<div align="right">

La pagina informativa di Astropulse usa la metafora dell'ascolto del suono di un'orchestra per spiegare la differenza tra il normale funzionamento di SETI e quello di Astropulse: tradizionalmente il progetto "prova ad ascoltare quando qualcuno suona la nota A diesis", mentre con Astropulse attivo è come se il programma provasse a individuare "un veloce battito di tamburo, o una serie di battiti".
Scientificamente Astropulse viene definita come un'indagine astronomica alla ricerca di impulsi radio transienti nell'ordine dei microsecondi. Un segnale audio transiente, si legge su Wikipedia, rappresenta il momento di attacco non-armonico di un suono. Un segnale contenente una gran quantità di elementi non periodici, e un numero di alte frequenze maggiore di quello della parte armonica del suono. Una pulsazione infinitesimale che da il via a un segnale più esteso, il cui ascolto potrebbe (almeno nelle intenzioni dei ricercatori di SETI) offrire sorprese inaspettate.
Le pulsazioni transienti potrebbero provenire da ET così come da fenomeni astrofisici violenti o anche sconosciuti, e considerando il fatto che il suddetto ipotetico ET ha una natura ancora ignota, "sembra una buona idea quella di andare alla caccia di svariati tipi di segnali", si legge ancora sulla pagina di presentazione di Astropulse.
Al momento è già stata individuata una micro-pulsazione (raffigurata nell'immagine qui sopra) nell'ordine di un millisecondo, che gli astronomi Duncan Lorimer e Matthew Bailes avrebbero scovato a 500 megaparsec (un miliardo di anni luce) da qui. L'origine è ignota, ma la scoperta rappresenta la prova del fatto che Astropulse funziona. Che poi riesca davvero a concretizzare l'obiettivo epocale del progetto SETI è tutta un'altra storia.
Alfonso Maruccia
Partecipa anche tu al SETI @ HOME nel gruppo di StarTrekItalia