1x05 - Ladri di Organi

La nave stellare Voyager è a 70.000 anni luce dalla Terra, lì dove nessuno è mai giunto prima.
x-dana
Guardiamarina
Guardiamarina
Messaggi: 540
Iscritto il: 5 lug 2006, 20:47
Località: Napoli

1x05 - Ladri di Organi

Messaggio da x-dana » 25 nov 2006, 11:43

Stanotte ho deciso di farmi una classica bella levataccia,
e mi sono rivista molto volentieri
Ladri di Organi,
la famosa puntata dei polmoni di Neelix, in cui l'equipaggio della Voyager incontra per la prima volta i Vidani e scopre dell'esistenza della Fagia.
Non c'è nulla da dire, tranne la dovuta osservazione che
le prime stagioni di Voyager sono davvero stupende,
e forse avevano un qualcosa in più;
mille possibilità aperte, mille esplorazioni, mille nuove razze... tra cui questa per esempio, che è una delle razze più simboliche e ragionate di tutta Star Trek, che cela giganteschi interrogativi di bioetica del tipo: quanto è giusto sottrarre organi a persone sane, o ucciderle, per guarirne di malate?
E temi di questo genere sono ancora attualissimi.
E poi i personaggi, ancora quasi completamente da scoprire:
un esempio su tutti, è il dottore, che quando Neelix gli chiede se sa cantare, fa una faccia esasperata che, rivedendo la puntata col senno di poi, non può che far piegare in due dalle risate.
Ma soprattutto, queste puntate mi piacevano davvero, perchè (sarà solo un'impressione) ma direi che la serie era più "buonista".
Il Capitano, quando i due alieni le raccontano la loro storia, ha gli occhi lucidi ed è quasi alle lacrime; e non ha paura di esplicitare i suoi interrogativi e i suoi dubbi.
Nelle puntate precedenti aveva già accettato sulla sua nave, senza battere ciglio, oltre all'equipaggio Maquis, anche due perfetti sconosciuti, tra cui Neelix, che originariamente aveva un'aria da delinquentello e truffatore.
Nel frattempo, come dice il MOE qualche puntata prima "...fingiamo di voler tornare a casa, ma in realtà non perdiamo occasione di andare ad esplorare ogni angolo di questo quadrante".
Curiosità, altruismo, fiducia, speranza e le dovute battute: erano prorpio queste qualità che rendevano Voyager la serie che era, la più simile a TNG, se vogliamo... ma poi pare che nelle ultime stagioni queste cose vadano ad offuscarsi sempre più, come se ci fosse stato una specie di strano processo di involuzion, che ha riguardato in primis il Capitano, che finisce con l'indurirsi sempre più, mano a mano che passa il tempo nel QD, e questa non saprei fino a che punto sia stata una scelta vincente.
Comunque gli episodi di Voyager si lasciano rivedere volentieri, peccato che li piazziono in onda di notte, e che i palinsesti in notturna non siano mai troppo precisi.
Dai ad una Borg una mano ed assimilerà il tuo braccio destro.

Avatar utente
TheGib
Ammiraglio di Flotta
Ammiraglio di Flotta
Messaggi: 7931
Iscritto il: 16 gen 2005, 10:21
Località: Livorno - Italy

Messaggio da TheGib » 25 nov 2006, 11:53

"I palinsesti in notturna non sono mai troppo precisi" è, di solito, un delicato eufemismo.

Io, riguardo alla "mia" passione per VOY (quella per KJ l'ha esposta bene Mark_di_New_York in un altro topic), aggiungo un dettaglio di VOY non presente nelle altre serie:
Un gruppo di persone disperse nell'ignoto, che cerca di tornare a casa, e che piano piano impara a conoscersi; da perfetti sconosciuti (anche nemici) a compagni affiatati, in un percorso dove l'ignoto (anche in senso negativo) è sempre in agguato. La tematica era già sfruttata anche in Spazio 1999, e rappresenta semplicemente... il mio ideale di avventura. Niente di più, niente di meno :wink: .

Ed ora, aspetto le mazzate di Maydon [O:D].
La nostra vera nazionalità è l'umanità. H.G.Wells

x-dana
Guardiamarina
Guardiamarina
Messaggi: 540
Iscritto il: 5 lug 2006, 20:47
Località: Napoli

Messaggio da x-dana » 25 nov 2006, 12:20

Anch'io avevo notato fin dall'inizio questa somglianza dell'idea di fondo con Spazio 1999, e devo dire che all'inizio la cosa mi aveva dato un po' fastidio, mi sapeva anche di scopiazzatura, ma poi l'insofferenza mi è passata quasi subito.
Io adoravo Spazio 1999,
e peccato che sia un altro telefilm che non trasmettono più. Forse Voyager mi ha tolto anche un po' di quella nostalgia.
L'ultima volta che vidi Spazio 1999 andava tra Solletico e i racconti della mitologia di Luciano De Crescenzo.
Barbara Bain e Martin Landau, in quella puntata nella quale, si trovano alle prese con un alieno, rinchiusi in uno strano congegno con due cabine, e dovono ambedue decidere se dare la propria aria all'altro, rappresenta semplicemente... il mio ideale di coppia.
Dai ad una Borg una mano ed assimilerà il tuo braccio destro.

Avatar utente
TheGib
Ammiraglio di Flotta
Ammiraglio di Flotta
Messaggi: 7931
Iscritto il: 16 gen 2005, 10:21
Località: Livorno - Italy

Messaggio da TheGib » 25 nov 2006, 12:33

Ricordo bene quella puntata (l'ho anche rivista in DVD qualche mese fa), e la musica angosciante di sottofondo... tutto semplicemente perfetto!
La nostra vera nazionalità è l'umanità. H.G.Wells

RoksVempire
Guardiamarina
Guardiamarina
Messaggi: 265
Iscritto il: 20 feb 2006, 20:53
Località: Venezia

Messaggio da RoksVempire » 25 nov 2006, 14:01

Tutto voyager è semplicemente perfetto!
Non cercare di essere un grande uomo, sii solo un uomo e lascia il giudizio alla storia.

Zefram Cochrane, Star Trek

Immagine

Avatar utente
TheGib
Ammiraglio di Flotta
Ammiraglio di Flotta
Messaggi: 7931
Iscritto il: 16 gen 2005, 10:21
Località: Livorno - Italy

Messaggio da TheGib » 25 nov 2006, 14:18

Io parlavo di Spazio 1999, scusa se il riferimento non era chiaro.
Comunque, Roks, stai attento con queste affermazioni: arrivano i TNGini ed i DS9ini e ci mettono in quarantena, oppure ci rimandano nel quadrante Delta :wink: .
La nostra vera nazionalità è l'umanità. H.G.Wells

Maydon
Guardiamarina
Guardiamarina
Messaggi: 989
Iscritto il: 23 mar 2006, 11:17
Località: Potenza

Messaggio da Maydon » 25 nov 2006, 17:42

sarò buono (più o meno) the gib.
I Vidiani li ritengo una delle razze più riuscite ed originali di voyager . Le puntate con loro protagonista sono sempre ben fatte ed infatti questo episodio è uno dei migliori della prima stagione.
Pensavo di essere l'unico che in certi casi (notare il certi) preferisce le prime stagioni di voyager alle seguenti. Non si discute il salto di qualità fatto nella quarta stagione (sia nei personaggi che nella cura delle trame), ma ciò che manca è appunto come ha detto x-dana, lo spirito esplorativo ed il mistero, che si faceva maggiormente sentire nelle prime stagioni. Poi la serie è divenuta spesso settecentrica.
Comunque l'episodio è buono. Le prime stagioni di voyager a me hanno esaltato e nonostante le seguenti siano migliori, io non se sono rimasto entusiasto proprio per il poco coraggio degli autori, che hanno avuto grandi intuizioni,ma non si sono spinti più in là ed anche per le troppe attese (infatti ho ricominciato a riappassionarmi a voyager con la sesta, dove si è recuperato un certo spirito esplorativo).
Voyager ha un'idea di fondo bellissima (ed è anche il mio ideale di avventura) peccato che spesso manchi in profondità, però è molto piacevole da vedere, rilassa molto e ti fa divertire e contiene degli episodi splendidi.
Come vedi sono stato molto buono... :geek:

Avatar utente
TheGib
Ammiraglio di Flotta
Ammiraglio di Flotta
Messaggi: 7931
Iscritto il: 16 gen 2005, 10:21
Località: Livorno - Italy

Messaggio da TheGib » 25 nov 2006, 19:20

Maydon ha scritto:
...peccato che spesso manchi in profondità,
Sapevo che l'avresti detto [O:D]
Come vedi sono stato molto buono... :geek:
Mi viene da piangere... [:felice]
La nostra vera nazionalità è l'umanità. H.G.Wells

Maydon
Guardiamarina
Guardiamarina
Messaggi: 989
Iscritto il: 23 mar 2006, 11:17
Località: Potenza

Messaggio da Maydon » 25 nov 2006, 19:33

:grin: sto diventando prevedibile, ma quella parola è sempre presente nella mia testa...
Vendicarmi sarebbe stato troppo facile :smokin:

ormazad
Comandante
Comandante
Messaggi: 2827
Iscritto il: 25 gen 2005, 21:03
Località: Venezia

Messaggio da ormazad » 25 nov 2006, 23:49

TheGib ha scritto
Un gruppo di persone disperse nell'ignoto, che cerca di tornare a casa, e che piano piano impara a conoscersi; da perfetti sconosciuti (anche nemici) a compagni affiatati
Questo è il riassunto dei primi due episodi . Poi abbiamo sette stagioni di Kazzoni

Rocksvampire ha scritto
Tutto voyager è semplicemente perfetto!

[:mauri107] [:mauri107] [:mauri107]

Avatar utente
TheGib
Ammiraglio di Flotta
Ammiraglio di Flotta
Messaggi: 7931
Iscritto il: 16 gen 2005, 10:21
Località: Livorno - Italy

Messaggio da TheGib » 26 nov 2006, 8:10

Visto l'ultimo commento di Ormazad, sono costretto ad auto-quotarmi:
Comunque, Roks, stai attento con queste affermazioni: arrivano i TNGini ed i DS9ini e ci mettono in quarantena, oppure ci rimandano nel quadrante Delta :wink: .
Come odio avere sempre ragione... (Ian Malcom, "Jurassic Park") :grin:

Tornando agli argomenti del topic...
@x-dana: visto il tuo commento a Spazio 1999, dovresti vedere (se non l'hai già fatto) "La casa sul lago del tempo", con Keanu Reeves e Sandra Bullock (ed i suoi immancabili vestiti con le maniche lungo-larghe :sad: ); naturalmente procurati qualcosa per il mal di testa... :wink:


La nostra vera nazionalità è l'umanità. H.G.Wells

Lolann
Ammiraglio di Flotta
Ammiraglio di Flotta
Messaggi: 21188
Iscritto il: 11 gen 2004, 0:45
Località: Rimini

Messaggio da Lolann » 30 nov 2006, 9:41

The Gib: bellissimo quel film........
ho pianto come non so cosa......


L'episodio ladri di organi in se' non mi e' piaciuto moltissimo, pero' concordo sui Vidiani come una delle razze piu' belle di Voyager. Avrebbero meritato piu' spazio, invece di quegli orribili Kazoon


Sid&Me[:love]

Avatar utente
TheGib
Ammiraglio di Flotta
Ammiraglio di Flotta
Messaggi: 7931
Iscritto il: 16 gen 2005, 10:21
Località: Livorno - Italy

Messaggio da TheGib » 30 nov 2006, 9:46

[quasi-OT mode on]
@Lolann: incredibile ma vero, anch'io mi sono commosso...
Pensa che, di solito, io mi commuovo guardando Jurassic Park (quando i paleontologi vedono il brachiosauro), oppure la sequenza finale di X-Men 2 :wink:
[quasi-OT mode off]
La nostra vera nazionalità è l'umanità. H.G.Wells

gorion
Cadetto
Cadetto
Messaggi: 18
Iscritto il: 4 ago 2003, 14:38
Località: Cesena

Messaggio da gorion » 19 feb 2007, 1:19

Sono alla prima visione di Voyager.. ed è l'unica serie che mi è rimasta da vedere a parte TOS (è un crimine? Forse sì, aspettavo la versione remastered in italiano).

Questo episodio è abbastanza piacevole, ma non mi ha colpito particolarmente.

Non so che piega prenderà la serie in futuro, ma ho visto adesso "una nuova terra" e.. beh, la prima stagione mi è piaciuta abbastanza, ma ho una gran nostalgia del pelatone e del suo equipaggio..
Arrivo da 3 serie di ds9 molto belle (quelle finali) e con Voyager speravo di ritornare un po' ai viaggi dell'Enterprise.. invece mi pare che tutto il quadrante Delta si rivolti contro questi poveretti che stanno solo cercando di tornare a casa e che non sanno che pesci prendere.. D'altronde anche la prima stagione di TNG e DS9 non mi aveva colpito molto, ma se mi dite che andando avanti VOY peggiora..

Son curioso di vedere come andrà nelle prossime stagioni. ;)

Avatar utente
Illo
Ammiraglio di Flotta
Ammiraglio di Flotta
Messaggi: 7954
Iscritto il: 8 ott 2002, 16:29
Località: Roma

Messaggio da Illo » 19 feb 2007, 9:23

Non solo a mio parere ma anche di molti altri che lo avevano espresso qualche tempo fa, Voyager nella prima stagione propone interessanti novità e qualche buon episodio e quindi tutto sommato è un discreto prodotto, ma nella seconda stagione e nella prima metà della terza, complici i pessimi KazZon :smokin: , da senz'altro il peggio.
Ciò premesso, di certo non si può dire che nelle stagioni successive la serie vada peggiorando, anzi: la quarta e quinta stagione e buona metà della sesta sono a mio avviso veramente eccezionali. Per chi ancora non ne ha goduto sono senz'altro da non perdere (7di9 in primis :wink: ).

Scusate se sono andato un po' OT :smile: .


Immagine

Rispondi

Torna a “Voyager”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti