SPOILER: Star Trek presentato a Roma: il resoconto

Kirk, Spock, Mcoy..etc ritornano in azione, in una nuova realtà dove ancora i loro destini sono da scrivere...
Rispondi
Dathon
Tenente Comandante
Tenente Comandante
Messaggi: 1808
Iscritto il: 22 giu 2003, 15:44
Località: Ferrara

Messaggio da Dathon » 15 nov 2008, 21:40

E quando ci si lamenta per una cosa che prima non c'era, è il fatto che prima non ci fosse a essere assurdo... E quando ci si lamenta per una cosa che adesso non c'è più, è il fatto che prima ci fosse a essere assurdo...

A me non dà il minimo fastidio né che i personaggi trombino, né che abbiano degli hobby. Ma Kirk che corre in moto e in macchina è un anacronismo che si spiega solo con la volontà di fare delle scene sborone, che peraltro, apro una parentesi, in realtà nemmeno c'entrano col personaggio, che è tutto un altro tipo di "ribelle".

E la scena delle manone tipo The Nutty Professor starebbe bene in uno Scary Movie basato su Star Trek, non certo in un film di Star Trek.

Se vanno bene anche queste cose, allora va bene tutto.

Galen
Comandante
Comandante
Messaggi: 3921
Iscritto il: 11 ott 2002, 18:46
Località: Ferrara

Messaggio da Galen » 15 nov 2008, 22:13

E' tutto un altro tipo di ribelle a che età? A 35 anni, quando è capitano? O quando è ammiraglio e a momenti gli ci vuole la zanetta per camminare?
Forse non è chiaro che quando guida quella macchina è un ragazzino... e anche in seguito è una testa calda molto riluttante entrare nella flotta e ci vuole la guida di Pike per dargli la disciplina necessaria. Un'evoluzione molto chiara e, mi pare, coerente. Comunque eresie sul personaggio proprio non ne vedo (anzi tra le altre cose ricorda molto Shatner, che certo la sua impronta al personaggio l'ha data).
E anche gli anacronismi bisogna proprio andarli a cercare, se la moto volava era tutto a posto? E dove sta scritto?
Mah, per me questo è attaccarsi al nulla.


P.S. Al limite, l'unica contraddizione che posso accettare è la considerazione che è stata fatta nell'altro topic, che Kirk guidava male in Chicago anni '20 (ma è da vedere... io stesso non so se così su due piedi saprei guidare bene una macchina dell'epoca), un particolare simpatico da notare, ma certamente trascurabile...

"poi dice che uno si butta a sinistra... "
Totò

Dathon
Tenente Comandante
Tenente Comandante
Messaggi: 1808
Iscritto il: 22 giu 2003, 15:44
Località: Ferrara

Messaggio da Dathon » 15 nov 2008, 22:46

Originally posted by Galen

E' tutto un altro tipo di ribelle a che età? A 35 anni, quando è capitano? O quando è ammiraglio e a momenti gli ci vuole la zanetta per camminare?
Forse non è chiaro che quando guida quella macchina è un ragazzino... e anche in seguito è una testa calda molto riluttante entrare nella flotta e ci vuole la guida di Pike per dargli la disciplina necessaria. Eresie sul personaggio proprio non ne vedo (anzi tra le altre cose ricorda molto Shatner, che certo la sua impronta al personaggio l'ha data).
Kirk è un cowboy, o meglio ancora un boscaiolo. Come ho scritto altrove, fatico parecchio a vedere la sua indisciplina come residuo del nichilismo adolescenziale di quel fessacchiotto lì. Quello lì dovrebbe dichiarare di chiamarsi James Dean Kirk, come l'ha felicemente soprannominato qualcuno.
E anche gli anacronismi bisogna proprio andarli a cercare, se la moto volava era tutto a posto? E dove sta scritto?
Ma tu quanti calesse hai visto, oggi, in giro per Ferrara?
Mah, per me questo è attaccarsi al nulla.
E per quale motivo, di grazia, mi attaccherei al nulla pur di parlar male del film? Perché l'ha fatto Abrams? Guarda che a me di Abrams non potrebbe fregarmene di meno.

Avatar utente
IlSisko
Ammiraglio
Ammiraglio
Messaggi: 2088
Iscritto il: 28 nov 2007, 2:10
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da IlSisko » 15 nov 2008, 23:19

Avendo avuto stasera il piacere di conoscere e parlare della presentazione con persona ad essa presente e per me molto affidabile, devo dire che le prime impressioni di Mr Snooze 2, che valuterei nel complesso positive se pure con tutte le precisazioni del caso, sono molto simili a quanto mi è stato raccontato. Cioè sarà qualcosa di diverso ma che in definitiva funziona. Gli attori sono bravi e i personaggi riconoscibili. Pur non essendo la Serie classica la mia preferita non vi nascondo che una delle cose che mi piacciono di questa è anche la "leggerezza" di alcuni episodi e di alcune situazioni. Le scene divertenti, come quella delle manone quindi, se pure esagerata, la vedrei in questa prospettiva.
Sopratutto il discorso interni mi ha molto rassicurato così come quello relativo alla nave. Saranno entrambi molto belli e le foto non rendono loro giustizia. Questo spero possa confermarlo anche Mr. Snooze 2.

"...Maybe, just maybe, Benny isn't the dream... we are. Maybe we're nothing more than figments of his imagination. For all we know, at this very moment, somewhere, far beyond all those distant stars... Benny Russel is dreaming of us."

Galen
Comandante
Comandante
Messaggi: 3921
Iscritto il: 11 ott 2002, 18:46
Località: Ferrara

Messaggio da Galen » 15 nov 2008, 23:39

Originally posted by Dathon
Kirk è un cowboy, o meglio ancora un boscaiolo. Come ho scritto altrove, fatico parecchio a vedere la sua indisciplina come residuo del nichilismo adolescenziale di quel fessacchiotto lì.
Mi sembra più una tua idea, che una valutazione oggettiva tanto valida da negare quella visione di un giovane Kirk, che fondamentalmente conosciamo ben poco.
Per me Kirk è una testa calda, ma pieno di talento e inquadrato nella flotta (almeno finché questo non lo ostacola). Che prima di entrare nella flotta non fosse neanche inquadrato non mi pare proprio improbabile.
Originally posted by DathonMa tu quanti calesse hai visto, oggi, in giro per Ferrara?
Ho visto molta gente andare a cavallo, ad esempio; ho anche visto la Mille Miglia, ecc ecc.
E dove sta scritto che nel XXII secolo di ST non ci devono essere mezzi su strada?
La sua macchina ha una linea che sembra di adesso? Non vedo niente di strano in un mezzo (che magari all'intero ha una tecnologia avanzata) con una linea che ricorda il passato. Design del genere sono all'ordine del giorno... se è per questo anche la nave ha necessariamente una linea un po' anni '60.
Se poi è vero che la macchina fa parte della collezione di auto d'epoca del padre, il guidarla mi pare ancora meno strano.
Io molte volte ho usato cose in proporzione anche più vecchie... :smokin:



"poi dice che uno si butta a sinistra... "
Totò

pdl
Guardiamarina
Guardiamarina
Messaggi: 746
Iscritto il: 6 lug 2007, 0:33
Località: Salerno

Messaggio da pdl » 15 nov 2008, 23:54

Dathon
Ma tu quanti calesse hai visto, oggi, in giro per Ferrara?
A Ferrara Non ti saprei dire, ma se vieni in Campania e pieno di appassionati che hanno cavalli e che girano per strada a calesse...

Se ci vogliamo dedicare un po' alla contro verifica della continuity, allora in Voy, Paris in 2 0 3 episodi afferma di aver guidato sulla terra auto storiche E di essere lui stesso un appassionato, che ama perfino riparare le simulazioni olografiche delle macchine storiche.... quindi qualcuno ancora guida per terra per diletto.....

Sinceramente spero e credo che nel futuro i mezzi pubblici metropolitane,bus e ecc siano talmente efficienti da rendere sostanzialmente superfluo l' uso dei mezzi personali e quindi ridotti sostanzialmente al minimo .....

Per Galen
Concordo con te sul fatto del trasporto terrestre... specialmente perché ritengo che i mezzi volanti siano costosi e alla portata dei pochi anche in futuro e sopratutto perché immagina cosa accadrebbe con il traffico aereo in città come Roma o New York se quasi tutti avessero un mezzo volante, sopratutto visto che la terra del futuro avrà quasi certamente molte più persone ....
Concordo Anche sul discorso del carattere di Kirk ......

Per IlSisko

Sinceramente per quel poco che ho visto mi hanno deluso sia gli interni che la nave (molto meno ), come già detto numerose volte volevo qualcosa che si richiamava nei colori e vagamente nelle forse all' originale .......cmq spero che nel girato gli interni risultino almeno belli e verosimili ....








Avatar utente
IlSisko
Ammiraglio
Ammiraglio
Messaggi: 2088
Iscritto il: 28 nov 2007, 2:10
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da IlSisko » 16 nov 2008, 0:05

volevo qualcosa che si richiamava nei colori e vagamente nelle forme all' originale...
A me hanno detto che qualcosa c'è. Qualcosa del ponte che nelle foto non si coglie. :wink:

"...Maybe, just maybe, Benny isn't the dream... we are. Maybe we're nothing more than figments of his imagination. For all we know, at this very moment, somewhere, far beyond all those distant stars... Benny Russel is dreaming of us."

Dathon
Tenente Comandante
Tenente Comandante
Messaggi: 1808
Iscritto il: 22 giu 2003, 15:44
Località: Ferrara

Messaggio da Dathon » 16 nov 2008, 1:19

Originally posted by Galen

Ho visto molta gente andare a cavallo, ad esempio;
Ma non puoi farlo col cavallo il paragone. Lo devi fare col carro. Il cavallo mica diventa obsoleto di per sé. E se uno è appassionato di cavalli, può benissimo cavalcare in qualunque epoca.

E dove sta scritto che nel XXII secolo di ST non ci devono essere mezzi su strada?
Da nessuna parte. La macchina è un mezzo terrestre tanto quanto il carro, infatti. Ma di carri oggi non ne vedi più.

La sua macchina ha una linea che sembra di adesso? Non vedo niente di strano in un mezzo (che magari all'intero ha una tecnologia avanzata) con una linea che ricorda il passato.
La Toyota Biroccio io la devo ancora vedere, però.
Design del genere sono all'ordine del giorno... se è per questo anche la nave ha necessariamente una linea un po' anni '60.
Intendi l'astronave? No, perché l'astronave ha una linea che ricorda quella pensata negli anni '60 per le astronavi del XXIII secolo, non la linea delle "astronavi" anni '60. Sono due livelli di realtà diversi. A meno che la nuova Enterprise non somigli davvero ai tabernacoli delle missioni Apollo.
Se poi è vero che la macchina fa parte della collezione di auto d'epoca del padre, il guidarla mi pare ancora meno strano.
Il possederla, direi. Il guidarla, invece, è anche più strano. Perché se è dell'epoca che ricorda, ovvero la nostra, ci vuole la benzina. E non concedo nemmeno l'ipotesi che nel XXIII secolo ci sarà ancora la benzina. Poi questa storia della collezione di macchine d'epoca, che non è esattamente una collezione di sottobicchieri di cartone, ha implicazioni fastidiose. Già fatico a mandar giù James Dean, figuriamoci Lapo Elkann.

Io molte volte ho usato cose in proporzione anche più vecchie... :smokin:
In proporzione a che? Il tempo da considerare è sempre quello terrestre. E comunque, tu avrai usato senz'altro cose concettualmente più vecchie di tre secoli, ma dubito fossero così simili all'equivalente dell'epoca.

Al di là di tutto, però, il punto non è l'anacronismo, che alla fine è una licenza poetica. Ma il motivo per cui gli sceneggiatori si sono concessi questa licenza. Lo stereotipo da Gioventù bruciata non c'entra niente né con Kirk né con Star Trek. E' solo un pretesto per fare una scena mozzafiato. E' come la doccia della Fenech nei suoi film. Con l'aggravante che al posto della Fenech nuda c'è un tabacchino biondo che l'unico prurito che fa venire è alle mani.
Originally posted by pdl

Sinceramente spero e credo che nel futuro i mezzi pubblici metropolitane,bus e ecc siano talmente efficienti da rendere sostanzialmente superfluo l' uso dei mezzi personali e quindi ridotti sostanzialmente al minimo .....
[...]
ritengo che i mezzi volanti siano costosi e alla portata dei pochi anche in futuro e sopratutto perché immagina cosa accadrebbe con il traffico aereo in città come Roma o New York se quasi tutti avessero un mezzo volante, sopratutto visto che la terra del futuro avrà quasi certamente molte più persone ....
Ma se non solo speri, bensì addirittura credi che nel nostro futuro i mezzi pubblici saranno talmente efficienti da rendere superfluo l'uso dei mezzi privati, mi spieghi perché per te, nel futuro utopico di Star Trek, il traffico aereo, rappresentato per la maggior parte, in base allo stesso principio, da efficientissimi mezzi pubblici, dovrebbe essere più congestionato di quello terrestre, pur avendo il vantaggio, rispetto a quest'ultimo, di poter sfruttare lo spazio in misura considerevole anche in altezza?

Se immagini un traffico aereo congestionato, peraltro, oltre a mezzi pubblici poco efficienti, devi immaginare anche mezzi privati poco costosi. Poi, per inciso, quando mai hai sentito parlare di costi, per il trasporto o qualunque altra cosa sulla Terra del XXIII secolo di Star Trek? E' inverosimile, certo, ma è così. E perché, tra parentesi, sulla Terra del XXIII secolo di Star Trek, dovrebbero esserci molte più persone che sulla Terra reale del XXI secolo, con tutte le colonie terrestri che ci sono in giro per la galassia, come abbiamo visto e sentito in tutti questi anni?

onir
Cadetto
Cadetto
Messaggi: 20
Iscritto il: 20 ott 2008, 2:00
Località:

Messaggio da onir » 16 nov 2008, 1:57

nonostante tutto, il trailer mi esalta, sono molo fiducioso, ho sempre desiderato vedere un film della TOS al cinema e sono felice di poterlo fare. Sono entusiasta di vededere Vulcano e anche qualche mostro alieno. Credo e spero che sia un bel film, perchè mi da l'impressione di vedere star trek da un nuovo punto di vista e questo mi piace.

pdl
Guardiamarina
Guardiamarina
Messaggi: 746
Iscritto il: 6 lug 2007, 0:33
Località: Salerno

Messaggio da pdl » 16 nov 2008, 2:15

Dathon
Non condivido la tua opinione, è ovvio che la scena della macchina e quella della moto nascono principalmente da esigenze di copione, ovvero creare situazioni interessanti ed emozionanti e facili da riconoscere, che contemporaneamente descrivano anche il personaggio, ovvero un Kirk ......
sinceramente trovo realistico un Kirk giovane con un conflitto interiore che lo lacera e lo rende uno sbruffone che si atteggia, come emerge da quel poco che si sa ...
Il punto è se sia giusto o meno usare quei mezzi per mostrarcelo ........
Arrivati questo punto possiamo fare i ragionamenti sulla realistica dell' uso di auto storiche e moto ....
Condivido che lo sbruffone che si atteggia del futuro non va in auto e moto storiche, visto che l' antiquariato non è compreso molto dalla gioventù di massa( ma in futuro le cose potranno cambiare .... ), ma basterebbe dire che ha ereditato la passione dal padre per risolvere il tutto ...

Poi personalmente ritengo che in futuro la benzina non si estinguerà del tutto, sarà solo più difficile da reperire, per vari motivi ovvi.... ma un appassionato non credo che troverà difficoltà a reperirla .....
Sono abbastanza certo che J.J non abbia riempito il film di auto a benzina, per di più risalenti al 1900.... I restanti mezzi terrestri saranno ad acqua (non idrogeno, ma acqua tecnologia realistica )

Kirk smolto probabilmente arà uno di quei pochi appassionati che usa per diletto tali mezzi ......

Cmq personalmente non credo che tra 200 0 300 anni gli appassionati delle 4 ruote storiche si distingueranno quindi tutto sommato trovo il tutto tollerabilissimo....



girbenaus
Guardiamarina
Guardiamarina
Messaggi: 331
Iscritto il: 28 gen 2003, 7:40
Località: Massa Carrara

Messaggio da girbenaus » 16 nov 2008, 2:57

eeheh... studiamo la continuity dei trailer... per arrivare là dove nessun trekker è mai giunto prima

Avatar utente
TheGib
Ammiraglio di Flotta
Ammiraglio di Flotta
Messaggi: 7932
Iscritto il: 16 gen 2005, 10:21
Località: Livorno - Italy

Messaggio da TheGib » 16 nov 2008, 8:19

Tutto prevedibile, e il bello deve ancora venire :lol:

La nostra vera nazionalità è l'umanità. H.G.Wells
-----------------------------------------
...siamo tutti un po' Garak

efagiol
Tenente
Tenente
Messaggi: 1353
Iscritto il: 23 ago 2006, 10:32
Località: Roma

Messaggio da efagiol » 16 nov 2008, 14:42

Kirk che guida auto e moto fa a caz_zotti con tutta TOS: ogni volta che si vede un manufatto dei giorni nostri kirk lo guarda come se avesse visto un fantasma, adesso arriva jj lui si gingilla con auto e moto ! ma dai !
Comunque direi che non è il caso di far partire una guerra di religione su questo tema, se il resto del film funziona... passiamoci sopra, il punto è che il resto del film, temo, sarà su questo tono.

edit:
dimenticavo: kirk che ci prova (e ci riesce, mi pare di capire) con uhura, la stessa che rimane in reggiseno... il prossimo che si scandalizza per la cremina di t'pol... divento una belva :grin:

pdl
Guardiamarina
Guardiamarina
Messaggi: 746
Iscritto il: 6 lug 2007, 0:33
Località: Salerno

Messaggio da pdl » 16 nov 2008, 15:32

dimenticavo: kirk che ci prova (e ci riesce, mi pare di capire) con uhura, la stessa che rimane in reggiseno... il prossimo che si scandalizza per la cremina di t'pol... divento una belva
Questo mi da fastidio sinceramente ..... Temo che Alla fine Ura degli anni 60 era più avanti di questa Ura 2009 che rischi di diventare la segretaria del Capitano ......
Speriamo in bene, che non uccidano una icona mondiale .....

Cmq Kirk nei film si è sempre dichiarato un appassionato di aantiquariato ...
Poi cmq uno può conoscere Certi pezzi o manufatti storici più di altri......

Ma se non solo speri, bensì addirittura credi che nel nostro futuro i mezzi pubblici saranno talmente efficienti da rendere superfluo l'uso dei mezzi privati, mi spieghi perché per te, nel futuro utopico di Star Trek, il traffico aereo, rappresentato per la maggior parte, in base allo stesso principio, da efficientissimi mezzi pubblici, dovrebbe essere più congestionato di quello terrestre, pur avendo il vantaggio, rispetto a quest'ultimo, di poter sfruttare lo spazio in misura considerevole anche in altezza?

Se immagini un traffico aereo congestionato, peraltro, oltre a mezzi pubblici poco efficienti, devi immaginare anche mezzi privati poco costosi. Poi, per inciso, quando mai hai sentito parlare di costi, per il trasporto o qualunque altra cosa sulla Terra del XXIII secolo di Star Trek? E' inverosimile, certo, ma è così. E perché, tra parentesi, sulla Terra del XXIII secolo di Star Trek, dovrebbero esserci molte più persone che sulla Terra reale del XXI secolo, con tutte le colonie terrestri che ci sono in giro per la galassia, come abbiamo visto e sentito in tutti questi anni?
Ti rispondo adesso Perché prima non lo avevo visto ....

Prima di tutto la terra è il centro nevralgico della Federazione, di conseguenza è logico pensare che ci siano varie centinaia di milioni di persone aliene che vivono o risiedono momentaneamente sulla terra....
Secondo la terra rappresenta ora una specie di capitale galattica oltre che la culla della civiltà umana , di conseguenza il grosso degli umani dovrebbe ambire a tale onore ...
Aggiungi che il progresso e il benessere non solo ha allungato la vita ma anche la capacità di procreare avanti nel tempo, oltre che ovviamente stimolerà ad avere famiglie numerose, di conseguenza l' indice di crescita della popolazione sarà altissimo .....
Forse saranno più di una decina di miliardi di persone a risiedere sulla terra.. anzi è pure poco ..
Aggiungi poi che con il progresso e con la cultura, la gente tende a spostarsi in modo molto ma molto più frenetico per conoscere, vedere ,provare ecc... Tipo prendersi una pizza A Napoli, dopo farsi due salti in un localini jazz, fare un salto a vedersi le piramidi ecc.. . tanto in 30 minuti ti trovi all' altra parte del globo ecc.... Aggiungi poi che la gente avrà molto più tempo libero ....
Quindi abbiamo svariati miliardi di persone che si muovono freneticamente in tutto il globo .....
Di conseguenza faccio molta fatica credere che si possa gestire un paio di miliardi di persone che si muovono solo per area ogni giorno ..... il traffico aereo sarebbe spaventoso i rischi di scendere a suolo per atterrare sarebbero immessi....

Questo ipotizzando solo i mezzi pubblici aeri (ipotizzando che siano anche molto capienti) tali da gestire un tale traffico umano ....
Aggiungi poi che se il sistema pubblico è efficiente, allora in teoria si dovrebbe poter arrivare alla meta con pochi scali ...... Immagina solo il numero di combinazioni di scali aggiungici il numero di tratte che dovrebbero essere decine e decine ....... è avrai qualcosa di fantascientificamente grande considerando solo il traffico pubico e ipotizzando che il traffico privato non esista .....

Tieni presente che ho ignorato i miliardi di persone che ogni giorno da tutta la galassia potrebbero venire a farsi una gita di qualche giorno sulla terra ..... e visto che sono turisti vorranno vedere tutte la attrazioni principali, spostandosi come delle palline impazzite su tutto il globo terraqueo ....


Più logico pensare ad una ripartizione attraverso tutti i mezzi ,in particolar modo il traffico terrestre sotterraneo

Anzi agiungo che il governo terrestre dovrà ostacolare i viaggi aereri per ovvimotivi ......

Dimentica l' ultoma cosa, io non parlavo Di costo del biglietto , ma al costo di un velivolo aereo personale ....

Il fatto di non aver sentito parlare di costi di qualsiasi genere non vuol dire che non ci siano, sopratutto per le persone normali visto che i membri della flotta dovrebbero avere dei privilegi in questo senso..... già oggi è così perfino in Italia......


p.s
Se già adesso iniziamo con questi discorsi ...... già la pelle mi si accappona pensando al giorno del lancio ....



Dathon
Tenente Comandante
Tenente Comandante
Messaggi: 1808
Iscritto il: 22 giu 2003, 15:44
Località: Ferrara

Messaggio da Dathon » 16 nov 2008, 16:30

Io non faccio guerre di religione (anche per lo stesso motivo per cui non mi fascio la testa :lol2: ). Io pretendo un certo equilibrio (dinamico) tra coerenza e valenza dei singoli elementi non solo da Star Trek, ma da qualunque opera. Se la prima scende sotto il livello di guardia, bisogna che sia per qualcosa che spacca. Non certo per un virtuosismo registico del tutto fine a se stesso, se non peggio. E men che meno per un giochino intellettuale anni Novanta, ovvero lo spiazzamento dello spettatore che si aspetta giustamente un film di Star Trek.
Originally posted by pdl
Prima di tutto la terra è il centro nevralgico della Federazione, di conseguenza è logico pensare che ci siano varie centinaia di milioni di persone aliene che vivono o risiedono momentaneamente sulla terra
E ancora più terrestri sparsi per la galassia, visto che il centro nevralgico ha bisogno di collegamenti.
Secondo la terra rappresenta ora una specie di capitale galattica oltre che la culla della civiltà umana , di conseguenza il grosso degli umani dovrebbe ambire a tale onore
Non mi pare che il grosso degli italiani ambisca a vivere a Roma.

Aggiungi che il progresso e il benessere non solo ha allungato la vita ma anche la capacità di procreare avanti nel tempo, oltre che ovviamente stimolerà ad avere famiglie numerose
Questo è un falso ecologico. La maggior disponibilità di risorse fa calare il tasso di natalità. Crescono invece le cure parentali. Cambia proprio la strategia evolutiva. E questo vale, mutatis mutandis, anche per le diverse popolazioni umane. O almeno valeva quando ho dato gli esami di ecologia e antropologia.

Piuttosto, siccome nessuna tecnologia può rendere infinite le risorse del pianeta, e siccome il problema della sostenibilità ambientale pare esservi stato risolto con tutti gli altri, direi che la Terra di Star Trek non può proprio avere più abitanti di quella reale di oggi.
Quindi abbiamo svariati miliardi di persone che si muovono freneticamente in tutto il globo...
Di conseguenza faccio molta fatica credere che si possa gestire un paio di miliardi di persone che si muovono solo per area ogni giorno
E chi ha parlato di esclusiva?
Dimentica l' ultoma cosa, io non parlavo Di costo del biglietto , ma al costo di un velivolo aereo personale
E la macchina d'epoca di Kirk, costa di meno?
Il fatto di non aver sentito parlare di costi di qualsiasi genere non vuol dire che non ci siano, sopratutto per le persone normali visto che i membri della flotta dovrebbero avere dei privilegi in questo senso..... già oggi è così perfino in Italia

Ma le ipotesi arbitrarie hanno tutte il medesimo valore.

Quanto ai discorsi di questo tipo, siete voi che volete trovare a tutti i costi una spiegazione realistica per Star Trek a quella scena. L'anacronismo è evidente a livello somatico, non necessita del minimo ragionamento.

Rispondi

Torna a “Star Trek (2009)”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti