Troppa negatività attorno a ENT! BASTA!!!!!!

La prima Enterprise, il primo capitano, per raccontare come tutto è nato...
Avatar utente
Miles
Ammiraglio
Ammiraglio
Messaggi: 6113
Iscritto il: 10 apr 2003, 20:05
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da Miles » 29 mar 2006, 1:20

@Garak: sicuramente ENT paga l'ira preventiva dei fan, io stesso ero assolutamente contrario ad un prequel. Mi sono ricreduto già dopo aver visto il pilot, che per me è il migliore delle 5 serie, e non nego la presenza di episodi pregevoli nell'arco delle tre stagioni che ho visto, incluso quello da te citato, rigeneration, twilight e qualche altro. Quello che trovo negativo è il fatto che la serie non è andata nella direzione nella quale ci si aspettava dovesse andare, mostrando cose a seconda dell'episodio inutili/irrilevanti o che fanno a pugni con quello che si sapeva o si riteneva di sapere sull'epoca in cui vive Archer basandosi sulle altre serie e film di Star Trek. Questo ha alimentato il pregiudizio sul fatto che Berman e Braga non tengono nè alla continuity nè al rispetto della tradizione Trek in termini di contenuto. Pregiudizio consolidatosi già in epoca Voyager, tra l'altro, e non a torto.

Io vivo Star trek in maniera altamente simbolica: vedere un personaggio come Archer che si trasforma da bambinone a cattivone e che, fino a questo momento, cresce forse come Capitano ma non come persona si traduce nella fine dell'illusione in un futuro migliore alla quale ero stato abituato dalle serie precedenti. E dire che mi aspettavo che Enterprise avrebbe invece mostrato l'evoluzione dall'umanità goliardica e grezza di Cochrane a quella ipotizzata da Roddenberry. Invece è solo un'altra serie di Star Trek senza obiettivi, come Voyager, fatta tanto perchè si doveva fare.

Parlando di Ds9, io sono stato un suo accanito detrattore e ci sono molti episodi della guerra del Dominio che non mi piacciono, proprio perchè li considero poco in linea con una certa filosofia. Fatto stà che è innegabile il pregio artistico di Ds9, e questo le fa recuperare certe mancanze. Enterprise è stata stroncata prematuramente, non sapremo mai come si sarebbe sviluppata se B&B non fossero stati costretti a cedere il posto a Coto, però certo è che questa terza stagione non mi convince per vari motivi (dalla monotonia degli argomenti e delle atmosfere, al fatto che gli Xindi sono una razza, come al solito, troppo stereotipata ed è un peccato perchè l'idea della razza dalle fattezze multiple era sicuramente originale e interessante) e l'esperienza con Voyager non mi lascia certo sperare che Archer & Co. avrebbero potuto raggiungere i livelli di umanizzazione e credibilità raggiunti da Sisko & Co.

ENTERPRISE paga il fatto di essere stata inventata e scritta da Berman e Braga i quali hanno si pagato un pregiudizio nei loro confronti, ma lo hanno anche coscentemente alimentato andando sempre in direzione opposta alle aspettative dei fan, che non dovrebbero essere considerati come una palla al piede.


EDIT
Jeeg ha scritto
Quotone su Garak! ...anche sul nome toppato dell'astronave!
Da mezzo zoccolo, avrei preferito che non andassero a toccare la storia delle ENTERPRISE, in bella vista da secoli sulle pareti delle astronavi con questo nome ed era quindi inevitabile che qualcuno storcesse il naso. Comunque, ripeto, non è questo il problema più grave della serie: se altre cose avessero funzionato come dovevano, anche i fan più accaniti non ci avrebbero fatto caso, anzi avrebbero inventato storie per spiegare questo YATI come solitamente si fa in questi casi.
Sisko ha avuto ben 7 anni per farsi conoscere dai fan e quindi quella sua ammissione ("posso coniverci") ha tutto un'altro sapore: il cambiamento comportamentale di Archer è stato troppo repentino ed è avvenuto prematuramente.
<hr height=1 noshade id=quote></font id=quote>< **!!virus deleted!!**

mizar7
Cadetto
Cadetto
Messaggi: 19
Iscritto il: 26 mar 2006, 23:38
Località: Milano

Messaggio da mizar7 » 29 mar 2006, 11:25

RAGAZZI VI RINGRAZIO SINCERAMENTE PER TUTTE QUESTE RISPOSTE.
ED ALLA FINE L'UNICA VALIDA CONCLUSIONE è CHE IL GUSTO è PERSONALE E BELLO è CIò CHE PIACE.
QUINDI VIVA ARCHER


Avatar utente
spones
Ammiraglio di Flotta
Ammiraglio di Flotta
Messaggi: 27635
Iscritto il: 7 ott 2002, 7:55
Località: Catania

Messaggio da spones » 29 mar 2006, 12:21

Tets, io onestamente non ricordo più da che parte fossi schierato all'inizio... so solo che adesso sono convinto (dopo aver visto tutta ENT) che in definitiva sia una buona serie. Con alti e bassi, come tutte le altre serie e con ottimi episodi. Alla fin fine mi piace più di VOY...

Ho anche notato che, sempre come tutte le altre serie (in particolare quelle di ST), migliora con il tempo. TNG ha cominciato ad esere guardabile dalla terza/quarta stagione, per poi diventare meravigliosa tra quinte e sesta. Ds9, idem. ENT ha sfornato i migliori episodi nella quarta. Se alcuni fessi non avessero messo i propri "paletti" fin da prima che ENT venisse girata (ben detto Garak), seguendo una logica basata sulle precedenti esperienze avute con le altre serie di ST, probabilmente (per me sicuramente) avremmo avuto un'altra serie all'altezza delle migliori di ST.

Solo che con quella che negli USA viene giudicata la base dei fan di ST (il famigerato "zoccolo") contro, gli ascolti mediocri (ma, ricordiamoci, non peggiori di quelli di DS9 o VOY) e con un capo che odia e non capisce la SF (come da sue dichiarazioni), non ha avuto la fortuna delle altre serie precedenti. Serie che, forse, nelle prime stagioni avevano meritato ancor meno di proseguire....
"Those people who think they know everything are a great annoyance to those of us who do."

Isaac Asimov

Avatar utente
Miles
Ammiraglio
Ammiraglio
Messaggi: 6113
Iscritto il: 10 apr 2003, 20:05
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da Miles » 29 mar 2006, 15:59

Piccola considerazione: un sensibile miglioramento non fa necessariamente una bella serie, alla fine.
Guardiamo Voyager: sensibile miglioramento nella quarta stagione, una quinta stagione che probabilmente è la migliore ma, a conti fatti, non credo la si possa definire la migliore delle cinque serie prodotte.

ENT si sarebbe sicuramente risollevata (secondo me, di più se B&B non fossero stati forzati a inventari l'arco Xindi per correre ai ripari), ma questo non vuol dire che avremmo automaticamente raggiunto i picchi d'eccellenza di TNG e Ds9. Va benissimo non mitizzare le serie precedenti, mi sforzo di non farlo, ma non è neanche bello accontentarsi di poco.

Avatar utente
spones
Ammiraglio di Flotta
Ammiraglio di Flotta
Messaggi: 27635
Iscritto il: 7 ott 2002, 7:55
Località: Catania

Messaggio da spones » 29 mar 2006, 16:09

Beh, tu ti accontenti delle prime stagioni di TNG (l'hai detto più di una volta)... e se non é un "accontentarsi di poco" questo... :wink:

Comunque, dato che io considero la quarta stagione di ENT all'altezza delle migliori 5/10 stagioni di tutto ST (ed é solo la quarta), mi pare che non si tratti di accontentarsi... :wink:
"Those people who think they know everything are a great annoyance to those of us who do."

Isaac Asimov

mizar7
Cadetto
Cadetto
Messaggi: 19
Iscritto il: 26 mar 2006, 23:38
Località: Milano

Messaggio da mizar7 » 29 mar 2006, 16:16

Purtroppo il pensiero ultimo è che alla fine qualcuno debba sacrificarsi alla causa ed ENT è stato scelto proprio per questo motivo.
Sinceramente i temi trattati mi sembrano molto utili e attuali a differenza di altre serie, basti pensare alla vicenda degli XINDI un popolo diviso in fazioni anche anatomicamente diverse che abitano gli stessi mondi. secondo me è qualcosa di assolutamente nuovo e creativo

Avatar utente
pazzone Valtrix
Comandante
Comandante
Messaggi: 2846
Iscritto il: 9 dic 2002, 17:33
Località: Salerno

Messaggio da pazzone Valtrix » 29 mar 2006, 16:16

Spones, mi fido ciecamente dei tuoi giudizi perchè sul campo ho avuto modo di verificare che le tue anticipazione riscontravano in pieno le mie preferenze quindi leggere questo tuo ultimo intervento mi riempie di gioia perchè vuol dire che qualcosa di bello c'è ancora da vedere!
http://spaces.msn.com/members/gameovertda/
http://gameovermovie.forumup.it/
Immagine

Avatar utente
favarato
Ammiraglio
Ammiraglio
Messaggi: 10609
Iscritto il: 7 ott 2002, 15:19
Località: Padova

Messaggio da favarato » 29 mar 2006, 19:46

tetsuya ha scritto:
Stavo pensando a una cosa divertente:)
Circa 5-6 anni fa, quando venne annunciato Enterprise, e io predissi che su quelle basi sarebbe stato un disastro, venni attaccato veementemente da alcuni postatori storici, ci fu una bella flame:)
Il tempo mi e' stato galantuomo;)
Michele Amadesi, illustrazioni e disegni
e-mail: info@sektoralpha.it
Portfolio on line e sito web personale --> Sektor Alpha ImmagineImmagineImmagine
Le cassandre sono sempre esistite, stavolta purtroppo t'è andata bene, ma quello che ti abbiamo detto te lo sei meritato ugualmente: non è colpa dell'idea ma di come è stata usata. :razz:
E poi c'erano altrettante cassandre anche prima di TNG, DS9 e VOY, e invece c'è andata di lusso (almeno coi primi due nominati :razz: ).

I Comunisti amano così tanto i poveri che li creano.

Jeeg2000
Capitano
Capitano
Messaggi: 9641
Iscritto il: 11 ott 2002, 18:24
Località: Napoli

Messaggio da Jeeg2000 » 29 mar 2006, 20:03

Non sarebbe stato mille volte meglio concentrarsi sulla nascita della Federazione, che i fan si aspettavano sarebbe stata raccontata da questa serie? Non sarebbe stato meglio, se proprio non vuoi avere a che fare con la mitologia trek, ampliare e concludere il discorso della guerra fredda temporale in modo da accontentare i neo-fan di Enterprise che non conoscono le serie precedenti? Insomma, ma perchè trasformare Archer in un caino e l'Enterprise in una nave da guerra sacrificando ampiamente lo sviluppo dei personaggi principali ridotti a delle comparse peggio di Uhura? Non approvo questa scelta.
ti rispondo su questo...poi leggo il resto :razz: :grin:

Amico, ma su questo punto sfondi non una porta...ma un portone aperto! :grin: :grin:

Io cerco di separare quello che avrei voluto, da quello che ho avuto...avrei preferito di gran lunga quello che dici te! :wink:
Cavolo avrei voluto la 4° stag. al posto della 3°...ho anche un paio di ideuzze, semplici eh!, mica chissà qualche genialata :grin: per collegare la saga Xindi alla classica cronologia trek...ok non le ho avute, pace.
La domanda è: Ci sono degli ep. nella 3° che giudico buoni?
per me si, e allora, anche se avrei preferito vedere altro :wink: , difendo, dove c'è da farlo, ep. come Similitudini, Damage, I Dimenticati che mi son piaciuti.
Non ho visto B5
MALE!...Molto Male! :evil2:

Rimedia!!! :grin:

"Ammiraglio abbiamo 2 balene a bordo!"

James Doohan a Bill Shatner-ST4

tenga
Capitano
Capitano
Messaggi: 13145
Iscritto il: 14 gen 2004, 23:47
Località: Brescia

Messaggio da tenga » 29 mar 2006, 22:56

A me ENT piace e questo lo sempre detto, però concordo con chi ha scritto che forse i produttori volendo includere maggior spettatori, ha mancato alcuni cardini fondamentali di tutte le serie Trek
<font color="#101010">...là dove nessuno è mai giunto prima...

Avatar utente
Miles
Ammiraglio
Ammiraglio
Messaggi: 6113
Iscritto il: 10 apr 2003, 20:05
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da Miles » 30 mar 2006, 0:19

spones ha scritto:
Beh, tu ti accontenti delle prime stagioni di TNG (l'hai detto più di una volta)... e se non é un "accontentarsi di poco" questo... :wink:
Non ricordo quando ho detto questa cosa, e non la nego, però considera che io ho cominciato a seguire TNG a cavallo tra la terza e la quarta stagione, cioè quando la serie era in pieno sviluppo e le prime due stagioni le ho recuperate dopo quindi le ho viste con un'ottica diversa. Le prime due stagioni di Ds9 le ho viste per intero, anche quelle, dopo che la serie si riprese, cioè dalla fine della terza stagione in poi perchè le ho trovate troppo brutte e noiose. Le prime due stagioni di Voyager, per quanto noiose, mi piacquero più di terza e quarta, ma forse è l'eccezione che conferma la regola :wink:

Il punto è che, dopo tanti anni, il pubblico sa già per sommi capi cosa vuole e cosa si può aspettare: ENT mi ha deluso perchè non si è sviluppata nella direzione che mi sarebbe piaciuta e mi sarebbe sembrata più logica per una serie con queste premesse, per cui non sarà obiettivo giudicare e stroncare una serie sulla base di sole tre stagioni (solitamente, le più problematiche di tutte le serie), però visto l'ottimo ritmo del pilot, i trailer che facevano leva sul "come tutto è inziato" ecc., non posso negare che la serie mi ha deluso.
Da TNG, Ds9 e VOY non mi aspettavo niente, se non che non mi facessero addormentare durante l'episodio: su ENT avevo riposto molte aspettative.
Comunque, dato che io considero la quarta stagione di ENT all'altezza delle migliori 5/10 stagioni di tutto ST (ed é solo la quarta), mi pare che non si tratti di accontentarsi... :wink:
Non vedo l'ora di vederla! :grin:

EDIT
Mizar7 ha scritto:
Purtroppo il pensiero ultimo è che alla fine qualcuno debba sacrificarsi alla causa ed ENT è stato scelto proprio per questo motivo.
Non credo che si tratti di una scelta: ENT paga pesantemente il fatto di essere un prequel (che notoriamente non trovano mai il favore dei fandom) e soprattutto di essere stata prodotta a breve tempo dalla fine della serie precedente, Voyager, alla quale i fan non avevano certo risparmiato critiche soprattutto sul fatto che gli sceneggiatori avevano perso la vena creativa. Con queste premesse, se ENT fosse stata prodotta prima di Voyager credo che avremmo avuto 7 stagioni di ENT e 4 di Voyager. Berman e Braga sono stati poco lungimiranti in questo, perchè secondo me sapevano di essere arrivati alla frutta. Può essere che sia stato il network a spingere per una nuova serie di Star Trek in tempi così brevi, però visti i risultati non proprio splendidi di Voyager, non ne sono così sicuro.
Sinceramente i temi trattati mi sembrano molto utili e attuali a differenza di altre serie
A differenza di Voyager sicuramente, e anche di Ds9 per certi versi. Il problema è che hanno veicolato un messaggio che stride fortemente con la filosofia pacifista della serie. Anche Ds9, direte voi, però all'epoca di Ds9 il mondo non era in guerra, oggi si e tutto assume significati un po' diversi (almeno nella mia interpretazione).

Negli anni '60 gli Americani erano in Vietnam, ma non ricordo che la TOS abbia mai espresso un pensiero di appoggio e giustificazione alla guerra, come invece fa ENT. Cred **!!virus deleted!!**

James T. Kirk
Capitano
Capitano
Messaggi: 6157
Iscritto il: 22 ott 2004, 1:34
Località: Viterbo

Messaggio da James T. Kirk » 30 mar 2006, 1:34

A me comunque piace molto di più l'atmosfera che si respira in ENT che in VOY e DS9. In questa serie sembra sia tornato lo spirito TOS, farla chiudere dopo 4 stagioni è stato ingiusto :?
Immagine

Jeeg2000
Capitano
Capitano
Messaggi: 9641
Iscritto il: 11 ott 2002, 18:24
Località: Napoli

Messaggio da Jeeg2000 » 30 mar 2006, 2:43

Miles ha scritto:
Il problema è che hanno veicolato un messaggio che stride fortemente con la filosofia pacifista della serie. Anche Ds9, direte voi, però all'epoca di Ds9 il mondo non era in guerra, oggi si e tutto assume significati un po' diversi (almeno nella mia interpretazione).
E' uno dei punti su cui non concordo, stà teoria del "pacifismo trek", ndò sta nella serie classica? io la penso come Bennett e Meyer a tal proposito se hai letto i libri di Leonard e Bill.

E' stato Gene che ha cominciato, nella sua crescita personale a voler infondere pacifismo a oltranza in ST, e questo lo si nota in TNG dove c'è una Federazione, che diciamolo chiaramente è piuttosto codarda...o comunque per difendere la pace, qualunque tipo di pace, pur di non avere morti, è disposta a trattare con tutti.

Ma nella TOS non era affatto così, Kirk e soci non sono certo guerrafondai, ma li hai visti: Arena, La navicella Invisibile, Missione di pace ....insegue i romulani e i gorn pur di dimostrare che ad ogni attacco si risponde con la forza e non ritirandosi;
la guerra è certamente l'ultima soluzione, da evitare fino a dov'è possibile, ma non è un abbraccio ad un pacifismo imbelle, c'è una grossa differenza :wink:

"Ammiraglio abbiamo 2 balene a bordo!"

James Doohan a Bill Shatner-ST4

Avatar utente
spones
Ammiraglio di Flotta
Ammiraglio di Flotta
Messaggi: 27635
Iscritto il: 7 ott 2002, 7:55
Località: Catania

Messaggio da spones » 30 mar 2006, 10:36

Paz, spero che non rimarrai deluso, ma sono ottimista :wink:

Miles, perdonami... capisco perfettamente che ENT si sia sviluppata in direzioni che a te non piacciono. E capisco pure perfettamente che questo valga per tantissimi altri.
Ed é perfettamente lecito, giusto e logico. Ma tu critichi qualcosa che hai visto. Come io faccio per VOY, come altri fanno per DS9 o TNG... questo ha una certa valenza. Ha un significato.

Uno dei fattori che hanno, invece, convinto chi doveva decidere per ENT (tizi, specialmente uno, che già la SF non la sopportano), é stato l'attacco ingiustificato ed ingiustificabiledi una parte della base di "fans" americani. Ingiustificato perchè, se si va a leggere le critiche mosse, sono grosse sciocchezze (e ne abbiamo anche esempi qui dentro). Ingiustificabile perchè una critica per avere un senso deve basarsi su una precedente visione di ciò che si va a criticare.

Insomma, in parole povere, il caro Moonves, che già non sopporta la SF, ha dedotto da certi "commenti" (ripetuti fino allo spasimo) che ST non tirava più. Gli ha sommato il flop di Nemesis, ha messo nel calderone gli ascolti di ENT (che, comunque, non mi risultano inferiori a quelli delle ultime due serie di ST) e ha deciso che per adesso (o per sempre, a scelta) per ST non c'é posto...


"Those people who think they know everything are a great annoyance to those of us who do."

Isaac Asimov

Avatar utente
Miles
Ammiraglio
Ammiraglio
Messaggi: 6113
Iscritto il: 10 apr 2003, 20:05
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da Miles » 30 mar 2006, 11:43

Jeeg2000 ha scritto:
E' uno dei punti su cui non concordo, stà teoria del "pacifismo trek", ndò sta nella serie classica? io la penso come Bennett e Meyer a tal proposito se hai letto i libri di Leonard e Bill.

E' stato Gene che ha cominciato, nella sua crescita personale a voler infondere pacifismo a oltranza in ST, e questo lo si nota in TNG dove c'è una Federazione, che diciamolo chiaramente è piuttosto codarda...o comunque per difendere la pace, qualunque tipo di pace, pur di non avere morti, è disposta a trattare con tutti.

Ma nella TOS non era affatto così, Kirk e soci non sono certo guerrafondai, ma li hai visti: Arena, La navicella Invisibile, Missione di pace ....insegue i romulani e i gorn pur di dimostrare che ad ogni attacco si risponde con la forza e non ritirandosi;
la guerra è certamente l'ultima soluzione, da evitare fino a dov'è possibile, ma non è un abbraccio ad un pacifismo imbelle, c'è una grossa differenza :wink:
Certo, ma nel mondo di fantasia di Star Trek, anche quello della Serie Classica, l'uso della forza è generalmente solo paventato e mai realmente applicato e quando kirk stà per decidere di agire per vie meno diplomatiche, c'è sempre qualcuno che non è d'accordo e cerca di portare delle alternative. Anche nell'episodio "Il marchio di Gideon", dove i personaggi non risparmiano critiche alla diplomazia, non viene applicato un recupero del capitano con una task force o cose simili. Secondo me, c'è un uso più ragionevole della forza soprattuto considerando che Kirk si è sempre definito un militare e il fatto che un militare con l'autonomia di cui gode un capitano d'astronave in luoghi lontani dal comando, lo spinga comunque a pensare alla forza come ultima risorsa o comunque come metodo di negozziazione, bè... siamo lontani anni luce da quello che succede oggi ed era quella la cosa inedita e interssante (forse, più fantascientifica del teletrasporto!)

Inoltre, Picard non si è mai definito un militare ma un diplomatico e agisce di conseguenza. TNG è una creazione in cui Roddenberry ha avuto più campo libero (infatti, coerentemente, anche in the Cage il capitano è molto più "pacifista" di kirk) e trovo anche normale che, rispetto ad una serie classica che ha preso pieghe differenti da quelle che avrebbe voluto lui, Gene abbia concentrato i suoi sforzi su TNG. Che poi la gestione Meyer e Bennet abbia giovato moltissimo a Star Trek, questo non lo si può mettere in dubbio. Però Bennet e Meyer hanno lavorato ad una serie classica diversa da quella televisiva, e al cinema non potresti mai portare un certo tipo di storie :smile:

L'universo di Kirk è molto più violento e meno pacificato di quello di Picard perchè, anche se non le abbiamo viste, sappiamo che ci sono state guerre con i Klingon e con i Romulani, però Roddenberry ha scelto di raccontare il periodo post bellico, ed è una scelta non presa a caso: la sua idea del futuro è proiettata al superamento e al miglioramento della propria condizione, non alla lotta per la sopravvivenza.

In conclusione: la TOS dev'essere secondo me la base di partenza per qualunque scrittore che si accinga a creare una nuova serie di Star Trek, però TNG è l'ultima produzione ufficiale in cui c'è del "Roddenberry-pensiero puro" e che quindi va considerata e va presa a modello esattamente come la serie originale. In TNG c'è più pacifismo rispetto alla serie classica, ma è un fattore deciso da Roddenberry esattamente come, negli anni '60, decise per un'impostazione diversa, anche se forzata da motivi commerciali: la serie "cervellotica" non andava bene negli anni '60, ma ha evidentemente capito che il pubblico degli anni '80 poteva essere un po' più maturo per reggerla :smile:

Fortunatamente Berman è arrivato a dare maggiore freschezza e innovazione ad una serie altrimen **!!virus deleted!!**

Rispondi

Torna a “Enterprise”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti