Scuola. Ecco i tagli nascosti.


Rispondi
Galen
Comandante
Comandante
Messaggi: 3921
Iscritto il: 11 ott 2002, 18:46
Località: Ferrara

Messaggio da Galen » 13 feb 2006, 0:08

Beh, sai, effettivamente ci sono certi giornali che ne parlano bene. Di certo saranno più degni di Fede :smokin: , rispetto all'eco del cosacco che leggiamo noi...

Avatar utente
favarato
Ammiraglio
Ammiraglio
Messaggi: 10609
Iscritto il: 7 ott 2002, 15:19
Località: Padova

Messaggio da favarato » 13 feb 2006, 19:53

Come doveva presentare la cosa Repubblica? "Ben l'1% di genitori ha scelto le "innovazioni" proposte dalla rifroma, è un grande successo per la Moratti!" Questo si sarebbe stato veramente ridicolo e incivile.
Rileggiti il mio thread a riguardo: tanti genitori hanno DOVUTO scegliere quello che la scuola proponeva, non c'era alternativa perchè era la scuola a non essersi adeguata alla Riforma (come nel mio caso personale), punto e basta, quindi la notizia riportata da Repubblica è faziosa, questo ho detto.

interforever
Capitano
Capitano
Messaggi: 9412
Iscritto il: 30 ago 2003, 8:08
Località: Bergamo
Contatta:

Messaggio da interforever » 13 feb 2006, 20:18

ma che cavolo di modo è di ragionare questo????????
Cioè, il ministro decide cosa io insegnante devo fare e poi, se a me non va bene o la cosa non è fattibile, sono io che ostacolo la Riforma e non la riforma che non è fattibile????
Vorrei vedere se nel tuo lavoro da un giorno all'altro il tuo capo ti cambiasse l'organizzazione del lavoro senza un adeguato cambiamento di stipendio....
Ma dai finiamola con questa farsa...

Galen
Comandante
Comandante
Messaggi: 3921
Iscritto il: 11 ott 2002, 18:46
Località: Ferrara

Messaggio da Galen » 14 feb 2006, 1:56

favarato ha scritto:
Rileggiti il mio thread a riguardo: tanti genitori hanno DOVUTO scegliere quello che la scuola proponeva, non c'era alternativa perchè era la scuola a non essersi adeguata alla Riforma (come nel mio caso personale), punto e basta, quindi la notizia riportata da Repubblica è faziosa, questo ho detto.
Mi sembra si parli di cose diverse: Repubblica dice che i genitori non hanno scelto la riduzione facoltativa di ore prevista dalla riforma. Che c'entra con questo il fatto che le scuole non si siano adeguate? C'èbisogno di attrezzarsi per fare ore in meno? Non credo...
Del resto nell'altro thread hai detto:
favarato ha scritto:
adesso ci sono 27 ore + 3 facoltative, mentre prima erano 30 e basta; ha suggerito a tutti di fare anche le facoltative ma ha precisato che si tratta di ore aggiuntive di materie normali come italiano e matematica e non di gruppi di lavoro a tema come vorrebbe la riforma Moratti, perchè loro non hanno i soldi per attuarla, non hanno il personale per farcela, non hanno le strutture adatte, e via di piagnistei continui---
Repubblica dice che i genitori hanno scelto di fare le ore facoltative. Tu dici che le scuole suggerivano di farle, non che le imponevano... Quello per cui, stando alle tue parole, non c'era alternativa è il contenuto di queste ore, ma non mi sembra che c'entri.

Avatar utente
favarato
Ammiraglio
Ammiraglio
Messaggi: 10609
Iscritto il: 7 ott 2002, 15:19
Località: Padova

Messaggio da favarato » 14 feb 2006, 19:34

Le ore facoltative non erano piu' facoltative per il fatto che in quelle ore si svolgevano normali lezioni (es. italiano e matematica) e non gruppi di lavoro, pertanto 'invitavano' i genitori a prendere le 30 ore perchè altrimenti il bambino restava indietro con le lezioni, nel senso che perdeva una NORMALE ora di lezione.
Vorrei vedere il genitore che rifiuta le ore aggiuntive con questo tipo di discorso...
Questo è il ragionamento del cavolo non il mio interforever!
Se il mio datore di lavoro mi da un obiettivo esagerato, e lo fa ogni giorno, si fa quel che si puo' per raggiungerlo, senza alibi a priori e se non lo si raggiunge si danno le dovute spiegazioni, cosi' funziona nel privato.
Nella scuola invece io ho l'impressione che non si voglia cambiare nulla, e non che non si possa, e visto che il 'padrone' è lo Stato e non una persona che ti sta col fiato sul collo a tutte le ore forse, dico forse, la cosa è piu' fattibile che nella maggior parte del settore privato.
Spero di essermi spiegato. :sad:

interforever
Capitano
Capitano
Messaggi: 9412
Iscritto il: 30 ago 2003, 8:08
Località: Bergamo
Contatta:

Messaggio da interforever » 14 feb 2006, 21:20

Allora io ti racconto questa, fresca fresca di stasera, visto che son reduce dal consiglio d'Istituto....
Il Consiglio di classe di una quinta ragioneria nomina come membro interno l'insegnante di geografia.
Bene, il Preside, suo malgrado e pur condividendo la scelta, è costretto a chiedere al Consiglio di rivedere la scelta, in quanto l'insegnante è supplente e, grazie ai tagli, la scuola non può pagarla. Al suo posto è stata nominata l'insegnante di Educazione Fisica di ruolo.
Questa è la serietà delle uova scuola.
In ordine alla tua obiezione chiedo: quali erano le ore di italiano e matematica prima della riforma???
E quali sono le ore adesso????
Cioè, la Riforma ha aumentato le ore di materie fondamentali quali italiano e matematica o le ha diminuite????

Galen
Comandante
Comandante
Messaggi: 3921
Iscritto il: 11 ott 2002, 18:46
Località: Ferrara

Messaggio da Galen » 15 feb 2006, 1:39

Mah, io la tua obiezione non sono sicuro di averla ben capita Favarato...
Cioè, se erano altre materie si potevano lasciar perdere, ma essendo di italiano e matematica no... un'offerta che non si può rifiutare, ho inteso bene?
E così una scuola avrebbe dovuto sottrarre 3 ore di materie fondamentali per scambiarle con altre più inutili, di modo che i genitori vi avrebbero volentieri rinunciato? Beh, in questo caso io fossi in te ringrazierei il cielo che le scuole hanno mantenuto i vecchi insegnamenti...
E tutto questo non si configura con tagli mascherati come da titolo del topic??! (titolo molto educato peraltro... molto più educato di quanto a mio giudizio l'argomento meriti, visto che più cose imparo di questa riforma e più mi inca**o come un ape)

ormazad
Comandante
Comandante
Messaggi: 2827
Iscritto il: 25 gen 2005, 21:03
Località: Venezia

Messaggio da ormazad » 15 feb 2006, 20:11

Scusate . Leggo di bambini abbandonati a se stessi per mancanza di insegnanti . Io ho sempre sentito che nella scuola italiana c'è un eccesso di insegnanti . E' forse una leggenda metropolitana ??

Avatar utente
favarato
Ammiraglio
Ammiraglio
Messaggi: 10609
Iscritto il: 7 ott 2002, 15:19
Località: Padova

Messaggio da favarato » 15 feb 2006, 20:33

Tra due mesi nessun bambino sarà piu' abbandonato e tutto andrà a posto, vedrai ormazad... :smokin2:

interforever
Capitano
Capitano
Messaggi: 9412
Iscritto il: 30 ago 2003, 8:08
Località: Bergamo
Contatta:

Messaggio da interforever » 15 feb 2006, 21:20

Scusa Favarato, non hai chiarito le mie perplessità sull'orario di tuo figlio, ne hai detto se ti sembra giusto che in una scuola di più di mille studenti ti sembra giusto che un preside nomini per gli esami l'insegnante di educzione fisica e non di geografia per motivi economici e non didattici....
Ormazad, non ho capito l'obiezione (colpa mia, sicuramente).

Avatar utente
favarato
Ammiraglio
Ammiraglio
Messaggi: 10609
Iscritto il: 7 ott 2002, 15:19
Località: Padova

Messaggio da favarato » 15 feb 2006, 22:08

Non so dirti se le ore di matematica o italiano siano state aumentate rispetto a prima, inter, mio figlio a settembre farà la prima elementare, che ne so cosa facevano prima! E cosa cambia se sono state aumentate o diminuite di qualche ora?
Non ho capito comunque questo cosa c'entri col discorso che ho fatto: la riforma ha previsto 27 ore di lezioni 'normali' al posto di 30, e in queste ore si dovrebbero svolgere i normali programmi scolastici, e poi aveva previsto 3 ore settimanale (non 10, tre, capiamoci...) per fare dei 'gruppi di lavoro' che dessero la possibilità agli studenti di sviluppare cose al di fuori delle solite materie, chessò arte, cinema, pittura, teatro, cose un po' particolari che dessero la possibilità ai piccoli di sviluppare e capire le proprie preferenze e attitudini, gruppi aperti e misti (cioè che andassero oltre la solita classe).
La cosa dalle scule della mia zona NON VERRA' FATTA in alucn modo, non verrà nemmeno tentata, si è deciso di ELUDERE la Riforma mettendo in quelle tre ore delle normali ore di lezione, quindi nemmeno ore di ripasso o approfondimento, ma NORMALI LEZIONI.
Per l'altro discorso dell'insegnante non so cosa dirti, prendo per buono quello che hai detto, sebbene debba pure prendere per buoni i dati del Ministero che parla di aumento dei fondi per la scuola e di assunzioni a tempo indeterminato di molti, moltissimi precari, piu' di quanti fatti negli anni del precedente governo.
Certo i problemi non saranno mai risolti, per carità.

ormazad
Comandante
Comandante
Messaggi: 2827
Iscritto il: 25 gen 2005, 21:03
Località: Venezia

Messaggio da ormazad » 15 feb 2006, 22:49

Non era un obiezione Inter , era una domanda . Suppongo che tu frequenti le scuole un pò più di me .
Gli insegnanti in Italia ( religione a parte ) sono tanti o pochi ??
Il numero delle ore studiate è funzionale all' educazione dei ragazzi o al numero di insegnanti da impiegare ??
E' solo una domanda .

Galen
Comandante
Comandante
Messaggi: 3921
Iscritto il: 11 ott 2002, 18:46
Località: Ferrara

Messaggio da Galen » 15 feb 2006, 23:12

Riassumendo: prima si facevano 30 ore obbligatorie di materie definite "normali". Ora se ne fanno 27, più 3 facoltative in cui fare questi "gruppi di lavoro" di materie non specificate.
Io in matematica non sono mai andato bene, però mi sembra fuori dubbio che adesso il 10% delle ore o viene dedicato a un qualcosa di indefinito oppure non viene fatto proprio, a scelta.
In pratica si sono tagliate materie fondamentali (per fortuna non le ore di religione che rimangono obbligatoriamente le stesse, meno male...) ad esempio la lingua straniera, che passa da 3 a 1 nonostante gli strombazzamenti della Moratti sull'inglese. Fortunatamente però non vengono tagliate invano, ma per sostituirle con "qualcosa" (di bellissimo, per carità) o con il nulla. Meglio, così si risparmia.



Scusa Ormazad, ma chi ha detto che non ci sono abbastanza insegnanti? Se manca un supplente perchè non ci sono i soldi per pagarlo è un altro discorso.
A meno che tu non voglia suggerire che questi tagli sono sacrosanti: dato che non ti piace l'istituzione scolastica lo capisco... ma allora ammetti che questi sono solamente dei tagli :mucca:

carletto
Tenente Comandante
Tenente Comandante
Messaggi: 1847
Iscritto il: 19 ott 2002, 22:53
Località: Pisa

Messaggio da carletto » 16 feb 2006, 1:04

bello: arte, pittura, teatro... perché non ci ha pensato Berlinguer? questa sì che è una grande rivoluzione! grazie, Moratti!

però... che str***e quelle scuole che non vogliono applicare la riforma, solo perché ci vogliono competenze che non esistono e soldi che non ci sono...

interforever
Capitano
Capitano
Messaggi: 9412
Iscritto il: 30 ago 2003, 8:08
Località: Bergamo
Contatta:

Messaggio da interforever » 16 feb 2006, 2:56

Favarato: se vai a vedere le graduatorie ocse, in matematica, ad esempio, siamo agli ultimi posti (mi par di ricordare al penultimo). Questo, ovviamente, non è colpa della Moratti. Però, ovviamente, se la Moratti pensa di risolvere il problema diminuendo le ore di studio delle materie fondamentali (mate, italiano, inglese, perchè alla fine son queste le materie tagliate) e sostituendole con la moscacieca o con non si sa bene cosa, ammetterari che questo è una str... stupidata e non una Riforma. E bene ha fatto il Dirigente scolastico ad opporsi con tutti i mezzi a questo. Io, in classe, di matematica faccio 5 ore a settimana. Se la Riforma mi taglia anche solo un'ora a settimana, e contemporaneamente il numero degli studenti aumenta, è chiaro che alla fine il taglio è superiore al 20%. E, insegnanti e dirigenti scolastici, faranno le barricate per impedire questo.
Sulle assunzioni fatte dalla Moratti, come già detto, stendiamo un velo pietoso: ti ho detto che io sono stato assunto in ruolo il 31 agosto 2001. Il bando di concorso era stato bandito dal precedente governo, e la Finanziaria del 2001 era ovviamente anch'essa del precedente governo. Tremonti e Moratti non le hanno cancellate, ma arrogarsene il merito mi sembra un poco eccessivo.
In merito a quello successo nella mia scuola, qui non si tratta di risolvere i vecchi problemi, ma di crearne di nuovi. Come ti ho detto, abbiamo approvato ieri sera il bilancio della scuola. I tagli fatti sono evidenti, arrivano dallo stato sempre meno soldi (ed è una cosa iniziata tre anni fa), e come pensi che abbiamo risolto?? Aumentando le tasse scolastiche sui servizi offerti e tagliando gli stessi. Per esempio, in una scuola superiore di più di mille studenti ci sono dati solo 16000 euro per le supplenze. Basta una maternità e questi soldi sono già finiti.
Ormazad, come detto in altri post, l'organico è carente (anche se, come detto in altro topic, Moratti e Tremonti han barato sulle tabelle) ma qui il problema è che se manca un insegnante per un mese non ci sono i soldi per le supplenze.

Rispondi

Torna a “Attualità”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti