Pagina 9 di 11

Inviato: 29 mag 2007, 12:13
da odo2007
"Il pianeta proibito" è sicuramente tra gli immortali. Walter Pigdeon superlativo nel ruolo di Mobius, e poi il robot (o meglio, il sistema di intelligenza artificiale) Robin e i Krell.
L'assonanza tra i Krell e i Talosiani di TOS 1x00 "The Cage" è fin troppo stretta, così come l'assonanza tra Robin e Ruk di TOS 1x09 "What Are Little Girls Made Of?'".

"La fuga di Logan" è un'altro evergreen che mi ha appassionato molto e rivedo sempre con piacere.

Su due piedi poi mi ricordo "2022 i sopravvissuti", "Il pianeta delle scimmie", "1975 occhi bianchi sul pianeta terra" per restare al grande Charlton Eston.

Ci sono poi due b-movie sfiziosissimi: "Blob" e "Daleks - Il futuro tra un milione di anni".

Infine ricordo "Fahreneit 451"

Inviato: 29 mag 2007, 12:20
da RoksVempire
La fuga di Logan, fantastico, ancora non capisco perchè non esce in dvd!
Immagine

Inviato: 29 mag 2007, 12:38
da Captain Janeway
Mauri ha scritto:
Uh bella La Cosa di Carpenter, ricordo sempre la testa-ragno che cammina per il pavimento.
io invece quel film non l'ho proprio sopportato, a cominciare da Kurt Russell in T-shirt all'aperto in Antartide, che sarebbe morto assiderato entro due minuti così, a proprio quella patetica testa ragno. Sarà che avevo in mente il meraviglioso racconto del 1938 di John Campbell Jr., Who Goes There?, da cui è stato tratto, e il film proprio non mi è andato giù.

Tra l'altro il film originale, quello del '51, aveva provocato una "rottura" tra la letteratura e il cinema di fantascienza, in quanto gli scrittori si erano arrabbiati perché un racconto a base scientifica, qual è Who Goes There?, era stato trasformato nel solito monster-on-the-loose movie. Era stato lo stesso John Campbell Jr. a gettare acqua sul fuoco dicendo che l'importante era che la fantascienza fosse conosciuta da un pubblico più ampio.

Io cmq il film continuo a non sopportarlo, come tutti quei film che prendono dei meravigliosi romanzi/racconti di fantascienza e li stravolgono e banalizzano. L'ultimo che ho visto di questa serie è Minority Report, che ha preso l'idea base del racconto di Dick per trasformarlo nel solito film a metà tra l'azione e il mielosetto togliendo in toto la critica al potere militare che era piuttosto chiara nel racconto

Inviato: 29 mag 2007, 12:50
da spones
Dick, per come é, non é "cinematografico". Se si vuole portare Dick al cinema bisogna... ehm... "modificarlo". Altrimenti... ciccia. Magari vien fuori un meraviglioso film, che però potrebbe essere l'ultimo (di Dick). Ci piaccia o meno il mondo in generale e l'industria cinematografica in particolare oggi vanno così...

CapitAnnuccia, una parola su "La Cosa". Premetto che io sono di parte, Russell é uno dei miei attori preferiti in assoluto e Carpenter é uno dei miei registi preferiti. Detto questo, il film credo mi sarebbe piaciuto comunque. E su Kurt in canotta, se riesco a "sospendere l'incredulità" per Star Trek o per Serenity, non vedo perchè non dovrei riuscirci per La Cosa :wink:


"Those people who think they know everything are a great annoyance to those of us who do."

Isaac Asimov

Inviato: 29 mag 2007, 14:10
da Captain Janeway
ma russell a dirtela tutta io lo guardo ben volentieri anche ben più discinto :wink: é che sospendere l'incredulità per il teletrasporto, in cui però ci si immagina che ci siano sotto dei principi fisici che noi ancora non conosciamo o ai quali come minimo non abbiamo ancora trovato applicazione è una cosa, vedere simili idiozie messe lì non si sa perché, come un uomo che se ne gira seminudo in antartide come se fosse in giro per milano ad agosto, quando era tanto facile mettergli addosso un pel piumino e un gran berretto di pelliccia, mi fa andare il film di traverso da subito.

E' lo stesso principio per cui adoro la fantascienza ma non mi piace il fantasy

Inviato: 29 mag 2007, 14:23
da spones
Quella furbacchiona della CapitAnnuccia ha scritto: ma russell a dirtela tutta io lo guardo ben volentieri anche ben più discinto
Buongustaia :grin:

Per il resto, capisco perfettamente il tuo punto di vista. E' probabile che io, anche in veste di amante del Fantasy, abbia uno "stomaco più forte" :wink:
"Those people who think they know everything are a great annoyance to those of us who do."

Isaac Asimov

Inviato: 29 mag 2007, 21:15
da esser
Forse ricorderò male io ma non mi sembra di aver visto Kurt Russell in canottiera all'aperto in Antartide: non è che magari lo si confonde con fuga da New York?

Inviato: 31 mag 2007, 10:42
da Captain Janeway
ne sono sicura, è la prima scena in cui lo si vede, e me lo ricordo così bene proprio perché m'ha fatto in..azzare come una iena! :lol:

Inviato: 31 mag 2007, 11:34
da spones
Captain Janeway ha scritto:
ne sono sicura, è la prima scena in cui lo si vede, e me lo ricordo così bene proprio perché m'ha fatto in..azzare come una iena! :lol:
Plissken? :smokin:

P.S. Snakesssssssssssss :bravo:
"Those people who think they know everything are a great annoyance to those of us who do."

Isaac Asimov

Inviato: 31 mag 2007, 11:37
da Galen
Non è in canottiera, ha una bella felpa doppia... però è vero che è comunque leggerina per il Polo :wink:
"poi dice che uno si butta a sinistra... "
Totò

Inviato: 31 mag 2007, 15:21
da Captain Janeway
mmm.. io mi ricordavi che si vedevano bene i muscolazzi, ma quelli in effetti potrebbe averceli anche messi la fantasia :razz:

Inviato: 31 mag 2007, 15:26
da spones
:lol:

Mitttttttttttica CapitAnnuccia :grin:
"Those people who think they know everything are a great annoyance to those of us who do."

Isaac Asimov

Inviato: 31 mag 2007, 17:18
da Captain Janeway
:grin:

[:X]

Inviato: 19 giu 2007, 11:36
da katarat
Ho letto un po' la discussione... sono stati nominati i migliori film di fantascienza e avete dimenticato Dune di David Lynch???? Imperdonabile

Inviato: 19 giu 2007, 12:26
da Galen
Bè, perché per certi versi è grandioso, ma il risultato finale è anche indiscutibilmente confuso e pesante.
Lynch si fece convincere e sicuramente ci mise un bel po' di talento, ma il progetto era molto difficile e ambizioso (e le sue idee erano troppo epiche per le tasche di De Laurentis...), tanto che avevano già rinunciato sia Jodorowski che Ridley Scott.
Un film controverso e difficile da giudicare, un capolavoro a metà, imho...
"poi dice che uno si butta a sinistra... "
Totò