Pagina 1 di 1

The Black Hole - Il Buco Nero -1979

Inviato: 6 ago 2010, 15:17
da MiaPiccolina
Ieri, nei miei soliti giri tra bancarelle di vecchi libri e DVD, sono riuscito ad incappare nell'ennesimo tesoro. Questa volta è stato il turno del DVD di The Black Hole (da questo momento scritto TBH), film di fantascienza della Disney del 1979. TBH fu la risposta della Disney al successo di Guerre Stellari.

Ecco il trailer di allora.
La navicella Palomino si imbatte in un immenso buco nero dove, in orbita ai confini dell'orizzonte degli eventi, scopre una nave dispersa da oltre venti anni, la Cygnus. L'equipaggio della Palomino, cinque persone più un robot senziente chimato Vincent, sarà costretto a salire sulla nave Cygnus e scoprire cosa è successo al suo equipaggio.

Non vedevo questo film da oltre 25 anni. E devo ammettere che non ero completamente sicuro di volerlo rivedere. Ne conservavo un ottimo ricordo e non desideravo rovinarmelo come era successo per i cartoni animati giapponesi che vedevo da piccolo.
Fortunatamente le mie paure si sono rivelate infondate ed il film ha retto egregiamente al passare del tempo conservando tutto il suo fascino. Ovviamente i più giovani non riusciranno mai ad apprezzare gli effetti speciali più rustici di quel tempo. Ma posso garantire che ci sono dei momenti stupendi come l'avvicinamento della Palomino alla immensa nave Cygnus, minacciosamente immobile nello spazio in netto contrasto con il movimento vorticoso del maelstrom del buco nero.

La prima ora del film è semplicemente fantastica. Non c'è una trama particolarmente complicata ma come spesso succede non ha tanto importanza quello che si racconta ma come lo si racconta. Quando i nostri eroi salgono sulla Cygnus praticamente la suspence si taglia con il coltello. E come da tradizione per la fantascienza al cinema, quello che più vale è l'impatto visivo. Passeggiate stellari, grandi navi stellari, stanze ipertecnologiche immense, rendono questo film suggestivo come non se ne vedono oggi giorno.

Qualcuno ha paragonato la trama a quella di Ventimila Leghe Sotto i Mari, ma sinceramente a parte la vaga somiglianza del dottor Reinhardt al personaggio di Nemo, francamente lo trovo un accostamento ingiusto visto che la storia ha uno sviluppo completamente diverso e l'ossessione di Reinhardt ha ben altre finalità. Egli è uno scienziato brillante frustrato dal fatto che quello che vuole realizzare è semplicemente più grande di lui e di tutte le risorse che potrà mai disporre. E come tutti i personaggi ossessionati sviluppa una morale completamente personale.

Ovviamente verso la fine il film si banalizza un pò, trasformandosi in una grossa battaglia fatta a colpi di laser. Qui le influenze di Guerre Stellari diventano palesi. Ma fortunatamente sono solo poche scene. Il fascino del film resta tale fino alla fine. Inoltre permettetemi di citare il robot Maximillian uno dei personaggi non umani più cattivi che la fantascienza ricordi.

Non mancano palesi errori scientifici. I personaggi restano esposti al vuoto stellare sopravvivendo sensa tuta spaziale. Ma pare che ci sia un anedoto interessante in merito, sembra che le tute spaziali siano state previste ma erano talmente brutte e scomode che gli attori si sono rifiutati di indossarle.

Fatto sta che TBH resta una pietra miliare della cinematografia di genere. C'è un piccolo cameo del poster del film nell'ultimo trailer di Tron Legacy e a quanto sembra la Disney ha intenzione di farne un remake che sia anche un seguito, proprio sull'esempio di Tron.

Comunque sia ringranzio Avatar per aver riportato l'attenzione sulla fantascienza.

Salutare con "Lunga Vita e Prosperità" fa molto fan di Spock, baciare una ragazza 8 minuti dopo averla conosciuta fa molto fan di Kirk.

Inviato: 6 ago 2010, 15:26
da TheGib
Adoro TBH; adoro l'effetto speciale iniziale che mostra il reticolo di discesa nel buco nero, accompagnato da quella musica angosciante che ritornerà a fine film.

Lo vidi al cinema, l'ho rivisto anni fa in tv, l'ho recuperato in DVD anche per vederlo nuovamente; considerando periodo di uscita e "freni" della Disney, lo reputo a tutt'oggi un bel lavoro, limitato dalle possibilità dell'epoca e da quanto ancora mancava di estrapolazione sull'oggetto che dona il titolo al film :smile:

La nostra vera nazionalità è l'umanità. H.G.Wells
-----------------------------------------
"...c'è una certa drammatica ironia in tutto questo, una sincronia che sconfina con la predestinazione, si potrebbe dire..." R.Giles

Inviato: 6 ago 2010, 17:29
da MiaPiccolina
Scientificamente parlando il film sicuramente non è il miglior esempio di buco nero. Ma non posso fare a meno di ricordare che fu proprio grazie a questo film che venni a conoscenza di questi misteriosi oggetti stellari... diciamocelo, il buco nero ha sempre il suo fascino (senza fare doppi sensi volgari, sporcaccioni!).

Salutare con "Lunga Vita e Prosperità" fa molto fan di Spock, baciare una ragazza 8 minuti dopo averla conosciuta fa molto fan di Kirk.

Inviato: 7 ago 2010, 0:03
da Sergio SYGMA
Io tuttoggi trovo sorprendenti diversi aspetti di questo film.

Innanzitutto già all'epoca non capii come si poteva pensare ad un film simile come "risposta" a Star Wars....non solo sono completamente diversi come ambientazione, ma anche come concetto di fondo: sarebbe come paragonare TUTTI PAZZI PER MARY a FANTOZZI, solo perchè fanno ridere..

Poi trovo molto poco Disneyoso il personaggio di Maximilian, che già di suo era inquietante: nella scena finale poi quando si fonde col dottore, mi ricordo da bambino mi sconvolse tanto che ebbi gli incubi di notte...

Il finale invece l'ho sempre trovato controverso: avveniristico da un lato, l'idea mistico-religiosa secondo me rendeva davvero poco con gli effetti dell'epoca, dall'altro mancava di quel pizzico di "romanzo" che faceva scalpore nella saga di Lucas.


http://www.sygma.it
http://www.nuzonetools.com

Inviato: 7 ago 2010, 6:58
da MiaPiccolina
Come giustamente osservato da molti il successo di Guerre Stellari fu tale che ogni film di fantascienza che uscì immediatamente dopo venne battezzato come la risposta di pincopallo a Star Wars.
In realtà TBH con SW ha ben poco da spartire. Mentre il primo è un classico film di fantascienza, il secondo era più un fantasy.

TBH non ebbe un grosso successo al botteghino, perchè in fondo è fatto con uno stile sorpassato già alla sua epoca. Più simile alla fantascienza anni '60.

Salutare con "Lunga Vita e Prosperità" fa molto fan di Spock, baciare una ragazza 8 minuti dopo averla conosciuta fa molto fan di Kirk.

Inviato: 7 ago 2010, 7:14
da TheGib
TBH, pur essendo Disney, ha molto di "fuori scala": il già citato demone ibrido, la morte per mano di Maximilian (guarda caso, lo stesso nome dell'attore che interpreta il Dott.Reinhardt [:mauri92]) del Dott.Durant (A.Perkins), i servitori riformattati...

Eppure non abbandona del tutto quell'atmosfera giocattolosa tipica della casa madre, vedi Booth o la coppia Vincent&Bob; probabilmente questo voler tenere i piedi in due staffe, come nel recente "Alice in Wonderland", non ha giovato al film.

Ammp, visto lo stile del film, visto un certo virare al fantasy dello stesso SW, visto il presunto target e certa morale statunitense, viste anche le scarse velleità scientifiche dell'epoca... il finale ci sta benissimo.
Ma, sempre ammp, il protagonista nonché il punto cruciale del film è semplicemente il Buco Nero, e l'inevitabile incontro che i protagonisti fanno con esso; il "dopo" poteva anche essere tralasciato.

La nostra vera nazionalità è l'umanità. H.G.Wells
-----------------------------------------
"...c'è una certa drammatica ironia in tutto questo, una sincronia che sconfina con la predestinazione, si potrebbe dire..." R.Giles

Inviato: 7 ago 2010, 9:13
da Krong
ammetto la mia ignoranza!!
devo vederlo, assolutamente dai vostri pareri

Belin a l'è un bel giorno pe' mui!

Inviato: 8 ago 2010, 0:40
da Sergio SYGMA
Tra l'altro, ricordo che il merchandising del film era praticamente ovunque: io avevo i pupazzetti e per anni trovai le maschere di carnevale dei personaggi (quella di Maximilian mi sa che c'è ancora...) tra gli scaffali dei negozi della mia via...:D

http://www.sygma.it
http://www.nuzonetools.com

Inviato: 22 set 2010, 10:31
da TheGib
Probabile sequel:
http://www.imdb.com/title/tt1561766/

La nostra vera nazionalità è l'umanità. H.G.Wells
-----------------------------------------
"...c'è una certa drammatica ironia in tutto questo, una sincronia che sconfina con la predestinazione, si potrebbe dire..." R.Giles

Inviato: 23 set 2010, 9:39
da spones
Più che altro mi sembra l'ennesimo reboot... :rolleyes:

L'inquietante Maximilian avrà sempre un posto nella mia top ten degli "inquietanti" :wink:

"Those people who think they know everything are a great annoyance to those of us who do."

Isaac Asimov

------------------------------

:smokin: Denny Crane :smokin:

Inviato: 23 set 2010, 10:24
da TheGib
Sì, intendevo "reboot" pur'io, mi sono confuso; con tutti questi reboot/prequel/sequel... ::p:

La nostra vera nazionalità è l'umanità. H.G.Wells
-----------------------------------------
"...c'è una certa drammatica ironia in tutto questo, una sincronia che sconfina con la predestinazione, si potrebbe dire..." R.Giles