Enterprise

La prima Enterprise, il primo capitano, per raccontare come tutto è nato...
Rispondi
asso
Messaggi: 5
Iscritto il: 3 apr 2006, 18:09
Località: Novara

Enterprise

Messaggio da asso » 15 giu 2006, 19:26

Star Trek mi ha fatto compagnia per un lungo periodo della vita.
Come tutte le cose che colpiscono (a torto o a ragione) l'immaginario collettivo, ha suscitato Fan..atismi più o meno motivati, ma comunque il fatto stesso che tali fanatismi ci siano denota che ci si trova di fronte a qualcosa che va oltre il semplice fenomeno di costume.
Ma, anche se ricordo con una certa nostalgia il piacevole effetto che provocava in me la visione di uno degli episodi della Serie Classica, le cose passano: a suo tempo mi piacque "Via col vento", ora no.
Le Serie che si sono succedute a mio parere hanno avuto quello che si definisce "successo" di rimbalzo: ricerca delle vecchie atmosfere nel "nuovo".
Ma non ho mai trovato in esse quel qualcosa che, in anni "diversi", suscitava in me il gurdare uno degli episodi della prima Serie.
Poi è arrivato Enterprise.
Mi rendo conto che con ogni probabilità la struttura narrativa di questa Serie non può che indispettire (a voler essere eufemistici) quelli che si definiscono "Veri Trekker". Per fortuna, anche se da sempre, come detto, seguo Star Trek, evidentemente non sono un "Vero Trekker".
Dopo tanto tempo ho ritrovato il piacere che provavo una volta e che da "The Next Generation" in poi sempre si stemperava purtroppo in una nota di delusione.
Con ciò voglio dire che ritengo Enterprise estremamente valida.
Non è Star Trek. Va bene: e allora? In essa c'è altro. Per fortuna i figli non sono uguali ai padri.
E poi vorrei dire una cosa: penso che la storia d'amore tra Trip e T'Pol sia bella, ben resa nel corso degli episodi, al passo (ed è questo il nocciolo della questione) con i tempi.
Questa storia pian piano ha finito con l'essere la trama portante. Mi si permetta di dire che non è un male, anzi: in primo luogo, vorrei far notare che il "Ciclo dei Cavalieri della Tavola Rotonda" probabilmente sarebbe assai meno "bello e appetibile" senza Lancillotto e Ginevra: In secondo luogo, trovo che sia reso con grande delicatezza il progressivo avvicinarsi dei due protagonisti, facendo attenzione a mettere in evidenza le difficoltà e le incongruenze che fanno parte dell'essere essi così "diversi". In terzo luogo, mi sembra che di questi tempi non sia male parlare di amore e avvicinamento tra culture lontane e quando il messaggio che viene fornito ha la forza della tolleranza e dell'etica, questo messaggio va rispettato.
Infine, vorrei esortare tutti a giudicare le cose per quello che sono, per quello che possono dare e per quello che non possono dare.
Comunque, in definitiva, un mio personale pensiero: peccato, davvero peccato che la Serie si sia interrotta quando probabilmente aveva trovato in sé lo slancio per andare oltre.
Sempre appare difficile capire le logiche di mercato che governano questo come altri avvenimenti; e tuttavia sento davvero in me una sottile e insoddisfatta vena di malinconia quando penso che non potrò vedere in qual modo poteva essere portata avanti una storia che aveva, anche con fatica, piano piano accumulato tutti gli elementi che potevano farne qualcosa di diverso da quell'immensa serie di "fiction" che abitualmernte vediamo e che (non siamo ipocriti) fanno ormai parte della vita di tutti o quasi.
Termino con una notazione da "fan": anch'io non riesco a considerare l'ultimo episodio come tale. Si tratta, credo, di un tentativo certo non ben confezionato di "chiudere"; tentativo che, però, appare abbastanza incongruente, frettoloso, direi "voluto". Quel che è certo è che pare avere in sé tutto ciò che serve ad "irritare" gli amanti di Enterprise e contemporaneamente ad infastidire queli che Enterprise non amano.
Perciò, da "fan", mi unisco al coro di quanti ritengono che l'episodio davvero ultimo sia "Terra Prime".
Non me ne vogliano i denigratori di Enterprise, ma per me quelle due mani che si intrecciano nell'ultima scena sono davvero la sintesi di un percorso non da poco e preludono ad un percorso "possibile" ancora più alto.

Avatar utente
favarato
Ammiraglio
Ammiraglio
Messaggi: 10609
Iscritto il: 7 ott 2002, 15:19
Località: Padova

Messaggio da favarato » 15 giu 2006, 21:41

Intanto benvenuto Asso. :smile:

Naturalmente rispetto la tua opinione, anche se mi trovo d'accordo soltanto sul tuo pensiero riguardo l'episodio finale della serie.
Per il resto, come ho già detto piu' volte, trovo che Enterprise sia una serie deludente, non perchè non rispetti l'universo precostituito di Star Trek, o solo in parte per questo.
Il punto centrale è che non ci ho trovato nulla di originale, nulla di dirompente, di affascinante, di stupefacente, di insolito, insomma nulla di quello che altre serie moderne si sono inventate per catturare l'attenzione distinguendosi da tutto il 'già visto'.

Sky's the Limit!

itamare76
Ammiraglio
Ammiraglio
Messaggi: 14812
Iscritto il: 6 gen 2004, 7:25
Località:
Contatta:

Messaggio da itamare76 » 16 giu 2006, 6:31

Benvenuto Asso!

Quoto in toto il parere di Favarato.
I'm Cial'drone of Borg.
Resisance is futile ... if < 1 Ohm (cit.)

Avatar utente
spones
Ammiraglio di Flotta
Ammiraglio di Flotta
Messaggi: 27635
Iscritto il: 7 ott 2002, 7:55
Località: Catania

Messaggio da spones » 16 giu 2006, 9:12

Ciao Asso, benvenuto.

Fortunatamente il mondo é bello perchè é vario. Io, ad esempio credo che ENT sia una buona serie. Sicuramente superiore a Voyager, a mio avviso. In più, come ripeto ogni volta che mi viene chiesto un parere, le prime stagioni di ogni altra serie di Star Trek (serie originale esclusa) sono state tra l'orribile ed il deludente. Enterprise ha una qualità nettamente superiore, parlando di prime tre/quattro stagioni.

Tutto questo, ovviamente, a mio strettissimo parere.
"Those people who think they know everything are a great annoyance to those of us who do."

Isaac Asimov

Avatar utente
Miles
Ammiraglio
Ammiraglio
Messaggi: 6113
Iscritto il: 10 apr 2003, 20:05
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da Miles » 16 giu 2006, 11:31

Ciao Asso, benvenuto anche da parte mia :smile:

Per quel che riguarda il tuo pensiero su ENTERPRISE, posso solo dire che non trovo sufficiente il fatto che ENT sia una serie diversa dalle precedenti per poter dire che quindi è in qualche modo migliore (dato che, come dici tu, forse è peggio quando tutto rimane com'è e Voyager, da questo punto di vista, insegna). Però la serie ha delle gravi lacune a livello concettuale e di sceneggiatura, secondo me: basta vedere la differenza che corre tra Ds9 ed ENT. Anche Ds9 è una serie lontana anni luce dal concetto puro e semplice di Star Trek com'era stato nella serie classica e in TNG e infatti fu un mezzo flop, specie all'inizio, però non si può dire che sia una serie fatta male. Riesce a prenderti anche se di Star Trek non ne hai mai sentito parlare o anche se, da fan, non ti riconosci in quelle atmosfere e in quelle storie. ENTERPRISE ha un'aria più fresca, più giovane, un chè di nuovo che avrebbe fatto senz'altro bene alla saga, tuttavia gli autori e gli sceneggiatori, a mio avviso, si sono diretti in una direzione sbagliata e si sono rivolti ad un pubblico più "immaturo" (se mi passate il termine) rispetto a quello che Star Trek aveva avuto fino ad allora col risultato che raramente si resta colpiti da qualche episodio o storia particolare, perchè non c'è stata la volontà da parte degli autori di creare una serie strutturata su più livelli, concettuali o anche semplicemente narrativi (spesso mancano completamente delle sottotrame o, se ci sono, sembrano quasi più interessanti di quella principale ma, essendo appunto sottotrame, vengono sviluppate poco).

Infine per quel che riguarda la storia tra Trip e T'Pol io non condivido assolutamente la tua analisi: è una storia che non convince assolutamente perchè i due sembrano avvicinarsi per una serie di condizionamenti esterni che li rendono quasi dei burattini, almeno dal mio punto di vista. Pensaci: Trip e T'pol, dopo una mal celata antipatia reciproca si avvicinano perchè Phlox consiglia a T'pol di praticare la neuropressione su Trip. Nel frattempo, T'pol comincia a subire gli effetti del trillium e perde volontariamente il controllo sulle sue emozioni cominciando ad interessarsi a Trip e a mostrare persino gelosia. Le cose subiscono una brusca accelerata quando il clone di Trip si dichiara al posto del suo doppio originale e T'pol avrà la conferma che si metterà con Trip quando parlerà con la se stessa da vecchia che si trova sull'Enterprise creata da un paradosso temporale nella Distesa... scusami, ma io non ci vedo niente di bello in questa storia d'amore, è artificiosa al 100%. Comunque, se ti è piaciuta, son contento per te :wink:

Yugo
Guardiamarina
Guardiamarina
Messaggi: 492
Iscritto il: 17 dic 2002, 19:59
Località: Messina

Messaggio da Yugo » 17 giu 2006, 15:13

La mia opinione su ENT è che, soprattutto nelle prime due stagioni, manca, potrei dire, di "pungente", ovvero di tutti quegli elementi che, indipendentemente dalla trama di per se dell'episodio, possono coinvolgere lo spettatore: umorismo, drammaticità, forza e varietà dei personaggi. Le sottotrame poi sono assenti (nella prima stagione la più interessante era sul piatto preferito di Reed!)

Cmq ENT non mi è dispiaciuta del tutto e trovo la terza e quarta stagione valide (tranne TATV). Si sono visti anche personaggi interessanti e con dilemmi interiori, come Degra.

Però non trovo così romantica la storia tra Trip e T'Pol. Per esempio, trovo molto più intensa la scena in cui Saavik aiuta il giovane Spock, cominciando ad unire le dita per poi a poco a poco toccare il braccio. Al confronto T'Pol quando ha il pon-farr (che non dovrebbe avere xkè è donna!) sembra un'assatanata e basta. Per i Vulcaniani anche un piccolo contatto dovrebbe trasmettere qualcosa, invece lei quasi salta addosso a Trip. Saranno gli effetti del trellio, però quello che voglio dire è che si è perso qualcosa, si è finiti ad una banale storia di sesso insomma...

Avatar utente
Mauri
Ammiraglio di Flotta
Ammiraglio di Flotta
Messaggi: 14862
Iscritto il: 2 ott 2002, 16:31
Località: Paperopoli

Messaggio da Mauri » 18 giu 2006, 1:47

In quale episodio dicono che le donne vulcaniane non hanno il pon farr??
ImmagineImmagineImmagine

Immagine

Immagine

Immagine

Avatar utente
Mauri
Ammiraglio di Flotta
Ammiraglio di Flotta
Messaggi: 14862
Iscritto il: 2 ott 2002, 16:31
Località: Paperopoli

Messaggio da Mauri » 18 giu 2006, 2:20

Be'Cozza? Non ti piace B'Elanna???
ImmagineImmagineImmagine

Immagine

Immagine

Immagine

itamare76
Ammiraglio
Ammiraglio
Messaggi: 14812
Iscritto il: 6 gen 2004, 7:25
Località:
Contatta:

Messaggio da itamare76 » 18 giu 2006, 3:19

in effetti, solo con ENT si capisce che anche le donne vulcaniane hanno il Ponn Far. Prima, mi riferisco alle altre serie ed anche a ST III, il Ponn Far sebrava essere una prerogativa biochimica solo dei maschi vulcaniani.
I'm Cial'drone of Borg.
Resisance is futile ... if < 1 Ohm (cit.)

Yugo
Guardiamarina
Guardiamarina
Messaggi: 492
Iscritto il: 17 dic 2002, 19:59
Località: Messina

Messaggio da Yugo » 18 giu 2006, 15:02

In ST III Saavik dice esplicitamente "Vulcan males".
Inoltre è anche un po' logico, xkè se no i periodi di maschi e femmine non coinciderebbero.

Heidi
Cadetto
Cadetto
Messaggi: 77
Iscritto il: 27 feb 2005, 18:15
Località: Avellino

Messaggio da Heidi » 18 giu 2006, 15:36

Neanch'io trovo Enterprise inferiore alle altre serie, più o meno il livello è quello di Voyager, anche lì non sono mancati episodio orribili. E sono sicura che se avessero fatto sette serie invece che cinque poi si sarebbero riscattati. La storia d'amore non mi è piaciuta però, pare non decollare mai.

Yugo
Guardiamarina
Guardiamarina
Messaggi: 492
Iscritto il: 17 dic 2002, 19:59
Località: Messina

Messaggio da Yugo » 18 giu 2006, 17:16

Anche in VOY avevamo la tettona di turno... però ne è venuto fuori un personaggio di tutto rispetto!

Heidi
Cadetto
Cadetto
Messaggi: 77
Iscritto il: 27 feb 2005, 18:15
Località: Avellino

Messaggio da Heidi » 18 giu 2006, 17:49

E' vero! Non c'è paragone tra 7di9 e T'Pol. A parte il fatto che T'Pol ha la gobba...

Avatar utente
spones
Ammiraglio di Flotta
Ammiraglio di Flotta
Messaggi: 27635
Iscritto il: 7 ott 2002, 7:55
Località: Catania

Messaggio da spones » 19 giu 2006, 10:12

Trovo che la spiegazione che il Pon Farr sia una caratteristica solo del maschio vulcaniano sia di un maschilismo davvero estremo...

Al maschio vulcaniano ogni sette anni viene barzotto? La soluzione é semplice, torna a casa e trova pronta quella strana tizia (inutile durante i restanti sei anni, undici mesi e 30 giorni) con cui rilassarsi... senza che la strana e inutile tizia provi nulla o abbia alcuna pulsione... molto terrestre davvero come discorso.

Yugo, é ovvio che in quel momento Saavik si riferisse ai "vulcan males". Ma é altrettanto ovvio, per logica, che la femmina della specie debba condividere una parte della biologia del maschio, quindi é ovvio che le donne vulcaniane debbano avere delle caratteristiche biologiche simili ai maschi vulcaniani. Cioè, in parole povere, devono averlo anche loro il Pon Farr. Altrimenti, per logica, li manderebbero a... Orioniane.
"Ciao caro, perchè hai messo sette comunicatori in tasca? Ah, non sono sette? E neppure comunicatori? Ah, ho capito... ci risiamo... va bene, tranquillo, adesso ti chiamo un taxi e ti prenoto una stanza al "Luana, Amanda e Moana tengono tranquilla la donna vulcaniana..." :smokin:


Ci sono parecchi libri interessanti sui Vulcaniani che trattano (ovviamente) anche quest'argomento...

Ah, già... i libri non sono canon, quindi non valgono... :lol: :lol: :lol:


"Those people who think they know everything are a great annoyance to those of us who do."

Isaac Asimov

Yugo
Guardiamarina
Guardiamarina
Messaggi: 492
Iscritto il: 17 dic 2002, 19:59
Località: Messina

Messaggio da Yugo » 19 giu 2006, 11:01

spones ha scritto:
Trovo che la spiegazione che il Pon Farr sia una caratteristica solo del maschio vulcaniano sia di un maschilismo davvero estremo...
Non sono d'accordo. I Vulcaniani "lo possono fare" anche al di fuori di quel periodo. Però il Pon-farr è un periodo in cui per il maschio diventa un "bisogno fisiologico", dovuto a ormoni o cose del genere.

E poi, che c'entra la fisiologia in comune? Le donne umane hanno il ciclo e gli uomini no!


Rispondi

Torna a “Enterprise”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti