Pagina 1 di 1

Campi in erba artificiale

Inviato: 13 lug 2005, 11:35
da Salmacis
Sarà il comunale di Bergamo il primo stadio italiano con campo in erba artificiale.
Probabilmente già lo sapevate.

Cosa ne pensate?
Risentirà il gioco di questa novità?

"Due cose soltanto sono infinite: la stupidita' umana e l'universo. E della seconda non sono nemmeno sicuro"
(A. Einstein)



"Il segreto della felicità è abbandonare l'illusione che il futuro possa essere migliore del presente" (G. Falco)

[:mauri36]Entrate nel Prog Club...[:mauri35]

Inviato: 13 lug 2005, 11:42
da annalisa
non lo so, lo vogliono fare anche a San Siro
bè, piuttosto che quel campo di patate....
ormai la tecnologia si sarà evoluta... speriamo
(parlo per San Siro ....nun se ne può più)

Inviato: 13 lug 2005, 12:14
da spones
Io credo che, contrariamente a quanto dichiarato da alcuni "informatissimi" giornalisti, i campi in erba sintetica saranno deleteri sia per i giocatori che per il tipo di "sport" che vi si praticherà.

Mi spiego:

Chi ha giocato sui campi in erba sintetica sa che, per quanto possano essere nuovi, ben curati e costosi, non hanno le caratteristiche dei campi in erba vera. Legamenti e tendini, e quindi ginocchia e caviglie, saranno inevitabilmente sottoposti a sforzi maggiori. Inoltre per sua conformazione il campo in erba sintetica é più... come dire... urticante. Una cosa é scivolare sull'erba, un'altra é scivolare su questi zerbini verdi. Certo, i campi delle squadre di serie A saranno diversi da quelli da calcetto di Catania, però ci sono sport che, per comodità o per necessità climatiche o per questioni economiche, utilizzano prevalentemente campi in erba sintetica. Certo, nei campi sintetici si gioca meglio, non ci sono le zolle che si alzano, non c'é fango. Però gli infortuni più frequenti sono a legamenti e tendini.

Andando al cambiamento di sport, a mio avviso é probabile che cambi sia il rimbalzo del pallone che la mentalità di gioco. Come dicevo sopra la scivolata, comunque si facciano 'sti campi, sarà "sconsigliabile". Inoltre lo spauracchio che si pianti un piede (con ulteriori probabili problemi ai soliti tendini e legamenti), potrebbe far sì che l'attitudine dei giocatori si modifichi.

In conclusione:

Un campo in erba sintetica teoricamente conviene perchè resterebbe in buone condizioni per un tempo molto più lungo di un campo in erba vera. Non ha bisogno che si curi l'erba (per evitare i campi di patate). Dovrebbe permettere lo svolgimento delle partite anche in condizioni "limite". E, alla fin fine potrebbe essere più economico di un campo odierno.

Questo, a mio avviso, a scapito della salute fisica dei calciatori e del calcio che vediamo oggi.

Un'ultima cosa, immaginatevi una squadra che gioca in un campo di erba vera. E' molto probabile che in un campo in erba sintetica si trovi male o non a proprio agio. Immaginatevi una squadra che, unica, abbia il campo in erba sintetica. Non troverei niente di strano che finisse imbattuta in casa.
Immaginatevi le polemiche per questo "falsare il campionato"...

Anche se l'ultimo punto può sembrare un po' fantascientifico, trovo brutta l'idea di campi in erba sintetica (perlomeno per il calcio).

"It's 106 miles to Chicago, we've got a full tank of gas, half a pack of cigarettes, it's dark and we're wearing sunglasses."

"Hit it!"
Immagine
"Remove your hand, or I'll remove your arm!"

Inviato: 13 lug 2005, 12:26
da MCH
L'erba sintetica può sempre essere "unita" all'erba naturale. Questo tipo di soluzione risolve i problemi enunciati dal sommo Spones ( :smokin: ), combinando tutti i vantaggi del sintetico...

Io personalmente abbatterei San Siro per un nuovo stadio in erba naturale.
Marco
----------------------------
Lord of Lords, King of Kings,
Has returned to lead his children home,
To take them to the new Jerusalem.

---Se volete bastonarmi [:mauri262]---

Inviato: 13 lug 2005, 13:11
da esser
Proprio ieri sera ho visto un servizio su una tv locale che trattava espressamente del nuovo campo sintetico di Bergamo. Prima di tutto è meglio puntualizzare che questo tipo di superficie non ha nulla a che vedere con i campi sintetici di calcetto ma sono di ultimissima generazione tanto da sembrare davvero erba "vera" con tanto di fili alti qualche cm.

Non ci sono ne' rischi di escoriazioni ne' di graffi nelle scivolate dato che il materiale di cui è composto non è urticante e anche le scarpette da utilizzare sono le stesse che si usano sui campi normali. A detta poi di chi ci gioca regolarmente questo tipo di superficie sintetica non da alcun problema ne' per legamenti, nè per i tendini.

Finora di negativo è stato rilevato il rimbalzo della palla che è leggermente diverso e per il quale bisogna un pò abituarsi e poi è necessario che il materiale sintetico sia posato su un terreno con un buon drenaggio altrimenti in caso di piogge continuate potrebbero formarsi delle bolle sul fondo. Ma questi sono dei casi particolari che con un minimo di attenzione possono essere risolti.

Nel complesso però i giudizi sono stati piu che positivi e la stessa esperienza di campi simili utilizzati nel nord Europa (nonchè l'avallo della Fifa) lasciano intendere che il campo sintetico possa essere un ottima soluzione soprattutto per quei campi come S.Siro che perennemente sono in pessime condizioni.
L'intelligenza, come la matematica, non è un opinione; la differenza è che se non conosci la matematica puoi usare una calcolatrice, ma se non sei intelligente...

Inviato: 13 lug 2005, 13:39
da spones
E proprio a quei cosiddetti "servizi" mi riferivo...

Lasciando da parte il discorso che noi italiani sappiamo fare tutto meglio degli altri, i campi di cui così tanto bene si parla sono molto simili (in effetti peggiori, ma questo non verrà mai fuori da certi "servizi") ai campi utilizzati per il football americano.

Stranamente, lì gli infortuni più o meno gravi a legamenti e tendini e le (da me) presunte escoriazioni, sono all'ordine del giorno.

D'altra parte, non conoscendo determinate altre realtà, o conoscendole solo mediante i quotidiani italiani (che non le conoscono) é più semplice pensare che certe nuove (e meravigliose) innovazioni così tanto sponsorizzate a livello politico ed economico siano valide...
"It's 106 miles to Chicago, we've got a full tank of gas, half a pack of cigarettes, it's dark and we're wearing sunglasses."

"Hit it!"
Immagine
"Remove your hand, or I'll remove your arm!"

Inviato: 13 lug 2005, 15:45
da esser
Beh i commenti che ho sentito ieri sera provenivano anche da parte di ex-calciatori di serie A quali Beccalossi e Ielpo che entrambi, ogni settimana, giocano su campi sintetici come quello di Bergamo per cui credo che un minimo di valore al loro giudizio (non proveniente nè da giornalisti poco informati nè da politici locali interessati) possa anche essere concesso.

Comunque, come sempre in questi casi, solo in futuro sapremo se davvero questo tipo di soluzione si dimostrerà valida oppure se sarà dannosa per i calciatori.

Certo che visto come sono ridotti certi campi "naturali" anche a livello di seria A (dove i rischi di infortuni sono forse anche superiori), magari il campo sintetico potrebbe dimostrarsi meno pericoloso oltre che piu facile da curare.
L'intelligenza, come la matematica, non è un opinione; la differenza è che se non conosci la matematica puoi usare una calcolatrice, ma se non sei intelligente...

Inviato: 13 lug 2005, 21:29
da Buio
Io sono favorevole all'uso dei campi in erba sintetica. Finora mi è capitato di arbitrare su due diversi campi in erba sintentita e devo dire che sono favolosi. Si corre che è una meraviglia. Fra il correre su un perfertto campo in erba naturale ed uno in erba sintetica io non ho notato differenze. Uso le stesse scarpe in entrambi i campi e mi trovo benissimo.
Secondo me i campi fangosi,quelli dissestati o i vari campi di patate sono molto più pericolosi di quelli in erba sintetica

Inviato: 13 lug 2005, 21:33
da annalisa
se si parla di problemi fisici, al campo di patate di san siro, ne sono stati attribuiti decine, negli ultimi anni, quindi si può provare anche qualcosa di nuovo

Inviato: 13 lug 2005, 21:42
da tenga
L'ultima volta che ho giocato sull'erba artificiale continuavo a scivolare!
ImmagineImmagine [:ambulance][url=http://www.startrekitalia.com/public/ht ... 1&ARCHIVE=]Se vuoi rilassarti, vieni nel bar ufficiale del forum[:ambulance] ImmagineImmagine

Inviato: 14 lug 2005, 18:42
da spider
Penso che peggio dell'attuale campo di San Siro non sia possibile, e che se davvero non si riesce a mantenere un campo in erba naturale sarà opportuno passare ai sintetici. Tra l'altro l'ultima generazione di sintetici pare sia davvero di ottima fattura, con pochissime differenze con il vero. Per quanto riguarda il rimbalzo del pallone, hanno fatto presto ad abituarsi ai nuovi palloni più leggeri, faranno presto anche a questo.