buffy-the vampire slayer

Benvenuti nel fantastico mondo della Fantascienza & Fantasy in TV
Rispondi
Maydon
Guardiamarina
Guardiamarina
Messaggi: 989
Iscritto il: 23 mar 2006, 11:17
Località: Potenza

Messaggio da Maydon » 20 gen 2007, 21:37

Questo forum è pieno di gente che non lo guarda solo perchè "ci sono i vampiri".
Ormai hai visto abbastanza per dare il giusto valore a questa affermazione.
Sicuramente, però anch'io ero di quel partito. Non so come mai, ma Buffy, forse per il suo nome strano e buffo e per il fatto che si presenta con una trama stravagante e troppo fantasy (almeno all'apparenza) é forse la serie che crea maggiori pregiudizi ed infatti io non avevo minimamente intenzione di vederla. Poi casualmente leggendoti su questo forum, mi sono informato, ho cercato di saperne di più e poi sono partito all'attacco. Magari se ero un trekker non mi ci sarei mai avvicinato, avendo verso la serie un atteggiamento da snob.
Bisogna solo avere il coraggio di fare il primo passo.
Io personalmente la reputo la serie tv più completa e coraggiosa che abbia mai visto, almeno fin'ora.
Quoto ciò che hai detto su Anya, gli sviluppi che sta prendendo il personaggio sono davvero intriganti, con il suo misurarsi con la condizione umana.
Riguardo al discorso attori è vero,ad esempio ricordo un film di liceali con la gellar e non mi sembro granché, anzi prima di vedere Buffy mi stava antipatica ed è la reazione che sento dire a molti che non conoscono Buffy, anche per questo rimango ogni volta sorpreso della sua recitazione,non lo so,forse i copioni che gli danno attualmente non sono così impegnativi, alla fine lei ha fatto film liceali o per ragazzi (tipo scooby-doo) dove la buona recitazione e l'ultima cosa richiesta. Se non sbaglio però sta girando una nuova serie tv, sarei curioso di vedere come va lì, anche se i miei più grandi dubbi prima di vedere Buffy, erano rivolti verso l'attrice che interpretava Willow, l'avevo vista in american pie e non pensavo potesse avere questa versatilità e quindi essere sfruttata in contesti pi drammatici.
Magari il curriculum degli attori fa si che un pubblico più adulto non si avvicini al telefilm, mettici poi le ragazzine in calore che fanno le gare immortal e spuffy, davvero patetiche delle volte e che non colgono spesso gli elementi preponderanti di un telefilm. Quante ragazzine ho letto nel forum che schifavano la serie Buffy da quando Angel se n'era andato, insomma la serie gli piaceva solo per il "figo" angel, questo per dire che spesso i fans rovinano il giudizio su di un prodotto. Chi si avvicina ad una serie che piace anche alle ragazzine? Si potrà mai immaginare quell'uomo che dentro questo rpodotto vi sono episodi come "passion" "hush" "restless" o "the Body"? potrà immaginare che la tecnica di regia usata spesso è di tipo cinematografico ecc. ecc.?
Riguardo a forever mi ero dimenticato il dettaglio su Willow che cerca di aiutare Dawn, un dettaglio che acquista più importanza dopo aver visto l'episodio "tough love", dove Willow per salvare Tara dalla pazzia, utilizza la magia nera. Ecco appunto è stato per me un grande colpo di scena la pazzia di Tara, non me l'aspettavo proprio.
Comunque Willow in effetti il suo comportamento è imprudente ed anche infantile, Tara in effetti era l'elemento di equilibrio nella sua vita, ora questo equilibrio è saltato.
Mi è piaciuto anche l'inserimento del buffybot, davvero spassoso e Spike che sta divenendo sempre più umano,oramai è chiaro che il suo è un amore disinteressato. Diciamo che questo è l'elemento che crea in me più dubbi, nel senso Spike non ha un'anima eppure prova sentimenti così disinteressati. Un vampiro può amare, infatti non mi sembra strano il suo innamoramento verso Buffy, semmai il suo comportamento generale, pensavo che l'amore dei vampiri potesse essere passionale, ma difficilmente generoso o altruistico, ma Spike comunque vive una situazione particolare a causa del chip, va be si vedrà in futuro come giudicarlo. Ma in quest'ultimo episodio la parte più interessante è Buffy nel **!!virus deleted!!**

Jack Bauer
Tenente Comandante
Tenente Comandante
Messaggi: 1698
Iscritto il: 6 mar 2003, 20:42
Località: Savona

Messaggio da Jack Bauer » 20 gen 2007, 22:08

Sicuramente, però anch'io ero di quel partito.
Argh!
Avevo editato perchè quella mia affermazione non mi piaceva, non ho fatto in tempo.
Non so come mai, ma Buffy, forse per il suo nome strano e buffo e per il fatto che si presenta con una trama stravagante e troppo fantasy (almeno all'apparenza) é forse la serie che crea maggiori pregiudizi ed infatti io non avevo minimamente intenzione di vederla. Poi casualmente leggendoti su questo forum, mi sono informato, ho cercato di saperne di più e poi sono partito all'attacco. Whedon è troppo "autore" e per questo non credo sia così ben Magari se ero un trekker non mi ci sarei mai avvicinato, avendo verso la serie un atteggiamento da snob.
Bisogna solo avere il coraggio di fare il primo passo.
Anche il secondo e il terzo....
E' strano, io personalmente ho sempre trovato qualità in Buffy come serie, ed è anche vero che tendo a guardare tutto ciò che mi passa sotto il naso.
Forse per via di questa mia "onnivoricità" ho cominciato a coltivare gusti molto complessi. Forse è per questo che tendo a snobbare di brutto serie come Lost e Dr House.
erano rivolti verso l'attrice che interpretava Willow, l'avevo vista in american pie e non pensavo potesse avere questa versatilità e quindi essere sfruttata in contesti pi drammatici.
Curiosità. Vatti a rivedere "Ho sposato un'aliena" con Kim Basinger.....
Chi si avvicina ad una serie che piace anche alle ragazzine? Si potrà mai immaginare quell'uomo che dentro questo rpodotto vi sono episodi come "passion" "hush" "restless" o "the Body"? potrà immaginare che la tecnica di regia usata spesso è di tipo cinematografico ecc. ecc.?
Purtroppo solo "travestendo" in questo modo i suoi prodotti Joss è riuscito a venderli. Ha provato a fare Firefly e l'hanno subito bloccato.
Riguardo a forever mi ero dimenticato il dettaglio su Willow che cerca di aiutare Dawn, un dettaglio che acquista più importanza dopo aver visto l'episodio "tough love", dove Willow per salvare Tara dalla pazzia, utilizza la magia nera. Ecco appunto è stato per me un grande colpo di scena la pazzia di Tara, non me l'aspettavo proprio.
Ed è per questo che ti avevo fatto notare la faccenda che i pazzi percepiscono la vera natura di Dawn. Notare la beffa di quel finale.
Cmq volevo fissassi l'attenzione sulla "dinamica di coppia" di Willow e Tara.
Guardale superficialmente: Tara balbetta, è quella che si fa piccola, sempre timida, Willow invece è spigliata, prende le decisioni, è quella che "porta i pantaloni" (e nota anche come il suo look sia cambiato dalle prime stagioni).
Vedendo Forever e paragonandolo con Restless si giunge però ad una sconcertante verità.
Willow è la debole, mentre Tara è la forte.
Willow sa solo dire un mare di banalità a Buffy all'ospedale, Willow vuole aiutare Dawn in un proposito insano, Willow aggiusta tutto con la magia. Mentre Tara sa sempre ciò che è giusto e ciò che sbagliato, Tara si preoccupa sempre degli altri e
mai di se stessa (è lei che va a tener compagnia a Dawn mentre la gang indaga sull'uccisione del padrone del negozsi **!!virus deleted!!**

Maydon
Guardiamarina
Guardiamarina
Messaggi: 989
Iscritto il: 23 mar 2006, 11:17
Località: Potenza

Messaggio da Maydon » 21 gen 2007, 17:57

ho terminato la quinta stagione.
per quanto riguarda gli episodi, ho trovato splendido "spiral" puro episodio di azione, in cui gli eventi si complicano ancora di più. La fuga in roulette, i poteri di willow, tutto il gruppo unito contro la minaccia comune, mi sono piaciuti anche i cavalieri di bisanzio, per me non stonano affatto (come per alcuni) nel contesto.
"the weight of the world" l'ho trovato invece un pò noioso, stavo quasi per addormentarmi. Nel senso l'idea è buona, però dopo tutti gli episodi adrenalinici precedenti, questa pausa si fa sentire enormemente! E' come se fossimo in macchina, con la quinta marcia ed improvvisamente qualcuno tirasse il freno a mano. E' stato giusto mostrare il disagio, il baratro che raggiunge Buffy, ma c'era poco ritmo, poi le sequenze oniriche per quanto interessanti, non eguaglieranno mai a mio parere quelle di graduation day e soprattutto di restless, dove c'è il tocco di whedon e si vede. Comunque nulla di grave,anche perchè l'episodio successivo è bello come si conviene ad una stagione di tale spessore, che viene conclusa in modo molto emozionante.
Sapevo della morte di Buffy e nonostante tutto sono rimasto sorpreso da alcuni eventi,soprattutto dall'inquadratura finale della lapide,nel senso so che Buffy ritornerà nella sesta stagione, quindi mi aspettavo che morisse,ma che poi sarebbe ritornata in vita dopo un poco, invece addirittura hanno fatto già il funerale e la tomba è già lì nel cimitero. Forse sarà un pò forzato il ritorno di Buffy in vita a questo punto, ma so che whedon è impermeabile a delle cadute di stile, infatti il ritorno di Angel dalla morte è stato gestito magistralmente.
Per il resto bell'episodio, non tra i miei preferiti della stagione, comunque molto bello, commovente davvero il finale. Tutti i pezzi del puzzle combaciano perfettamente. Da segnalare anche l'uccisione da parte di Giles di Ben che ho trovato coerente, per come è stato costruito il personaggio. Willow mi fa sempre più paura, le scene con lei che mostra i suoi poteri sono forse le più epiche. Non posso anche che notare come i combattimenti (ad esempio quello sul traliccio o torre tra Glory e Buffy), possano competere e spesso superano molti combattimenti di tipo cinematografico, in questo la serie è cresciuta tantissimo.
Sono molto soddisfatto di questa quinta stagione, della capacità di questo telefilm di cambiare volto senza mai snaturarsi, riuscendo in ogni stagione a dire qualcosa di nuovo.
La stagione a mio parere era partita un pò lenta, infatti mi è stato un pò difficile abituarmi al suo ritmo, al fatto che la serie stava diventando un telefilm drammatico che stava perdendo il suo elemento soprannaturale, infatti le puntate che hanno trattato prevalentemente del tumore di joyce, per quanto belle, sembravano snaturare la serie, infatti ci si soffermava quasi totalmente sulla quotidianità, sulla famiglia, insomma sembrava di assistere ad un telefilm completamente differente da quello che era stato buffy fino ad all'ora, eppure (ed in questo va la lode agli autori) tutto ciò era funzionale alla trama generale che pian piano è decollata e così una volta vista tutta la stagione, anche quegli episodi che all'inizio sembravano forzati, acquistano maggior senso.
Sicuramente una stagione coraggiosa in cui whedon ha voluto mettere alla prova i suoi fans, non diretta come le precedenti, ma che poi a lungo termine da maggior soddisfazione. Insomma mi ripeto, davvero un ottima stagione.
Speriamo che la sesta stagione mantenga o meglio superi i livelli raggiunti dalla quinta!

Jack Bauer
Tenente Comandante
Tenente Comandante
Messaggi: 1698
Iscritto il: 6 mar 2003, 20:42
Località: Savona

Messaggio da Jack Bauer » 21 gen 2007, 19:35

ho terminato la quinta stagione.
per quanto riguarda gli episodi, ho trovato splendido "spiral" puro episodio di azione, in cui gli eventi si complicano ancora di più. La fuga in roulette, i poteri di willow, tutto il gruppo unito contro la minaccia comune, mi sono piaciuti anche i cavalieri di bisanzio, per me non stonano affatto (come per alcuni) nel contesto.
Ha chiarito i tuoi dubbi su Ben?
Cmq come ho detto fin dal principio mi è sembrato un colpo di scena ben studiato.
Glory è sempre stata per certi versi una "Dea della follia" quindi mi è sembrato ovvio che albergasse in un umano come una sorta di "sdoppiamento" della personalità.
E ho anche subito capito che c'era un incantesimo che provocava l'amnesia in chi scopriva la "doppia identità" dalle parole di Dawn. Insomma, mi è sempre sembrato chiaro.
"the weight of the world" l'ho trovato invece un pò noioso, stavo quasi per addormentarmi. Nel senso l'idea è buona, però dopo tutti gli episodi adrenalinici precedenti, questa pausa si fa sentire enormemente! E' come se fossimo in macchina, con la quinta marcia ed improvvisamente qualcuno tirasse il freno a mano. E' stato giusto mostrare il disagio, il baratro che raggiunge Buffy, ma c'era poco ritmo, poi le sequenze oniriche per quanto interessanti, non eguaglieranno mai a mio parere quelle di graduation day e soprattutto di restless, dove c'è il tocco di whedon e si vede. Comunque nulla di grave,anche perchè l'episodio successivo è bello come si conviene ad una stagione di tale spessore, che viene conclusa in modo molto emozionante.
L'ho detto sembra un allungamento del brodo e solo la parte di Willow e Buffy era degna degli altri episodi.
Per il resto bell'episodio, non tra i miei preferiti della stagione, comunque molto bello, commovente davvero il finale. Tutti i pezzi del puzzle combaciano perfettamente. Da segnalare anche l'uccisione da parte di Giles di Ben che ho trovato coerente, per come è stato costruito il personaggio. Willow mi fa sempre più paura, le scene con lei che mostra i suoi poteri sono forse le più epiche. Non posso anche che notare come i combattimenti (ad esempio quello sul traliccio o torre tra Glory e Buffy), possano competere e spesso superano molti combattimenti di tipo cinematografico, in questo la serie è cresciuta tantissimo.
Io invece voglio farti notare un momento che quasi sicuramente non nota nessuno. Quando al negozio Buffy va a chiedere a Willow se ha trovato un modo di sconfiggere Glory e lei quasi si vergogna di dire che soprattutto ha cercato di curare Tara. E' una cosa che piace a me, e che mostra molto bene come a mio giudizio si dovrebbero curare le relazioni tra i personaggi.
Sono molto soddisfatto di questa quinta stagione, della capacità di questo telefilm di cambiare volto senza mai snaturarsi, riuscendo in ogni stagione a dire qualcosa di nuovo.
Dice la leggenda che questa doveva essere l'ultima stagione di Buffy e che Whedon in principio l'avesse pensata diversamente.
In realtà Ben non doveva esistere e Glory doveva essere contenuta dentro....
....
....
Xander.
Questo ti dà la portata di ciò che aveva pensato e del ruolo dei personaggi.
Il finale avrebbe dovuto vedere la morte di Tara, Buffy che uccide Willow passata al male e la **!!virus deleted!!**

Maydon
Guardiamarina
Guardiamarina
Messaggi: 989
Iscritto il: 23 mar 2006, 11:17
Località: Potenza

Messaggio da Maydon » 21 gen 2007, 21:49

Ha chiarito i tuoi dubbi su Ben?
Cmq come ho detto fin dal principio mi è sembrato un colpo di scena ben studiato.
Glory è sempre stata per certi versi una "Dea della follia" quindi mi è sembrato ovvio che albergasse in un umano come una sorta di "sdoppiamento" della personalità.
Colpo di scena che io non ho compreso nell'immediato. La condizione di Ben mi è chiara già da diverse puntate, però appena Glory prende possesso del suo corpo, appunto pensavo che era un caso di possessione, anche perchè per me Glory era un Dio che aveva assunto le sembianze di un corpo femminile, quindi la identificavo con quella donna,per me quello era il suo corpo umano.

Interessante il dettaglio da te segnalato sul fatto che Willow pensasse a Tara, ma io ho trovato ancora più interessante, sempre riguardo quel dialogo, il fatto che Buffy veda in Willow l'elemento stabile, più forte, potremo dire equilibrante della scooby gang, quando appare chiaro che forse è la più insicura e avventata nelle sue decisioni.

Devo dire che il finale alternativo prospettato da whedon mi sconcerta. Al confronto "the gift" sembra un episodio solare, una tranquilla gita fuori città.
Ho sentito che era prevista anche la morte di Anya, poi non si è fatto più niente, comunque penso che non poteva esserci finale migliore di questo, oltre che commovente, certo meno apocalittico, ma di alto contenuto simbolico. Il dono, l'altruismo di Buffy non sarebbe emerso in quel finale alternativo, che poi si coniuga bene anche con la sua "nascosta" voglia di morte, di fuggire dalle responsabilità e si ricollega al discorso di Spike in cui affermava che solo gli affetti mantenevano legata alla vita la cacciatrice.

Riguardo alla sesta stagione, le aspettative sono sempre alte, visto lo standard qualitativo raggiunto dalla serie, certo che whedon è un bastardo in senso buono, non ti da mai una certezza, ad ogni fine stagione sconvolge i principi stabili della serie, per crearne altri nuovi.

Jack Bauer
Tenente Comandante
Tenente Comandante
Messaggi: 1698
Iscritto il: 6 mar 2003, 20:42
Località: Savona

Messaggio da Jack Bauer » 21 gen 2007, 22:15

Devo dire che il finale alternativo prospettato da whedon mi sconcerta. Al confronto "the gift" sembra un episodio solare, una tranquilla gita fuori città.
Bè, lo è anche rispetto quello della prossima stagione.
Riguardo alla sesta stagione, le aspettative sono sempre alte, visto lo standard qualitativo raggiunto dalla serie, certo che whedon è un bastardo in senso buono, non ti da mai una certezza, ad ogni fine stagione sconvolge i principi stabili della serie, per crearne altri nuovi.
Credo che cambierai idea su Whedon e lo considererai un "bastard inside"......
Va cmq detto che è un finale anche lieto.
Interessante il dettaglio da te segnalato sul fatto che Willow pensasse a Tara, ma io ho trovato ancora più interessante, sempre riguardo quel dialogo, il fatto che Buffy veda in Willow l'elemento stabile, più forte, potremo dire equilibrante della scooby gang, quando appare chiaro che forse è la più insicura e avventata nelle sue decisioni.
Cambierà idea...

tetsuya
Capitano
Capitano
Messaggi: 5404
Iscritto il: 14 ott 2002, 14:17
Località: Bologna
Contatta:

Messaggio da tetsuya » 22 gen 2007, 3:29

Per la prossima stagione, diciamo che Whedon dimostra ancora di piu' il suo amore per gli X-Men :)
(lo so, e' molto criptico :) )
Michele Amadesi, illustrazioni e disegni
e-mail: info@sektoralpha.it
Portfolio on line e sito web personale --> Sektor Alpha Immagine

Cinderella
Tenente
Tenente
Messaggi: 1490
Iscritto il: 15 nov 2006, 12:45
Località: Milano

Messaggio da Cinderella » 22 gen 2007, 12:25

avete già detto tutto! Non ho molto da aggiungere a parte il fatto che The Body è effettivamente un capolavoro che purtroppo resta nascosto ai più...sui pregiudizi riguardo a Buffy come telefilm ci sarebbero da scrivere fiumi di pagine...ma ormai ho rinunciato a combattere con i mulini a vento.

ps: io sono spuffy però....
il mio sito:
htto://www.cbale.altervista.org

Maydon
Guardiamarina
Guardiamarina
Messaggi: 989
Iscritto il: 23 mar 2006, 11:17
Località: Potenza

Messaggio da Maydon » 22 gen 2007, 18:43

non cè nulla di male cinderella,non criticavo il fatto di essere spuffy o immortal, criticavo solo l'attegiamento fanatico di molte ragazzine che fa allontanare molte persone (diciamo un pubblico più adulto) dalla visione di questa serie, sai quanti commenti ho letto di persone che dicevano che di buffy sono belle le prime tre stagioni ed il resto fa schifo perchè non c'è il "figo" angel? ecco a me questi ragionamenti danno fastidio, perchè si valuta una serie in base alla bellezza dei personaggi e non alle varie trame.
Mi dava fastidio leggere ad ogni commento di episodio "che schifo questa puntata perchè non c'è angel,mi sono annoiata". Giudizi poco obiettivi insomma.
Per il resto uno può adorare in modo fanatico sia Spike che Angel,il brutto a mio parere e se poi si giudica la serie solo in base ai parametri di bellezza e non mi sembra il tuo caso, quindi :wink:
Per il resto ho cominciato a vedere la sesta stagione. Più tardi aggiorno questo post per commentare!

CONTINUAZIONE:

Questa sesta stagione è davvero molto strana, per ora i toni cupi sono quasi del tutto assenti, tranne nei primissimi episodi tipo "bargaining" .
Questo trio di svitati è lontano dall'essere credibile nell'essere il villain della stagione, però confido nella genialità di joss whedon, quindi credo che anche questi tre idioti avranno la loro ragione di esistere, però ho diverse domande, naturalmente se rischiate di fare spoiler non rispondetemi:
come può jonatan prendersela con Buffy, proprio per il fatto, come da lui stesso ammesso, che lei lo ha salvato diverse volte?
Com'è che la prima puntata in cui erano apparsi, addirittura si dispiacevano per il male che facevano a Buffy e poi decidono addirittura di dominare la città di Sunnydale, decisione poco credibile anche perchè presa durante una normale tavolata.
Trovo poco senso, nonostante i tre alla fine mi sono simpatici e le trovate simpatiche non mancano, però loro che decidono di essere i cattivi ecc. ecc. ecc. sembra una decisione che hanno preso in quattro e quattrotto e poi il tutto spesso rasenta il comico ed il grottesco.
Per il resto, il fatto che in queste puntate si sottolinei molto il lato quotidiano della vita di Buffy è interessante. Per quanto può sembrare stupida la faccenda delle bollette, in realtà l'ho trovato sensato anche perchè Buffy è un telefilm in cui c'è un percorso di crescita e quindi il fatto di trovarsi davanti al problema soldi é qualcosa che non deve essere tralasciato, anche se sto notando il fatto che la serie è molto distaccata attualmente verso i personaggi, non li caratterizza più come in precedenza, persino Buffy che poi alla fine è l'assoluta protagonista di questi ultimi episodi (sono arrivato a "life serial"), sembra un pò opaca, ma non solo per il fatto che è ritornata in vita.
Va bene, comunque gli episodi non mi hanno annoiato, poi ho sottolineato soprattutto i difetti per avere più chiarezza, perchè comunque gli elementi interessanti non mancano affatto, ad esempio ho trovato interessantissimo, oltre a come già detto il problema soldi, anche il fatto che Buffy non sia stata in una dimensione infernale, cosa che crea maggiormente il contrasto tra vita ultraterrena felice e durezza della vita di tutti i giorni.
Per gli episodi più seri e corposi o meglio capolavoro, confido nel futuro, anche perchè per molti è la stagione più coraggiosa, quindi vedremo. Per ora il contesto drammatico sembra solo un miraggio...

Jack Bauer
Tenente Comandante
Tenente Comandante
Messaggi: 1698
Iscritto il: 6 mar 2003, 20:42
Località: Savona

Messaggio da Jack Bauer » 23 gen 2007, 0:09

come può jonatan prendersela con Buffy, proprio per il fatto, come da lui stesso ammesso, che lei lo ha salvato diverse volte?
Ma appunto lui non vuole prendersela con Buffy, vuole conquistare Sunnydale.... :smile:
Com'è che la prima puntata in cui erano apparsi, addirittura si dispiacevano per il male che facevano a Buffy e poi decidono addirittura di dominare la città di Sunnydale, decisione poco credibile anche perchè presa durante una normale tavolata.
Trovo poco senso, nonostante i tre alla fine mi sono simpatici e le trovate simpatiche non mancano, però loro che decidono di essere i cattivi ecc. ecc. ecc. sembra una decisione che hanno preso in quattro e quattrotto e poi il tutto spesso rasenta il comico ed il grottesco.
Maydon, come al solito non hai bisogno del mio aiuto poichè hai capito già tutto.
:grin: :grin:
Per il resto, il fatto che in queste puntate si sottolinei molto il lato quotidiano della vita di Buffy è interessante. Per quanto può sembrare stupida la faccenda delle bollette, in realtà l'ho trovato sensato anche perchè Buffy è un telefilm in cui c'è un percorso di crescita e quindi il fatto di trovarsi davanti al problema soldi é qualcosa che non deve essere tralasciato, anche se sto notando il fatto che la serie è molto distaccata attualmente verso i personaggi, non li caratterizza più come in precedenza, persino Buffy che poi alla fine è l'assoluta protagonista di questi ultimi episodi (sono arrivato a "life serial"), sembra un pò opaca, ma non solo per il fatto che è ritornata in vita.
Ecco questo lo sottovaluti.
Ricordati la frase d'esordio di Buffy: "Questo è l'inferno."
.....
Cmq ricordati, quando Buffy mette (e metterà) la gonna è per non incorrere in un problema di sceneggiatura...... :grin:
Per gli episodi più seri e corposi o meglio capolavoro, confido nel futuro, anche perchè per molti è la stagione più coraggiosa, quindi vedremo. Per ora il contesto drammatico sembra solo un miraggio...
Invece ci sei già dentro e ci stai letteralmente sprofondando.
Ti dò un'aiutino, gli snodi di questa stagione sono "Dead things" e "Normal again", quando arriverai a quelli rifletti con attenzione. Allora sarò realmente esaustivo.

Cinderella
Tenente
Tenente
Messaggi: 1490
Iscritto il: 15 nov 2006, 12:45
Località: Milano

Messaggio da Cinderella » 23 gen 2007, 10:18

Io amo il trio!!!!!

ps: nella stagione ci sono a che io ricordi due riferimenti a Star Trek, uno, se non erro è in Life Serial
il mio sito:
htto://www.cbale.altervista.org

Maydon
Guardiamarina
Guardiamarina
Messaggi: 989
Iscritto il: 23 mar 2006, 11:17
Località: Potenza

Messaggio da Maydon » 25 gen 2007, 23:07

"once more with feeling", forse il mio episodio preferito in assoluto di Buffy, appena visto eppure già nel cuore. Mi sono emozionato nella scena in cui cantano Tara e Willow, ma non solo, anche se ritengo quel momento uno dei più emozionanti.
Più che l'idea del musical, ciò che rende grande l'episodio è come il tutto si incastri nella trama e nelle storie dei personaggi, che in questo episodio vengono approfonditi in modo superbo.
Siccome anche il lato musicale vuole la sua parte, anche le musiche sono tutt'altro che banali, davvero bellissime. Non so che altro dire se non che Buffy è una grandissima serie tv, un vero gioiello.
La stagione sta ingranando la marcia. Willow non riesce a controllare (o meglio non vuole controllare) il suo potere e lo usa persino nel suo rapporto con Tara, Buffy è diventata apatica e cerca "un fuoco che possa ancora bruciare", da questo punto di vista il finale di "once more with feeling" a mio parere non è affatto romantico, quel bacio purtroppo è tutt'altro che romantico e lo dico dispiaciuto perchè Spike mi piace come personaggio ed è triste vederlo così imbambolato per Buffy (triste relativamente).
Molto introspettiva questa stagione, qui i mostri sono davvero un pretesto e spesso assumono toni grotteschi, si da più spazio ai problemi di ognuno, certo l'inizio di stagione era un pò confuso, ma pian piano vedo che si sta ricomponendo egregiamente il puzzle!

Cinderella
Tenente
Tenente
Messaggi: 1490
Iscritto il: 15 nov 2006, 12:45
Località: Milano

Messaggio da Cinderella » 26 gen 2007, 11:30

se hai tempo, guarda a questo indirizzo, OMWF rifatto in maniera amatoriale a teatro:

http://www.buffymaniac.it/news/?p=395

alcuni attori/cantanti sono improponibili, ma alcuni sono veramente bravi :)
ELIM GARAK
Immagine


il mio sito:
http://www.cbale.altervista.org

Jack Bauer
Tenente Comandante
Tenente Comandante
Messaggi: 1698
Iscritto il: 6 mar 2003, 20:42
Località: Savona

Messaggio da Jack Bauer » 26 gen 2007, 14:01

"once more with feeling", forse il mio episodio preferito in assoluto di Buffy, appena visto eppure già nel cuore. Mi sono emozionato nella scena in cui cantano Tara e Willow, ma non solo, anche se ritengo quel momento uno dei più emozionanti.
Questo era l'ultimo "episodio fuoriserie", bello, ma non è tra i miei preferiti, anche perchè qualcosa del genere l'avevo già visto in "Xena warrior princess" che ha ben due episodi musical.
Cmq questo gli è superiore poichè vede anche l'intervento di veri artisti di Brodway, e tre attori fanno anche i cantanti.
Tara, Giles e Spike cantano nella vita, quindi si è giustamente dato ampio spazio a loro mentre si è limitato Willow e Dawn, che non ne sono molto capaci.
Hai guardato il commento di Joss?
Quest'episodio ha anche un lungo inserto speciale purtroppo non sottotitolato.
E' l'unico inserto speciale in dvd in cui compaia Sarah (quella primadonna.....).
La stagione sta ingranando la marcia. Willow non riesce a controllare (o meglio non vuole controllare) il suo potere e lo usa persino nel suo rapporto con Tara,
Bè, non è così semplice, ma ci siamo quasi, quindi.....
Buffy è diventata apatica e cerca "un fuoco che possa ancora bruciare", da questo punto di vista il finale di "once more with feeling" a mio parere non è affatto romantico, quel bacio purtroppo è tutt'altro che romantico e lo dico dispiaciuto perchè Spike mi piace come personaggio ed è triste vederlo così imbambolato per Buffy (triste relativamente).
E invece per Spike è proprio quello che ci voleva, nonchè la + grande genialata degli autori, capirai a fine stagione.

Maydon
Guardiamarina
Guardiamarina
Messaggi: 989
Iscritto il: 23 mar 2006, 11:17
Località: Potenza

Messaggio da Maydon » 27 gen 2007, 12:44

intanto ho continuato la visione.
Per quanto riguarda "tabula rasa", l'idea di tutti i personaggi che perdono la memoria è davvero ottima. Certo la perdità della memoria è un espediente usato da quasi tutte le serie tv, ma quando diviene collettiva (come in questo caso) e soprattutto quando conosciamo le storie che sono dietro ai personaggi, il tutto non può che avere un ottimo risultato, molto godibile, insomma episodio piacevole, non il capolavoro che declamano molti, ma un gran bell'episodio, con alcune grandi trovate,soprattutto tenendo conto degli sconvolgimenti finali che tutto ciò porta nell'episodio.
Soprattutto in queste puntate mi sono accorto di come la coppia Tara-Willow in effetti sia la migliore coppia romantica del telefilm, non so perchè, certo la coppia angel-buffy ha avuto una trama bellissima e travagliata (su buffy spike non mi esprimo perchè sta nascendo),ma forse grazie all'attrice che interpreta Tara, il tutto mi sembra più genuino e nonostante sia una coppia omosessuale, uno riesce ad identificarsi maggiormente con quest'ultima coppia, invece che con angel o buffy.
Diciamo che in queste puntate si è scesi sempre più nel baratro che preannunciavate (almeno in parte e poi spiego il perchè), con Willow che può essere paragonata ad una ragazza dipendente da droghe (la magia), Buffy che per sentirsi viva fa sesso, puro sesso selvaggio senza amore con Spike (significativa la scena del palazzo che crolla), ed intanto Dawn viene fatta crescere in questa situazione di disagio, rimasta sola, vittima di un incidente per colpa di willow, insomma tanti elementi succulenti, tra cui il più intrigante a mio avviso è il fatto che la buffy tornata dall'aldilà possa non essere più la stessa, possa aver perso un pezzo di umanità, insomma vi sono elementi davvero gustosi e soprattutto qui la metafora della crescità è evidente. Grandissimi infatti gli autori nel costruire l'uscita di scena di Giles a cui poi coincide l'inizio di tutte le tragedie, ottima metafora, ora i personaggi sono più senza vincoli. Buffy diventa la maggiore responsabile della vita di Dawn e dei problemi economici,anche le ricerche su mostri ecc. verranno fatte da sole senza l'aiuto importante di Giles, insomma tutti questi elementi per dire che questa potrebbe diventare la stagione più bella di Buffy ed anche la più coraggiosa, però per rendere la discussione più animata passiamo ai difetti:
prima di tutto, come ho detto, in questa stagione i fatti e gli eventi avvenuti sono interessantissimi, tra i migliori visti in Buffy, solamente che la stagione ancora stenta a decollare, nel senso quanto sembra che tutto è pronto ecco che arriva l'episodio "gone" che riporta tutto alla "quasi normalità".
Ecco proprio l'episodio "gone", sgonfia un pò tutti gli eventi drammatici dei precedenti episodi, con Buffy e Willow che si danno una pacca nella spalla e affermano di andare avanti, niente di male certo, ma visto che siamo a metà stagione... soprattutto ho trovato forzato il comportamento di Buffy quanto è invisibile, poi Xander e Anya relegati al magic box a fare ricerche da diverse puntate ed anche come viene presentata Dawn, certo il suo ricordarci strenuamente che è una normale adolescente è funzionale al ruolo di Buffy come genitore, ma forzato per tutto ciò che è stata Dawn nel passato e Dawn appunto non è un normale essere umano. Mi sembra che questo personaggio abbia smesso di evolvere e si sia fermato nella quinta stagione, o meglio si sia completamente trasformato da ragazzina piena di dubbi e paure, a perfetta adolescente. Niente di male, la trama è più interessante e visto anche i diversi eventi, a mio avviso poteva essere anche noioso soffermarsi ancora su Dawn.
Comunque come ho detto c'è tanta carne al fuoco che per ora si ha paura di servire, comunque so che è una situazione temporanea ed anche i tre idioti li vedo inseriti meglio nella trama rispetto all'inizio!


**!!virus deleted!!**

Rispondi

Torna a “Serie Fantascienza & Fantasy”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti