bashir: "...tra le storie che mi ha raccontato quali erano vere e quali erano false"
Garak: "Ma mio caro dottore erano tutte vere."
Bashir: "Anche le bugie?"
Garak: "Specialmente le bugie"

Immagine

Avatar utente
TheGib
Ammiraglio di Flotta
Ammiraglio di Flotta
Messaggi: 7931
Iscritto il: 16 gen 2005, 10:21
Località: Livorno - Italy

Messaggio da TheGib » 25 ago 2008, 13:54

OK, finito.
Dopo la conclusione, letto il dossier di "Nocturno" nonché i precedenti interventi di questo topic; tranne la "guida JB", che avevo già estrapolato per utilizzarla durante la visione :wink:


Devo dire che ho ben poco da aggiungere alla discussione, dato che ammp sono già stati esposti tutti i punti di vista e sono state sviscerate le varie anime della serie.
Passo alle impressioni personali...
Bella, molto bella. Una delle cose migliori che abbia visto negli ultimi anni; premesso che BTVS resta al primo posto, e rimanendo "fuori" dell'ambito prettamente SF, direi che questa va al secondo posto, anche se prima di dare giudizi definitivi mi sembra giusto:
- Rivederla tutta avendo già in testa il "piano dell'opera"
- Vedere qualcos'altro oltre la prima stagione per la serie "Dexter", altro azzeccatissimo consiglio di Jack Bauer

Comunque, per amor di completezza, devo avvisare che il capo ha espresso parere diverso: per lei meglio ATS di BTVS.


La prima stagione è carina, assai meglio della prima di BTVS, e mi rammarico solo per la dipartita di Doyle, personaggio che pensavo dovesse subire un'evoluzione ben più lunga (idem, dopo, per la poliziotta).
Dalla seconda i toni si incupiscono e la serie alza la posta; è chiaro che qui (rispetto a BTVS) il confrontarsi con il male riguarda tutt'altri aspetti, e l'indagine all'interno dei singoli personaggi toccherà tasti diversi. Cominciano ad essere intessute le trame che si annoderanno sino a fine serie, ma in generale la complessità rimane digeribile. Mi sarei aspettato, nelle stagioni successive, una ricomparsa del personaggio della ragazza-Carrie, ma così non è stato.
Molto bella tutta la sottotrama di Darla, con l'apporto di Drusilla; favoloso il 2x10 (Reunion). Da qui in poi, svarioni a parte, la serie imbocca il sentiero che ci porterà sino (almeno) alla fine della 4a stagione. Perché, in effetti, 3a e 4a stagione potevano essere una sola; oppure, da un'altra prospettiva, si potevano condensare 2a, 3a e 4a in due sole stagioni, raccogliendo ed evidenziando diversamente le varie sottotrame.
Non ho particolari appunti "tecnici" da fare all'arco narrativo principale; ad esempio la pesantezza della 4a stagione, ammp, ci deve essere: fa parte della tragedia greca. Quello che mi ha disturbato è il ripetersi troppe volte del giochetto delle scatole cinesi (o matrioske che dir si voglia), utilizzato con molta più parsimonia in BTVS; alla fine stufa, e fa sospettare la presenza di idee confuse negli autori (o di altri fattori contingenti che abbiano portato alla stessa situazione).
Anch'io trovo il viaggio a Pylea troppo diluito, ma mi è piaciuta assai la rivelazione sulla W&H che qui avviene.
Trovata geniale ed shockante il sacrificio di Darla, più prevedibile la sparizione e riapparizione di Connor (do you know, for example, "Cable" from "X-Men"? :smokin: )
Non completamente sbozzato, ammp, il carattere di Holtz; mentre trovo stimolante il confronto tra la sua (chiarissimo il confronto con la coppia Watcher-Slayer) discepola e Wesley.
Come ho già detto in altra sede, ho molto apprezzato tutta la costruzione della tragedia greca intorno alla "famiglia", e ne trovo l'apice nella scena finale del 4x07 (Rain of Fire). Purtroppo è proprio nella 4a stagione che il giochetto delle matrioske risulta talmente incasinato da rasentare l'ubriachezza, tanto che alla fine si è portati a dire: bello, profondo, ma... aspetta un attimo: come diavolo ci siamo arrivati qui?!?
Insomma, la pesantezza e la profondità ci stavano bene, il resto no.
Jasmine: bellissimo personaggio, idea geniale, azzeccata la sua relazione (in senso lato, s'intende) con Connor; peccato per la caduta di stile del viaggio interdimensionale di Angel... :sad:
Ero affascinato anche dallo scarafaggione Skip... che poi si rivela un cattivo :sad:
A proposito, dimenticavo: sempre ottimi gli inserti di Faith :smile:

Quindi, prima di intraprendere la 5a stagione, la sensazione era di avere tra le mani qualcosa di preziosissimo, ma non sfruttato nella maniera giusta; vuoi per l'eccesso di sottotramine incrociate, vuoi per problemi contingenti come le gravidanze.

Insomma, perdonatemi il paragone improprio, ma è una sensazione analoga a quella per DS9: volevano fare qualcosa di superiore ed originale, ma il risultato non è stato ottimale.

Nella 5a stagione si cambia registro, e vengono innestati in vario modo altri personaggi interessanti.
Per certi versi ritorna anche quell'attenzione ai dettagli, e gli inserti di storie stand-alone ma ben fatte, che si avevano in BTVS.
All'inizio un po' lenta, con la filastrocca "siamo qui, non ci dovremmo essere, finirà male, ma ci dobbiamo sporcare..." ripetuta troppe volte per i miei gusti.
Poi si parte per un viaggio indimenticabile sino alla fine, salvo la totale caduta di stile delle vacanze romane, tra l'altro causate da una motivazione assurda, visto che c'era una filiale della W&H a Roma: divertenti i nostri eroi in scooter, divertente il tiro alla testa, ma francamente, a questo punto, se la potevano davvero risparmiare; ed anche la moraluccia dell'amore da dimenticare... con tutto quello che è successo con Cordelia...
Per fortuna questa storiella è stata riagganciata in maniera moooolto simpatica nel 1° episodio dell'8a stagione di BTVS (quella a fumetti), e la salvo per questo motivo.

Il finale, sebbene io non ami gli stacchi improvvisi come quello dell'ultimo secondo, è da incorniciare.
Mi rimane il dubbio, quando Illyria si finge Fred, di chi fossero le lacrime, visto che Wesley era già morto... Wesley, che per tragica ironia subisce persino la menzogna più agghiacciante: Fred/Illyria gli dice che si rivedranno all'altro mondo; peccato che l'anima di Fred sia stata annientata. Grande l'idea (e qui si vede la mano di Whedon) di utilizzare il desiderio di Wesley per sconfiggere lo stregone, che si riprende vedendo Fred e non si aspetta Illyria.
Insomma, questa sequenza è forse la migliore (come singolo stacchetto) di tutta la serie, per me superiore anche al finalone.

In ogni caso il finale di serie -come puntata intera- lo trovo superiore a quello di BTVS, mi ha emozionato di più.

Peccato anche riutilizzare il giochetto della matrioska con le visioni di Cordelia passate ad Angel...

Conclusione, che viene dal Q-uore:
ma porc... poteva essere un capolavoro, perché piffero non gli hanno dato un'altra o magari altre due stagioni, 'ccidenti a loro... [:kaio]
Ecco, tutta la sottotrama di Illyria e della discesa nel male per confrontarsi con i Senior Partners meritava ben altro trattamento.


I personaggi
Preferito in assoluto, una spanna sopra tutti gli altri: Wesley
A seguire: Cordelia, come personaggio "e basta"; Fred/Illyria, sia come doppio personaggio sia per la bravura dell'attrice nel passare dalla dolcissimissima secchiona all'inquietante Antica; un'interpretazione che supera, ammp, anche quella di Wesley.
Angel... vabbè, è il protagonista, capitano tutte a lui... ma non mi ha impressionato come dovrebbe (d'altra parte nemmeno Buffy...); notevoli comunque tutti i "confronti" con Angelus (anche nei flashback), sopra tutti quello finale sospeso tra Hannibal ed il sogno
Bene Lorne, che da comparsa diventa pian piano protagonista; una bella sorpresa.
Connor: senza infamia e senza lode; fa una parte antipatica, ma la fa bene; lo mettiamo in una stanza con Dawn e River, e che se le diano di santa ragione :lol:
Spike: ottimo innesto... ma -appunto- innesto: dopo averlo visto sia qui sia in BTVS, mi sono convinto che la sua parte giusta sia proprio quella di "spalla"; talvolta comico, talvolta vero e proprio "grillo parlante", tira fuori il meglio ed il peggio da tutti gli altri; niente da dire sulla bravura dell'attore.
Gunn... qui bisogna fare un discorso più articolato
- Gunn versione 1.0 (picchiatore); assolutamente mal sviluppato, troppo spesso macchietta, giustificato unicamente come elemento di divisione tra Fred e Wesley (e quindi per l'evoluzione di quest'ultimo), ed anche in questo caso un po' fuori posto; guadagna punti solo quando impedisce a Fred di sporcarsi con un omicidio
- Gunn versione 2.0 (avvocato con RAM); praticamente un altro personaggio, quello che giustifica maggiormente le vicende interne alla W&H essendo, appunto, un avvocato; bella idea, ma probabilmente si erano già accorti che la 1.0 non funzionava :smokin:
- Gunn versione 2.1 (avvocato con ROM e sensi di colpa); ecco, questo è venuto meglio; il gruppo di episodi pre-finali (5x15-16-17-18) gli rende giustizia
Menzione "speciale" per Harmony: personaggio che commuove, avendolo visto crescere sin dalla prima stagione di BTVS; intuizione geniale degli autori.

Ovviamente il meglio di ciascuno viene fuori nel dittico finale (prima ancora c'è il 20 "no comment" ed il 19 che serve solo a disinnescare Illyria). Tanto di cappello a tutti, e menzione particolare all'idea di "sporcare" Lorne con l'omicidio di Lindsey, nonché alla scelta di NON far vedere mai Wolf, Ram & Hart.




Ed ora... si passa a Point Pleasant :grin:


La nostra vera nazionalità è l'umanità. H.G.Wells
-----------------------------------------
...siamo tutti un po' Garak

Rispondi

Torna a “Serie Fantascienza & Fantasy”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti