Pagina 1 di 1

L'uomo da due milioni di Euro

Inviato: 2 dic 2009, 9:45
da TheGib
Da repubblica.it

Funziona la prima mano bionica
E' mossa dai nervi del paziente

ROMA - Funziona perfettamente la mano bionica a cinque dita indipendenti, impiantata in un uomo italo-brasiliano di 26 anni che dopo un incidente stradale aveva subìto un'amputazione fino a metà avambraccio. Realizzata dalla Scuola Sant'Anna di Pisa nell'ambito del progetto 'LifeHand', la mano biomeccanica controllata direttamente dal cervello, sarà presentata domani a Roma. Il risultato sarà pubblicato su una rivista scientifica internazionale
Qui l'articolo completo con anche un video:
http://www.repubblica.it/2009/04/sezion ... onica.html


La nostra vera nazionalità è l'umanità. H.G.Wells
-----------------------------------------
"...c'è una certa drammatica ironia in tutto questo, una sincronia che sconfina con la predestinazione, si potrebbe dire..." R.Giles

Inviato: 2 dic 2009, 18:47
da favarato
Oltre alla mano ho visto che sono stati già sperimentati anche degli occhi bionici. :smile:

Immagine

Inviato: 2 dic 2009, 19:40
da trekfan1
Prepariamoci, i BORG sono qua!

Commento ironico per stemperare una giornata schifosa.... scusate...

ImmaginePartecipa anche tu al SETI @ HOME nel gruppo di StarTrekItalia

Inviato: 3 dic 2009, 8:43
da Krong
Ho sentito la notizia e ne sono felice, anche perchè è stata fatta in Italia, non sono un fanatico, ma un pò di patriotismo lo ho anche io! Tanto più che quando si parla di saniità troppe volte si parla di mala-sanità, eppure, a livello di ricerca, non siamo secondi a nessuno!


Belin a l'è un bel giorno pe' mui!

Inviato: 3 dic 2009, 8:57
da hathor
Robottino's title: "L'uomo da due milioni di Euro"
Hathor's thought: "Dov'è?!?"

Trekfan consolati, è peggio il mio...

"How long since you've used them?"
"Eight years, seven months, sixteen days, four minutes, twenty-two..."

"Far too long."
...

Inviato: 3 dic 2009, 11:12
da palmas73
che cosa fantastica... :grin: considerato che poi avremo tra vent'anni computer che potranno interfacciarsi direttamente con la nostra mente...

http://www.fantascienza.com/magazine/no ... lla-mente/

http://www.fantascienza.com/magazine/no ... -pensiero/

ci aspettano delle grandi novità in futuro :grin: :grin:

Inviato: 3 dic 2009, 15:32
da UniversoParallelo
Sempre di arto robotico si tratta.
Stiamo più nel campo della robotica che in quello della cibernetica.
Certo, il risultato è notevole.
Però un arto robotico deve avere dei servomeccanismi ultraprecisi (e quindi ultradelicati) per permettere movimenti fluidi, la cui stessa pressione e velocità venga calibrata dal pensiero.
Si dovrebbe invece studiare un insieme di fibregel in grado di comprimersi e distendersi in funzione di impulsi elettrici localizzati ed ad intensità variabile.
Il movimento sarebbe fluido ed il materiale sarebbe più resistente dei servomeccanismi.
Poi sarebbe del tutto silenzioso.
Per la struttura portante si può usare un'ossatura in titanio, mentre una guaina elastica ma resistente proteggerebbe le fibre da agenti esterni (polveri, liquidi, sole, ecc.)
All'interno dell'ossatura in titanio dei microcanali potrebbero portare localmente piccole quantità di gel, in modo da mantenere dall'interno le fibre in perfetta efficenza.
Portando l'esempio all'estremo, l'intero corpo umano potrebbe subire questo tipo di evoluzione, conservando gli organi necessari e, ovviamente, il cervello (ma un corpo del genere può anche fare a meno di un cervello umano).

Inviato: 3 dic 2009, 15:49
da pdl
È una grande notizia... anche perchè la cosa più interessante secondo me non è tanto la mano in se , ma che si riesca ad interfacciare con il cervello... è quindi logico presumere che interfacciare altri meccanismi (Gambe,braccia,occhi, orecchie, ecc..) sia ormai un traguardo relativamente prossimo.
Senza poi contare che una volta che un prodotto entra in mercato ed ha per di più un mercato vasto come in questo caso, la sua evoluzione sarà di certo rapida (visto che farà gola a molti...).

Sono certo che la notizia della mano bionica avrà portato speranza e ottimismo in molte famiglie...

Chi sa se il famoso governo della meritocrazia trasformerà le parole in fatti, premiando con le giuste risorse economiche questo promettente e rivoluzionario progetto.
Ma sopratutto si riuscirà a trasformare questo progetto anche in una opportunità di sviluppo industriale e tecnologico per il nostro paese ? Oppure accadrà come in passato che noi inventiamo e i leader della produzione e dello sviluppo saranno le nazioni concorrenti...?