Chi teme e chi non teme...!!!


Avatar utente
Miles
Ammiraglio
Ammiraglio
Messaggi: 6113
Iscritto il: 10 apr 2003, 20:05
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da Miles » 9 mar 2006, 15:21

Da: http://notizie.tiscali.it/articoli/cron ... no_si.html

Se quindi ci sono persone di altra religione nella realtà italiana, bisogna rispettarle nella loro identità culturale e religiosa», ha insistito. E ha proseguito: "Solo il dialogo e la libertà religiosa possono evitare il fondamentalismo, sia quello politico-laico che quello religioso. Tutte le religioni sono di pace e la via per trovare una coesistenza e la collaborazione laddove è possibile, ad esempio sul piano sociale", ha concluso il cardinale Martino".



Io credo che il Cardinale abbia dato una cifra generica: se si da il via a questo progetto credo che saranno i singoli istituti a regolamentare l'accesso ai corsi.


Garak ha scritto:
nella scuola pubblica andrebbe insegnata storia comparata delle religioni, non una religione specifica (cattolica, islamica o ebraica che sia);

Per la mia esperienza, dove ho avuto insegnanti di religione sia laici che religiosi, durante quell'ora si è sempre discusso dei problemi dei ragazzi, della società e altre varie questioni. Solo raramente abbiamo studiato "storia delle religioni", e quando l'abbiamo fatto (forse dando per scontato che quella cristiana fosse già ben conosciuta), abbiamo sempre studiato quella buddhista, quella musulmana ecc.
Infatti, alla luce di questa realtà, mi sono sempre chiesto che senso abbia avere il diritto di astenersi dallo studiare questa materia: per quello che mi riguarda, non abbiamo mai fatto "catechismo", a scuola.

P.S.
Dall'indirizzo internet che vi ho riportato, è possibile accedere ad un sondaggio in merito a questa questione (http://notizie.tiscali.it/sondaggi/06/03/347.html). Al momento, la maggiorparte dei votanti non è d'accordo ad introdurre l'ora di religione musulmana.

interforever
Capitano
Capitano
Messaggi: 9412
Iscritto il: 30 ago 2003, 8:08
Località: Bergamo
Contatta:

Messaggio da interforever » 9 mar 2006, 15:26

Beh, allora mettiamo anche l'ora di ateismo o di agnosticismo....
SPONES SANTO SUBITO

Avatar utente
Miles
Ammiraglio
Ammiraglio
Messaggi: 6113
Iscritto il: 10 apr 2003, 20:05
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da Miles » 9 mar 2006, 15:35

Ti ripeto: per la mia personale esperienza con varie insegnanti, nell'ora di religione abbiamo sempre parlato di vari temi inerenti la società, la spiritualità e la fede in generale, quindi anche i loro opposti come l'ateismo e l'agnosticismo :smile:


Se altri insegnanti fanno catechesi vera e propria a scuola, o insegnano la storia della sola religione cristiana, allora condivido le tue ragioni.

In questo senso, l'ora di religione come l'ho conosciuta io è assolutamente aperta ed adatta ai ragazzi di ogni confessione o atei (i quali però non la seguivano). Credo che l'ora di religione musulmana, intesa come studio del corano e catechesi, sia una bella idea per dare un segno di distensione. Purchè sia accessibile anche agli studenti che non sono musulmani o sono atei: la scuola è pur sempre luogo pubblico e di tutti, e soprattutto di cultura che non deve conoscere ostacoli.

Avatar utente
Garak79
Tenente Comandante
Tenente Comandante
Messaggi: 1572
Iscritto il: 7 ott 2002, 12:02
Località: Italy

Messaggio da Garak79 » 9 mar 2006, 15:45

Miles ha scritto:

Infatti, alla luce di questa realtà, mi sono sempre chiesto che senso abbia avere il diritto di astenersi dallo studiare questa materia: per quello che mi riguarda, non abbiamo mai fatto "catechismo", a scuola.
http://www.istruzione.it/riforma/allega ... _n_121.pdf
http://www.istruzione.it/riforma/allega ... _n_122.pdf
http://www.istruzione.it/normativa/2004/dpr141004.shtml

Questi sono i programmi per l'insegnamento della religione cattolica nelle scuole dell'infanzia, nelle primarie (elementari), e nelle secondarie di I° grado (medie inferiori). Se li leggi, vedrai come la parte che riguarda il confronto tra le varie religioni sia largamente secondaria rispetto a quella che riguarda l'insegnamento della religione cattolica in quanto tale, e ti posso garantire che nei 6 anni in cui io ho studiato religione (elementari + 1a media) si è sempre e solo parlato di cristianesimo, (poco) di ebraismo e niente delle altre religioni, tanto che allora non capivo perchè poi dovessi andare anche a catechismo a riascoltare le stesse identiche cose. E non penso di essere molto più vecchio di te, Miles... :wink:


Long live and prosper (se potete...)

"Ne ferisce più la parola che la spada, è vero, ma i rimpianti sono armi di distruzione di massa"

Avatar utente
Miles
Ammiraglio
Ammiraglio
Messaggi: 6113
Iscritto il: 10 apr 2003, 20:05
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da Miles » 9 mar 2006, 15:54

Io ho 23 anni :smile:
Comunque è vero, alle elementari si faceva catechismo vero e proprio ma non ho tenuto in considerazione quell'esperienza perchè, all'epoca, si diceva ancora il "Padre Nostro" prima di cominciare le lezioni, quindi non fa testo: oggi le cose sono diverse.


Dopo le prime lezioni dedicate alla storia delle religioni, con le mie insegnanti abbiamo quasi subito spostato il discorso su altri piani. E devo dire che l'ora di religione mi piaceva molto, perchè era l'unica in cui si aveva il tempo necessario a fare dei dibattiti seri alunni/insegnanti, in cui ognuno poteva dire la sua liberamente su temi di varia natura.

Jeeg2000
Capitano
Capitano
Messaggi: 9641
Iscritto il: 11 ott 2002, 18:24
Località: Napoli

Messaggio da Jeeg2000 » 9 mar 2006, 15:55

Questa è un'altra proposta, forse più vicino a come la vedo io:

SCIALOJA,CORANO?MEGLIO ORA STORIA RELIGIONI

"Sarebbe meglio un'ora di storia delle religioni": così, ringraziando il card. Martino e il Vaticano, Mario Scialoja ne commenta l'apertura verso l'insegnamento del Corano a scuola. Il rappresentante in Italia della Lega musulmana spiega: "Il mio pensiero è diverso. L'Italia è uno Stato laico, la scuola è laica e nei programmi dovrebbe essere prevista un'ora di storia delle religioni. Non possiamo chiedere un'ora di religione islamica, i buddhisti e gli induisti farebbero lo stesso... diventerebbe un caos". Scialoja affiderebbe l'insegnamento dell'Islam alle famiglie o a scuole private islamiche riconosciute e parificate.
"Ammiraglio abbiamo 2 balene a bordo!"

James Doohan a Bill Shatner-ST4

Avatar utente
Dracon di Vulcano
Ammiraglio di Flotta
Ammiraglio di Flotta
Messaggi: 7442
Iscritto il: 6 ott 2002, 19:51
Località: South Africa
Contatta:

Messaggio da Dracon di Vulcano » 9 mar 2006, 16:37

Democrazia è rispetto delle minoranze. Se uno stato laico permette l'insegnamento della religione cattolica, allora anche le altre fedi hanno diritto di avere i loro insegnanti. Oppure togliamo l'ora di religione e mettiamo quella della storia delle religioni.
Immagine
Usicheze na simba ukamtia mkono kinywani

Avatar utente
spones
Ammiraglio di Flotta
Ammiraglio di Flotta
Messaggi: 27635
Iscritto il: 7 ott 2002, 7:55
Località: Catania

Messaggio da spones » 9 mar 2006, 16:44

Stato laico?

Stiamo parlando sempre dell'Italia?

:smokin:
"Those people who think they know everything are a great annoyance to those of us who do."

Isaac Asimov

Avatar utente
Garak79
Tenente Comandante
Tenente Comandante
Messaggi: 1572
Iscritto il: 7 ott 2002, 12:02
Località: Italy

Messaggio da Garak79 » 9 mar 2006, 17:00

Miles ha scritto:

Comunque è vero, alle elementari si faceva catechismo vero e proprio ma non ho tenuto in considerazione quell'esperienza perchè, all'epoca, si diceva ancora il "Padre Nostro" prima di cominciare le lezioni, quindi non fa testo: oggi le cose sono diverse.

Al padre nostro non ci siamo mai arrivati, anche perchè credo che ci sarebbe stata una sommossa popolare altrimenti... :smokin:
Comunque ti posso assicurare che anche al giorno d'oggi le cose sono più o meno le stesse, tranne nei casi in cui è l'insegnante a "scavalcare" il programma...

----- EDIT -----

No, spones, non stiamo parlando dell'Italia... :smokin:


Long live and prosper (se potete...)

"Ne ferisce più la parola che la spada, è vero, ma i rimpianti sono armi di distruzione di massa"

Avatar utente
Dracon di Vulcano
Ammiraglio di Flotta
Ammiraglio di Flotta
Messaggi: 7442
Iscritto il: 6 ott 2002, 19:51
Località: South Africa
Contatta:

Messaggio da Dracon di Vulcano » 9 mar 2006, 17:00

No, della repubblica di San Marino... :smokin2:
Immagine
Usicheze na simba ukamtia mkono kinywani

James T. Kirk
Capitano
Capitano
Messaggi: 6157
Iscritto il: 22 ott 2004, 1:34
Località: Viterbo

Messaggio da James T. Kirk » 9 mar 2006, 20:23

Io come al solito dico, nei paesi islamici c'è l'ora di religione cattolica? A me sembra che i pochi cattolici nell'islam vengono perseguitati e questi sono fatti incontestabili (vedi uccisioni e chiese bruciate). L'occidente deve rimanere cattolico
Immagine

Species 7797
Tenente
Tenente
Messaggi: 1283
Iscritto il: 21 ott 2002, 21:47
Località: Milano

Messaggio da Species 7797 » 9 mar 2006, 20:41

Anche se non lo vuole? Meno male che nella Bibbia si dice una cosa che suona come: "la verità vi renderà liberi"...
Io sono cattolico, ma NON credo che la scuola PUBBLICA e quindi DELLO STATO che è LAICO debba fare catechismo. Anche perchè non credo vi siano state molte conversioni durante l'ora di religione...

Per come è fatta ora, oltre a tendere sovente al catechismo è una mezza materia, nel senso che nella valutazione dello studente ha il peso di educazione fisica (anzi, neanche quello). Per non parlare poi del fatto che gli insegnanti di religione devono essere nominati dalla Curia (sbaglio, Antonio?), il che crea ambiguità su ambiguità.
Una storia delle religioni con insegnanti che seguono l'iter di tutti gli altri insegnanti sarebbe una cosa migliore. Magari assieme a un po' di sana educazione civica.

interforever
Capitano
Capitano
Messaggi: 9412
Iscritto il: 30 ago 2003, 8:08
Località: Bergamo
Contatta:

Messaggio da interforever » 9 mar 2006, 21:38

James T. Kirk ha scritto:
Io come al solito dico, nei paesi islamici c'è l'ora di religione cattolica? A me sembra che i pochi cattolici nell'islam vengono perseguitati e questi sono fatti incontestabili (vedi uccisioni e chiese bruciate). L'occidente deve rimanere cattolico
Il bello è che la Chiesa Cattolica ha detto di essere favorevole (ovviamente). Ma ovviamente JTK è molto più cattolico della Chiesa....
Io posso dire di essere contrario nella misura in cui sono contrario all'insegnamento della religione cattolica....
Ps: ma gli insegnanti di religione islamica chi li pagherebbe????
Edit....Miles, l'ateismo o l'agnosticismo spiegati da un insegnante di religione, son come le XXIV holding lussemburghesi che detengono il pacchetto di maggioranza mediaset raccontate da Emilio Fede...

SPONES SANTO SUBITO

James T. Kirk
Capitano
Capitano
Messaggi: 6157
Iscritto il: 22 ott 2004, 1:34
Località: Viterbo

Messaggio da James T. Kirk » 9 mar 2006, 22:30

Io voglio solo dire che secondo me l'islam da noi vanta pretese e vuole dettar legge in casa d'altri, quanco loro per primi non tollerano gli altri credi chiamano noi infedeli e perseguitando le minoranze cattoliche nei loro paesi e comunque secondo me la Chiesa si sta calando troppo le braghe
Immagine

Avatar utente
Miles
Ammiraglio
Ammiraglio
Messaggi: 6113
Iscritto il: 10 apr 2003, 20:05
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da Miles » 9 mar 2006, 22:32

Questa è una tua opinione, Inter :wink:

Noi non facevamo lezione sui libri, semplicemente si dibatteva su aborto, contraccezione, ateismo, scetticismo, nichilismo... per come le ho vissute io, erano una specie di talk show stile Costanzo prima maniera: devo considerarmi fortunato, dato che la maggiorparte di voi invece ha fatto catechesi anche dopo le elementari.

Rispondi

Torna a “Attualità”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti