Una notizia che mi trova d'accordo...


interforever
Capitano
Capitano
Messaggi: 9412
Iscritto il: 30 ago 2003, 8:08
Località: Bergamo
Contatta:

Una notizia che mi trova d'accordo...

Messaggio da interforever » 8 mar 2006, 18:16

Troppo spesso capita che alunni si assentino a causa delle vacanze delle famiglie. Io son d'accordo con gli inglesi... Incollo

LONDRA - Settimane bianche, addio? Sì, almeno in Inghilterra. Secondo quanto ha deciso l'Alta Corte di Londra, infatti, i genitori che faranno perdere giorni di scuola ai figli per portarli in vacanza senza il permesso del preside, commetteranno un reato. I giudici, infatti, hanno stabilito che dev'essere la scuola, non i genitori, a decidere se uno studente può saltare le lezioni ed essere portato in vacanza durante il periodo scolastico.

Da oggi, dunque, i genitori possono andare incontro a un reato perseguibile penalmente se decideranno, dopo aver avuto il no di preside e professori, di infrangere la legge. La decisione è arrivata dopo che una donna aveva concesso alle proprie tre figlie di "marinare" la scuola per una settimana e rimanere a casa. Il periodo, infatti, coincideva esattamente con le finali di una competizione di ballo.

La donna, così, è stata accusata dall'autorità educativa di Bromley di trasgredire all'Education Act del 1996 per aver fatto disertare la scuola ai propri figli. Non è tutto: le ragazze si assentavano spesso, sia per motivi di salute, sia per motivazioni più frivole, come il traffico intenso della mattina o l'avaria della macchina. La condotta delle tre studentesse era abbastanza buona, così come i loro voti. I guidici, allora, avevano chiesto in prima istanza alla donna di prestare una cura maggiore nell'educazione delle proprie figlie. L'autorità scolastica locale, però, ha chiesto ai giudici di rivedere la propria posizione in sede di appello. E così, ieri, l'Alta Corte ha stabilito che i magistrati di primo grado avevano male interpretato la legge. Di qui la pronuncia, e quindi la denuncia, che crea un vero e proprio precedente che tutti i genitori dovranno, da ora in poi, tener presente.

John Dunford, segretario generale dell'Association of School and College Leaders (l'associazione che riunisce presidi di scuole e collegi), ha apprezzato la decisione dei giudici: "Questo - ha detto - creerà un precedente che aiuterà molto le scuole e i presidi che vogliono cercare di arginare il problema delle vacanze troppo lunghe o delle assenze troppo frequenti, che possono interferire con l'educazione dei ragazzi". Dello stesso avviso anche il Department for Education and Skills, il ministero inglese dell'istruzione, che aveva già espresso il proprio dissenso nei confronti delle vacanze troppo lunghe e aveva invitato gli insegnanti a non dare il proprio consenso a meno che non ci fossero circostanze eccezionali.

Nella questione è stato coinvolto, qualche anno fa, anche il primo ministro britannico. Nel 1999, infatti, Tony e Cherie Blair ebbero uno scontro col preside del London Oratoy School quando portarono i propri figli in vacanza alle Seychelles: il periodo, infatti, coincideva con l'inizio delle lezioni.




Commento mio: l'approccio dato dagli inglesi al problema del comportamento dei ragazzi a scuola mi trova pienamente d'accordo....
Ad esempio, gli studenti che bigiano o che hanno comportamenti indisciplinati sono passibili di processo, e le famiglie sono penalmente responsabili...
Io son favorevole ad una soluzione del genere anche in Italia...
SPONES SANTO SUBITO

Avatar utente
Miles
Ammiraglio
Ammiraglio
Messaggi: 6113
Iscritto il: 10 apr 2003, 20:05
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da Miles » 8 mar 2006, 19:17

Io invece trovo troppo vincolante che un collegio degli insegnanti debba dare il permesso al genitore di portare il figlio in vacanza, specialmente se questo, come nel caso delle studentesse inglesi, ha una buna media. Al massimo accetterei provvedimenti disciplinari interni all'istituto, ma addirittura conseguenze penali per i genitori lo trovo esagerato.

Avatar utente
Mauri
Ammiraglio di Flotta
Ammiraglio di Flotta
Messaggi: 14863
Iscritto il: 2 ott 2002, 16:31
Località: Paperopoli

Messaggio da Mauri » 8 mar 2006, 19:40

Sono d'accordo con Miles, se i ragazzi vanno bene a scuola non vedo che problema c'è a fargli perdere qualche giorno di lezione... secondo me con questa legge costringeranno le famiglie a produrre falsi certificati medici.
ImmagineImmagineImmagine

Immagine

Immagine

Immagine

ormazad
Comandante
Comandante
Messaggi: 2827
Iscritto il: 25 gen 2005, 21:03
Località: Venezia

Messaggio da ormazad » 8 mar 2006, 20:00

Forse in inghilterra sono più seri e non ricorrono a questi mezzucci .
Comunque ritengo anch'io che le scelte sull' educazione dei figli spettino essenzialmente ai genitori , non certo allo stato .

James T. Kirk
Capitano
Capitano
Messaggi: 6157
Iscritto il: 22 ott 2004, 1:34
Località: Viterbo

Messaggio da James T. Kirk » 8 mar 2006, 20:02

Già
Immagine

interforever
Capitano
Capitano
Messaggi: 9412
Iscritto il: 30 ago 2003, 8:08
Località: Bergamo
Contatta:

Messaggio da interforever » 8 mar 2006, 20:17

Come siete buonisti....
SPONES SANTO SUBITO

Avatar utente
Garak79
Tenente Comandante
Tenente Comandante
Messaggi: 1572
Iscritto il: 7 ott 2002, 12:02
Località: Italy

Messaggio da Garak79 » 8 mar 2006, 20:19

Che sciocchezza... è una trovata da stato etico, più che da democrazia.


Long live and prosper (se potete...)

"Ne ferisce più la parola che la spada, è vero, ma i rimpianti sono armi di distruzione di massa"

Avatar utente
favarato
Ammiraglio
Ammiraglio
Messaggi: 10609
Iscritto il: 7 ott 2002, 15:19
Località: Padova

Messaggio da favarato » 8 mar 2006, 21:44

con questa legge costringeranno le famiglie a produrre falsi certificati medici
Soluzione all'Italiana, semplice, veloce, e che non costa nulla! :lol:
Perdona il tuo nemico: lo farai impazzire...

(antico detto cinese)

James T. Kirk
Capitano
Capitano
Messaggi: 6157
Iscritto il: 22 ott 2004, 1:34
Località: Viterbo

Messaggio da James T. Kirk » 8 mar 2006, 22:45

W l'Italia :lol:
Immagine

tenga
Capitano
Capitano
Messaggi: 13145
Iscritto il: 14 gen 2004, 23:47
Località: Brescia

Messaggio da tenga » 8 mar 2006, 22:53

Già e viva gli alpini!
<font color="#101010">...là dove nessuno è mai giunto prima...

Jeeg2000
Capitano
Capitano
Messaggi: 9641
Iscritto il: 11 ott 2002, 18:24
Località: Napoli

Messaggio da Jeeg2000 » 9 mar 2006, 0:54

interforever ha scritto:
i genitori che faranno perdere giorni di scuola ai figli per portarli in vacanza senza il permesso del preside, commetteranno un reato. I giudici, infatti, hanno stabilito che dev'essere la scuola, non i genitori, a decidere se uno studente può saltare le lezioni ed essere portato in vacanza durante il periodo scolastico.
scusate, ma che caxxata!...e se io genitore posso prendere le ferie solo in quel momento?...devo chiedere il permesso di trascorrere le mie vacanze a qualcun altro?...specie se poi a scuola vanno bene, lo trovo ancora più assurdo!
Ad esempio, gli studenti che bigiano o che hanno comportamenti indisciplinati sono passibili di processo, e le famiglie sono penalmente responsabili...
Io son favorevole ad una soluzione del genere anche in Italia...
se ci manca solo questo alla povera giustizia italiana...

e comunque trovo che ci sia una bella differenza, fra chi è indisciplinato e marina la scuola di continuo (e qui i genitori devono essere responsabili, ma non penalmente) e chi invece è un buon studente.

"Ammiraglio abbiamo 2 balene a bordo!"

James Doohan a Bill Shatner-ST4

interforever
Capitano
Capitano
Messaggi: 9412
Iscritto il: 30 ago 2003, 8:08
Località: Bergamo
Contatta:

Messaggio da interforever » 9 mar 2006, 1:24

1) Mi spiace ma non avete l'idea di quello che succede in molti Istituti Professionali. Io ho la fortuna di insegnare in un Liceo, ma molti colleghi mi raccontano storie da brividi. Senza una responsabilità (almeno civile) dei genitori la scuola (e quindi l'Italia) vanno verso lo sfacelo.
2) Chi se non la scuola può stabilire se uno studente può o no permettersi di assentarsi?
SPONES SANTO SUBITO

tetsuya
Capitano
Capitano
Messaggi: 5404
Iscritto il: 14 ott 2002, 14:17
Località: Bologna
Contatta:

Messaggio da tetsuya » 9 mar 2006, 1:28

La trovo una immane cavolata. Sono d'accordo nell'avere strumenti legislativi atti a impedire che il comportamento dei genitori pregiudichi l'andamento scolastico dei figli, ma non c'e' storia alcuna che lo stato si sovrapponga ai genitori nel decidere cosa fare o non fare del loro tempo.
Mi fa tornare indietro a un episodio che mi accadde al liceo, in quinta. L'annoprima la mia classe aveva ricambiato la visita di una classe di tedesche, andando una settimana a Dortmund. Io rimasi a casa, in quando non me ne poteva fregare di meno di andare a trovare quelle decerebrate (mi era bastata la loro visita l'anno prima).Ovviamente ci dovemmo inventare una balla, visto che cosi' voleva il "regolamento".
L'anno dopo, in quinta, si ripresento' l'occasione di andare in Germania. Io e un'altra mia compagna rimanemmo a casa. I motivi suoi non me li ricordo, i miei benissimo, non me ne fregava nulla di dover passare una settimana a visitare un paese, stando alla tabella di marcia della mia prof nazista, che odiavo cordialmente, saccente e arrogante. (inciso: ho sempre odiato le gite scolatische, perdita di tempo assoluta. quella volta che siamo andati a Torino non ho visto una fava di patrimonio artistico di quella citta', si e' ca.z.z.eggiato e basta, noia mortale: detesto essere guidato) Beh, una mattina mi convoca lapreside, che cerca in tutti i modi di convincermi a cambiare idea, arrivando pure a telefonare ai miei, dicendo che se per caso non ce la facevamo economicamente, aiutavano loro. Mio padre non ha gradito molto questa intrusione nei nostri affari. In ogni caso son rimasto a casa:)
1) Mi spiace ma non avete l'idea di quello che succede in molti Istituti Professionali. Io ho la fortuna di insegnare in un Liceo, ma molti colleghi mi raccontano storie da brividi. Senza una responsabilità (almeno civile) dei genitori la scuola (e quindi l'Italia) vanno verso lo sfacelo.
2) Chi se non la scuola può stabilire se uno studente può o no permettersi di assentarsi?
Sono d'accordo che debba esistere uno strumento atto a monitorare che i genitori facciano i genitori mandando i propri figli a scuola. Ma da come e' presentata la legge britannica si va molto oltre.
Ovviamente se i genitori si prendono i figli per due settimane o oltre, e' un'assurdita'. Ma se il figlio va bene a scuola, e' un periodo di calma per le lezioni, e la vacanza e' di una durata sensata, non lo vedo un problema.



Michele Amadesi, illustrazioni e disegni
e-mail: info@sektoralpha.it
Portfolio on line e sito web personale --> Sektor Alpha ImmagineImmagineImmagine

Jeeg2000
Capitano
Capitano
Messaggi: 9641
Iscritto il: 11 ott 2002, 18:24
Località: Napoli

Messaggio da Jeeg2000 » 9 mar 2006, 1:42

Mio padre non ha gradito molto questa intrusione nei nostri affari.
lo capisco benissimo

interforever ha scritto:
1) Mi spiace ma non avete l'idea di quello che succede in molti Istituti Professionali. Io ho la fortuna di insegnare in un Liceo, ma molti colleghi mi raccontano storie da brividi. Senza una responsabilità (almeno civile) dei genitori la scuola (e quindi l'Italia) vanno verso lo sfacelo.
Mi verrebbe da dire populisticamente, che già è allo sfascio :wink:

abitando in una zona dove andare a scuola per studiare, è spesso l'eccezione e non la regola ti capisco :wink: ,(anche per conoscenza diretta dell'istituto professionale di mio fratello), ma nonostante ciò non posso accettare un processo penale "causa vacanze di famiglia" (capirei altri motivi, ma questo proprio no! )

cioè metti mio padre che era marittimo, dopo mesi & mesi che non rivedeva la famiglia, torna e dice "andiamocene da qualche parte"...e la risposta che dovrebbe sentirsi dire è: "aspetta chiediamo prima il permesso al preside, sennò ci denuncia?"
...e se fosse capitato appena dopo la Befana?...la risposta ovvia sarebbe stata un "no", visto le ferie già fatte...e immagino anche la nostra reazione :smokin:





"Ammiraglio abbiamo 2 balene a bordo!"

James Doohan a Bill Shatner-ST4

interforever
Capitano
Capitano
Messaggi: 9412
Iscritto il: 30 ago 2003, 8:08
Località: Bergamo
Contatta:

Messaggio da interforever » 9 mar 2006, 1:42

Gli eccessi son sempre ridicoli.
Il problema è come affrontare la spaventosa normalità.
Capita che ci sia una classe che abbia un atteggiamento poco disciplinato. Si convocano i genitori (che spesso neanche vengono, specie quelli dei più indisciplinati), e no si risolve nulla. Io sono convinto che ci debba essere una responsabilità DIRETTA della famiglia. Altrimenti la scuola pubblica andrà ai pessimi livelli americani.
SPONES SANTO SUBITO

Rispondi

Torna a “Attualità”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti