Pagina 3 di 5

Inviato: 15 gen 2006, 23:29
da Sergio SYGMA
Penso comunque sia un discorso molto soggettivo.

A me non piace un film che abbia dei particolari che non si incastrano a pennello nella storia e questo ne è un esempio.

Quindi.......torniamo all'eterno DE GUSTIBUS!

;)

Inviato: 16 gen 2006, 0:49
da Galen
Mah, non so se sia questo il caso (prendete questo discorso come generale), ma penso comunque che una sceneggiatura o una regia possano avere difetti oggettivi...
Altra cosa è il genere ("per ragazzini" è un genere?), quello è soggettivo... Un genere non ha difetti intrinseci. Però non ha neanche meriti intrinseci. Il fatto che sia una favola non giustifica buchi nella sceneggiatura o gli altri difetti elencati da Sergio (che non mi sembra proprio si sia semplicemente impuntato su questa storia del Magnifico... ne ha dette parecchie, poi se siano condivisibili o meno lo ignoro).

Dire che una cosa è spiegata nei libri vuole dire che i libri saranno belli, ma che il film ha una sceneggiatura che fa acqua.
(riguardo a questo, prima che qualcuno mi rinfacci le mie arringhe a favore del Signore degli Anelli quando venivano attaccati certi passaggi della storia, rispondo che ho sempre cercato di spiegare quei passaggi attenendomi a ciò che viene detto o fatto capire nel film. Se una cosa era spiegata nei libri, ma non nei film non aveva valore, anche se certamente poteva facilitare il compito della comprensione :wink: )

Inviato: 16 gen 2006, 1:00
da Miles
Sono d'accordo con Galen, restando sul discorso in generale. Recentemente ho letto il romanzo "La ragazza con l'orecchino di perla" e, dopo averlo letto, mi sono procurato anche il film: ragazzi, se non avessi letto il libro prima di vedere il film, penso che non avrei capito quasi niente della storia. Il film è troppo tagliato, non lo definirei nemmeno un riassunto del libro, perchè è stato più come vedere le "illustrazioni" di quel romano, piuttosto che una sua trasposizione su pellicola.

Tornando a Narnia, come ho già detto nel mio primo commento, i buchi di sceneggiatura si fanno perdonare dal fatto che il pubblico, decisamente giovane, a cui è indirizzato il film probabilmente neanche li noterà.

Inviato: 18 gen 2006, 23:56
da Sergio SYGMA
Beh, anche MELISSA P è stato un film la cui autrice del romanzo ha dichiarato di non esserne soddisfatta perchè snaturava troppo il suo racconto...

....ma fatto sta ke il cinema ha dei tempi narrativi, degli schemi imposti che bisogna rispettare e probabilmente è per questo che spesso un film non narra alla lettera quanto scritto in un romanzo.

Non pensate male, è ovvio che un regista ha tutto l'interesse a rimanere totalmente fedele al romanzo da cui trae un film, se non lo fa c'è senza dubbio un motivo valido.

Anche se è vero che esiste anche "l'incompetenza".....

Inviato: 19 gen 2006, 1:47
da Galen
Esiste senza dubbio... sono sicuro che quando uno sceneggiatore fa dei cambiamenti spregiudicati pensi di "migliorare" l'opera (ma qui entra in gioco anche il livello di rispetto verso l'autore, spesso inesistente), almeno dal punto cinematografico... ma questa opinione è spesso disattesa dai fatti, pochi hanno l'abilità, che so, di un Peter Jackson in questo.

Inviato: 19 gen 2006, 7:27
da Jack Bauer
Bò, io non considero il fatto che i bambini sappiano usare le armi un difetto. Perchè sono armi donatagli da "Babbo natale", e ad un certo punto lui dice: "abbi fiducia nell'arco", il che mi lascia supporre che siano armi magiche, e che quindi siano loro che guidano le mani dei ragazzi.
Quello che non mi piace proprio è il modo in cui è stato realizzato.
Ora che la disney non riesce + a darci animali parlanti nei cartoon ce li propina dal vero, e pure guerrieri.
A ciò aggiungete che il regista pare essere del tutto incapace di azzeccare inquadrature e ritmo. il film è troppo lento, flemmatico e le inquadrature non riescono minimamente a dare quello spirito "epico" che dovrebbe avere, l'inizio della battaglia è lentissimo ad un certo punto mi sono trovato a "sbuffare".
A ciò aggiungete attori allo stato brado (Tilda Swinton è pessima, e se me ne sono accorto io che non so giudicare gli attori......), e una ideologia di fondo buonista e facilona, direi che questo film è vietato a maggiori di 7 anni.

Inviato: 19 gen 2006, 9:49
da spones
Boh, succede sempre così, comunque. Più sono stroncati dalla "critica", più 'sti film incassano. Personalmente (ne ho visto degli spezzoni per controllare che funzionasse) a me piaciucchia. Lo trovo piacevole. Non ho letto i libri e non credo che li leggerò.
Devo dire in tutta onestà e spero che non me ne vogliate che la maggior parte delle critiche mosse a questo film sono dovute ad un errore di fondo, il voler considerare questo film un film per adulti. Beh, non lo é. E' un film per ragazzi o per coloro i quali portano ancora dentro un ragazzino (meglio ancora se 'sto ragazzino ha letto i libri). Il volerlo criticare per "problemi" di natura "tecnica" o di recitazione lascia il tempo che trova.

Io ho adorato questo film nel momento in cui ho visto in tv un servizio in cui facevano vedere l'uscita del cinema in non so quale nazione (USA? Forse...) e si vedevano tutti questi ragazzini uscire dal cinema con un sorriso da un orecchio all'altro.

Beh, signori, per me é questa la cosa più importante per un film. Che la maggior parte del target a cui é stato assegnato ne esca entusiasta...

Il resto, scusatemi, é solo aria fritta.

Inviato: 19 gen 2006, 10:04
da Jack Bauer
Il problema è che questo film, è proprio ideologicamente che non quaglia. Perchè porta la tipica morale Disneyana,
tanto semplice e al tempo stesso tanto bigotta.

Inviato: 19 gen 2006, 11:39
da spones
Intanto la "colpa" é principalmente dei libri, secondariamente la morale disneyana, per quanto bigotta (non condivido in pieno, ma vabbeh) possa essere ha fatto crescere generazioni.

E poi é proprio quello che voglio dire. Il pubblico designato di questo film ne esce più che soddisfatto. Loro (beati e fortunati) se ne fregano della morale "cristiana o disneyana che sia". Vanno a vedere un film che li fa sognare e che li diverte. Della "morale" o delle inquadrature o della recitazione ce ne preoccupiamo noi che non percepiamo più la "favola"...

Io preferisco il loro atteggiamento.

Inviato: 19 gen 2006, 14:49
da DivinaPellegrina
Ho leggiucchiato il libro da cui è stato tratto il film e devo dire che il film si differenzia per pochi dettagli. Cmq quoto pienamente Spones, è una favola, un film per bambini, (nel libro si nota ancora meglio) e un adulto che vuole spiegarlo razionalmente nn può riuscirvi. Però è anche qeusto il merito del film, lo devi prendere per come è, anzi è lui che deve prendere un po' tutti noi e portarci dentro l'armadio e farci vivere una favola meravigliosa d'un paio di ore.

A me è piaciuto, io ho 21 anni, non son nemmeno tanto grande (ne una bimba) :) ma ancora oggi ho la fortuna che quando vedo/leggo una favola il mio sorriso arriva fino alle orecchie ^^

Per il fatto della morale. A ME PIACE. Non è snaturata da come la pensa l'autore del libro.. è semplicemente così ^^

Inviato: 19 gen 2006, 14:56
da Jack Bauer
Non è questione di spiegarlo razionalmente.
Anche i film della Pixar sono prodotti per bambini, eppure non sono ideologicamente beceri perchè si pongono problemi che in film come Narnia sono eliminati alla radice.
Provate a "vivisezionare", "Alla ricerca di Nemo", anche lì animali parlanti, eppure la favola ha una forza che Narnia neanche si sogna.

Inviato: 19 gen 2006, 15:14
da spones
Non é la stessa cosa. I film Pixar e simili non sono scritti e doppiati esclusivamente per un pubblico di bambini. Anzi... se li guardi attentamente sono pieni di riporti a fiabe, a cartoni e a film che un bambino non potrebbe mai e poi mai riconoscere (e non perchè é stupido, ma perchè non ha avuto occasione di vedere ciò a cui i riporti fanno riferimento). Questo tipo di film, invece, oltre ad essere adattamenti fedeli di libri, hanno un target diverso.


In più questo film ha avuto ottima critica da una fortissima percentuale di coloro i quali hanno letto i libri.
I fans contenti, 600 milioni di incasso, la critica abbastanza soddisfatta... che si può volere di più?

Tutto questo, ovviamente, a mio parere...

Inviato: 19 gen 2006, 16:14
da DivinaPellegrina
vero anche secondo me. Mettiamo l'esempio di Shrek? Andai al cinema con amici e qualche fratellino di loro, noi ridemmo tutto il tempo.. loro a volte chiedevano spiegazioni... :smile: cmq sia fu apprezzato da grandi e piccini ^^, anche se non vedo come sia possibile un paragone con narnia ^^ son 2 tipologie diverse di film.. è come chi lo ha paragonato al signore degli anelli :indifferente:
Se nn sbaglio proprio nel libro c'è spesso il riferimento "cari bambini..." :)
Io non faccio paragoni, l ho visto e mi è piaciuto ^^ e andrò a vedermi anche il seguito

Inviato: 19 gen 2006, 16:42
da Galen
Ma infatti il film sicuramente centra il suo obbiettivo (anche se sulla critica soddisfatta ho qualche riserva, quelle che ho sentito e di cui mi fido abbastanza lo stroncano, comunque non conta).
Però non mi convince il discorso che non possiamo giudicarlo perchè non è per noi... altrimenti dovrei dire che Vacanze di Natale è comunque un bel film anche se non fa per me, perchè raggiunge il suo obbiettivo... con la differenza che non mi interessa vedere Vacanze di Natale, mentre vorrei vedere Narnia. Questo dovrebbe almeno consentirmi un giudizietto personale... :wink:
Oltretutto la Disney ha sempre sbandierato di fare "film per bambini che possono piacere anche gli adulti" (è chiaro che così si ha più successo, ma è chiaro che non sempre ci si può riuscire): almeno in questo possiamo dire che Narnia non eccelle... :smokin:

Inviato: 19 gen 2006, 16:52
da DivinaPellegrina
io e i miei amicozzi siamo rimasti soddisfatti :PP uno di loro ha 30 anni ^^

siamo giovani dentro :smokin: