X-Men: l'inizio.

MiaPiccolina
Guardiamarina
Guardiamarina
Messaggi: 525
Iscritto il: 21 dic 2009, 11:51
Località: Italy

Messaggio da MiaPiccolina » 17 giu 2011, 15:18

Originally posted by spones
a mio parere, non é tra i primi 5 film Marvel.
Volendo essere franco, gli unici due film sui supereroi che considero veramente importanti, perchè hanno saputo stupirmi veramente, sono i due primi Batman (Batman di Burton e Begins di Nolan).
Dopo vengono tutti gli altri che grosso modo metto allo stesso livello. X-Men l'inizio, come tutti gli altri della categoria, li vedo come film da intrattenimento, per passare le classiche due ore spegnendo il cervello.
Il problema è che a volte, nemmeno con il cervello spento riesco ad evitare che il mesencefalo si annoi, mi è successo con X-men 3 e con Thor visto che lo state tirando in ballo.

Sarà che non leggo i fumetti in questione, e quindi non ho saputo vedere i dettagli che invece un lettore nota. Ma per me certe storie sono veramente costruite male.

Restringendo il giudizio solo ed esclusivamente ai film Marvel, X-Men l'inizio si gioca il mio personale primo posto con Iron Man.

tetsuya
Capitano
Capitano
Messaggi: 5404
Iscritto il: 14 ott 2002, 14:17
Località: Bologna
Contatta:

Messaggio da tetsuya » 17 giu 2011, 16:18

Originally posted by spones

E infatti ho detto che ci può stare :wink:

Su X-Men 3 non concordo... bruttissimo per un film Marvel, a mio avviso, può starci per Elektra o per Daredevil... gli altri rimangono sempre un bel po' sopra la media degli action movie degli ultimi anni.

P.S. Catwoman é Marvel? :smokin:

Io non guardo se e' film Marvel o meno, i film son film. E X3 e' un brutto film. Non scendo nel merito perche' per fare le pulci a quella bruttura dovrei rivedermelo e non voglio farmi del male :)

Ah,a chi puo' interessare, le prime recensioni su Green Lantern sono pessime. siete avvisati :)

Michele Amadesi, illustrazioni e disegni
e-mail: info@sektoralpha.it
Portfolio on line e sito web personale --> Sektor Alpha Immagine

Avatar utente
favarato
Ammiraglio
Ammiraglio
Messaggi: 10609
Iscritto il: 7 ott 2002, 15:19
Località: Padova

Messaggio da favarato » 17 giu 2011, 18:37

Il cameo di Logan è fantastico! :lol:

Immagine

Avatar utente
spones
Ammiraglio di Flotta
Ammiraglio di Flotta
Messaggi: 27635
Iscritto il: 7 ott 2002, 7:55
Località: Catania

Messaggio da spones » 18 giu 2011, 9:31

Io non guardo se e' film Marvel o meno, i film son film.
Esattamente quello che dico io. X-Men 3, se rapportato al resto degli action movies degli ultimi anni, fa un figurone. Così come lo fanno sia Thor che questo ultimo X-Men. Il succo del mio discorso é tutto qui...

P.S. Fava :grin:

"Those people who think they know everything are a great annoyance to those of us who do."

Isaac Asimov

------------------------------

:smokin: Denny Crane :smokin:

tetsuya
Capitano
Capitano
Messaggi: 5404
Iscritto il: 14 ott 2002, 14:17
Località: Bologna
Contatta:

Messaggio da tetsuya » 18 giu 2011, 11:48

Visto.
In genere, quando si adatta qualcosa per il grande schermo individuo due grandi opzioni di adattamento:
1- si traspone l'opera il piu' fedelmente possibile, fatto salvo quegli adattamenti necessari perche' funzioni sul grande schermo.
2- si individua l'essenza, l'anima dell'opera, cio' che la rende interessante e si ricostruisce da capo tutto cio' che lo circonda.

Per l'opzione 2 bisogna avere le idee molto chiare e saper manipolare molto bene il materiale narrativo a disposizione, per non sfociare nel disastro.
I primi due X-Men di Brian Synger erano gia' un valido esempio di un adattamento degli X-Men sul grande schermo: le caratteristiche fondanti della serie erano li' presenti e valorizzate.Il grosso problema di Synger è semmai sempre stato il non saper lavorare sulle scene d'azione.

Vediamo a X-Men: First Class.
Sono entusiasta. E' il migliore adattamento degli X-Men finora.
Potra' sembrare eretico per chi cerca la fedelta' a personaggi e storie, ma ribadisco quando detto sopra: nel film di Vaughn ritroviamo ben sviluppate tutte le tematiche che hanno reso Uncanny X-Men il successo planetario degli anni '80. E questo fatto con molti personaggi di "seconda fascia" e con una produzione di "emergenza" durata pochi mesi. Tanto di cappello, Matthew.
McAvoy e Fassbender (un uomo chiamato Carisma) regalano ottime interpretazioni e tengono le redini del film. La narrazione è lineare e semplice il giusto, senza particolari punti morti.
Ottima l'idea di ambientare il tutto negli anni '60, aggiungendo quell'atmosfera particolare che trasuda reminiscenza dalla saga di 007, passando per mitici serial dell'epoca come the Avengers (dove il cerchio si chiude, visto che l'Hellfire Club e l'idea per Emma Frost provengono proprio da un episodio di The AVengers).
Il comparto degli effetti speciali, probabilmente anche per la fretta con cui e' stata fatta la post produzione, non è il top, ma sinceramente non ho avvertito particolari fastidi.
Bello, bello, bello. Voglio il sequel.

Michele Amadesi, illustrazioni e disegni
e-mail: info@sektoralpha.it
Portfolio on line e sito web personale --> Sektor Alpha Immagine

Avatar utente
favarato
Ammiraglio
Ammiraglio
Messaggi: 10609
Iscritto il: 7 ott 2002, 15:19
Località: Padova

Messaggio da favarato » 18 giu 2011, 11:53

Eheh, l'avevo detto io... :grin: :grin: :grin:

p.s.
Anche io voglio subito il seguito. :grin:

Immagine

Avatar utente
TheGib
Ammiraglio di Flotta
Ammiraglio di Flotta
Messaggi: 7931
Iscritto il: 16 gen 2005, 10:21
Località: Livorno - Italy

Messaggio da TheGib » 19 giu 2011, 10:07

Visto.
Ben fatto, ben interpretato (Magneto su tutti), ottimo modo di rifondare le storie mutanti in celluloide, con la giusta attenzione sia ai vecchi fan sia ad eventuali nuove giovani leve.
Insomma, il giudizio puramente cinematografico è positivo, e mi ritrovo, su quest’aspetto, nelle parole di tetsuya e miapiccolina, anche sui richiami alle fiction anni '60 che hanno già sottolineato in abbondanza; purtroppo però sono un appassionato lettore di mutanti da troppo tempo, e non posso negare i dubbi in parte espressi da spones.
Dubbi che non mi sento di esprimere su altri film del genere che ho gradito (vedi ad esempio Iron Man), ma per i quali non possiedo un background abbastanza completo da aspettarmi certe attenzioni.

Nel seguito andrò nel dettaglio, quindi attenzione per chi non l'ha ancora visto, o non ha visto i precedenti film:
PERICOLO SPOILERS!!!
.
.
.
.
.
.
Il miglior film sui mutanti, secondo me?
X-Men 2; dopo un primo film che non poteva osare più di tanto dovendo presentare una famiglia di personaggi, con il secondo sono riusciti a mixare molto bene la mitologia delle serie a fumetti, lo spirito di molti archi narrativi, le pulsioni ed il carattere dei personaggi principali, insieme all'esigenza di creare un prodotto fresco che non risentisse di 40 anni di storie, ma pescasse con intelligenza negli spunti già presenti.
A suo tempo, sul finale con sorvolata del lago e sagoma di fenice nell'acqua... ho fatto la hola in un cinema semivuoto :grin:
Escluso naturalmente il povero Ciclope, sin dall'inizio ridotto a poco più di macchietta rispetto alla caratura del personaggio a fumetti; ma si sa, c'era da pompare Wolverine... :smokin: (nota tecnica: se non si è capito, non sono un Ciclope-hater; tutt'altro).
Il terzo film, pur volendo a sua volta pescare nelle storie a fumetti, ha sbandato; addio all'equilibrio, addio alla profondità, ecc. ecc.
Col film su Wolverine il livello si è rialzato, ma non raggiunge i primi due film.

E veniamo all'opera attuale.
Tanto di cappello al remissaggio delle trame, partendo dalla trasformazione di Bestia per arrivare al classico Magneto che solleva un sottomarino e controlla i missili, con buona pace di russi e amerikani. Tanto di cappello alle strizzate d'occhio, come introdurre il padre del colonnello Stryker o richiamare l'inizio del primo film nonché classico background dello stesso Magneto nei campi di concentramento.
Ma serviva stravolgere storia, carattere, modus operandi, prestanza fisica di Sebastian Shaw per ricavare un nemico degno di questo nome?
Azazel a parte, che ci serve per sottintendere parentele riutilizzabili, davvero non c'era di meglio che lucidare/pompare Riptide e sbattere in prima pagina la piccola Angel?
D'altro canto i supercattivoni in questi film (esclusi alcuni antiBatman e alcuni antiSpider-Man) sono sempre stati un problema.
E naturalmente Magneto non può essere considerato un supercattivone in questo senso.
Insomma, proprio perché di materiale (anche umano/mutante) nelle storie X ce n'è a bizzeffe, credo che per quest’aspetto si sarebbe potuto fare di meglio.

Non ho trovato invece fuori luogo la caratterizzazione di Darwin, e pazienza se è durato poco; la sua "evoluzione" nei fumetti, se di questo vogliamo parlare, qui razionalmente non poteva avere luogo, visto che appunto non ha il tempo di esprimersi.

Concludo con Xavier: bravo l'attore, per certi versi con lo sguardo simile a quello di Steward nella medesima parte più anziana, ma la caratterizzazione?
Un telepate, nonché persona attenta ai suoi simili e da tempo convivente con Mystica (in pratica una sorella adottiva), che la tratta in maniera così superficiale rispetto ai dubbi e alle pulsioni della stessa? No, c'è qualcosa che non va.
Per il resto il suo oscillare tra incrollabili principi e qualche tentazione di controllo mentale richiederebbe citare tomi interi di fumetti e retcon/evoluzioni; quindi accettiamolo così senza protestare più di tanto :wink: .

In ogni caso concordo con gli apprezzamenti per l'imperdibile cam(MMMMMMM)eo di Logan.


Nota tecnica: un paio di scene sono state chiaramente girate a Villa Certosa.


La nostra vera nazionalità è l'umanità. H.G.Wells
-----------------------------------------
"...c'è una certa drammatica ironia in tutto questo, una sincronia che sconfina con la predestinazione, si potrebbe dire..." R.Giles

tetsuya
Capitano
Capitano
Messaggi: 5404
Iscritto il: 14 ott 2002, 14:17
Località: Bologna
Contatta:

Messaggio da tetsuya » 19 giu 2011, 12:36

Su Xavier non la penso come te, anzi l'ho trovata molto azzeccata come cosa: Xavier e' spesso stato dipinto come una figura ambigua, manipolatrice a suo modo cosi' come puo' esserlo Magneto. Sin dalla sue prime pulsioni per Jean, fino alle storie recenti dove esplode il conflitto con Ciclope stesso. Il fatto di aver sottolineato questo aspetto mi ha fatto molto apprezzare il film.
Sugli stravolgimenti di relazioni e altro, sarei curioso di scoprire chi ha scelto i personaggi, ho una mezza idea che Vaughn si sia ritrovato una lista bella che pronta. Ricordo che First Class e' stato assemblato in pratica in meno di un anno, in una situazione di emergenza, e parte del film e' stato ricavato dall'abortito spin-off su Magneto.

Michele Amadesi, illustrazioni e disegni
e-mail: info@sektoralpha.it
Portfolio on line e sito web personale --> Sektor Alpha Immagine

Avatar utente
TheGib
Ammiraglio di Flotta
Ammiraglio di Flotta
Messaggi: 7931
Iscritto il: 16 gen 2005, 10:21
Località: Livorno - Italy

Messaggio da TheGib » 19 giu 2011, 15:31

Originally posted by tetsuya

Xavier e' spesso stato dipinto come una figura ambigua, manipolatrice a suo modo cosi' come puo' esserlo Magneto. Sin dalla sue prime pulsioni per Jean, fino alle storie recenti dove esplode il conflitto con Ciclope stesso.
Certo. Su questo sono d'accordo, e il mio commento finale sul personaggio era in tal senso.
I miei dubbi riguardano principalmente le sue incomprensioni verso Mystica, che trovo in contrasto con le caratteristiche del personaggio (dentro e fuori il film).

Per quanto riguarda l'antagonista che ammp poteva essere scelto per il film, magari lasciandone gli agganci con il Club Infernale e presentando Shaw come una sua inconsapevole pedina:
http://it.wikipedia.org/wiki/Sinistro
Per gli interessi di genetica mutante e l'età indefinita sarebbe stato (sempre ammp) molto più azzeccato.

La nostra vera nazionalità è l'umanità. H.G.Wells
-----------------------------------------
"...c'è una certa drammatica ironia in tutto questo, una sincronia che sconfina con la predestinazione, si potrebbe dire..." R.Giles

tetsuya
Capitano
Capitano
Messaggi: 5404
Iscritto il: 14 ott 2002, 14:17
Località: Bologna
Contatta:

Messaggio da tetsuya » 19 giu 2011, 16:49

Sarebbe stato valido nell'ottica di una trilogia gia' programmata, ma ho come l'idea che la sceneggiatura sia uscita sul fil di lana giq' cosi' lineare e Vaughn poi abbia messo delle pezze di suo. Per me ha gia' del miracoloso che questo film non si sia tramutato in un disastro epocale, in genere film cosi' fatti in fretta sono un pugno nello stomaco :)
Comunque se faranno un sequel avranno di che divertirsi, non avendo vincoli di continuity con la prima trilogia X e con i fumetti :)

Michele Amadesi, illustrazioni e disegni
e-mail: info@sektoralpha.it
Portfolio on line e sito web personale --> Sektor Alpha Immagine

Avatar utente
TheGib
Ammiraglio di Flotta
Ammiraglio di Flotta
Messaggi: 7931
Iscritto il: 16 gen 2005, 10:21
Località: Livorno - Italy

Messaggio da TheGib » 19 giu 2011, 18:13

Se hanno lavorato fuori tempo massimo e/o in situazione di emergenza, allora sono stati veramente bravi.
Ma più ci penso, più mi convinco che in ogni caso Sinistro sarebbe stato un antagonista più centrato, trilogie o non trilogie.

A mio parere un eventuale sequel potrebbe anche riuscire a incastrarsi con la prima trilogia, magari fondendo le storie dei due fratelli Summers meno noti, nonché i relativi personaggi.

Invece bisogna dimenticare l'Emma Frost intravista insieme a Scott nel film su Wolverine :smokin:

La nostra vera nazionalità è l'umanità. H.G.Wells
-----------------------------------------
"...c'è una certa drammatica ironia in tutto questo, una sincronia che sconfina con la predestinazione, si potrebbe dire..." R.Giles

Krong
Ammiraglio
Ammiraglio
Messaggi: 1446
Iscritto il: 28 dic 2007, 11:50
Località: Genova

Messaggio da Krong » 21 giu 2011, 18:53

appena lo vedo commento. Detto questo, a meno che non si siano inventati qualcosa da quando è uscito il finale di secret war, non è mai esistita una classe composta da quegli elementi.
Ora io non voglio parlare prima di aver visto il film, che magari è pure bellissimo, ma un conto è riadattare un conto e inventarsela!
Poi appena lo guardo commento il film ma mi chiedo, come si fa a cogliere l'essenza di un fumetto inventandosi una fantastoria in cui magneto, xavier, banshee, emma frost, la BESTIA , ecc.... sono tutti amici e se ne vanno a braccetto. Io non sono un purista,a me qualche piccolo adattamento va anche bene ( heimdall nero, e cose di questo genere...) ma quando il cinema reinventa una storia...non so.
Appena lo mettono in streaming me lo guardo e vedo!
:D

Belin a l'è un bel giorno pe' mui!

tetsuya
Capitano
Capitano
Messaggi: 5404
Iscritto il: 14 ott 2002, 14:17
Località: Bologna
Contatta:

Messaggio da tetsuya » 21 giu 2011, 20:46

Quindi Hitchcock, per esempio, non capiva una mazza quando adatto' Gli Uccelli.
O Kubrick con Shining (di cui abbiamo la controprova che girato fedele a come lo voleva King, sarebbe stato 'na schifezza :) )

Michele Amadesi, illustrazioni e disegni
e-mail: info@sektoralpha.it
Portfolio on line e sito web personale --> Sektor Alpha Immagine

Avatar utente
TheGib
Ammiraglio di Flotta
Ammiraglio di Flotta
Messaggi: 7931
Iscritto il: 16 gen 2005, 10:21
Località: Livorno - Italy

Messaggio da TheGib » 21 giu 2011, 23:08

Alle riflessioni di tetsuya aggiungerei anche, parlando dei canonici fumetti, che:

- Xavier e Magneto sono stati effettivamente amici fraterni, e per molto tempo hanno collaborato per aiutare altre persone; prima della fondazione degli X-Men
- Magneto ha persino diretto gli X-Men, e adesso (parlo delle storie in Italia) è con loro
- Una squadra di salvataggio che comprende Darwin, un Summers, la Bestia e Banshee ha un certo fascino se si studia la storia degli X-Men :wink:
- Per Mystica insieme agli X-Men si possono fare considerazioni analoghe a quanto ho detto di Magneto
- Emma Frost... no, basta così; meglio invitare tutti a leggersi (o cercare informazioni al riguardo) magari gli ultimi 20 anni del fumetto... o meglio dei fumetti, perché gli uomini X popolano diverse testate, un po' di più di qualsiasi Guerra Segreta.


La nostra vera nazionalità è l'umanità. H.G.Wells
-----------------------------------------
"...c'è una certa drammatica ironia in tutto questo, una sincronia che sconfina con la predestinazione, si potrebbe dire..." R.Giles

tetsuya
Capitano
Capitano
Messaggi: 5404
Iscritto il: 14 ott 2002, 14:17
Località: Bologna
Contatta:

Messaggio da tetsuya » 21 giu 2011, 23:42

Il discorso a mio avviso e' molto semplice, e l'ho ribadito.
Le vie sono due: o ti mantieni fedele alle linee del fumetto e adatti quel minimo che serve per il diverso mezzo, oppure prendi il concetto base che caratterizza la saga e ci costruisci sopra qualcosa rielaborando il tutto.
Che e' quello che ha fatto Synger, tra l'altro.
Ora, siamo concreti: adattare per il grande schermo le origini degli X-Men cosi' come sono e' qualcosa di improponibile.
Trovo molto piu' onesto procedere come hanno fatto: non insulti l'intelligenza del fan scimmiottando un surrogato di storia, depotenziata dall'originale (vedi Spider-Man di Raimi).
Inoltre, per chi conosce gli X-Men bene, trovera' in quel film tutte le tematiche che hanno fatto amare la saga, in primis il rapporto di amicizia tra Xavier ed Erik/Magnus. Ci sono per esempio degli scambi di battute tra i due che mi sembravano presi di forza dalle storie di Claremont, e li ho apprezzati molto.
E' un libero adattamento? Si'.
Ma e' un gran bel libero adattamento. Ce ne fossero di piu' cosi'. Ci saremmo risparmiati Daredevil, Fantastic Four e altre bestialita'.

PS che non ho capito che c'entra Secret War di Bendis con gli X-Men.
A meno che non intendessi le due Secret Wars anni '80, ma ancora non capirei che c'entrano. Men che meno Secret Invasion, se ti riferivi a quello.


Michele Amadesi, illustrazioni e disegni
e-mail: info@sektoralpha.it
Portfolio on line e sito web personale --> Sektor Alpha Immagine

Rispondi

Torna a “Cinema, Libri, Televisione & Fumetti”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti