The Amazing Spider-man

Avatar utente
Miles
Ammiraglio
Ammiraglio
Messaggi: 6113
Iscritto il: 10 apr 2003, 20:05
Località: Palermo
Contatta:

The Amazing Spider-man

Messaggio da Miles » 12 lug 2012, 0:23

Ok, visto poco fa.

Così, a caldo, gli do un 7: non male, ma neanche un film che ti fa uscire completamente soddisfatto dalla sala.

Premetto che non sono un grande fan dei 3 film precedenti di Raimi e questo film di Webb è comunque su un livello diverso e più adulto dall'approccio che abbiamo visto nella scorsa trilogia, il ché è senz'altro un bene. Però... devo dire che manca di ritmo, cosa che certo non si può dire dei film di Raimi, specie del primo.

Credo che il tentativo di emulare una rilettura delle origini dell'Uomo Ragno in chiave "Batman Begins" sia abbastanza evidente, sia per i toni più realistici dati a Parker e soci sia anche nella fotografia, sempre molto avara di colori brillanti e solari. Però se in "Batman Begins" veniva dato ampio spazio a Batman, anche a discapito della nemesi di turno, qui viene dato molto poco spazio all'Uomo Ragno e molto molto di più a Peter Parker, alla sua famiglia, a Gwen Stacy a New York stessa.

Probabilmente il film mi sarebbe piaciuto di più se fosse stato dato meno spazio alla parte da "fumetto rosa" (è un Peter Parker fatto per diventare l'idolo delle ragazze che comprano 'Cioè') e più all'azione e alle motivazioni di Connors e ai suoi collegamenti con Osborn. Per carità, anche nei fumetti originali le parentesi rosa sono un must dai tempi di Stan Lee, solo che questo genere di cose funzionano meglio nelle produzioni serializzate che non in un film, a mio parere. Voglio dire che se molte delle scene al liceo con Gwen o di vita familiare con Ben e May finissero in un serial stile "Smallville" funzionerebbero benissimo (e anzi, uno "Smallville" con Peter Parker sarebbe un successone: praticamente è il personaggio che ha inventato il genere, altro che Superman!), ma al cinema rallentano molto.

Per il resto, a livello di effetti speciali, sono nettamente superiori ai film precedenti. Il costume, benché non sia quello classico, sullo schermo funziona meglio di quanto avessi pensato guardando le foto; c'è di bello, rispetto al primo film, che il pubblico ha anche il tempo di affrezionarsi un minimo a Ben Parker prima che il solito ladro lo faccia fuori e anche l'uso del capitano Stacy è ottimo (benché sia un personaggio meno paterno dell'originale). Lizard, anche se graficamente non mi garba molto (lo avrei preferito più lucertoloso, come nei fumetti) mi sembra che vada piuttosto bene nell'economia della storia, il problema sta proprio nella storia: Connors è importante, ma è chiaro che la VERA storia, la vera minaccia (come si evince anche dalla solita scena post titoli di coda) è quella che deve ancora venire, quella che non è stata raccontata.

Per questo mi rifaccio a "Batman Begins": mi sembra che questo "The Amazing Spider-man" nasca come numero zero, ma che il vero film dedicato all'Uomo Ragno sarà quello che vedremo dopo.

P.S.
La colonna sonora del film è firmata da James Horner e devo dire che si sente: in un paio di occasioni ho riconosciuto dei passaggi musicali molto molto simili alle sonorità della colonna sonora di Star Trek II

ImmagineImmagineImmagine

ormazad
Comandante
Comandante
Messaggi: 2827
Iscritto il: 25 gen 2005, 21:03
Località: Venezia

Messaggio da ormazad » 13 lug 2012, 21:20

Abbiamo visto 2 film diversi .
A me è sembrato un film per adolescenti .
Non so quale dei due spiderman sia più fedele al fumetto , ma come film Raimi\Maguire sono su un altro pianeta rispetto a Webb\Garfield.


Avatar utente
Miles
Ammiraglio
Ammiraglio
Messaggi: 6113
Iscritto il: 10 apr 2003, 20:05
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da Miles » 13 lug 2012, 22:07

Anche a me è sembrato un film per adolescenti, se non proprio per "ragazze" :smile:

Mi quoto:
Originally posted by Miles
è un Peter Parker fatto per diventare l'idolo delle ragazze che comprano 'Cioè' [ ... ] se molte delle scene al liceo con Gwen o di vita familiare con Ben e May finissero in un serial stile "Smallville" funzionerebbero benissimo
Ho detto che lo considero un film adulto perché rispetto all'approccio quasi cartoonesco di Raimi, il film di Webb è su un altro livello: è più cupo, approfondisce (o tenta di approfondire) la vita dei personaggi, da più spazio all'attitudine scientifico-nerd di Parker (quasi conpletamente ignorata da Raimi) e sostanzialmente fa l'esatto contrario del suo predecessore: Raimi tendeva a fare un mega riassuntone delle avventure fumettistiche dell'Uomo Ragno nei suoi film (per poco Peter e MJ si sposavano!), mentre Webb si prende i suoi spazi per procedere molto per gradi, anche a scapito del ritmo del film.

Il parallelo con "Batman Begins" lo vedo più che altro nell'attenzione che viene data a Parker e alla sua famiglia e all'origine dell' eroe e poi perché tra il mistero dei genitori di Parker e i collegamenti oscuri tra Osborn, Connors e il misterioso personaggio che compare dopo i titoli di coda, è evidente che questo film serve da apripista per qualcos'altro. Oltretutto, anche il modo in cui viene rappresentata New York, col Capitano Stacy che mi sembra stia un po' li a fare il Jim Gordon della situazione... lo vedo come una conferma che lo stile di riferimento è stato quello.

Sulla fedeltà al fumetto, è difficile pronunciarsi: Raimi ha tentato di restare fedele al periodo classico dell'Uomo Ragno e, a livello visivo e di ritmi, mi sembra ci sia riuscito. Purtroppo ha commesso parecchi scivoloni lungo la strada.

Webb apparentemente sceglie di rappresentare un Uomo Ragno più moderno e contestualizzato, più in linea con le sue incarnazioni più recenti, ma in realtà dimostra di avere un gusto del classico forse più raffinato di Raimi: non solo sceglie di portare sul grande schermo Gwen Stacy, ignorando la più famosa Mary Jane, ma sfrutta anche molto bene il personaggio del Capitano Stacy, così come quello di Flash Thompson (che qui sembra non essere solo una macchietta); per non parlare della storia che riguarda i genitori di Peter, i quali avevano un passato misterioso anche nei fumetti classici.

Mi piacerebbe conoscere il parere di Tets, al riguardo.

ImmagineImmagineImmagine

Krong
Ammiraglio
Ammiraglio
Messaggi: 1446
Iscritto il: 28 dic 2007, 11:50
Località: Genova

Messaggio da Krong » 14 lug 2012, 10:22

a me manca raimi, sono sincero, non mi è piaciuto, non centrava un accidente con spider man, o persino con l'uomo ragno.
Hanno preso un aspetto della vita di spider man importante , Gwen, e lo hanno stravolto, e non solo, hanno citato una delle peggior storie di sempre, quella dei suoi genitori.
Un film da emo, e non si offenda nessuno, uno spider man tetro, quasi batmaniano, perdonandomi il neologismo,da spider man ci si aspetta leggerezza e morale non atmosfere cupe e rabbia.
Non m'interessa, personalmente, questo spider man.

Belin a l'è un bel giorno pe' mui!

tetsuya
Capitano
Capitano
Messaggi: 5404
Iscritto il: 14 ott 2002, 14:17
Località: Bologna
Contatta:

Messaggio da tetsuya » 15 lug 2012, 15:11

Vi copio un miocommenbto veloce, poi magari scenderemo nei dettagli.

The Amazing Spider-Man: piaciuto molto.
Andrew Garfield nettamente superiore a Tobey "Tonno Insuperabile" Maguire.
Due osservazioni oggettive: effetivamente ci sono punti della sceneggiatura scritti col c*lo e il film e' montato alla ca**o (nel senso che si vede che hanno tagliato di netto scene che dovevano esserci per lo sviluppo narrativo). Nel complesso, ho gradito!

Una cosa importante, pero': credo dipenda molto con che spirito lo andate a vedere.
Ovvero, io sono partito consapevole di vedermi un Ultimate 2.0. E infatti il film e' una rilettura originale del Ragno con innesti di elementi del Ragno classico e di quello Ultimate.
Il che mi sembra una strada molto piu' onesta di quella intrapresa da Raimi, il quale, dietro la facciata di una fedelta' al Ragno classico, ha sviluppato un suo Spider-Man per me estremamente irritante.

---------------------

Per il lato "rosa".
Vorrei suggerirvi una lettura o rilettura del periodo d'oro Lee/Romita, quello che ha definito il Ragno Classico.
La componente rosa era FONDAMENTALE, e Romita venne anche scelto per la sua esperienza decennale nel disegnare fumetti rosa. Tra l'altro ho adorato gli approcci goffi di Peter con Gwen. E Gwen/Emma Stone e' adorabile :)
Spider-Man tetro: Krong, rileggiti la saga del Mangiapeccati e i vari cicli scritti da DeMatteis (Ultima caccia di Kraven in primis), considerate tra le migliori storie del RAgno. Il lato tetro del Ragno esiste da decenni, anzi, il filmn di Webb e' molto meno tetro di quelle saghe.
Miles: Raimi e' rimasto fedele in parte visivamente al Ragno classico, ma il personaggio l'ha ampiamente "stuprato", facendolo diventare il ragionier Ugo Fantozzi, come mi diverto a chiamarlo io :). Il problema e' che Raimi ha una impronta fin troppo personale gotico/grottesca/surreale che alla fine non puo' fare a meno di modificare il materiale che ha in mano. Per cui la somiglianza con il fumetto e' solo visiva.
Il film e' per adolescenti? Certo! Ma deve essere cosi', deve essere un film che catturi la nuova generazione e l'accompagni per anni.
Ultimate Spider-Man, alla fine nacque con lo stesso scopo.

Tenete presente che oramai l'Uomo Ragno ha uno status iconico simile a Superman e Batman, e quindi si prestera' semrpe piu' a riletture, revisioni, aggiornamenti di generazione in generazione. E' un processo inevitabile.

Michele Amadesi, illustrazioni e disegni
info@sektoralpha.it
http://www.sektoralpha.it

Krong
Ammiraglio
Ammiraglio
Messaggi: 1446
Iscritto il: 28 dic 2007, 11:50
Località: Genova

Messaggio da Krong » 15 lug 2012, 16:07

@tetzuya
batti un terreno noto, ma quelle saghe sono eccezioni, seppur d'orate lo ammetto, di quel che è spider man, qui non si sostiene che sia un fumetto umoristico ma Peter Parker , persino quello ultimate , non è quella persona che si è vista nel film.
Raimi avrà pur fatto "il suo" spider man, come dici te, ma a me sembrava molto pù simile a quello che ho letto per decenni, non ha sempre fatto un lavoro eccellente, ma almeno si è attenuto, per quanto gli è stato possibile, ai canon a cui siamo avezzi.
L'uomo ragno è sempre stato un personaggio profondo, molto profondo, ma con quella nota realistica e positiva che viene trasmessa anche dalla scelta del costume, uno rosso e blu brillante con grandi occhi tipo felix the cat. Io , da lettore, da appassionato, non ho rivisto spider man , ma , forse, spiderman 2.0 o qualcosa del genere.Nei precedenti tre almeno , seppur con molte lacune, ho ritrovato quello che mi piace del personaggio.
Poi i gusti son gusti eh, e ciascuno ha i propri!

Belin a l'è un bel giorno pe' mui!

tetsuya
Capitano
Capitano
Messaggi: 5404
Iscritto il: 14 ott 2002, 14:17
Località: Bologna
Contatta:

Messaggio da tetsuya » 15 lug 2012, 16:43

TetSuya, grazie :)

Ho appunto detto che questo film prende una sua strada.
Riguardo alle saghe di cui parlavo prima, per nulla eccezioni, parliamo anche li' di decenni di storie (in mezzo ovviamente a una produzione sterminata: voglio ricordare che Web of Spider-Man nacque appunto con lo scopo di narrare storie urbane, dure e dark del Ragno: il Mangiapeccati viene da li'). Non che lo Spider-Man di Ditko fosse questo mostro di solarita', comunque (e il Lizard del film, graficamente, prende molte cose da quello ditkiano).
Ripeto, il fatto di aver optato per sfruttare un lato dark del personaggio ci sta. E' la stessa identica operazione che si fa con altri personaggi iconici come Superman e Batman.
L'Uomo Ragno ha 50 anni di storia. In questi 50 anni non esiste oramai una interpretazione univoca del personaggio, come poteva essere per esempio sino a fine anni 70, inizio 80. La Marvel non avra' mai fatto un reboot palese, ma i suoi personaggi li ha modificati, eccome.

Michele Amadesi, illustrazioni e disegni
info@sektoralpha.it
http://www.sektoralpha.it

Avatar utente
Miles
Ammiraglio
Ammiraglio
Messaggi: 6113
Iscritto il: 10 apr 2003, 20:05
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da Miles » 15 lug 2012, 22:29

Immaginavo che avresti gradito più Peter/Garfield che Peter/Maguire, Tets :wink:

Personalmente, come ho detto più su, vedo paradossalmente una fedeltà maggiore al personaggio in questo film che nella trilogia precedente, per quanto possa sembrare il contrario ad una prima analisi. L'unica cosa che mi ha lasciato poco soddisfatto sono i ritmi del film: non so se sto per dire una bestialità, ma da quel punto di vista il film di Webb non si discosta poi molto dal primo Hulk di Ang Lee o - magari più alla lontana - al Batman Returns di Burton.

Sappiamo che Orci e Kurtzman sono stati scelti per sceneggiare il sequel di Spidey: spero che loro siano più bravi a dosare storia, azione e romanticismo in modo più "jazzy" e soprattutto spero che, una volta superata la solita menata delle origini, si possa passare ad avere un film con più storia.

ImmagineImmagineImmagine

tetsuya
Capitano
Capitano
Messaggi: 5404
Iscritto il: 14 ott 2002, 14:17
Località: Bologna
Contatta:

Messaggio da tetsuya » 16 lug 2012, 1:24

C'e' chi lo ha definito The Amazing Peter Parker, e in un certo senso e' vero, ma a me questo approccio e' piaciuto. Questo prendersi il tempo di definire l'uomo prima della maschera, ti fa affezionare al personaggio e al suo mondo.
Orci e Kurtzman per me sono un'incognita, io sono tra quelli che proprio non ha digerito la sceneggiatura di Star Trek in molti punti, vediamo che faranno. Sono molto curioso di vedere se vorranno giocare sul triangolo con MJ, introducendola e se alla fine vorranno usare il fato di Gwen anche in versione cinematografica.
Per il lato villain, spero che il Goblin venga tenuto per il terzo film, introducendo solo Osborn nel secondo. Amerei molto vedere Mysterio o Electro.

Michele Amadesi, illustrazioni e disegni
info@sektoralpha.it
http://www.sektoralpha.it

Sergio SYGMA
Comandante
Comandante
Messaggi: 4784
Iscritto il: 9 nov 2002, 14:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Sergio SYGMA » 20 lug 2012, 1:40

Visto anche io, in 2D.

Ottimo film, raggiunge l'obbiettivo che si era prefissato, cioè fare un bel film su Spiderman, cercando di far dimenticare le atrocità della trilogia di Sam "Machiglielofafareilregista" Raimi.

Non ci vedo la minima somiglianza con le atmosfere cupe, confuse e che non inseguono la narrazione sensata dei Batman di Nolan.

E' un film d'azione, per adulti, adolescenti e perchè no, anche bambini.

Certo, c'è quel sapore di deja-vu, ma che si doveva fare con Spiderman?

Trovo anche perfettamente sensata la scelta di puntare molto su Peter senza maschera : i vortici CGI di Raimi, che non ti fan capire niente, non li ho mai digeriti, perciò meglio approfondire il personaggio che mostrare vomito di pixel per riempire le due ore. E' stato un ottimo modo per ripartire da zero, senza annoiare, senza fare fotocopie e meno male, direi.

La nota dolente è Lizard, per il quale sembra che si sia riciclato il template di Draco di Dragonheart, un film che ha i suoi begli annetti. Si poteva fare di meglio, si, soprattutto per far dimenticare quanto era patetico Venom.

Scene divertenti, perfettamente incastrate nel contesto : la ragnatela sul bassoventre fa quasi dimenticare Tobey Manero, vestito di nero con il capello leccata di mucca. Sottolineo il "quasi", purtroppo.

Emma Stone fa tirare il sospiro di sollievo e ti fa domandare chi fosse il malato di mente che aveva scelto quella cozza di Kirsten Dunst he senza i truccatori di Hollywood, credo arriverebbe ultima pure a Veline, disgustando il Gabibbo.

Insomma credo che sul personaggio di Spidey questo sia il film perfetto, mettendo al secondo posto la trilogia del 77 e ultima in classifica la trilogia di Raimi, messa anche al di sotto del figlio della mia vicina di casa che inventa storie giocando col pupazzetto dell'Omoragno, trovato nell'uovo di Pasqua.


http://www.sygma.it
http://www.nuzonetools.com

Avatar utente
spones
Ammiraglio di Flotta
Ammiraglio di Flotta
Messaggi: 27635
Iscritto il: 7 ott 2002, 7:55
Località: Catania

Messaggio da spones » 20 lug 2012, 9:59

Sergio non ho visto il film (e non ho alcuna intenzione di vederlo) ma se consideri la Dunst (con trucco o senza) una cozza, mi piacerebbe proprio frequentarti un po' di più, devi stare proprio messo bene... [:zot] :smokin:

"Those people who think they know everything are a great annoyance to those of us who do."

Isaac Asimov

------------------------------

:smokin: Denny Crane :smokin:

Sergio SYGMA
Comandante
Comandante
Messaggi: 4784
Iscritto il: 9 nov 2002, 14:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Sergio SYGMA » 20 lug 2012, 11:22

Uhm.....

Immagine

....fammici pensare un attimo.......

Immagine

....uhm........

http://www.sygma.it
http://www.nuzonetools.com

tetsuya
Capitano
Capitano
Messaggi: 5404
Iscritto il: 14 ott 2002, 14:17
Località: Bologna
Contatta:

Messaggio da tetsuya » 20 lug 2012, 14:04

La Dunst non e' una cozza, ma in Spider-Man recitava al minimo sindacale ed era ben poco coinvolgente, era spenta.
La Stone e' decisamente piu' vitale.
Questo a prescindere dal fatto che interpreti un personaggio oramai assurto a Icona come Gwen.

Michele Amadesi, illustrazioni e disegni
info@sektoralpha.it
http://www.sektoralpha.it

Sergio SYGMA
Comandante
Comandante
Messaggi: 4784
Iscritto il: 9 nov 2002, 14:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Sergio SYGMA » 20 lug 2012, 14:51

Per la serie "basta che appaia sullo schermo di un film hollywoodiano perchè venga considerata pheega".........

Chissà se anche mia zia, messa là tra trucco, stucco, luci studiate apposta, non potrebbe risultare anche lei una gran topolona...

http://www.sygma.it
http://www.nuzonetools.com

tetsuya
Capitano
Capitano
Messaggi: 5404
Iscritto il: 14 ott 2002, 14:17
Località: Bologna
Contatta:

Messaggio da tetsuya » 20 lug 2012, 21:15


Rispondi

Torna a “Cinema, Libri, Televisione & Fumetti”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite