Pagina 2 di 3

Inviato: 20 set 2008, 21:22
da Dathon
A questo punto, lo leggerò per forza.

Giusto il tempo di smaltire la lista degli arretrati... fra un paio d'anni ti saprò dire. :vabbe:

Inviato: 20 set 2008, 23:27
da T Pock
Beh, ho letto centinaia di romanzi di fantascienza e una decina di anni fa per motivi di spazio (ho preferito tenermi i CD) ho dovuto disfarmene, ma non ho voluto assolutamente separarmi dai 23 volumi di Asimov che mi guardano dalla mia libreria :smile: ... a 60 cm. dai DVD di Star Trek ! :grin:

Immagine

Inviato: 22 set 2008, 10:19
da spones
Considero Asimov un genio della SF che, "incidentalmente", é anche un ottimo scrittore. Mi spiego:

Genio della SF perchè i tre universi che ha creato (e, poi, andando avanti negli anni, unito) sono, a mio avviso, del tutto geniali.
I Robot, la loro storia e tutto ciò che ruota loro attorno. Racconti, saggi e romanzi.
L'Impero, a mio avviso da lui poco sfruttato. Ma con un potenziale enorme.
La Fondazione, il mio "universo preferito".

Ottimo scrittore perchè, ovviamente secondo me, é uno dei pochi scrittori di SF che, pur sapendo perfettamente di cosa si parla, te la mette lì, semplice. Mischia i generi. Non annoia anche in ambientazioni che possono risultare noiose. Io ho sempre trovato il leggere (e riririririririleggere) i suoi romazi ed i suoi "corti" un piacere immenso.

P.S. E, parafrasando un po' l'amico Daneel, credo che "la mia firma sia piuttosto eloquente"... :smokin: :wink:



"Those people who think they know everything are a great annoyance to those of us who do."

Isaac Asimov

------------------------------

:smokin: Denny Crane :smokin:

Inviato: 22 set 2008, 11:17
da T Pock
Anch'io lo trovo un ottimo scrittore, è tra i pochissimi che ho letto e riletto e di di cui, quando inzio un libro, riesco a lasciarlo solo quando gli occhi mi si chiudono per la stanchezza, mi prende immediatamente, non riesco a capire come a qualcuno dica poco.

Immagine

Inviato: 22 set 2008, 13:32
da ormazad
Ho circa 2 metri lineari di libri di Asimov a casa . Il primo libro comprato su internet è stato il secondo volume della sua autobiografia .
Fra i tanti mi permetto di consigliare :
Divulgazione Civiltà extraterrestri
Fantascienza Destinazione cervello
Dando per scontati i libri su fondazione e robot .


Inviato: 22 set 2008, 19:49
da Dathon
Originally posted by T Pock

Anch'io lo trovo un ottimo scrittore, è tra i pochissimi che ho letto e riletto e di di cui, quando inzio un libro, riesco a lasciarlo solo quando gli occhi mi si chiudono per la stanchezza, mi prende immediatamente, non riesco a capire come a qualcuno dica poco.
Personalmente, lo trovo un po' troppo piatto nello stile, e un po' troppo presuntuoso nel modo di trattare i temi.

Ma è questione di gusti, perché ad esempio molti criticano Heinlein per gli stessi motivi, mentre a me Heinlein piace moltissimo.

E' anche vero che rispetto ad Asimov ha più humour. E non è positivista.

Inviato: 22 set 2008, 23:17
da ormazad
Mi stupisco che tu possa anche vagamente apprezzare la filosofia di R. A. Heinlein .
Adesso mi dirai che " L' uomo che vendette la luna " è il tuo racconto preferito :-)) .


Inviato: 22 set 2008, 23:50
da Dathon
Originally posted by ormazad

Mi stupisco che tu possa anche vagamente apprezzare la filosofia di R. A. Heinlein .
Perché, a te piace solo quello che condividi al 100%? Heinlein non mi piace quando si fa prendere la mano e si dimentica del romanzo per iniziare a teorizzare, questo sì. Infatti considero Fanteria dello spazio un non-romanzo reazionario (ed è entrambe le cose, fine della discussione). Pessimo, però, più in quanto non-romanzo, che in quanto reazionario.
Adesso mi dirai che " L' uomo che vendette la luna " è il tuo racconto preferito :-)) .
Mi manca, invece. Il mio preferito, ovviamente, è La Luna è una severa maestra. Alla fine mi commuovo sempre.

Inviato: 23 set 2008, 6:49
da TheGib
[OT mode on]
La Luna è sempre la Luna...
http://www.mondourania.com/urania/u941- ... nia957.htm
[OT mode off]

La nostra vera nazionalità è l'umanità. H.G.Wells
-----------------------------------------
...siamo tutti un po' Garak

Inviato: 23 set 2008, 9:12
da ormazad
Scherzavo , anche se spesso il superomismo dei suoi protagonisti mi irrita .
Perchè Fanteria dello spazio è un non romanzo ??
Tra i tanti trovo " portiamo anche a spasso il cane " veramente profetico .dell' attuale società dei servizi .



Inviato: 23 set 2008, 21:08
da Dathon
Originally posted by ormazad

Scherzavo , anche se spesso il superomismo dei suoi protagonisti mi irrita.
Ma per la maggior parte di essi, se si trattasse di un altro autore, si direbbe semplicemente che sono sboroni. Per me i problemi con Heinlein sono altri.

Perchè Fanteria dello spazio è un non romanzo ??
Perché non ha nulla di ciò che caratterizza un romanzo. E' un manifesto ideologico camuffato male.

Tra i tanti trovo " portiamo anche a spasso il cane " veramente profetico .dell' attuale società dei servizi .
Un altro che mi manca.

Inviato: 23 set 2008, 21:42
da ormazad
Perché non ha nulla di ciò che caratterizza un romanzo.
Sei il re delle frasi apodittiche .




Inviato: 24 set 2008, 0:38
da Dathon
Originally posted by ormazad
Perché non ha nulla di ciò che caratterizza un romanzo.
Sei il re delle frasi apodittiche .
No, quello è proprio l'Heinlein di Fanteria dello spazio. Lezioni di filosofia, tali anche nel testo, peraltro, perché diversamente tutta quella fuffa in un romanzo non ci entrava. Dimostrazione che tale filosofia è valida attraverso l'esaltazione di chi la rappresenta. Un'operazione già abbastanza intellettualmente disonesta di per sé. Aggiungici che l'unico sostegno di tale filosofia è il principio secondo cui "è giusto perché funziona"... Funziona dove? Nel libro che hai scritto apposta, funziona. E grazie al kaiser.

Il libro è tutto lì. Il romanzo non esiste. Non c'è una vera storia. Non ci sono veri personaggi che interagiscono tra loro. Non ci sono veri dialoghi. Non c'è niente che richiami la narrativa, tranne l'ambientazione fantascientifica.

Inviato: 24 set 2008, 10:08
da spones
Comunque, parlare di "Fanteria dello spazio" in un topic su Asimov mi sembra qualcosa di pericolosamente vicino ad una bestemmia... :smokin:

Figliuoli, rientrate in topic... [:prete] :smokin:



"Those people who think they know everything are a great annoyance to those of us who do."

Isaac Asimov

------------------------------

:smokin: Denny Crane :smokin:

Inviato: 24 set 2008, 13:00
da ormazad
L' off topic , l' ultimo rifugio di una mente brillante :-))