La verità fa male...


Avatar utente
favarato
Ammiraglio
Ammiraglio
Messaggi: 10609
Iscritto il: 7 ott 2002, 15:19
Località: Padova

Messaggio da favarato » 11 mar 2006, 15:16

Faranno come hanno fatto in questi 5 anni: condoni, fantasia finanziaria e falsi in bilancio ben nascosti, cosa vuoi che ti dica? :smokin:

Vi allego un ottimo articolo di Renzo Rosati, se avete un minuti leggetelo, dice esattamente quello che asserisco io sulle prossime tasse di Prodi.

[quote]Rendite nel mirino del Prof

di Renzo Rosati
9/3/2006

Romano Prodi
Titoli di Stato, conti correnti, case, azioni, successioni: si sta chiarendo lo schema di tassazione che ha in mente il leader dell'Unione Romano Prodi

Romano Prodi sta via via chiarendo che cosa intende fare sulle tasse. Si tratta di dettagli concreti che non erano contenuti nelle 281 pagine di programma in cui si parla genericamente di una ridistribuzione fiscale a favore dei ceti meno abbienti. E dunque ecco i primi annunci: reintroduzionedella tassa di successione e nuova aliquota sulle rendite finanziarie.Romano Prodi sta via via chiarendo che cosa intende fare sulle tasse. Si tratta di dettagli concreti che non erano contenuti nelle 281 pagine di programma in cui si parla genericamente di una ridistribuzione fiscale a favore dei ceti meno abbienti. E dunque ecco i primi annunci: reintroduzionedella tassa di successione e nuova aliquota sulle rendite finanziarie.

SUCCESSIONE E CASE
Cominciamo dalla prima. L'abolizione della tassa di successione fu uno dei primi atti del governo Berlusconi, con una valenza quasi simbolica (anche se evidentemente non priva di effetti pratici). È stato anche uno dei provvedimenti del centrodestra che i settori moderati dell'Unione (la Margherita per esempio) avrebbero voluto mantenere. Prodi, probabilmente altrettanto politicamente visto lo scarso gettito che produce, annuncia di reintrodurla.
«Ma solo» - afferma - «per i patrimoni di 500.000 euro in su», ed escluse le prime case «a meno che non si tratti di reggie». Qui evidentemente bisogna intendersi. Intanto i due concetti sono cumulabili? Perché se viene considerata reggia una prima casa da 550.000 euro, la gran parte degli appartamenti medi di una grande città rientrerà nell'imposta. Secondo punto: il limite di 500.000 euro si applica sul valore da tassare,indipendentemente dagli eredi, oppure su ogni singolo erede? Nel secondo caso ci sarebbe più manica larga: due figli potrebbero ereditare beni per unmilione di euro senza pagare l'imposta di successione. Un figlio unicoinvece non avrebbe scampo.
Il punto principale da chiarire però riguarda la prima casa: qual è il valore che Prodi considera degno di una reggia?

RENDITE E BOT
Punto due, i patrimoni costituiti da attività imprenditoriale. Un albergo, un negozio, uno studio professionale. Il ripristino della tassa di successione complica inevitabilmente il proseguimento dell'impresa tra padri e figli, con la possibile conseguenza del ritorno delle società-ombra che in passato servivano appunto ad aggirare il fisco. L'annuncio del ritorno della tassa di successione (se vincerà il centrosinistra) sta già dividendo gli alleati di Prodi. L'economista diessino Nicola Rossi la considera giusta, soprattutto per il «valore simbolico»; il radicale Daniele Capezzone individua i rischi per le imprese familiari. Una cosa è certa: per lo Stato il beneficio è minimo, visto che prima del 2001 il gettito era di appena 500 milioni di euro. Dunque si tratta, appunto, di un provvedimento squisitamente politico.
Come minimo si preannuncia l'introito della modifica della tassazione delle rendite. Vediamo perché. Intanto che cosa si intende per rendite: non stiamo parlando di grandi plusvalenze immobiliari o di guadagni da nababbi sulle transazioni di borsa: quelli erano e rimangono al riparo delle holding domiciliate nei paradisi fiscali. Si parla degli investimenti in titoli pubblici, in azioni e degli interessi sui conti correnti.
I primi - cedole dei titoli di stato e dividendi di borsa - sono ora tassati al 12,5%; **!!virus deleted!!**

James T. Kirk
Capitano
Capitano
Messaggi: 6157
Iscritto il: 22 ott 2004, 1:34
Località: Viterbo

Messaggio da James T. Kirk » 11 mar 2006, 15:25

Come ho sempre detto io, se va Prodi al governo ci sommergerà di tasse [>:]
Immagine

interforever
Capitano
Capitano
Messaggi: 9412
Iscritto il: 30 ago 2003, 8:08
Località: Bergamo
Contatta:

Messaggio da interforever » 11 mar 2006, 15:35

Condoni non è possibile!!!!!!
SPONES SANTO SUBITO

ormazad
Comandante
Comandante
Messaggi: 2827
Iscritto il: 25 gen 2005, 21:03
Località: Venezia

Messaggio da ormazad » 12 mar 2006, 1:33

Assolutamente d' accordo . Il governo di centrosinistra non farà mai condoni .
Li chiameranno concordati , o convenzioni o in qualche altro modo . La fantasia non gli manca .

interforever
Capitano
Capitano
Messaggi: 9412
Iscritto il: 30 ago 2003, 8:08
Località: Bergamo
Contatta:

Messaggio da interforever » 12 mar 2006, 10:00

In cinque anni (dal 1996 al 2001) non c'è stato un condono...
SPONES SANTO SUBITO

ormazad
Comandante
Comandante
Messaggi: 2827
Iscritto il: 25 gen 2005, 21:03
Località: Venezia

Messaggio da ormazad » 12 mar 2006, 10:58

A livello di finanza creativa , chiamando " Tassa " un prestito forzoso hanno di gran lunga superato il tuo amico Giulio .

interforever
Capitano
Capitano
Messaggi: 9412
Iscritto il: 30 ago 2003, 8:08
Località: Bergamo
Contatta:

Messaggio da interforever » 12 mar 2006, 11:19

Mille volte meglio una tassa (peraltro restituita in gran parte) che un condono...
SPONES SANTO SUBITO

Rispondi

Torna a “Attualità”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti