J.J. Abrams To Direct 'Star Trek XI'

Kirk, Spock, Mcoy..etc ritornano in azione, in una nuova realtà dove ancora i loro destini sono da scrivere...
Rispondi
Miglio
Comandante
Comandante
Messaggi: 3646
Iscritto il: 23 ott 2002, 16:30
Località: Torino

Messaggio da Miglio » 25 apr 2006, 20:07

L'unica notizia positiva per il momento è che Berman pian piano sta per essere sbattuto fuori dal mondo di Star Trek...

sulla notizia di Abrams, ci crederò quando usciranno le dichiarazioni dal diretto interessato, e se così fosse, mi aspetto un gran bel film!

Avatar utente
Miles
Ammiraglio
Ammiraglio
Messaggi: 6113
Iscritto il: 10 apr 2003, 20:05
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da Miles » 26 apr 2006, 0:21

Anche Logan, che ha scritto la sceneggiatura de "Il Gladiatore", sembrava aver fatto un buon lavoro con Nemsis e poi il film non è stato granchè :rolleyes:

Il fatto che Abrams abbia un curriculum di tutto rispetto non è una garanzia, a mio avviso: magari può venir fuori un bel film di fantascienza, ma bisogna anche vedere quanto dello stile " Star Trek " riusciranno/vorranno mantenere (vedi sempre Nemesis: come film di sci-fi non è brutto, ma come film di ST è pessimo). E anche il fatto che Berman sia fuori dal progetto, nonostante non sia un suo ammiratore, non fa che alimentare i miei sospetti circa il fatto che questo film, se si farà, avrà ben poco mordente per i fan. Speriamo bene...
Garel Tarys ha scritto:
Il fatto che quelli della Federazione non possano, per il sacrosanto rispetto verso la timeline, vedere i romulano in faccia, non vuol dire che debbano fare altrettanto anche gli spettatori al cinema :wink:
Sarebbe un po' più complicato di così: Kirk sostiene che all'epoca delle guerre romulane non avvenne il contatto visivo perchè le navi della Federazione non montavano ancora lo schermo visore. Sappiamo da ENTERPRISE che non è affatto così...

In passato ho fatto l'ipotesi che Kirk si riferisse ad un solo episodio della guerra, in cui sono state utilizzate navi obsolete a mo' di "cavallo di troia" per ingannare in qualche modo i romulani però è solo una mia ipotesi: un film al cinema, visto il poco rispetto per questi dettagli dimostrato in ENTERPRISE, quasi sicuramente salterebbe a piè pari il problema di continuità e ci mostrerebbe le navi moderne a cui siamo abituati.

Garel Tarys
Cadetto
Cadetto
Messaggi: 175
Iscritto il: 6 gen 2003, 12:35
Località: Napoli

Messaggio da Garel Tarys » 26 apr 2006, 2:42

Miles ha scritto:
Anche Logan, che ha scritto la sceneggiatura de "Il Gladiatore", sembrava aver fatto un buon lavoro con Nemsis e poi il film non è stato granchè :rolleyes:
Certo, ma non dimentichiamoci che lui ha dovuto lavorare sotto l'ala di Berman, mentre Abrams a quanto ho capito non avrà questa incombenza!
Sarebbe un po' più complicato di così: Kirk sostiene che all'epoca delle guerre romulane non avvenne il contatto visivo perchè le navi della Federazione non montavano ancora lo schermo visore. Sappiamo da ENTERPRISE che non è affatto così...
Anche se le navi avessero lo schermo non vuol dire che i romulani darebbero per forza il consenso ad attivare la comunicazione visiva ^_^; In ogni caso basta romulani! Non funzionano nei film!

Avatar utente
spones
Ammiraglio di Flotta
Ammiraglio di Flotta
Messaggi: 27635
Iscritto il: 7 ott 2002, 7:55
Località: Catania

Messaggio da spones » 26 apr 2006, 9:16

Il fatto che sia completamente libero da qualsiasi ancora del "vecchio Star Trek" mi rende enormemente pessimista...
Se in Nemesis il regista, solo per "riempire un po'", ha messo quella genialata della corsa con la jeep, figuriamoci cosa potrebbe fare un "creativo" fuori da Star Trek... [:x]

Inorridisco solo al pensiero... [:x]
"Those people who think they know everything are a great annoyance to those of us who do."

Isaac Asimov

solo
Guardiamarina
Guardiamarina
Messaggi: 868
Iscritto il: 23 ago 2004, 10:40
Località: Siena

Messaggio da solo » 26 apr 2006, 11:04

Gli inizi sono incerti per tutti, bisogna vedere quanta passione metterà Abrams nel comporre questo progetto. Logan è un ottimo sceneggiatore, ma fece un film da...fan, considerando i personaggi che ha sempre amato, Picard e Data. La coralità è andata persa col risultato di aver creato un film mediocre con dei passaggi davvero nulli. A parte questo, leggendo e riportando le varie news, mi sembra di essere tornati ai tempi di GENERAZIONI. A quell'epoca furono presentate due sceneggiature, una è quella che poi hanno usato per il film, ma l'altra presentava tutto il cast della serie originale, progetto bocciato per evitare "tensioni" fra i fan di una o dell'altra serie. Qui se non è uguale, è peggio; da un lato c'è Berman che non vuole assolutamente essere messo da parte, e non riesco a darlgi tutti i torti...ricordiamoci che in fondo, qualcosa di buono lo ha fatto, anche se non molto direi, dall'altra c'è il famoso "vento di cambiamento", nuovi capi della Paramount e nuove "teste". Può essere pericoloso, certo, ma forse no. Coto ne è stato un esempio, anche se è arrivato "troppo tardi".

Avatar utente
spones
Ammiraglio di Flotta
Ammiraglio di Flotta
Messaggi: 27635
Iscritto il: 7 ott 2002, 7:55
Località: Catania

Messaggio da spones » 26 apr 2006, 11:54

Coto non é un "nuovo", anzi é esattamente l'opposto. E' un fan "della prima ora" :wink:

E su berman... ti ricordo che il buon Rick é al timone di Star Trek a partire da (all'incirca) metà/fine quarta stagione di TNG... a me sembra che quel "qualcosa di buono" sia un po' più di quello che generalmente si crede... :wink:


"Those people who think they know everything are a great annoyance to those of us who do."

Isaac Asimov

tetsuya
Capitano
Capitano
Messaggi: 5404
Iscritto il: 14 ott 2002, 14:17
Località: Bologna
Contatta:

Messaggio da tetsuya » 26 apr 2006, 13:24

Berman a mio parere si e' semplicemente esaurito... dopo 20 anni di produzione continua su Star Trek e' normale.
Michele Amadesi, illustrazioni e disegni
e-mail: info@sektoralpha.it
Portfolio on line e sito web personale --> Sektor Alpha ImmagineImmagineImmagine

Miglio
Comandante
Comandante
Messaggi: 3646
Iscritto il: 23 ott 2002, 16:30
Località: Torino

Messaggio da Miglio » 26 apr 2006, 14:01

D'accordissimo con tetsuya... Berman di cose ne ha fatte e tante per Star trek, alcune ben riuscite come il consenso che ha dato al proseguimento di DS9 o la voglia stessa di far proseguire Star Trek con altre 3 serie dopo TNG... altre meno riuscite come Enterprise!

Certo potremmo discutere per ore e ore sulle sue capacità, il fatto è che effettivamente dopo un po' il suo lavoro incomincia a diventare obsoleto e rischia di autocopiarsi su parecchie, troppe cose.

La Paramount dovrebbe veramente (sempre se ha voglia di portare avanti il nome Star Trek) rivoluzionare il tutto cambiando le teste a capo del progetto di rinnovo!
Certo ora si punta su Abrams per il film, ma io l'avrei visto meglio per una nuova serie, lì si che secondo me non avrebbe sbagliato... ma chissà, non vorrei che dietro al suo nome di regista e produttore di serie tv non ci sia prorpio la voglia di fare un film che sia lo spunto per una nuova ipotetica serie.

Species 7797
Tenente
Tenente
Messaggi: 1283
Iscritto il: 21 ott 2002, 21:47
Località: Milano

Messaggio da Species 7797 » 26 apr 2006, 15:55

Io dopo These Are The Voyages gradirei non vedere più Berman alle prese con Star Trek...

E rilanciare il franchise con un film, indipendentemente da quello che sarà il soggetto, mi lascia un po' perplesso, visti i (semi)orridi precedenti.

Sulla bontà del soggetto mi sono già espresso...

Deslok
Guardiamarina
Guardiamarina
Messaggi: 765
Iscritto il: 3 feb 2005, 23:19
Località: Svizzera

Messaggio da Deslok » 26 apr 2006, 16:24

Miglio ha scritto:


Certo ora si punta su Abrams per il film, ma io l'avrei visto meglio per una nuova serie, lì si che secondo me non avrebbe sbagliato... ma chissà, non vorrei che dietro al suo nome di regista e produttore di serie tv non ci sia prorpio la voglia di fare un film che sia lo spunto per una nuova ipotetica serie.
E cioè il rifacimento della TOS, la stessa operazione fatta con BSG ergo poca creatività poca immaginazione. Un po si scoppiazza Star Wars ed ora BSG.


Dei geni non c'è che dire!

solo
Guardiamarina
Guardiamarina
Messaggi: 868
Iscritto il: 23 ago 2004, 10:40
Località: Siena

Messaggio da solo » 27 apr 2006, 10:16

Per "nuovo" intendevo come incarico. Coto sarà anche un fan della prima ora, non lo metto in dubbio, ma come produttore e responsabile, lo è stato da pochissimo...

Berman Berman Berman....vorrei ricordare che sì, è stato produttore e ha fatto delle belle cosine, ma era da solo? Non credo proprio. Al tempo di TNG c'era sempre Roddenberry, con DS9 c'era Piller, Ira Steven Behr, c'era Jeri Taylor quando c'era Voyager. Tutte persone che lo hanno aiutato e lo hanno (soprattutto) consigliato. Da quando, chi per un motivo chi per un altro, lo hanno lasciato da solo cosa ha fatto? Niente, e il risultato s'è visto...

Avatar utente
spones
Ammiraglio di Flotta
Ammiraglio di Flotta
Messaggi: 27635
Iscritto il: 7 ott 2002, 7:55
Località: Catania

Messaggio da spones » 27 apr 2006, 10:23

Non funzione esattamente così, solo...

Intanto in TNG Berman é subentrato a Roddenberry, non l'ha affiancato. In pratica, da quando la malattia ha costretto Gene ad "allontanarsi" da ST, Berman (da solo) l'ha sostituito al timone.

Per quanto riguarda, comunque, i suoi "affiancatori", é normale che grandi "costruttori di storie" come Piller, Behr e la Taylor siano stati i muri portanti della carriera di Berman. Questo vale per tutti i produttori.
Anche Roddenberry si é circondato di grandissimi scrittori e sceneggiatori.


"Those people who think they know everything are a great annoyance to those of us who do."

Isaac Asimov

solo
Guardiamarina
Guardiamarina
Messaggi: 868
Iscritto il: 23 ago 2004, 10:40
Località: Siena

Messaggio da solo » 27 apr 2006, 11:17

Roddenberry era già malato dai tempi di TOS. Dichiarazioni del suo amico e collega, Eugene L.Coon, lo vedevano come un uomo già in difficoltà a quell'epoca. Infatti la seconda stagione della serie originale fu quasi completamente nelle sue mani (quelle di Coon intendo). Berman affiancò Roddenberry per TNG, perchè sapeva benissimo di non poter continuare. In qualche maniera doveva pur sapere di cosa stesse parlando la serie, e un minimo di affiancamento ci vuole, o no?
Dichiarazioni di Spiner riguardanti la sesta stagione, l'inizio cioè, dicevano che erano tornati sulla vera "strada" di Star Trek, quando Roddenberry scriveva, e guardacaso Piller è sempre stato dietro l'angolo.
In sostanza Spones, non voglio "demonizzare" nessuno, solo farti capire che Berman non ha mai realmente voluto ascoltare il suggerimento di nessuno, nemmeno di quelli che aveva più vicino, e il risultato s'è visto...

Avatar utente
spones
Ammiraglio di Flotta
Ammiraglio di Flotta
Messaggi: 27635
Iscritto il: 7 ott 2002, 7:55
Località: Catania

Messaggio da spones » 27 apr 2006, 12:15

Da quanto ho letto io, e da quanto ricordo, le cose stanno leggermente in modo diverso sia per la TOS che per TNG (e successive).

Durante la TOS, fino a tutta la seconda stagione, Roddenberry "vistava e sistemava" tutti i copioni non scritti da lui. Coon, creatore, tra le altre cose, dei Klingon, era comunque suo "subalterno". E, pur essendo l'inventore del divertente antagonismo Spock/McCoy e di un sacco di altre cose, non era il capo. E, sempre secondo quanto ho letto io, Roddenberry non era malato, solo un po' esaurito, come anche Justman e Coon. Infatti tutti e tre hanno abbandonato i set per qualche mese durante la lavorazione di Star Trek. Alla terza stagione, i due Gene, per motivi diversi, se ne sono andati. Coon per motivi di salute e Roddenberry per "divergenze" con la NBC.

TNG é una storia diversa. Le prime due stagioni, e soprattutto la prima, sono figlie esclusive di Roddenberry (un po' come The Motion Picture). In quel periodo la salute di Roddenberry ha avuto un brusco declino e Berman ha preso le redini.

Ciò che ha fatto Piller (un grande) é sotto agli occhi di tutti, non c'é dubbio. Il punto é che le decisioni toccavano a Berman. Non a Piller o alla Taylor (che infatti, pare che si sia un po' allontanata proprio per divergenze con Berman), ma all'Executive Producer. Il capo, insomma. Qualsiasi script venisse portato da Piller o da Moore o da Echevarria o da chiunque altro, veniva "vistato e sistemato" dalla equipe di Berman.

Proprio per evitare questa "longa manus" Behr ha tagliato i ponti (pare in maniera piuttosto decisa) con Berman nella sua DS9...

Nel bene o nel male, il timone (il vero timone, quello decisionale) di Star Trek ad oggi l'hanno avuto solo quattro uomini.

Roddenberry
Berman
Bennett (film sulla TOS)
Behr (DS9)

Fortunatamente gli ultimi tre si sono dimostrati molto competenti e hanno seguito (ognuno a modo proprio, ma a mio parere in modo molto competente, appunto) quelle linee che Roddenberry, con l'aiuto preziosissimo, tra gli altri, di Coon e Justman, aveva tracciato.

E questo non per dire che Berman sia un genio, perchè a mio avviso non lo é. Semplicemente bisogna dare a Cesare quel che é di Cesare. Lui é stato il Capo, il Timoniere, il Produttore, insomma, durante alcune delle migliori "performance" di Star Trek...


"Those people who think they know everything are a great annoyance to those of us who do."

Isaac Asimov

tetsuya
Capitano
Capitano
Messaggi: 5404
Iscritto il: 14 ott 2002, 14:17
Località: Bologna
Contatta:

Messaggio da tetsuya » 27 apr 2006, 12:51

Incredibile ma vero, confermo la ricostruzione di Spones:)

Michele Amadesi, illustrazioni e disegni
e-mail: info@sektoralpha.it
Portfolio on line e sito web personale --> Sektor Alpha ImmagineImmagineImmagine

Rispondi

Torna a “Star Trek (2009)”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti