Pagina 1 di 1

Il pianeta selvaggio

Inviato: 24 ago 2010, 7:55
da TheGib
Il pianeta Ygam è abitato dai giganteschi Draag, una popolazione aliena molto progredita tecnologicamente e spiritualmente. Accanto a loro vivono gli Oms (praticamente gli esseri umani), una razza importata da un pianeta lontano e che viene trattata alla stregua di animali. I Draag adorano gli Oms domestici, quasi ogni loro bambino ne ha uno, ma temono e cacciano spietatamente quelli selvatici, che considerano pericolosi.
Il film narra la storia di Terr, che dopo l'uccisione accidentale della madre viene raccolto e curato amorevolmente da Tiwa, figlia di uno dei Draag più influenti. Per una fortuita casualità, durante la sua vita con Tiwa, Terr apprende le conoscenze dei Draag che porta con sè quando decide di fuggire. Unitosi agli Oms selvatici, dividerà con loro le sue conoscenze, guidandoli nella battaglia contri i Draag...

(Sinossi da http://www.spaziofilm.it/content/archiv ... sp?id=4975)

Si fa un gran parlare di ammodernamenti, passaggi in 3D / HD / BluRay, revisione degli effetti speciali...
... e rimuginavo di conseguenza...

Vorrei sapere come si potrebbe migliorare o rendere più accattivante "Il pianeta selvaggio" di René Laloux.
Un'opera, è bene ricordarlo, del 1973. Perché i successivi successi dello stesso autore, alla fin fine, sono invece in pieni anni '80. Altre tendenze, altra musica, altro stile...

Non usa computer grafica, non è in treddì, non viene dalla Pixar; eppure c'è più visionarietà&originalità in quest'opera, graficamente realizzata dall'ottimo Roland Topor, che nella maggior parte dei lungometraggi degli ultimi anni; guarda caso, viene delicatamente omaggiata anche in un altro film che definire "onirico" è un eufemismo, "The Cell".

Dirò di più: l'altra opera recuperabile in DVD dello stesso regista, "I maestri del tempo", pur essendo impreziosita dalla collaborazione con Jean Giraud (Moebius), non vanta, a mio parere, la stessa forza immaginifica; con qualche richiamo fantasy, con finale un po' a sorpresa (maanche il primo...), rimane però ancorata a ritmi e quadri ben più convenzionali.
Chissà, magari un giorno riuscirò a recuperare anche "Gandahar"...

Guardatelo, guardateli (i film di Leloux); poi riparleremo di full HD, rimasterizzazione, occhialini vari...

La nostra vera nazionalità è l'umanità. H.G.Wells
-----------------------------------------
"...c'è una certa drammatica ironia in tutto questo, una sincronia che sconfina con la predestinazione, si potrebbe dire..." R.Giles

Inviato: 24 ago 2010, 8:55
da Dracon di Vulcano
Strano che un film così vecchio non l'abbia mai visto, adesso provo ad urbanizzarlo... :wink:
Immagine
La mia Afrika
Usicheze na simba ukamtia mkono kinywani

Inviato: 24 ago 2010, 10:39
da MiaPiccolina
Grazie TheGib per la segnalazione.
Proverò a cercarlo, ma senza urbanizzazioni.

Salutare con "Lunga Vita e Prosperità" fa molto fan di Spock, baciare una ragazza 8 minuti dopo averla conosciuta fa molto fan di Kirk.

Inviato: 24 ago 2010, 12:50
da TheGib
Tenete presente che è un lungometraggio animato, passato (in Italia, of course... :sad: ) pochissimo al cinema e pocopoco in TV, forse solo su canali regionali.
Si trova (a parte strade alternative come corsi d'acqua e/o animali strani) in DVD; l'altro film idem, ma solo sottotitolato: non essendo mai passato (in Italia, again... :sad: ) sul grande schermo, è reperibile in francese con sottotitoli italiani, stessa collana del precedente, oppure in inglese.

La nostra vera nazionalità è l'umanità. H.G.Wells
-----------------------------------------
"...c'è una certa drammatica ironia in tutto questo, una sincronia che sconfina con la predestinazione, si potrebbe dire..." R.Giles

Inviato: 24 ago 2010, 13:45
da IlSisko
Mi hai incuriositò. Cerco anch'io. :wink:

Immagine

"For all we know, at this very moment, somewhere, far beyond
all those distant stars... Benny Russel is dreaming of us."

Inviato: 24 ago 2010, 14:27
da spones
Grazie caro :grin: rimedierò a questa mia (insospettabile :smokin: ) lacuna :wink:



"Those people who think they know everything are a great annoyance to those of us who do."

Isaac Asimov

------------------------------

:smokin: Denny Crane :smokin:

Inviato: 24 ago 2010, 15:52
da Jack Bauer
Vi ricordo gli altri 2 film di Laloloux. "I maestri del tempo" basato su disegni di Moebius arrivato in Itala sottotitolato e "Gandahr" sui disegni di Caza, quest'ultimo è totalmente inedito.

Immagine

Inviato: 24 ago 2010, 20:19
da TheGib
Come se non l'avessi detto... ::O:

La nostra vera nazionalità è l'umanità. H.G.Wells
-----------------------------------------
"...c'è una certa drammatica ironia in tutto questo, una sincronia che sconfina con la predestinazione, si potrebbe dire..." R.Giles

Inviato: 24 ago 2010, 22:09
da Jack Bauer
Scusa, in questi giorni non ci stò con la testa...

Immagine

Inviato: 24 ago 2010, 22:56
da TheGib
:wink:

La nostra vera nazionalità è l'umanità. H.G.Wells
-----------------------------------------
"...c'è una certa drammatica ironia in tutto questo, una sincronia che sconfina con la predestinazione, si potrebbe dire..." R.Giles

Inviato: 25 ago 2010, 10:25
da spones
Gandahar s'é presentato in casa mia (in groppa ad un nobile animale :smokin: ) un annetto fa. Bellino... ma devo dire che non m'ha fatto cadere dalla sedia e neppure mi ci ha inchiodato... una mia metà lo definirebbe più interesting che fascinating :smokin: :wink:



"Those people who think they know everything are a great annoyance to those of us who do."

Isaac Asimov

------------------------------

:smokin: Denny Crane :smokin: